Scheda programma d'esame
STORIA DELL’ITALIA CONTEMPORANEA
(HISTORY OF CONTEMPORARY ITALY)
SIMONE PAOLI
Anno accademico2018/19
CdSSTUDI INTERNAZIONALI
Codice250QQ
CFU6
PeriodoPrimo semestre
LinguaInglese

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
STORIA DELL’ITALIA CONTEMPORANEASPS/06LEZIONI42
SIMONE PAOLI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Il corso, insegnato interamente in inglese, si propone di analizzare la storia politica, economica e socio-culturale dell’Italia dalla fine della Monarchia (1946) all’attuale crisi della cosiddetta Seconda Repubblica (2011-2018). Un’attenzione particolare verrà posta alla politica estera e, più in generale, al ruolo del paese nel sistema internazionale sia durante la fase della Guerra Fredda sia durante la più recente fase post-Guerra Fredda.

Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito gli strumenti per comprendere, interpretare e discutere i più importanti eventi degli ultimi settantacinque anni di storia repubblicana e le dinamiche che soggiacciono a essi; la dialettica tra continuità e cambiamento, il rapporto tra cause ed effetti, l’intreccio tra processi in atto a livello locale, nazionale e internazionale e l’impatto della dimensione globale su quella nazionale.

Knowledge

The course, which will be entirely taught in English, has been designed to analyze the political, economic and socio-cultural history of Italy from the establishment of the Republic (1946) to the ongoing crisis of the so-called Second Republic (2011-2018). Special emphasis will be put on the Italian foreign policies and, more generally, on the Italy's role in the international system in both the Cold War and the post-Cold War periods.

On completion of the course, students will have acquired the instruments for grasping, interpreting and discussing the most important events in the post-war era and the dynamics behind them: the basic trends of continuity and change, causes and effects, the interplay of regional, national and international influences, and the significance of global events within Italy.

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica dei progressi nell’acquisizione di nuove conoscenze verrà condotta attraverso domande brevi rivolte agli studenti all’inizio o nel corso della lezione; queste domande, in particolare, mireranno a monitorare in maniera costante il livello di apprendimento dei contenuti dei testi di riferimento e delle lezioni stesse.

Assessment criteria of knowledge

Assessment to monitor academic progress will be carried out in the form of quick questions at the beginning and/or during lessons. They will aim at evaluating the level of knowledge of lectures’ and readings’ contents.

Capacità

Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito le nozioni più significative riguardanti la storia dell’Italia contemporanea e ne avranno compreso la valenza nel contesto del più generale sviluppo del sistema di relazioni internazionali. Sulla base di questa conoscenza, essi saranno in grado di leggere, analizzare e interpretare in maniera critica articoli e approfondimenti scientifici e giornalistici sull’attualità economica, sociale, culturale e politica italiana, riuscendo a formarsi un’opinione fondata sui fatti e le analisi proposte. Essi, inoltre, avranno sviluppato la capacità di analizzare le fonti primarie e di impostare un lavoro di ricerca storica; essi, infine, sapranno come presentare, sia in forma orale sia in forma scritta, i risultati delle proprie attività di indagine scientifica.

Skills

By the end of the course, students will have acquired the most important information concerning the Italian contemporary history and they will be able to make sense of it in the broader context of the history of international relations. On the basis of this knowledge, they will be able to read and understand press articles and television reports on current Italian politics, economics and society and to form considered opinions about topical issues and news. Also, they will be able to analyse primary sources and to conduct independent research; in addition, they will be able to present, in both oral and written reports, the results of their research activities.

Modalità di verifica delle capacità

Gli studenti saranno tenuti a preparare e presentare una relazione orale su un tema, di propria scelta, concordato con il docente. Essi dovranno poi trasformare questa presentazione in un articolo scritto di circa 1.500 parole.

Assessment criteria of skills

Students are expected to complete one oral presentation on a topic of their choosing (previously agreed upon with the instructor). Students must transform their oral presentation into a paper of about 1,500 words.

