Scheda programma d'esame
STORIA DELLA MUSICA
ALESSANDRO CECCHI
Anno accademico2018/19
CdSLETTERE
Codice990LL
CFU6
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
STORIA DELLA MUSICAL-ART/07LEZIONI36
ALESSANDRO CECCHI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Al termine del corso gli studenti avranno acquisito conoscenze storiche, terminologia tecnica e strumenti metodologici per lo studio della musica cinematografica nelle sue diverse accezioni, con particolare riguardo alla realtà italiana.

Knowledge

By the end of the course students will acquire historical knowledge, scholarly terminology and methodological tools for the study of film music in its diverse forms, with special focus on Italian cinema.

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze sarà oggetto di valutazione in sede di esame orale.

Assessment criteria of knowledge

Knowledge assessment will rely on oral examination.

Capacità

Al termine del corso gli studenti saranno in grado di riconoscere le diverse tipologie di musica cinematografica e di discuterne l'apporto comunicativo. Questo implicherà anche un incremento delle capacità di ascolto.

Skills

By the end of the course students will be able to identify many diverse typologies of music in cinema and to discuss its contribution to communication. This will also determine an increase in listening skills.

 

Modalità di verifica delle capacità

La verifica delle capacità sarà oggetto di valutazione in sede di esame orale.

Assessment criteria of skills

Skills assessment will rely on oral examination.

Comportamenti

Al termine del corso gli studenti sapranno analizzare specifiche sequenze cinematografiche tenendo in attenta considerazione il ruolo della musica e più in generale del suono. 

Behaviors

By the end of the course students will be able to analyse specific film sequences taking the role of music and sound into due consideration.

Modalità di verifica dei comportamenti

In sede di esame orale alcune delle sequenze cinematografiche analizzate a lezione saranno sottoposte alla visione e all'ascolto degli studenti.

Assessment criteria of behaviors

In the oral exam students will have to discuss the relation between sound and image in film sequences analysed during the course.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Sono richieste conoscenze musicali di base e una conoscenza altrettanto basilare dei contesti e dei processi produttivi del cinema e dei media audiovisivi.

Prerequisites

Some basic knowledge on music history, musical practice, film and audiovisual media production contexts and processes are required.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Storia della musica cinematografica in Italia

Il corso intende affrontare in modo sistematico e in prospettiva storica le problematiche della musica in quanto declinazione particolare del sonoro cinematografico. In tal senso la "musica per film" sarà considerata come una tipologia particolare di una fenomenologia più ampia della presenza di musica nell'ambito della colonna sonora cinematografica.

Il corso si concentra prevalentemente (anche se non esclusivamente) sul contesto italiano. Gli esempi spaziano dalle origini del film sonoro alle produzioni più recenti, senza seguire un ordine strettamente cronologico.

Le lezioni frontali, corredate dall’analisi di sequenze cinematografiche, tratteranno la musica e il suono nei loro aspetti tecnici e comunicativi, nella loro configurazione tipologica e funzionale, nella loro interazione con le altre componenti dell'esperienza cinematografica, con i contesti di produzione e ricezione.

Nel complesso il corso si propone di dotare gli studenti di strumenti teorici e analitici utili a contestualizzare e valorizzare il ruolo della musica e più in generale del suono nell'esperienza cinematografica.

Syllabus

Film Music History in Italy

The course aims at presenting a systematic and historical approach to the problems of music as a partial though significant aspect of film sound. The concept "film music" will refer to a special kind of original music in the wider phenomenology of the presence of music in a film's soundtrack.

The course focuses mainly but not exclusively on the context of Italian cinema. Examples range from the origin of film sound to recent film productions, out of strict chronological order.

Lessons will rely on the analysis of film sequences and will deal with music and sound in their technical, communicational, typological and functional aspects, as well as in the interaction with other dimensions of film experience, including production and reception contexts.

As as whole, the course aims at providing students with technical and analytical tools to put film music and sound in context and understand their role in cinema and audiovisual experience.

Bibliografia e materiale didattico

1) Ennio Simeon, Manuale di Storia della Musica nel Cinema. Storia, teoria, estetica della musica per il cinema, la televisione e il video, Rugginenti, Milano 1995, pp. 1-92 (Introduzione e Parte Prima "Teorie ed Estetica).

2) Roberto Calabretto, Lo schermo sonoro. La musica per film, Marsilio, Venezia 2010, pp. 11-255.

3) Alessandro Cecchi, Tecniche di sincronizzazione nella musica per film di Angelo Francesco Lavagnino, «Musica/Tecnologia», VIII-IX (2014-2015), pp. 57-93, http://www.fupress.net/index.php/mt/issue/view/1134

4) Sergio Miceli, Morricone, la musica, il cinema, Ricordi-Mucchi, Modena-Milano 1994, pp. 95-121 e 243-251 (reperibili in Moodle).

