Scheda programma d'esame
FISICA GENERALE I
SANDRO FAETTI
Anno accademico2017/18
CdSINGEGNERIA CIVILE AMBIENTALE E EDILE
Codice011BB
CFU12
PeriodoAnnuale
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
FISICA GENERALE IFIS/01LEZIONI120
SANDRO FAETTI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Lo scopo principale del corso è introdurre gli studenti all'apprendimento delle metodologie e degli strumenti che caratterizzano il metodo fisico. In particolare gli studenti dovranno acquisire buona conoscenza dei principali concetti di Cinematica, di Dinamica del punto materiale e di statica e dinamica dei sistemi con particolar riferimento al corpo rigido. Gli studenti verranno, inoltre, introdotti alle leggi della Statica dei fluidi e della Termodinamica.

Knowledge

The student who completes the course successfully will posses a basic methodological basis in the field of Physics that represent the basics of the further development in the field of Electromagnetism (General Physics II, Measurements), of Applied Mechanics and Structural Mechanics and of the Thermodynamics, Applied Thermodynamics and Energetics.

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze raggiunte verrà fatta attraverso una prova scritta e, soprattutto, durante  una successiva prova orale.

Assessment criteria of knowledge

- In the written exam (2-3 hours), the student must demonstrate his/her ability in methodological solution of a problem in the fields of Mechanics and/or Fluid statics. - During the oral exam the student must be able to demonstrate his/her knowledge of the course material and be able to discuss the reading matter thoughtfully and with propriety of expression. - The student's ability to explain correctly the main topics presented during the course at the board will be assessed.

Methods:

  • Final oral exam
  • Final written exam
Capacità

Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di risolvere correttamente e in modo autonomo un problema fisico riguardante gli argomenti del corso.

Modalità di verifica delle capacità

La verifica del raggiungimento di tale capacità verrà ottenuta  principalmente attraverso lo svolgimento della prova scritta  ma anche nella seguente prova orale

Comportamenti

Apprendimento  del metodo   con cui si imposta correttamente l'analisi di un problema fisico e uso di controlli indiretti per verificare la ragionevolezza dei risultati ottenuti. 

Modalità di verifica dei comportamenti

Discussioni a lezione o durante le esercitazioni e prove in itinere.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

E' necessaria una buona conoscenza dell'algebra e della geometria. In particolare, è importante una buona conoscenza delle principali funzioni trigonometriche.  Sarebbe inoltre utile  una conoscenza dei concetti di derivata di una funzione e di integrale di una funzione che verranno richiamati spesso durante il corso.

Corequisiti

In caso di mancanza  totale di conoscenze di trigonometria, di calcolo differenziale e integrale sarebbe opportuno che lo studente cercasse di apprendere questi concetti  seguendo un corso parallelo  di Matematica.

Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • individual study
  • Laboratory work
  • Bibliography search
  • Other

Attendance: Advised

Teaching methods:

  • Lectures
  • Other
Programma (contenuti dell'insegnamento)

Introduzione Grandezze fisiche, Campioni di lunghezza, massa e tempo. Errori di misura, cifre significative, cenni alla propagazione degli errori. Grandezze Scalari e vettoriali. Operazioni con vettori. Sistemi di Coordinate ( Cartesiane, polari e cilindriche). Vettori in coordinate cilindriche.

 

Cinematica del punto materiale. Definizione di punto materiale. Legge oraria, velocità e accelerazione. Moto unidimensionale rettilineo ed uniforme e uniformemente accelerato. Moto in piu' dimensioni. La traiettoria e l'accelerazione tangenziale e centripeta.  Moto uniformemente accelerato ( parabolico), moto circolare uniforme e uniformemente accelerato. Parametri caratteristici del moto circolare ed uniforme ( periodo, frequenza, velocità angolare). Trasformazioni di Galileo fra riferimenti in moto: la velocità relativa e l'accelerazione relativa.