Comportamenti

Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di comprendere e discutere in lingua inglese i più significativi aspetti della politica, dell’economia e della società italiane sia nel loro sviluppo storico sia nel loro stato attuale. Essi saranno altresì capaci di maneggiare e interpretare fonti primarie, condurre in maniera autonoma ricerche originali e presentarne i risultati in forma orale e scritta. Tutto questo, a sua volta, si rivelerà particolarmente utile nel caso di carriere nell’ambito delle organizzazioni internazionali governative e non governative, della diplomazia, dell’università e del giornalismo.

Behaviors

By the end of the course, students will be able to understand and discuss in English the most important issues concerning Italian politics, economics and society in both a historical and current perspective. They will be also able to manage and interpret primary sources and to conduct researches on these subjects as well as to present their results in both a written and oral fashion. This will be particularly useful for careers in journalism, international diplomacy and Organisations and academia.

Modalità di verifica dei comportamenti

La partecipazione alle discussioni collettive e le relazioni orali e scritte saranno gli strumenti privilegiati attraverso cui valutare la capacità degli studenti di acquisire, comprendere e utilizzare le informazioni e le abilità trasmesse in un modo critico e costruttivo.

Assessment criteria of behaviors

Participation to class discussions and written and oral papers will be crucial to assess students’ capacity to acquire, understand and use information in a constructive and critical way.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Gli studenti dovranno possedere una preliminare conoscenza di base della storia internazionale contemporanea.

Prerequisites

Students must have a basic knowledge of contemporary and international history from post-World War II to current times.

Indicazioni metodologiche

Le lezioni saranno normalmente articolate in: una tradizionale prolusione da parte del docente; un’analisi dei documenti storici più significativi; la presentazione di una o più relazioni da parte degli studenti; una discussione collettiva sui principali temi trattati. La prima parte di ogni lezione, in genere, sarà quindi dedicata a un intervento introduttivo da parte del docente; questo intervento, a sua volta, non si limiterà a spiegare le letture consigliate ma si proporrà di arricchirle e integrarle sulla base delle conoscenze e delle ricerche condotte dal docente stesso. Un uso mirato degli strumenti multimediali, in questo ambito, consentirà di rendere più vivace la spiegazione e più facile l’apprendimento. In seguito, di norma, gli studenti saranno invitati a leggere e commentare fonti primarie, soprattutto documenti di archivio, e/o a presentare relazioni orali su temi rilevanti del corso. Essi, infine, saranno incoraggiati a esprimere e discutere le proprie riflessioni sugli argomenti trattati nel corso della lezione. Interventi di esperti appositamente invitati a parlare e confrontarsi su temi specifici potranno offrire un più ampio panorama di informazioni e punti di vista.

Teaching methods

Classes are structured as lectures, analysis of historical documents, student presentations of research papers, and class discussions. The first part of each lesson normally consists of lectures. Lectures do not simply explain readings, but also complement them by providing additional data, information and interpretations. In doing so, the instructor makes extensive use of multimedia presentation formats such as power points, documentaries and movies. After lectures, students will sometimes read and analyze historical documents previously provided by the instructor and will present original research papers. Finally, the class will be invited to discuss the central themes raised in both historical documents and research papers. Moreover, meetings with experts will offer students a wider range of points of view on historical and topical events and trends.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il corso analizza la storia della Repubblica Italiana dalla sua nascita (1946) all’attuale crisi (2011-2018), con particolare attenzione alle dinamiche di politica internazionale. Verranno presi in esame, nell’ordine:

