Modulo di Fisica
1. Metodi e strategie per la soluzione di problemi
2. Concetti, applicazioni e strategie di soluzione di semplici problemi di meccanica e dinamica classica: oggetti solidi e fluidi
3. Concetti, applicazioni e strategie di soluzione di semplici problemi di elettromagnetismo: elettricità, magnetismo, circuiti, onde elettromagnetiche
4. Concetti di fisica moderna: (relatività) e meccanica quantistica
Modulo di Chimica-Fisica
5. Concetti base della termodinamica e della cinetica chimica
The student who successfully completes this course will acquire: - conceptual knowledge of basic issues physics, in particular classical dynamics of point-particles, rigid bodies (at very basic level), and fluids, thermodynamics, chemical-physics, electromagnetism, basic concepts of quantum physics; - procedural knowledge on solving problems of classical dynamics and electromagnetism after use of force equations and of general energy, matter, and linear and angular momentum conservation laws; - factual knowledge on solving simple conceptual problems with back-of-the-envelope calculations - improvement in the use of his/her own like-skills and cross-competences: general strategies and techniques for problem solving, awareness of learning process and learning contents, organization of his/her own knowledge in conceptual maps, communication, efficiency and effectiveness in preparing exams, group working
Modulo di Fisica
La valutazione è fatta per aree di competenza, che sono le seguenti:
1. Metodi e strategie per la soluzione di problemi
2. Concetti, applicazioni e strategie di soluzione di semplici problemi di meccanica e dinamica classica: oggetti solidi e fluidi
3. Concetti, applicazioni e strategie di soluzione di semplici problemi di elettromagnetismo: elettricità, magnetismo, circuiti, onde elettromagnetiche
4. Concetti di fisica moderna: (relatività) e meccanica quantistica
5. Competenze trasversali: comunicazione, consapevolezza delle abilità cognitive, autonomia e consapevolezza di quanto appreso
La/o studente dovrà complessivamente (cioè nell'ambito delle diverse prove scritte e orale) dare prova di conoscere gli argomenti e saper utilizzare i semplici strumenti fisico-matematici affrontati nel corso. Tutto il materiale acquisito nel corso delle differenti prove costituisce un'opportunità di valutazione, ovvero può essere positivamente utilizzato per la valutazione finale
-- Fino a 8 punti per l'Area 1
-- Fino a 10 punti per l'Area 2
-- Fino a 8 punti per l'Area 3
-- Fino a 2 punti per l'Area 4
-- Fino a 2 punti per l'Area 5
Modulo di Chimica Fisica
Domande a risposta articolata nella prova scritta con interpretazione di grafici
The evaluation is composed for 2/3 from the physics module and for 1/3 from the chemical-physics module. As to the physics module, the evaluation is composed as follows: - 10/30 on conceptual and factual knowledge of classical dynamics - 8/30 on conceptual and factual knowledge of electromagnetism - 8/30 on procedural and factual knowledge of classical dynamics and electromagnetism - 2/30 on conceptual and factual knowledge of basic quantum physics - 2/30 on cross competences In evaluating each exercise of the written exam, 60% of the exercice value is on the conceptual knowledge, 30% on the factual and/or procedural, 10% on accuracy in the calculations.
