Scheda programma d'esame
ANTROPOLOGIA CULTURALE
FABIO DEI
Anno accademico2018/19
CdSSCIENZE PER LA PACE: TRASFORMAZIONE DEI CONFLITTI E COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO
Codice171MM
CFU6
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
ANTROPOLOGIA CULTURALEM-DEA/01LEZIONI36
FABIO DEI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Questo è il modulo di Antropologia culturale rivolto agli studenti dei corsi di laurea magistrale (in particolare Storia e civiltà, Filosofia e forme del sapere, Italianistica, Scienze per la pace). Obiettivo del corso è avvicinare gli studenti ad alcuni dei temi di ricerca e dei principali indirizzi teorici del dibattito antropologico contemporaneo, con particolare riferimento a strumenti concettuali e metodologici rilevanti per i rispettivi curricola. In questo anno accademico il tema scelto è "Il mito e la fiaba: antropologia, letteratura, cultura di massa", con un taglio che parte dalle classiche teorizzazioni antropologiche del mito e della fiaba (da Frazer a Lévi-Strauss, da Propp alle moderne discussioni sui rapporti tra oralità e scrittura); ed esamina successivamente le disseminazioni di temi e motivi mitici e fiabistici nella letteratura (soprattutto quella modernista) e in alcuni prodotti della cultura di massa contemporanea. 

Knowledge

In this academic year, the monographic topic of the course is: "The myth and the folk tale: anthropology, literature, mass culture". Starting from classical theories on myth and folktales (from J.G. Frazer to C. Lévi-Strauss, from V. Propp to contemporary debates on the relationships between oral and written cutures), the course goes on analyzing the widespread presence of mythic themes and motives in literature and in mass culture.  The student who successfully completes the course will have the ability to:- master the epistemological bases of anthroplogical thought; - critically reflect and write an essay on key concepts like myth, folktale, popular themes in contemporary literature and mass culture.

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze sarà condotta sia attraverso colloqui individuali sia attraverso la redazione di un report o tesina scritta conclusiva.  

Assessment criteria of knowledge

The student will be assessed on her/his capacity to critically understand the cultural variability of time uses and of forms of knowledge of the past. Students will be required both to write a brief final essay on one among the topics approached in the course, and to sustain an oral discussion on two books. In the essay as well as in the oral exam the students must show an adequate ability in critical reasoning and the control of discipline's language and conceptual tools.

Methods:

  • Final oral exam
  • Final essay
Capacità

Alla fine del corso lo studente  sarà in grado di affrontare criticamente lo studio di testi teorici nel quadro delle scienze sociali contemporanee, e di comparare  approcci e posizioni diverse sia nella discussione orale che attraverso  la redazione di brevi testi di tipo saggistico.  

 

Skills

Critical understanding of research reports and theoretical texts in the field of contemporary social sciences.  Critical comparison of different interpretive approaches.

Modalità di verifica delle capacità

Gli studenti frequentanti saranno invitati a produrre una tesina scritta come frutto delle lezioni e dei momenti di studio individuale.  Caratteristica e struttura delle tesine saranno illustrati durante il corso, così come saranno concordati i temi da affrontare (con una certa possibilità di scelta da parte dello studente) e le relative bibliografie.  In alternativa sarà possibile sostenere l'esame attraverso un colloquio.

 

Assessment criteria of skills

Regularly attending students will be requested to produce a written report, following lines of composition illustrated during the lessons. In alternative, the exam may consist in an oral interview.

Comportamenti

 Capacità e attitudine alla discussione seminariale e di gruppo.  

 

 

Behaviors

Capacity and sensibility for collective debates.

Modalità di verifica dei comportamenti

Osservazione durante le discussioni di gruppo, valutazione delle tesine finali.  

Assessment criteria of behaviors

Observation during group debates; evaluation of final reports.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Il corso non richiede formalmente prerequisiti. Gli studenti che non avessero mai sostenuto nel loro precedente percorso di studi un esame di Antropologia culturale (o del ssd M-DEA/01) sono tenuti a comunicarlo al docente, che potrebbe suggerire eventuali variazioni nel programma per la copertura di lacune teoriche di base.

Prerequisites

No formal prerequisites are requested.

Indicazioni metodologiche

Nel modulo si alternano lezioni frontali, discussioni in gruppo e momenti seminariali, anche con l’intervento di studiosi esterni esperti di alcune fra le tematiche affrontate. L'interazione con il docente, oltre che attraverso  i ricevimenti settimanali, è possibile tramite la piattaforma moodle o la e-mail.

Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • participation in seminar
  • preparation of oral/written report
  • participation in discussions
  • individual study

Attendance: Advised

Teaching methods:

  • Lectures
  • Seminar
Programma (contenuti dell'insegnamento)

Titolo del modulo: Il mito e la fiaba: antropologia, letteratura, cultura di massa.

Nella prima parte, il corso prenderà in esame le classiche teorizzazioni antropologiche del mito e della fiaba, riferendosi in particolare alle teorie di J. G. Frazer, S. Freud e C.G. Jung, B. Malinowski, M. Eliade e la scuola fenomenologica, V. Propp, C. Lévi-Strauss, E. De Martino, F. Iesi.  La seconda parte si concentrerà sul modo in cui temi e motivi mitologici e fiabistici sono utilizzati nella letteratura del Novecento (in particolare in quella modernista) e in alcuni prodotti della cultura di massa (come fumetto, cinema, pubblicità, l'immaginario disneyano etc.) 

Syllabus

The monographic topic of the course is: "Myth and folk tale: anthropology, literature, mass culture". The first part analyzes classical anthropological theories on myth and folktale, studying authors like  J. G. Frazer, S. Freud e C.G. Jung, B. Malinowski, M. Eliade e la scuola fenomenologica, V. Propp, C. Lévi-Strauss, E. De Martino, F. Iesi. The second part proposes a discussion on the widespread diffusion of mythical themes and motives both in XX century literature (mainly in modernist authors), and in contemporary mass culture (i.e. comics, movies, ads, Disney imaginary and so on).  

Bibliografia e materiale didattico

La bibliografia sarà comunicata durante il corso, e il programma per l’esame finale e l’eventuale tesina scritta sarà concordato direttamente con ciascun studente frequentante, in relazione ai temi (fra quelli sopra citati) che lo studente stesso sceglierà di approfondire. Comunque, i libri seguenti rappresentano un riferimento di base per i temi affrontati:

- G. Leghissa, E. Manera, a cura di, Filosofie del mito nel Novecento, Roma, Carocci, 2015.

- Diego Lanza, Tempo senza tempo. La riflessione sul mito dal Settecento ad oggi, Roma, Carocci,  2017.

- V. Propp, Morfologia della fiaba, trad. it. Torino, Einaudi, 1988.

- V. Propp, Le radici storiche dei racconti di fate, Bollati Boringhieri, 2015 (oppure Roma, Newton Compton, 1977, col titolo Le radici storiche dei racconti di magia)

- M. Luthi, La fiaba popolare europea. Forma e natura, trad. it. Milano, Mursia, 2015.

- J. Weston, Indagine sul Santo Graal. Dal rito al romanzo, trad. it. Palermo, Sellerio, 1994 (ed. orig. 1920).

- C. Leslie, a cura di, Uomo e mito nelle società primitive, trad. it. Firenze, Sansoni, 1965 (ed. orig. 1959).

-B. Malinowski, Il mito e il padre nella psicologia primitiva, trad. it. Roma, Newton Compton, 1976 (ed. orig. 1926).

- E. M. Meletinskij, Il mito: poetica, folklore, ripresa novecentesca, trad. it. Roma, Editori Riuniti, 1993 (ed. orig. 1976)

- F. Dei, La discesa agli inferi. James G. Frazer e la cultura del Novecento, Lecce, ed. Argo, 1998 (disponibile liberamente in http://fareantropologia.cfs.unipi.it/discesa-inferi/

- R. Barthes, Miti d'oggi, trad. it. Torino, Einaudi, 1974 (ed. orig. 1957).

- U. Eco, Apocalittici e integrati, Milano, Bompiani, 1964. 

 

Bibliography

The bibliography will be comunicated and illustrated during the course. Usually, attending students work on two main texts for the final exam (written or oral). For a general reference bibliography on the topics discussed, see the following texts:

- G. Leghissa, E. Manera, a cura di, Filosofie del mito nel Novecento, Roma, Carocci, 2015.

- Diego Lanza, Tempo senza tempo. La riflessione sul mito dal Settecento ad oggi, Roma, Carocci,  2017.

- V. Propp, Morfologia della fiaba, trad. it. Torino, Einaudi, 1988.

- V. Propp, Le radici storiche dei racconti di fate, Bollati Boringhieri, 2015 (oppure Roma, Newton Compton, 1977, col titolo Le radici storiche dei racconti di magia)

- M. Luthi, La fiaba popolare europea. Forma e natura, trad. it. Milano, Mursia, 2015.

- J. Weston, Indagine sul Santo Graal. Dal rito al romanzo, trad. it. Palermo, Sellerio, 1994 (ed. orig. 1920).

- C. Leslie, a cura di, Uomo e mito nelle società primitive, trad. it. Firenze, Sansoni, 1965 (ed. orig. 1959).

