Modules | Area | Type | Hours | Teacher(s) | |
FLORA E VEGETAZIONE DELLE COSTE | BIO/03 | LEZIONI | 64 |
|
Il corso ha lo scopo di fornire le basi teoriche e pratiche per lo studio sia delle singole specie vegetali che delle comunità vegetali sia dal punto di vista tassonomico che morfo-funzionale. Nelle lezioni pratiche gli studenti apprenderanno le tecniche di base per l’identificazione di piante della flora italiana, per il rilevamento dei caratteri funzionali delle piante, il monitoraggio e censimento delle comunità vegetali e l’impiego di software di analisi statistica per il trattamento dei dati.
The course addresses the issues of biodiversity of land plants living on coastal sand dunes and rocky cliffs. It deepens specific issues concerning flora, vegetation and nature conservation with an applicative approach in order to evaluate coastal habitats. In the practical activities the students will learn the basic techniques to identify Italian plants, to collect functional traits of plants, monitor plant communities and the use of software for statistical analysis of biological data.
Per l'accertamento delle conoscenze saranno svolti dei laboratori in cui gli studenti parteciperanno attivamente alla raccolta e rielaborazione dei dati sperimentali
To the assessment of knowledge students will attend practical laboratories in order to collect and analyse experimental data
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di identificare le specie caratteristiche e i principali habitat delle coste sabbiose e rocciose di ambienti mediterranei, di analizzare e rilevare i caratteri funzionali di piante.
The student who successfully completes the course will have the ability to identify the diagnostic plant species and communities typical of coastal habitats from a taxonomical and morpho-functional point of view.
Durante le esercitazioni su campo gli studenti saranno invitati ad effettuare dei campionamenti della vegetazione. In laboratorio gli studenti effettueranno le analisi funzionali di specie vegetali e le relative rielaborazioni statistiche attraverso i più comuni software in uso
During their practical activities students will perform vegetation sampling and functional analyses of plant traits. Statistical analyses of sampled data will be done with the most popular software
Saranno acquisite metodologie di raccolta e analisi di dati sperimentali
Students will learn how to collect data and analyse them
Durante le sessioni di laboratorio saranno valutati il grado di accuratezza e precisione delle attività svolte
During lab activities students will be examined regarding accuracy and precisions of their work
Risultano basi culturali indispensabili per questo corso le conoscenze di base di Botanica generale e sistematica
Botany and systematic of Spermatophyta
Il concetto di Flora. Inventario floristico, rilevamenti floristici e carte floristiche. Forme biologiche e corotipi: spettro biologico e spettro corologico di una flora. Le specie endemiche: esempi di endemiti costieri toscani. Le specie esotiche: loro classificazione. Le specie esotiche delle coste italiane.
Definizione di biodiversità e sua organizzazione gerarchica. Il campionamento. Misure della diversità alpha: ricchezza specifica (Indice di Margalef e di Menhinick), struttura di comunità (Indice di Simpson, Shannon e Pielou). Misure della diversità beta: indici di similarità qualitativi (ad es. Jaccard, Sorensen, etc.). Metodi di ordinamento e di classificazione (coefficiente di similarità Euclidea e di Bray-Curtis). Misure della diversità gamma: ricchezza specifica e ricchezza di comunità. Le curve di rarefazione di specie. Come conservare la biodiversità: conservazione in situ e conservazione ex situ. Le categorie IUCN. Le piante a rischio di estinzione in Italia. Gli hot-spot di biodiversità del pianeta.
Il concetto di vegetazione. La dinamica della vegetazione: processi ricorrenti (fluttuazione, degenerazione, rigenerazione), processi periodici (dinamismo stagionale), processi direzionali (successione primaria e secondaria, regressione). Serie dinamica, climax e vegetazione naturale potenziale. La struttura spaziale della vegetazione: struttura verticale (o stratificazione) e struttura orizzontale (o mosaico). L'analisi della vegetazione: il metodo fitosociologico di Braun-Blanquet. L'associazione vegetale. Il rilievo fitosociologico. Classificazione dei rilievi ed individuazione dell'associazione vegetale. Sintassonomia. Critiche alla fitosociologia e considerazioni ecologiche. Le carte della vegetazione: caratteristiche generali, rilevamento cartografico e fotointerpretazione. Carte fisionomiche. Carte fitosociologiche della vegetazione reale o vegetazione attuale. Carte fitosociologiche integrate o sinfitosociologiche. Carte fitosociologiche della vegetazione potenziale. Esempi di carte della vegetazione.