Methods:
Further information:
Evaluation is performed by competences via written and oral exams. The oral exam is not compulsory, unless specifically requested by the teacher to have additional elements not emerging from the written exam: in any event, the student can at any stage ask to be evaluated also after an oral exam, additional to the written one. To the student the possibility is offered to split the written exam in itinere, that is in two different written exams placed during the course, approximately one at half course and one at the end
5. Competenze trasversali: comunicazione, consapevolezza delle abilità cognitive, autonomia e consapevolezza di quanto appreso
6. Saper utilizzare le conoscenze per risolvere semplici esercizi di dinamica, elettromagnetismo, termodinamica e cinetica chimica, fisica moderna e fisica quantistica
VALUTAZIONE
Fisica
La valutazione è fatta per aree di competenza, che sono le seguenti:
1. Metodi e strategie per la soluzione di problemi
2. Concetti, applicazioni e strategie di soluzione di semplici problemi di meccanica e dinamica classica: oggetti solidi e fluidi
3. Concetti, applicazioni e strategie di soluzione di semplici problemi di elettromagnetismo: elettricità, magnetismo, circuiti, onde elettromagnetiche
4. Concetti di fisica moderna: (relatività) e meccanica quantistica
5. Competenze trasversali: comunicazione, consapevolezza delle abilità cognitive, autonomia e consapevolezza di quanto appreso
La/o studente dovrà complessivamente (cioè nell'ambito delle diverse prove scritte e orale) dare prova di conoscere gli argomenti e saper utilizzare i semplici strumenti fisico-matematici affrontati nel corso. Tutto il materiale acquisito nel corso delle differenti prove costituisce un'opportunità di valutazione, ovvero può essere positivamente utilizzato per la valutazione finale
-- Fino a 8 punti per l'Area 1
-- Fino a 10 punti per l'Area 2
-- Fino a 8 punti per l'Area 3
-- Fino a 2 punti per l'Area 4
-- Fino a 2 punti per l'Area 5
Chimica-Fisica
Esame orale.
Risultato finale
Il voto finale è determinato con la media delle valutazioni di Fisica (6 CFU) e Chimica-Fisica (3 CFU), pesata sui rispettivi CFU
The evaluation is composed for 2/3 from the physics module and for 1/3 from the chemical-physics module. As to the physics module, the evaluation is composed as follows: - 10/30 on conceptual and factual knowledge of classical dynamics - 8/30 on conceptual and factual knowledge of electromagnetism - 8/30 on procedural and factual knowledge of classical dynamics and electromagnetism - 2/30 on conceptual and factual knowledge of basic quantum physics - 2/30 on cross competences In evaluating each exercise of the written exam, 60% of the exercice value is on the conceptual knowledge, 30% on the factual and/or procedural, 10% on accuracy in the calculations.
Methods:
Further information:
Evaluation is performed by competences via written and oral exams. The oral exam is not compulsory, unless specifically requested by the teacher to have additional elements not emerging from the written exam: in any event, the student can at any stage ask to be evaluated also after an oral exam, additional to the written one. To the student the possibility is offered to split the written exam in itinere, that is in two different written exams placed during the course, approximately one at half course and one at the end
La verifica del comportamenti viene operata in aula mediante osservazione, utilizzando i dati d'uso del materiale collocato sul portale elearning, e di nuovo mediante osservazione in aula nel corso dell'esame.
During the lecturing time, via interactions with students.
Conoscenze di matematica e di fisica delle Scuole Superiori
Basic mathematics and physics from high-school
Il metodo è basato sull'apprendimento cooperativo, è facilitato dall'uso di nuove tecnologie. In particolare: una lavagna interattiva multimediale portatile, l'uso dei clickers, e di un portale dell’elearning. In particolare, il metodo è strutturato nel modo seguente:
In generale, gli esercizi sono fatti insieme in aula: prima eseguiti individualmente, quindi in piccoli gruppi nei quali è possibile cambiare la propria risposta, quindi la soluzione viene discussa e motivata insieme alla docente. Altri esercizi sono lasciati per casa.
Delivery: face to face
Learning activities:
Attendance: Mandatory
Teaching methods:
MODULO DI FISICA
Parte I: Competenze trasversali e competenze di base
- Un esercizio di pianificazione: presentazione del Corso - Presentazioni, Aspettative, Metodo, Obiettivi e Regole
- Risorse, Metodi e Strategie generali per la soluzione di problemi a partire da esempi
Parte II: Concetti, applicazioni, e strategie di soluzione per semplici problemi di Meccanica e dinamica classica
- Le tre leggi per il moto traslatorio: Concetti di posizione, velocità, accelerazione, massa, forza. Leggi della dinamica per il moto traslatorio
- Quanti tipi di forze? Forze di contatto (tensione, supporto, attrito e resistenze varie, elastiche, galleggiamento...) - Forze a distanza (gravitazionale, elettrica,...)
