Scheda programma d'esame
DIRITTO PRIVATO PER I SERVIZI SOCIALI
ELENA BARGELLI
Anno accademico2018/19
CdSSCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE
Codice310NN
CFU6
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
DIRITTO PRIVATO PER I SERVIZI SOCIALIIUS/01LEZIONI42
ELENA BARGELLI unimap
LORENZO VITO DE SANTIS unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Il corso mira a fornire una conoscenza di base del diritto privato e una più approfondita del diritto delle persone e della famiglia.  In particolare, il corso ha di mira il persorso formativo dello studente destinato a impiegarsi nei servizi sociali; predilige un approccio che coniuga la presentazione sistematica degli istituti fondamentali all'approfondimento delle ripercussioni applicative.

Al termine del corso lo studente potrà comprendere e risolvere casi pratici inerenti al professionista  dei servizi sociali. Potrà seguire il dibattito pubblico su questioni di attualità.

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica dell'acquisizione delle conoscenze si fonda sull'esame svolto in forma orale. Per gli studenti frequentanti, come si specifica sotto, sono previste prove scritte facoltative in itinere e di preappello. Per queste ultime si predilige la verifica delle conoscenze degli istituti e delle capacità di applicarli, sulla scia dell'impostazione data al corso di lezioni.

Capacità

Al termine del corso lo studente dovrà avere acquisito la capacità di comprendere i problemi di diritto privato interconnessi con la professione del servizio sociale e di applicare le conoscenze acquisite nella risoluzione di tali problemi.

Modalità di verifica delle capacità

Tali  capacità si verificano, nell'esame orale, atraverso l'interlocuzione con il docente; nella prova scritta attraverso la presentazione di casi con richiesta di svolgiimento di soluzioni.

Comportamenti

Lo studente potrà essere in grado dii applicare le conoscenze acquisite durante l'esercizio della professione di assistente sociale: inquadrare i problemi dal punto di vista giuridico, fornire soluzioni ed essere consapevole degli effetti.

Modalità di verifica dei comportamenti

Durante il corso gli studenti sono chiamati a risolvere con il docente semplici casi pratici. In particolare, le esercitazioni svolte parallelamento al corso mirano a verificare l'acquisità capacità di risolvere casi pratici.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Non sono richieste conoscenze giuridiche preliminari. Il corso si rivolge a studenti che iniziano lo studio del diritto privato per i sercìvizi sociali essendo privi di qualsiasi cognizione giuridica precedente.

Indicazioni metodologiche

Sono previse 42 ore di lezini frontali.

Parallelamente, è previsto lo svolgimento di esercitazioni fondate sulla presentazione di casi pratici da parte del docente e sulla loro risoluzione attraverso interventi spontanei da parte degli studenti.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il programma d’esame consta dei seguenti contenuti: Il diritto e le sue fonti; I diritti e i beni; Le persone;  L'autonomia privata e il contratto; I fatti illeciti; Le successioni a causa di morte; Il diritto di famiglia e le sue fonti; L’intervento pubblico a protezione della famiglia e dei minori; Il matrimonio e l'unione civile; i regimi patrimoniali della famiglia; La separazione, il divorzio, l’annullamento del matrimonio e dell'unione civile;  La convivenza di fatto; Gli ordini di protezione contro gli abusi familiari; La filiazione; Il rapporto fra genitori e figli e la responsabilità genitoriale; L'affidamento dei figli nella divisione della coppia genitoriale; La protezione civile del minore; L’adozione;  La protezione del maggiorenne debole.

Bibliografia e materiale didattico

Lenti L., Diritto di famiglia e servizi sociali, Giappichelli, ult. edizione

Si raccomanda altresì la consultazione di un codice civile aggiornato.

Questo stesso programma è valido anche per gli studenti iscritti alle classi L 39 e 40 del vecchio ordinamento (ove l’esame aveva 6 crediti), per gli studenti iscritti al CdS di Scienza della Pace, nonché per quelli iscritti alle classi 6 e 36 (rispettivamente, servizio sociale e scienze sociali) degli ancor più vecchi ordinamenti, ove era previsto l’esame per 4 crediti.

Indicazioni per non frequentanti

Nessuna

Modalità d'esame

La prova di esame si svolge in forma orale. In linea generale, lo studente è chiamato a rispondere a tre domade scelte dall’esaminatore su diverse parti del programma, a meno che, sulla base di una discrezionale valutazione del caso concreta, non si renda necessaria un’indagine supplementare. Il superamento dell’esame presuppone che lo studente dimostri di avere acquisito le conoscenze essenziali su almeno due degli argomenti richiesti.

Per gli studenti frequentanti può essere previsto lo svolgimento, facoltativo, di una prova intermedia e/o di un preappello in forma scritta, le cui modalità saranno concordate con il docente durante il corso.

Ultimo aggiornamento 18/08/2018 11:08