ECONOMETRICS FOR FINANCIAL MARKETS
Academic year2018/19
CourseBANKING FINANCE FINANCIAL MARKETS
Code470PP
Credits6
PeriodSemester 2
LanguageItalian
Modules | Area | Type | Hours | Teacher(s) |
ECONOMETRIA PER I MERCATI FINANZIARI | SECS-P/05 | LEZIONI | 42 | |
Syllabus not available in selected language
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze
Nel corso saranno discussi alcuni dei temi classici dell’economia finanziaria. I temi affrontati saranno relativi alle scelte di portafoglio in condizioni di incertezza (con particolare riferimento ai modelli media-varianza), allo studio dell’equilibrio nel mercato dei capitali e alla verifica dell’efficienza (informativa) nel mercato dei capitali.
Durante il corso sono previsti richiami agli elementi di teoria statistica necessari per lo svolgimento del corso stesso. Saranno inoltre previste delle applicazioni pratiche dei concetti teorici (utilizzando il programma Matlab ) in modo tale che gli studenti saranno in grado di costruire le procedure di calcolo correntemente utilizzate nell’analisi empirica.
Prerequisiti (conoscenze iniziali)
Matematica, statistica e matematica finanziaria
Programma (contenuti dell'insegnamento)
Modello di regressione semplice e a k-variabili
- Le assunzioni di base
- La stima (col metodo) OLS
- L’ipotesi di normalità degli errori e le sue implicazioni
- Costruzione del t -test, verifica di ipotesi e costruzione di intervalli di confidenza
- Consistenza degli stimatori OLS
Analisi di serie storiche: modelli AR
- Modelli Autoregressivi (AR)
- Stima OLS dei modelli AR
Modelli media varianza e teoria del portafoglio ottimo
- Rendimento e rischio di un titolo
- Media (rendimento atteso) e varianza (rischio) di un portafoglio
- Il caso particolare di un portafoglio costituito da due titoli
- Diversificazione e rischio di portafoglio
- Come si calcola la frontiera efficiente? Le informazioni necessarie per l’analisi di portafoglio
- Caratteristiche del modello di mercato
- Perché β è una misura di rischio
- Rischio diversificabile e rischio non diversificabile
- La stima dei coefficienti e del modello di mercato
Modelli di equilibrio del mercato dei capitali
- La frontiera efficiente in presenza di un titolo privo di rischio
- Relazione tra rischio e rendimento in un mercato efficiente (CAPM, CAPM e modello di mercato; titolo aggressivo, titolo difensivo e ALFA value; prezzi e CAPM)
- CAPM e misure di performance: l’indice J di Jensen
- Verifiche empiriche del CAPM
- Arbitrage Pricing Theory
- Lo Stochastic Discount Factor (SDF) e la derivazione moderna dei modelli di asset pricing
Efficienza (informativa) nel mercato dei capitali
- Definizione di mercato efficiente (EMH)
- Efficienza in forma debole (verifica con l’analisi di correlazione e con la stima di modelli autoregressivi)
- Efficienza semiforte e forte (cenni)
- Anomalie dell'EMH, predicibilità dei rendimenti nel lungo periodo, volatility puzzle, bolle finanziarie
Modelli di volatilità
- Modelli GARCH
- Modelli di volatilità realizzata e covarianza realizzata
Bibliografia e materiale didattico
Testi di riferimento
- Slides del docente.
- Bodie, Kane and Markus (2011), Investmentes, McGraw-Hill
- E.J. Elton, M.J. Gruber, S.J. Brown, W.N. Goetzmann: "Modern Portfolio Theory and Investment Analysis", Wiley, 2007 [le parti da studiare verranno indicate durante il corso].
Updated: 17/11/2018 14:26