- Energia, quantità di moto e Leggi di conservazione: Concetti di energia, lavoro, calore, trasferimento (inclusi i meccanismi di traporto del calore) e trasformazione dell'energia - Teorema dell'energia cinetica-Conservazione dell'energia -Legge di Bernoulli nei fluidi - Impulso e quantità di moto - Conservazione della quantità di moto - Urti
- Le tre leggi per il moto rotatorio e relative leggi di conservazione: Concetti di posizione velocità e accelerazione angolare, momento di inerzia, momento delle forze - Leggi della dinamica per il moto rotatorio - Impulso angolare e momento della quantita' di moto - Conservazione del momento angolare
Parte III: Introduzione alla Termodinamica-Una lezione "cerniera" con il modulo di Chimica-Fisica
- A cosa serve
- Grandezze termodinamiche (temperatura, pressione, lavoro, energia interna, calore, entropia) e loro relazione con grandezze meccaniche: connessione macro-microscopica nella teoria cinetica e generalizzazione concettuale a sistemi piu' complessi
- Primo e Secondo principio della Termodinamica
Parte IV: Concetti, applicazioni, e strategie di soluzione per semplici problemi di Elettromagnetismo
Elettricità: Elettrostatica. Legge di Coulomb - Campo elettrico in generale e per selezionate configurazioni di carica-Potenziale elettrico -Corrente e conduttività- Circuiti DC (elementi di base)
Magnetismo: Magnetostatica. - Forze magnetiche - Campo magnetico in generale e per selezionate configurazioni di corrente - Induzione elettromagnetica e legge di Lenz -Circuiti AC (elementi di base)
Onde elettromagnetiche: Concetti di base
Ottica elementare: Concetti di base (se il tempo a disposizione lo consente)
Parte V: Concetti di Fisica Moderna
Concetti di base e dizionario della relatività (se il tempo a disposizione lo consente)
Concetti di base e dizionario della fisica quantistica
Elementi su misure spettroscopiche e funzioni di correlazione
Conclusioni
Sintesi delle conoscenze e dei saperi trasversali acquisiti
MODULO DI CHIMICA-FISICA (PROF. CHRISTIAN POMELLI)
Il modulo verterà sui fondamenti della termodinamica e sulle basi teoriche dell’equilibrio chimico.
Strategies and techniques for problem solving-Classical dynamics of point-particles, rigid bodies (at very basic level), and fluids solved after the use of force equations and of general energy, matter, and linear and angular momentum conservation laws - Thermodynamics - Chemical-physics - Electromagnetism - Basic concepts of quantum physics. Elements of measurements and correlation functions. Teaching methods include active learning with interactive panels and clickers and use of e-learning website, and cooperative learning.
TESTI DI BASE
Fisica
- Jewett & Serway, Principi di Fisica, V Edizione Vol. 1: Dinamica, Termodinamica, Elettromagnetismo, Ottica (Edises, 2010) . Con l¡¯acquisto del testo è possibile anche accedere online ad un¡¯area studenti per esercizi e materiale di studio utile.
- Jewett & Serway, Principi di Fisica, IV Edizione Vol. 2: Fisica Quantistica (Edises, 2010)
Un qualunque testo di fisica delle scuole medie superiori per gli strumenti di base
Materiale didattico per teoria ed esercizi del corso è online
Chimica-Fisica
Atkins- De Paula Chimica Fisica Biologica 1 - Zanichelli. Saranno fornire slides e dispense delle lezioni.