La vegetazione delle coste sabbiose. Il trinomio dinamico. Serie psammofila dei litorali costieri. Spiaggia emersa: Vegetazione annua delle linee di deposito marine (Habitat 1210). Dune embrionali mobili (Habitat 2110). Dune mobili del cordone litorale con presenza di Ammophila arenaria (dune bianche; Habitat 2120). Dune fisse del litorale (Crucianellion maritimae; Habitat 2210). Dune con prati dei Malcolmietalia (Habitat 2230). Adattamenti delle psammofite alle condizioni ecologiche delle dune costiere: succulenza, pelosità, rizomi striscianti sotto la sabbia, foglie coriacee e annualità. Le dune fisse: Dune costiere con Juniperus spp. (Habitat 2250). Dune con vegetazione di sclerofille dei Cisto-Lavanduletalia (Habitat 2260). Dune con foreste di Pinus pinea e/o Pinus pinaster (Habitat 2270). Foreste di Quercus ilex e Quercus rotundifolia (Habitat 9340). Depressioni umide retrodunali: Holoschoenetum romani, Erianteti, Paludi calcaree con Cladium mariscus (Habitat 7210*), Fragmiteti, Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (Habitat 91E0*). Le dune costiere in Italia. Libro rosso degli habitat d'Italia della Rete Natura 2000: esempi di habitat degli ambienti costieri a rischio di estinzione. Problemi di conservazione e gestione delle dune costiere: Rischi macroclimatici; Rischi associati all’inquinamento delle acque (marine, lagunari e fluviali) e alle attività agricole; Rischi associati alla realizzazione di moli, scogliere artificiali e barriere di controllo delle maree; Rischi associati all’urbanizzazione e all’edilizia costiera; Rischi associati all’introduzione di specie vegetali esotiche; Rischi associati all’attività di balneazione. Necessità di interventi di rinaturalizzazione e riqualificazione ambientale.
La vegetazione delle coste rocciose: fattori ecologici limitanti ed adattamenti delle specie vegetali. Serie casmofila dei litorali costieri. Scogliere con vegetazione delle coste mediterranee con Limonium spp. endemici (Habitat 1240). Matorral arborescenti di Juniperus spp. (Habitat 5210). Formazioni basse di euforbie vicino alle scogliere (Habitat 5320). Arbusteti termo-mediterranei e pre-desertici (Habitat 5330). Pareti rocciose calcaree con vegetazione casmofitica (Habitat 8210). Gariga a cisti. Macchia alta ad erica. Foreste di Olea e Ceratonia (Habitat 9320). Le coste rocciose in Italia. Gli habitat delle coste rocciose d'Italia a rischio di estinzione. Problemi di conservazione e gestione delle coste rocciose: Rischi associati alla presenza antropica; Rischi associati all’inquinamento; Rischi associati alla pesca e all’attività nautica.
I tipi funzionali di piante (PFT). Definizione di carattere funzionale. La strategia ecologica delle piante: il modello LHS (Leaf-Height-Seed). Applicazioni dei PFT. Casi studio di tipo funzionale. L'indice di infiammabilità. La strategia CSR (competizione, stress-tolleranza, ruderalità). Pro e contro dell'approccio funzionale.
Metodi di classificazione e chiavi analitiche. Caratteri diagnostici utili nella identificazione di alcune famiglie di Angiosperme: Apiaceae (Umbelliferae), Asteraceae (Compositae), Brassicaceae (Cruciferae), Fabaceae (Leguminosae), Lamiaceae (Labiatae), Cyperaceae, Poaceae (Gramineae), Amaryllidaceae.
Flora. Floristic inventory. Biological forms and chorotypes.
Biodiversity. Measuring biological diversity. IUCN. Hotspots of biodiversity.
Vegetation. Sampling and analysis of plant communities.
Vegetation of coastal sand dunes and rocky cliffs. Plant communities along sea-inland gradient. Management of coastal habitats.
Plant functional types (PFTs). LHS model. CSR strategy.
Key features of main groups belonging to Spermatophyta, expecially regarding plants that live on sand coastal dunes and rocky cliffs: Apiaceae (Umbelliferae), Asteraceae (Compositae), Brassicaceae (Cruciferae), Fabaceae (Leguminosae), Lamiaceae (Labiatae), Cyperaceae, Poaceae (Gramineae), Amaryllidaceae.
Non esiste un unico testo consigliato, ma vengono utilizzati articoli scientifici, manuali, pubblicazioni varie.
AAVV (2002) - Dune e spiagge sabbiose - Quaderni Habitat, Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Museo Friulano di Storia Naturale, Udine. AAVV (2002) - Coste marine e rocciose - Quaderni Habitat, Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Museo Friulano di Storia Naturale, Udine. Recommended reading includes the followings: Magurran A.E. (2011)- Measuring biological diversity - Blackwell Publishing, USA. Podani J. (2007) - Analisi ed esplorazione multivariata dei dati in ecologia e biologia - Liguori Editore, Napoli. Ubaldi D. (2003) - Flora, Fitocenosi e Ambiente - CLUEB, Bologna.
AAVV (2002) - Dune e spiagge sabbiose - Quaderni Habitat, Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Museo Friulano di Storia Naturale, Udine. AAVV (2002) - Coste marine e rocciose - Quaderni Habitat, Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Museo Friulano di Storia Naturale, Udine. Recommended reading includes the followings: Magurran A.E. (2011)- Measuring biological diversity - Blackwell Publishing, USA. Podani J. (2007) - Analisi ed esplorazione multivariata dei dati in ecologia e biologia - Liguori Editore, Napoli. Ubaldi D. (2003) - Flora, Fitocenosi e Ambiente - CLUEB, Bologna.
Gli studenti sono tenuti a frequentare il 70% delle esercitazioni, laboratori e lezioni fuori sede
Students have to attend 70% of laboratory practical
prova orale + discussione di una tesina svolta dallo studente su un argomento scelto in accordo con il docente e inerente le problematiche affrontate durante il corso