Oltre alla bibliografia gli studenti dovranno conoscere il contenuto delle lezioni e i materiali (sequenze filmiche, file audio, partiture, testi) messi a disposizione nella piattaforma Moodle durante il corso. 

Bibliography

1) Ennio Simeon, Manuale di Storia della Musica nel Cinema. Storia, teoria, estetica della musica per il cinema, la televisione e il video, Rugginenti, Milan 1995, pp. 1-92 (introduction and first section: "Teorie ed Estetica).

2) Roberto Calabretto, Lo schermo sonoro. La musica per film, Marsilio, Venice 2010, pp. 11-255.

3) Alessandro Cecchi, Tecniche di sincronizzazione nella musica per film di Angelo Francesco Lavagnino, «Musica/Tecnologia», VIII-IX (2014-2015), pp. 57-93, http://www.fupress.net/index.php/mt/issue/view/1134

4) Sergio Miceli, Morricone, la musica, il cinema, Ricordi-Mucchi, Modena-Milan 1994, pp. 95-121 and 243-251 (available in Moodle).

Beyond bibliography, students will have to consider the examples analysed during the course and the materials available in the Moodle platform (film sequences, audio files, scores, texts).

Indicazioni per non frequentanti

Libri:

  • Ennio Simeon, Manuale di Storia della Musica nel Cinema, Rugginenti, Milano 1995 (lettura integrale)
  • Roberto Calabretto, Lo schermo sonoro, Marsilio, Venezia 2010 (lettura integrale)

Articoli:

  • Alessandro Cecchi, Tecniche di sincronizzazione nella musica per film di Angelo Francesco Lavagnino, «Musica/Tecnologia», VIII-IX (2014-2015), pp. 57-93, PDF liberamente scaricabile da questo indirizzo: http://www.fupress.net/index.php/mt/issue/view/1134
  • Federico Savina, Come nasce e si realizza la colonna sonora musicale di un film, in: Arte e Mestiere nella musica per il cinema. Ritratto di un compositore: Carlo Savina, Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, Roma 2007, pp. 117-127 (reperibile in Moodle)

Materiali aggiuntivi:

  • Sergio Miceli, Morricone, la musica, il cinema, Ricordi-Mucchi, Modena-Milano 1994, pp. 95-121 (estratti su Per un pugno di dollari reperibili in Moodle)

Capitolo integrativo:

  • Musica e Società, Volume 3: "Dal 1830 al 2000", a cura di V. Bernardoni e P. Fabbri, LIM, Lucca 2016, pp. 351-366 (capitolo 10)

 

Non-attending students info

Books:

  • Ennio Simeon, Manuale di Storia della Musica nel Cinema, Rugginenti, Milan 1995
  • Roberto Calabretto, Lo schermo sonoro, Marsilio, Venice 2010

Articles:

  • Alessandro Cecchi, Tecniche di sincronizzazione nella musica per film di Angelo Francesco Lavagnino, «Musica/Tecnologia», VIII-IX (2014-2015), pp. 57-93, open access PDF file, available: http://www.fupress.net/index.php/mt/issue/view/1134
  • Federico Savina, Come nasce e si realizza la colonna sonora musicale di un film, in: Arte e Mestiere nella musica per il cinema. Ritratto di un compositore: Carlo Savina, Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, Rome 2007, pp. 117-127 (available in Moodle)

Supplementary Material:

  • Sergio Miceli, Morricone, la musica, il cinema, Ricordi-Mucchi, Modena-Milan 1994, pp. 95-121 (available in Moodle)

Handbook Chapter:

  • Musica e Società, Volume 3: "Dal 1830 al 2000", ed. by V. Bernardoni and P. Fabbri, LIM, Lucca 2016, pp. 351-366 (chapter 10)
Modalità d'esame

Esame orale

Assessment methods

Oral exam

Note

Il corso si terrà nel seguente orario:

  GIO 16:00 – 17:30
  VEN 16:00 – 17:30

Luogo di svolgimento del corso sarà l'Aula Multimediale di Palazzo Ricci (via del Collegio Ricci 10, con ingresso anche da Via Santa Maria).

Il corso inizia giovedì 27 settembre 2018

Precisazioni sui corsi di laurea coinvolti: il corso di "Storia della Musica" (cod. 990LL) è incardinato nel Corso di Laurea in Lettere, in condivisione con Lingue. Per gli studenti Disco è in atto una mutuazione. Questo significa che per gli studenti Disco l'esame sarà registrato con il titolo "Musica per Film" (cod. 1029L).

Notes

The course will be held on:

  THU  4 pm - 5:30 pm
  FRI   4 pm - 5:30 pm

Room: Aula Multimediale, Palazzo Ricci (via del Collegio Ricci 10)

The course will start on Thursday 27 September 2018

Ultimo aggiornamento 15/09/2018 15:37