TESTI DIVULGATIVI
- Lou Bloomfield, How things work - The physics of everyday life (J. Wiley, New York, 2001) e
How everything works [Making physics out of the ordinary] (J. Wiley, New York, 2007)
- Albert Einstein e Leopold Infeld, L'evoluzione della fisica (Bollati-Boringhieri, 1965)
- Andrea Frova, La fisica sotto il naso (BUR, Milano 2006)
- Monica Marelli, La fisica del tacco 12 (Rizzoli, Milano 2009) [Tutta la fisica che serve alle donne (e agli uomini che vogliono capire le donne]
- Lawrence Krauss, La fisica di Star Trek (Longanesi, Milano 1998)
- James Kakalios, La fisica dei supereroi (Einaudi, Torino 2005)
- Peter Barham, The Science of Cooking (Springer, Berlino 2001)
- Bruce Colin, Scherlock Holmes e i misteri della Scienza (Cortina Raffaello, 1997)
TESTI DI METODOLOGIA DIDATTICA
- C. Casula, I porcospini di Schopenauer' (Franco Angeli, 2003) [Sui metodi didattici e le metafore per l'apprendimento]
- R. Knight, Physics for Scientists and Engineers: A strategic approach, Pearson
- H. Gardner, Frames of Mind: The theory of multiple intelligences
Recommended reading includes the following textbooks:
- Jewett & Serway, "Principi di Fisica", IV Edizione Vol. 1: Dinamica, Termodinamica, Elettromagnetismo, Ottica (Edises, 2010)
- Jewett & Serway, "Principi di Fisica", IV Edizione Vol. 2: Fisica Quantistica (Edises, 2010)
- Atkins- De Paula Chimica Fisica Biologica 1 - Zanichelli. Slides from lectures.
Further useful bibliography: - Lou Bloomfield "How things work - The physics of everyday life" (J. Wiley, New York, 2001) e "How everything works [Making physics out of the ordinary]" (J. Wiley, New York, 2007) - Albert Einstein e Leopold Infeld "L'evoluzione della fisica" (Bollati-Boringhieri, 1965) - Andrea Frova "La fisica sotto il naso" (BUR, Milano 2006) - Monica Marelli "La fisica del tacco 12" (Rizzoli, Milano 2009) [Tutta la fisica che serve alle donne (e agli uomini che vogliono capire le donne] - Lawrence Krauss "La fisica di Star Trek" (Longanesi, Milano 1998) - James Kakalios "La fisica dei supereroi" (Einaudi, Torino 2005) - Peter Barham "The Science of Cooking" (Springer, Berlino 2001) - Bruce Colin "Scherlock Holmes e i misteri della Scienza" (Cortina Raffaello, 1997)
La frequenza è obbligatoria. Si suggerisce comunque di utilizzare al massimo le potenziualità del portale elearning
Use additional infos and materials available at the web page indicated below.
Modulo di Fisica
La prova d'esame è composta di una o più prove scritte e una prova orale
* Per coloro che seguono il corso, la prova scritta può essere svolta in due parti, ovvero due prove in itinere, una durante e una alla fine del corso
* La prova orale ha luogo di norma entro una settimana dall'ultima prova in itinere, nei seguenti casi:
-- La valutazione di una o più delle aree di competenza effettuata nella prova scritta (o in quelle in itinere) nelle non è sufficiente (cioè superiore al 60% del punteggio massimo riservato a quell'area di competenza) oppure deve essere consolidata a giudizio della commissione acquisendo ulteriori elementi di valutazione
-- La valutazione di tutte le aree di competenza effettuata nella prova scritta (o in quelle in itinere) risulta sufficiente e la/lo studente desidera migliorare la valutazione ottenuta
L'esito complessivo dell'esame è positivo se la valutazione di ognuna delle Aree di competenza risulta almeno sufficiente. La valutazione per ogni Area di competenza viene ricostruita a partire dai risultati di ogni prova d'esame - scritta o orale - a disposizione.
ATTENZIONE: A DIFFERENZA DEGLI ANNI PRECEDENTI, DURANTE L'ESAME SCRITTO E' CONSENTITA LA CONSULTAZIONE ESCLUSIVAMENTE DI UN SOLO LIBRO DI TESTO.
Modulo di Chimica-Fisica
Prova orale
Physics: written exam. An oral exam can be performed under request of the student, or must be performed under request of the teacher.
During the written, it is allowed to bring only one textbook for consulting purposes.
https://moodle.farm.unipi.it