Scheda programma d'esame
STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO: CRISI ECONOMICO-FINANZIARIE E SISTEMI ECONOMICI
LUCA MICHELINI
Anno accademico2018/19
CdSCOMUNICAZIONE D'IMPRESA E POLITICA DELLE RISORSE UMANE
Codice418PP
CFU6
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO: CRISI ECONOMICO-FINANZIARIE E SISTEMI ECONOMICISECS-P/04LEZIONI42
LUCA MICHELINI unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Lo studente conoscerà le princiali interpretazioni della storia politica e della crisi economica e sociale che sta attraversando l'Italia dalla fine della cd. Prima Repubblica. Più in particolare lo studente conoscerà: 1. le caratteristiche delle principali forze politiche che hanno egemonizzato la vita istituzionale dell'Italia dal 1993 in poi; 2. i tratti fondamentali dell'ideologia politica ed economica di queste forze politiche; 3. le princiali tendenze evolutive dell'economia mondiale a partire dal crollo del Muro di Berlino; 4. le principali interpretazioni della crisi economica e finanziaria attraversata dagli Usa a partire dal 2008; 5. le principali caratteristiche della storia economica e sociale italiana dal 1993 in poi; 6. la distinzione tra cause della crisi e rimedi della crisi; 7. come la crisi ridisegni il tema del rapporto tra Stato e mercato 7. le principali metodologie per svolgere una ricerca bibliografica sulla tematica in oggetto.

Modalità di verifica delle conoscenze

La frequenza è consigliata; gli studenti apprendono ascoltando le lezioni del docente, leggendo diversi testi presi in considerazione, interloquendo con il docente, così da acquisire il linguaggio specialistico e da discutere il merito delle problematiche affrontate.

I non frequentanti devono accordarsi con il docente per stabilire un programma di esame ad hoc.

Capacità

Lo studente saprà utlizzare gli strumenti concettuali appresi durante il corso per circoscrivere e analizzare le problematiche tipiche del modo di produzione capitalistico, riconoscendo le soluzioni che, a seconda degli autori e del periodo storico, sono state proposte per il suo governo.

Modalità di verifica delle capacità

Verrà verificata l'assiduità e la qualità della frequenza alle lezioni, la progressiva acquisizione del linguaggio specialistico, la qualità dell'interazione con il docente durante le lezioni

Comportamenti

Lo studente acquisirà consapevolezze delle fondamentali problematiche del modo di produzione capitalistico e delle principali soluzioni che nel corso del tempo sono state proposte per affrontarle.  

Modalità di verifica dei comportamenti

Le lezioni saranno interpuntate da letture dei testi e dalla discussione. Ad ogni nuova lezione gli studenti sono chiamati a riassumere i contenuti della lezione precedente e a discutere le letture consigliate la lezione precedente.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Può essere utile avere conscenza delle tappe fondamentali della storia economica mondiale dell'otto e del novecento, delle princiapli caratteritiche delle idee e dei movimenti politici del periodo. E' utile avere una buona conoscenza della macroeconomia, con particolare riferimento al modello keynesiano e alla tematica delle aree monetarie ottimali.

Indicazioni metodologiche

Le lezioni sono frontali. Il docente dedica una parte delle lezioni alla discussione e al riassunto proposto dagli studenti delle tematiche affrontate. Rilievo assume la ricerca bibliografica da parte dello studente sulle tematiche affrontate.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Lo studente conoscerà le princiali interpretazioni della storia politica e della crisi economica e sociale che sta attraversando l'Italia dalla fine della cd. Prima Repubblica. Più in particolare lo studente conoscerà: 1. le caratteristiche delle principali forze politiche che hanno egemonizzato la vita istituzionale dell'Italia dal 1993 in poi; 2. i tratti fondamentali dell'ideologia politica ed economica di queste forze politiche; 3. le princiali tendenze evolutive dell'economia mondiale a partire dal crollo del Muro di Berlino; 4. le principali interpretazioni della crisi economica e finanziaria attraversata dagli Usa a partire dal 2008; 5. le principali caratteristiche della storia economica e sociale italiana dal 1993 in poi; 6. la distinzione tra cause della crisi e rimedi della crisi; 7. come la crisi ridisegni il tema del rapporto tra Stato e mercato.

Bibliografia e materiale didattico

Diverso materiale bibliografico verrà indicato durante il corso.

I testi di riferimento sono tuttavia i seguenti:

  • Sulla storia politica italiana:

G. Mammarella, L'Italia di oggi : storia e cronaca di un ventennio, 1992-2012, Mulino, 2012 o altre successive edizioni

  • Sulla crisi, uno dei due seguenti testi:

- J.E. Stiglitz, Bancarotta, Torino, Einaudi, 2013;

- L. Gallino, Il colpo di Stato di banche e governi: l'attacco alla democrazia in Europa, Torino, Euanudi, 2013

 

  • Sulla ideologia politico-economica italiana:

- L. Michelini, La fine del liberismo di sinistra, Il Ponte editore, 2008

 

 

Indicazioni per non frequentanti

Gli studenti non frequentanti devono concordare con il docente il programma d'esame.

Modalità d'esame

Orale; verifica nel corso delle lezioni dell'assiduità e qualità della partecipazione.

Ultimo aggiornamento 28/07/2018 01:38