 

I principi di Newton. Le 3 leggi di Newton e il concetto di riferimento inerziale. Il concetto di forza e le forze fondamentali in natura. L'interazione gravitazionale e la forza peso. La forza elettrostatica di Coulomb: la carica elettrica e la quantizzazione della carica. Forze a distanza e forze di contatto. La reazione vincolare, la forza di attrito statico e dinamico, la forza di attrito viscoso, la forza elastica. L'equazione del moto ed il Problema fondamentale della Dinamica: alcuni esempi di soluzione dell'equazioni del moto. Sistemi di riferimento accelerati e forze apparenti.

 

Il lavoro e L'energia. Lavoro di una forza. Energia cinetica e il Teorema dell'energia cinetica. Potenza di una forza. Definizione di Forze Conservative. L'energia potenziale: energia potenziale gravitazionale, elastica ed elettrostatica. L'Energia Meccanica e il  Teorema di conservazione dell'energia meccanica. Il lavoro delle forze non conservative.

 

Dinamica rotazionale del punto materiale. Momento di una forza rispetto ad un polo e momento della quantità di moto ( o momento angolare) rispetto ad un polo. Il momento di inerzia di un punto materiale rispetto ad un asse.  Legame fra momento della quantità di moto e momento angolare. Analogia formale e corrispondenze fra equazioni del moto traslatorio e del moto rotatorio.

 

Dinamica dei Sistemi di corpi. Sistemi discreti e sistemi continui: densità di massa di volume, di superficie e lineare. La quantità di moto totale del sistema. Il centro di massa. Legame fra velocità del centro di massa e quantità di moto totale.  La I Equazione Cardinale della dinamica dei sistemi.  Il principio di conservazione della quantità di moto. Equazione del moto per il centro di massa. L'impulso di una forza e la forza media. Il teorema dell'Impulso. Forze impulsive e non. Urti elastici ed anelastici fra corpi. Il pricipio dell'aereo a reazione. Il momento totale della quantità di moto di un sistema. La II Equazione Cardinale della dinamica dei sistemi. La conservazione del momento totale della quantità di moto. Poli rispetto ai quali vale la II equazione cardinale. ( punti fissi o centro di massa).

 

Cenni alle proprietà del corpo rigido.  Moto rotatorio di un corpo rigido. Il vettore velocità angolare e il suo legame con la velocità in un generico punto. Il momento angolare di un corpo rigido che ruota attorno ad un asse. Il momento di inerzia di un corpo rigido rispetto ad un asse.

Il momento di inerzia di una barretta e di un cilindro. Il Teorema di Steiner degli Assi Paralleli. Energia cinetica di un corpo rigido ruotante. Il moto rototraslatorio di un corpo rigido. Legame generale  fra velocità di un punto del corpo rigido, velocità di un altro punto e velocità angolare. L'energia totale di un corpo rigido che compie un moto rototraslatorio : energia cinetica di traslazione + energia cinetica di rotazione. Il rotolamento puro: definizione ed esempi.

 

 

Elementi di Termodinamica. La pressione. La pressione nei fluidi. La legge di Stevino e la legge di Archimede. Temperatura e termometri. Le scale termometriche principali. Dilatazione termica. Coefficienti di dilatazione termica volumica, di superficie o lineare e loro legame. Il  concetto di calore, il calore specifico, la capacità termica  e il calore latente.  Equivalenza fra calore e lavoro.  Il gas perfetto e l'equazione di stato. Cenni alla teoria cinetica dei gas ed interpretazione microscopica della temperatura. Il lavoro fatto da un gas. Il primo principio della termodinamica e sua applicazione alle trasformazioni di un gas perfetto ( isoterma, adiabatica, isocora, isobara). Trasformazioni reversibili ed irreversibili. Il secondo principio della Termodinamica. Il ciclo di Carnot. La Macchina di Carnot e il suo rendimento. La pompa di calore e il frigorifero. L’Entropia.

Syllabus

Fundamental concepts of dimensional analysis; Methods of analysis of Physical Systems: differential versus integral approach; Fundamentals of Mechanics; Fundamental of fluids statics; Fundamental of Thermodynamics.

