Scheda programma d'esame
TECNOLOGIA, ENERGIA, SVILUPPO E PACE
SANDRO PACI
Anno accademico2017/18
CdSSCIENZE PER LA PACE: TRASFORMAZIONE DEI CONFLITTI E COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO
Codice488II
CFU6
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
TECNOLOGIA, ENERGIA, SVILUPPO E PACEING-IND/19LEZIONI36
SANDRO PACI unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Il corso si propone di fornire gli strumenti culturali e metodologici per individuare, spiegare e analizzare come si relazionano i concetti di tecnologia ed energia con quelli di sviluppo sostenibile e pace.

In particolare, illustra 

  • gli indici e i sistemi di misura adottati per la valutazione qualitativa e quantitativa dell’uso di energia in termini termodinamici e tecnologici, ma anche economici, ambientali, sociali, storici e politici;
  • gli eventi, le situazioni e le modalità più evidenti in cui e con cui questi concetti sono venuti e vengono ad interagire;
  • i principi, le leggi, i metodi e i procedimenti che regolano, vincolano, ma rendono anche possibile la loro contemporanea ed armonica gestione nell’ambiente sociale e naturale.
Modalità di verifica delle conoscenze

Mentre al docente spetta creare per gli studenti le occasioni di verifica, allo studente spetta fornire ai docenti il materiale che per quantità e qualità renda possibile la verifica.

Il processo di verifica continua avviene essenzialmente per scritto (anche per permettere alla Commissione per l’assegnazione del voto finale la conoscenza di tutto il percorso di apprendimento) inviando periodicamente al docente, per posta elettronica, elaborati preparati durante l’apprendimento, tra cui, obbligatoria, una relazione finale (non meno di 10 e non più di 15 pagine A4, margini 2 cm, carattere 12, interlinea singola) di sintesi delle opinioni maturate dall'allievo su tutti i temi trattati nel corso. Così il docente può intervenire qualora il livello di apprendimento risulti
insufficiente su qualche argomento, consigliando eventuali percorsi di recupero.

Alla fine del Corso di insegnamento, la Commissione, prendendo spunto dall'elaborato finale se svolto in modo sufficiente, ha con ciascun allievo un colloquio individuale più o meno impegnativo a seconda di quanto esauriente sia risultata la verifica periodica, al termine del quale, se il risultato complessivo di tutto il percorso di verifica è sufficiente, viene proposto il voto finale.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Argomenti da conoscere per poter frequentare efficacemente il corso: Nozioni di matematica e fisica dai programmi della scuola media superiore. Uso del computer e in particolare di programmi per l’elaborazione di testi e di dati, ricerche su Internet e scambio di posta elettronica.

Programma (contenuti dell'insegnamento)
  1. Nesso tra pace e sviluppo umano. I concetti di energia e potenza. I principi della termodinamica. Il concetto di sviluppo sostenibile: da freno all’inevitabile degrado termodinamico a progetto per il futuro.
  2. Crescita economica e sviluppo globale. Interazione tra fenomeni economici, sociali ed ambientali. Lo sviluppo sostenibile come complementarità tra sostenibilità economica, sociale ed ambientale.
  3. Vari tipi di capitali disponibili. Sostenibilità "debole" e "forte". "Internalizzazione" delle "esternalità" e fornitura di beni pubblici. Popolazione mondiale e benessere individuale.
  4. Progettare per le generazioni future: problemi metodologici, rischi ed incertezze, equità fra generazioni. Metodologie politiche per uno sviluppo sostenibile.
  5. Unità di misura per l’energia. Analisi quantitativa dello sviluppo sostenibile: oggetto e metodi dell’analisi, uso di indicatori particolari (in specie quelli energetici), aggregati (economici, sociali, ambientali) e globali.
  6. La tecnologia come espressione culturale ed opzione etica. Innovazione tecnologica per lo sviluppo sostenibile. Tecniche per l’utilizzazione ottimale delle risorse naturali, rinnovabili e non. Degrado e recupero; inquinamento e bonifica.
  7. Energia e sostenibilità economica, sociale ed ambientale. Cenni storici sui modi di produrre e consumare energia. Efficienza termodinamica e classificazione dell’energia. Analisi dei pregi e dei difetti tecnici, economici, sociali ed ambientali delle varie fonti energetiche primarie e dei vettori energetici.
  8. I cambiamenti climatici: costi e strumenti tecnici, giuridici, economici e sociali per affrontare le problematiche ad essi connesse.
  9. Energia tra pace e guerra, tra storia e politica, tra rischi e benefici. Il caso emblematico dell’energia nucleare. Tecniche e metodologie di sicurezza per limitare l’impatto ambientale e scongiurare i disastri energetici.
  10. Possibili scenari futuri per consumi e tecnologie energetiche nel quadro dell sviluppo sostenibile. Metodi per la definizione e la valutazione degli strumenti di pianificazione energetica in un quadro di democrazia partecipata.
Bibliografia e materiale didattico
  • Documenti forniti dall’insegnante sul sito di elearning
  • Fabio Fineschi, Sviluppo sostenibile Discipline a confronto in cammino verso il futuro, ETS, Pisa, 2011, 205 p.
  • Ugo Bardi, La fine del petrolio, Editori Riuniti, 2003, 244 p.
Note

Inizio e termine delle lezioni di Tecnologia, energia, sviluppo e pace nell'a.a. 2017-18: 19/09/2017 - 22/11/2017.

Ultimo aggiornamento 31/08/2017 16:34