Scheda programma d'esame
LETTERATURA ITALIANA I
MARCELLO CICCUTO
Anno accademico2017/18
CdSLETTERE
Codice165LL
CFU12
PeriodoAnnuale
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
LETTERATURA ITALIANA IL-FIL-LET/10LEZIONI72
MARCELLO CICCUTO unimap
GIORGIO MASI unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Lo studente acquisirà strumenti utili a sviluppare conoscenze di base sulla poesia antica, e in particolare sulla tradizione testuale che sta sullo sfondo della composizione della Commedia da parte di Dante Alighieri

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze avverrà contestualmente alla prova orale finale.

Capacità

Lo studente sarà in grado di mostrare le capacità acquisite nel corso dell'interpretazione e commento dei testi argomento dell'esame.

Modalità di verifica delle capacità

L'interpretazione testuale sarà uno degli obiettivi di maggior rilievo al fine di testare le capacità acquisite.

Comportamenti

Lo studente acquisirà approfondite capacità di interpretazione e critica dei testi antichi in poesia.

Modalità di verifica dei comportamenti

Nel corso della prova orale finale sarà il docente stesso a valutare gli esatti comportamenti dello studente di fronte ai testi.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Non si richiedono specifiche propedeuticità.

Indicazioni metodologiche

Saranno argomento di alcune lezioni specificamente dedicate.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Argomento monografico del corso saranno una lettura critica e un commento testuale dell'Inferno dantesco, svolti da entrambi i docenti nei due semestri

Bibliografia e materiale didattico

TESTO: L'edizione di riferimento per lettura e commento dei canti dell'Inferno è DANTE ALIGHIERI, La Divina Commedia, Inferno, a cura di E. Pasquini e A.E. Quaglio, Milano, Garzanti, nuova edizione 2014.

SAGGI: Marco Berisso, Dante Alighieri, Firenze, Le Monnier Università, 2011;

Teodolinda Barolini, il miglior fabbro. Dante e i poeti della 'Commedia', Torino, Bollati Boringhieri, 1993;

Emilio Pasquini, Dante e le figure del vero. La fabbrica della 'Commedia', Milano, Bruno Mondadori, 2001.

 

PARTE GENERALE:

Oltre all'argomento monografico gli studenti dovranno dimostrare una preparazione generale sulla storia della letteratura italiana, dalle Origini al Novecento. In particolare dovranno studiare i seguenti autori: Iacopo da Lentini, Guido Cavalcanti, Cecco Angiolieri, Francesco Petrarca, Giovanni Boccaccio, Franco Sacchetti, Luigi Pulci, Poggio Bracciolini, Lorenzo il Magnifico, Agnolo Poliziano, Matteo Maria Boiardo, Ludovico Ariosto, Niccolò Machiavelli, Francesco Guicciardini, Torquato Tasso, Giovan Battista Marino, Galileo Galilei, Pietro Metastasio, Carlo Goldoni, Giuseppe Parini, Vittorio Alfieri, Vincenzo Monti, Ugo Foscolo, Carlo Porta, Giuseppe Gioachino Belli, Alessandro Manzoni, Giacomo Leopardi, Giosue Carducci, Giovanni Verga, Gabriele d'Annunzio, Giovanni Pascoli, Guido Gozzano.

Indicazioni per non frequentanti

Gli studenti che non possono frequentare il corso sono tenuti a concordare personalmente col docente di propria pertinenza (vd. Modalità d'esame) un programma specifico e in parte alternativo a quello regolare.

Modalità d'esame

Questo corso di Letteratura italiana I è un corso a modulo unico da 12 cfu, tenuto da due docenti: il prof. Marcello Ciccuto, responsabile del corso, e il prof. Giorgio Masi. Le lezioni del prof. Masi si svolgeranno nel primo semestre, quelle del prof. Ciccuto nel secondo (a partire in questo caso dalla fine di febbraio 2018), per una durata rispettiva di 36 ore (pari a 6 cfu). Il programma prevede la preparazione sull'argomento monografico affrontato dai docenti a lezione e su una parte generale riguardante la storia della letteratura italiana. Trattandosi di un corso a modulo unico, gli esami su questo programma potranno essere sostenuti a partire dalla sessione estiva del 2018. Gli studenti il cui cognome inizia con una lettera compresa fra A e L sosterranno l'esame col prof. Ciccuto; quelli il cui cognome inizia con una lettera compresa fra M e Z lo sosterranno col prof. Masi

Note

Orario delle lezioni nel primo semestre: giovedì ore 16-17,30, aula 2 Palazzo Ricci; venerdì ore 16-17,30 aula Multimediale Palazzo Ricci. Le lezioni del primo semestre avranno inizio giovedì 28 settembre.

Orario ricevimento studenti prof. Giorgio Masi: mercoledì ore 10-12 (stanza del docente al primo piano di Palazzo Venera, via Santa Maria 36).

Si invitano gli studenti a iscriversi al corso sulla piattaforma Moodle, per poter ricevere informazioni e materiale didattico.

Ultimo aggiornamento 05/12/2017 13:56