Bibliografia e materiale didattico

Tutti gli argomenti sviluppati a lezione si trovano  nelle  Dispense del prof. Faetti (I  e II parte) presso la Copisteria il  Campano di Pisa. Gli esercizi di esame con soluzione del corso dati negli ultimi 5 anni si trovano nella pagina e-learning di Faetti. Altri  esercizi similari  si trovano nel volumetto di esercizi d'esame del corso per Ingegneria Informatica pubblicati in un volumetto  presso la copisteria il Campano di Pisa. Possono essere utili anche gli esercizari di uno dei testi sotto riportati. L'acquisto di uno di questi testi potrebbe utile allo studente sia per approfondire la sua comprensione sia per trovare interessanti esercizi da risolvere.

Testi alternativi consigliati:

 Serway-Jewett: Fisica per Scienze ed Ingegneria Volume I  ( Edises)( quinta edizione)


Paul A. Tipler Gene Mosca: Corso di Fisica per Scienze ed Ingegneria Volume I  ( Zanichelli)( quarta edizione italiana).

 Serway-Beichner: Fisica per Scienze ed Ingegneria Volume I  ( Edises)( Terza edizione o successive).

 

 

Bibliography

Recommended reading includes a book of Physics; further bibliography will be indicated during the lessons.

Modalità d'esame
L'esame consiste in due prove successive: una prova scritta ed una prova orale.

Esame Scritto:

 L'esame consiste nella risoluzione di alcuni problemi e, in caso di esito favorevole, in un successivo colloquio orale. Per partecipare allo scritto, lo studente si deve iscrivere almeno 2 giorni prima della data dello scritto,  cercando nella home page della Scuola di Ingegneria  la casella PRENOTAZIONE ESAMI  selezionando l'esame  di interesse. Il giorno dello scritto, lo studente deve portare una calcolatrice per effettuare i calcoli numerici. Non possono essere portati allo scritto nè libri di testo nè libri di esercizi nè dispense o appunti. Gli studenti possono portare al massimo due fogli formato A4 o un foglio protocollo sulle cui pagine possono essere scritte le formule principali di matematica o fisica che gli studenti ritengano utili ai fini dello scritto. Dopo la conclusione dello scritto, il testo e le soluzioni degli esercizi vengono  inviati per posta elettronica agli studenti iscritti allo scritto. Gli studenti dovrebbero controllare le loro soluzioni con quelle inviate. Nel caso che gli studenti giudichino la loro  prova totalmente insufficiente, essi possono a mandare una  e-mail all'indirizzo sandro.faetti@unipi.it ENTRO 6 ore dalla fine della prova scritta per richiedere  che il loro elaborato non venga corretto.

 

Modalità esame orale:

Gli studenti che abbiano riportato una votazione uguale o superiore al 18 sono AMMESSI a sostenere la prova orale.  Gli studenti che abbiano riportato una votazione inferiore a 18 ma uguale o superiore a 15 vengono AMMESSI CON RISERVA. Questi ultimi si possono presentare alla prova orale ma potranno accedervi solo dopo che avranno risposto ad un  certo numero di quesiti scritti. Per rispondere a tali quesiti scritti, gli studenti avranno a disposizione un tempo di 2 ore. Per tale prova non può  essere utilizzato nessun testo, nessun appunto e neppure i due fogli con le principali formule utilizzati per la prova scritta. Non serve neppure il calcolatore. Lo studente dovrà portare solo una o più penne.

Uno studente che è stato AMMESSO o AMMESSO CON RISERVA ad un dato appello di una data sessione ( estiva, autunnale o invernale) può presentarsi all' orale dello stesso appello o a quello di un qualunque altro appello della stessa sessione.  Se  lo studente si presenta ad un orale senza superarlo, lo scritto deve essere ripetuto nuovamente in un altro appello.

Stage e tirocini

non sono previsti.

Ultimo aggiornamento 15/11/2017 08:55