Scheda programma d'esame
LETTERATURA LATINA MEDIEVALE
PAOLO PONTARI
Anno accademico2017/18
CdSITALIANISTICA
Codice1194L
CFU6
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
LETTERATURA LATINA MEDIEVALEL-FIL-LET/08LEZIONI36
PAOLO PONTARI unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Acquisire una conoscenza specialistica nell'ambito dei testi e dei contesti della letteratura latina del Medioevo e dell'Umanesimo, con particolare attenzione all'opera di Dante, Petrarca e Boccaccio.

 

 
Modalità di verifica delle conoscenze

Attività seminariali ed esame finale orale.

 

 
Capacità

Possedere lo strumentario linguistico-letterario e storico-critico necessario per analizzare le opere della letteratura latina medievale e umanistica e il loro contesto storico e culturale, con particolare riferimento alle opere di Dante.

 

Modalità di verifica delle capacità

Seminari orali e tesine scritte.

 

 
Comportamenti
  • Lo studente potrà saper gestire responsabilità di conduzione di un team di lavoro e di ricerca.
  • Saranno acquisite accuratezza e precisione nello svolgere attività di ricerca e analisi dei dati raccolti.
Modalità di verifica dei comportamenti
  • Durante le sessioni di laboratorio saranno valutati il grado di accuratezza e precisione delle attività svolte.
  • Durante il lavoro di gruppo sono verificate le modalità di definizione delle responsabilità, di gestione e organizzazione delle fasi progettuali.
  • In seguito alle attività seminariali saranno richieste agli studenti delle brevi relazioni concernenti gli argomenti trattati.
Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Conoscenza dell'area medievale e umanistica della letteratura italiana, con particolare riferimento a Dante e alla letteratura dei secoli XIII-XVI.

 

Programma (contenuti dell'insegnamento)

L'ultimo biennio di Dante tra Ravenna e Venezia.

Nella prima parte del corso, a carattere istituzionale, saranno illustrati i lineamenti fondamentali della storia della letteratura latina medievale e umanistica (secc. VI-XV). La seconda parte, a carattere monografico, affronterà le principali questioni storico-letterarie sull'ultimo biennio di Dante, tra Ravenna e Venezia, con particolare riguardo al contesto storico-politico e culturale dello scrittoio poetico latino e agli episodi, ai luoghi e ai personaggi dell'ultimo rifugio del poeta, compresa l'ambasceria presso il Doge di Venezia eseguita per conto di Guido Novello prima della sua morte.

 

 
Bibliografia e materiale didattico

Per una storia della letteratura latina medievale e umanistica:

  • Letteratura latina medievale (secoli VI-XV): un manuale, a cura di C. Leonardi e di F. Bertini, E. Cecchini, L. Cesarini Martinelli, P. Dronke, P.C. Jacobsen, M. Lapidge, E. Paoli, G. Polara, Firenze, SISMEL - Edizioni del Galluzzo, 2003.

Testi di riferimento:

  • Dante Alighieri, La Commedia secondo l'antica vulgata, a cura di Petrocchi, Edizione Nazionale a cura della Società Dantesca Italiana, Milano, Mondadori, 1966-1967.
  • Dante Alighieri, Egloge, a cura di G. Albanese, in Dante Alighieri, Opere, dir. M. Santagata, II, Milano, Mondadori (I Meridiani), 2014, pp. 1595-1783.

Per la biografia dell’ultimo biennio di Dante:

  • C. Ricci, L’ultimo rifugio di Dante, Milano, Hoepli, 1891, parte prima: Dante e i Polentani (sezioni scelte e indicate a lezione).
  • M. Santagata, Dante. Il romanzo della sua vita, Milano, Mondadori, 2012, cap. VI. Uomo di corte (1316-1321), pp. 288-323.

Lettura delle seguenti voci dell’Enciclopedia Dantesca (ED):

  • E. Chiarini, Ravenna, in ED, IV, Roma 1973, pp. 857-866.
  • E. Chiarini – P.V. Mengaldo, Venezia, in ED, V, Roma 1976, pp. 927-935.

Letture critiche:

  • E. Chiarini, Riflessioni su un vecchio problema: Dante e Ravenna, in Atti del Convegno Internazionale di Studi danteschi, Ravenna, Longo, 1979, pp. 217-237.
  • A. Battistini, L'estremo approdo: Ravenna, in Dante e le città dell'esilio. Atti del Convegno Internazionale di studi (Ravenna, 11-13 settembre 1987), direzione scientifica G. di Pino, Ravenna, Longo, 1989, pp. 155-175.
  • A. Torre, L’ambasceria di Dante a Venezia, in Id., Dante e Ravenna, Ravenna, Edizioni del Girasole, 1971, pp. 29-50; 57-59.
  • G. Padoan, Le ambascerie ravennati di Dante a Venezia, in «Lettere Italiane», 34 (1982), 1, pp. 3-32, [poi in «Letture classensi», XII, 1983, pp. 9-37; e in Id., Il lungo cammino del "poema sacro", 1993, pp. 57-91].
Indicazioni per non frequentanti

Per gli studenti non frequentanti, esclusivamente per ragioni riconosciute dal Regolamento d'Ateneo, il programma d’esame dovrà essere concordato con il docente.

Modalità d'esame

Il Corso si svolgerà anche in forma seminariale, con seminari e tesine di approfondimento, in collegamento con il Corso di Filologia medievale e umanistica della Prof.ssa Gabriella Albanese (Il cenacolo ravennate di Dante e lo scrittoio delle “Egloge”), e su temi concordati con i docenti. 

L'esame si svolgerà in forma orale e con tesine formalizzate in redazione scritta.

Note

Orario lezioni e aule: martedì, ore 10.15-11.45 (Aula 5 Palazzo Ricci); mercoledì ore 10.15-11.45 (Aula 3 Palazzo Ricci)

Inizio lezioni: martedì 10 ottobre 2017.

Orario ricevimento: mercoledì, ore 12.00 (Palazzo Venera, II piano)

Ultimo aggiornamento 18/09/2017 09:16