-B. Malinowski, Il mito e il padre nella psicologia primitiva, trad. it. Roma, Newton Compton, 1976 (ed. orig. 1926).

- E. M. Meletinskij, Il mito: poetica, folklore, ripresa novecentesca, trad. it. Roma, Editori Riuniti, 1993 (ed. orig. 1976)

- F. Dei, La discesa agli inferi. James G. Frazer e la cultura del Novecento, Lecce, ed. Argo, 1998 (disponibile liberamente in http://fareantropologia.cfs.unipi.it/discesa-inferi/

R. Barthes, Miti d'oggi, trad. it. Torino, Einaudi, 1974 (ed. orig. 1957).

U. Eco, Apocalittici e integrati, Milano, Bompiani, 1964. 

 

Indicazioni per non frequentanti

Gli studenti non frequentanti possono sostenere l’esame preparando i seguenti tre testi:

1) Fabio Dei, Cultura popolare in Italia, Bologna, Il Mulino (volume previsto in uscita per febbraio 2018). NB: Gli studenti che non hanno in precedenza mai sostenuto un esame del ssd M-DEA/01 sostituiscono questo testo con il manuale: F. Dei, Antropologia culturale,  nuova edizione accresciuta  Bologna, Il Mulino, 2016. 

2) Ernesto De Martino, Sud e magia, edizione accresciuta a cura di F. Dei e A. Fanelli, Roma, Donzelli, 2015 (NB: è richiesto lo studio di questa specifica edizione, che contiene materiali didattici non presenti nella edizione Feltrinelli dello stesso volume)

3) Uno a scelta fra i seguenti volumi:

a) Federico Scarpelli, In un unico mondo. Una lettura antropologica di John Searle, Torino, Rosenberg & Sellier, 2016   (consigliato per gli studenti di Filosofia e forme del sapere)

b) Caterina di Pasquale, Antropologia della memoria. Il ricordo come fatto culturale, Bologna, Il Mulino, 2018) (consigliato per gli studenti di Storia e Civiltà e Scienze per la Pace)

c) Fabio Dei, La discesa agli inferi. James G. Frazer e la cultura del Novecento, Lecce, ed. Argo, 1998 (disponibile liberamente in http://fareantropologia.cfs.unipi.it/discesa-inferi/) (consigliato per gli studenti di Italianistica e di Storia e Civiltà)

 

 

Non-attending students info

The exam program for non-attending students is composed of the following three texts: 

1) Fabio Dei, Cultura popolare in Italia, Bologna, Il Mulino (the book will appear in february 2018). Students holding their first exam of Cultural anthropology replace this text with the handbook: F. Dei, Antropologia culturale, new ed. Bologna, Il Mulino, 2016. 

2) Ernesto De Martino, Sud e magia, edizione accresciuta a cura di F. Dei e A. Fanelli, Roma, Donzelli, 2015.

3) One among the following books: 

a) Federico Scarpelli, In un unico mondo. Una lettura antropologica di John Searle, Torino, Rosenberg & Sellier, 2016   (recommended for students of "Filosofia e forme del sapere").

b) Caterina di Pasquale, Le culture della memoria. Patrimoni, commemorazioni, testimonianze e
rievocazioni, Bologna, Il Mulino (the volume will appear in february 2018) (recommended for students of "Storia e Civiltà" e "Scienze per la Pace").

c) Fabio Dei, La discesa agli inferi. James G. Frazer e la cultura del Novecento, Lecce, ed. Argo, 1998 (this book can be freely downloaded in http://fareantropologia.cfs.unipi.it/discesa-inferi/) (recommended for students of "Italianistica" and "Storia e Civiltà").

 

Modalità d'esame

La prova d’esame potrà consistere in un colloquio orale oppure (a scelta dello studente) nella redazione di una tesina scritta. In entrambi i casi, i materiali su cui lavorare saranno concordati con il docente nella parte conclusiva del corso (di norma, si tratterà di due volumi oppure di una selezione mirata di articoli).  Sarà incoraggiato (ma non reso obbligatorio) l’inserimento nella bibliografia di alcuni testi in lingua inglese o francese. La tesina scritta dovrà avere un’ampiezza di ca. 40-50mila caratteri e una impostazione strettamente saggistica, volta a mostrare la comprensione di alcuni contributi teorici e di ricerca e la capacità di raffrontarli criticamente. La tesina dovrà  essere consegnata al docente, anche per email, 2-3 giorni prima dell'appello d'esame prescelto. Indicazioni più precise sulle modalità di realizzazione saranno fornite durante il corso. 

 

Assessment methods

Written final essay or oral discussion.

Altri riferimenti web

fareantropologia.cfs.unipi.it

Ultimo aggiornamento 01/03/2019 14:17