  • la fase del primo dopoguerra (1946-1948), con particolare riferimento al referendum istituzionale, al Trattato di Pace, all’Assemblea Costituente e alla Costituzione, alle elezioni per il primo Parlamento e alla cosiddetta scelta occidentale nel contesto dello scoppio della Guerra Fredda;
  • il “Miracolo Economico” e il processo di trasformazione socio-culturale del paese (1948-1968);
  • gli “Anni di Piombo” (1968-1978), con particolare riferimento all’Autunno Caldo, alla crisi economica conseguente allo shock petrolifero, al terrorismo nero e rosso, al Compromesso Storico e ai Governi di Solidarietà Nazionale nel contesto della Grande Distensione tra Stati Uniti e Unione Sovietica;
  • il “Secondo Miracolo Economico” e le sue contraddizioni (1978-1989);
  • la transizione dalla Prima alla Seconda Repubblica (1989-1994), con particolare riferimento all’ascesa della Lega Nord, a Tangentopoli e alle stragi di Mafia nel contesto della fine della Guerra Fredda;
  • la Seconda Repubblica, tra esperienze di governo di Centro-Destra e di Centro-Sinistra (1994-2011);
  • la possibile transizione verso una Terza Repubblica nel contesto della più generale crisi europea e nazionale (2011-2018).
Syllabus

The course covers the period from the establishment of the Republic of Italy (1946) to the current crisis of the Second Italian Republic and the probable transition to a Third Italian Republic with uncertain characteristics and prospects. Special attention will be devoted to:

  • the postwar settlement (1946-1948), including institutional referendum, Treaty of Peace, Constituent Assembly and Constitution, elections for the first Italian Parliament and Italy’s Western choice in the context of the outbreak of the Cold War;
  • the “Economic Miracle” and the country’s socio-cultural transformation (1948-1968);
  • the “Anni di Piombo” (1968-1978), including Hot Autumn, economic crisis, black and red terrorism, Historic Compromise and Governments of National Solidarity in the context of the Great Détente;
  • the “Second Economic Miracle” and its contradictions in the context of the Second Cold War (1978-1989);
  • the transition from the First to the Second Italian Republic (1989-1994), including rise of the Northern League, Bribesville and Mafia offensive in the context of the end of the Cold War;
  • the Second Italian Republic between the “Center-Right” and the “Center-Left” (1994-2011), with an emphasis on the influences of the European Union;
  • the possible transition to a Third Republic in the context of the Italian and European crises (2011-2018).
Bibliografia e materiale didattico

Martin Clark, Modern Italy. 1871 to the present, London - New York, Longman, 2008 (Third Edition), Part IV: 1943-2006

A. Varsori, B. Zaccaria, Italy in the International System from Détente to the End of the Cold War. The Underrated Ally, Cham, Springer Intenational Publishing, 2018

Bibliography

Martin Clark, Modern Italy. 1871 to the present, London - New York, Longman, 2008 (Third Edition), Part IV: 1943-2006

A. Varsori, B. Zaccaria, Italy in the International System from Détente to the End of the Cold War. The Underrated Ally, Cham, Springer Intenational Publishing, 2018

Indicazioni per non frequentanti

Gli studenti non frequentanti sono invitati a leggere e studiare anche: M. Carbone, Italy in the post-Cold War order: adaptation, bipartisanship, and visibility, Lanham, Lexington Books, 2011, Part II: Countries and Regions.

Non-attending students info

Non-attending students are also required to read: M. Carbone, Italy in the post-Cold War order: adaptation, bipartisanship, and visibility, Lanham, Lexington Books, 2011, Part II: Countries and Regions

 

Modalità d'esame

L’esame consiste in una prova orale relativa ai temi trattati nel corso. La prova, in particolare, consta di un colloquio tra il docente e/o un suo collaboratore e lo studente, volto a verificare il livello di conoscenza degli argomenti affrontati durante le lezioni e nei testi di riferimento.

L’esame è passato nel caso in cui il candidato dimostri di conoscere le informazioni fondamentali richieste.

Assessment methods

The exam consists of an oral interview on the topics discussed during the course. The oral test consists of a colloquium between the candidate and the teacher, or between the candidate and other collaborators of the teacher.

The exam is passed if the candidate correctly answers the questions concerning the basic part of the course.

Ultimo aggiornamento 06/02/2019 00:55