Scheda programma d'esame
STORIA DELLA LINGUA ITALIANA
FABRIZIO FRANCESCHINI
Anno accademico2018/19
CdSITALIANISTICA
Codice1153L
CFU6
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
STORIA DELLA LINGUA ITALIANAL-FIL-LET/12LEZIONI36
FABRIZIO FRANCESCHINI unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Il corso si propone di migliorare le conoscenze, in termini linguistici e testuali, dell'opera di Primo Levi, uno dei più grandi scrittori italiani del Novecento e oggetto anzi, sul piano  globale, di un interesse secondo solo a quello riscosso, tra i nostri autori, da Dante.

Modalità di verifica delle conoscenze

Interazione costante con la classe, anche durante le lezioni frontali.

Esame orale finale

Capacità

Capacità di analizzare i testi di Primo Levi un termini linguistici e testuali, in riferimento alla tradizione linguistico-letteraria italiana, all'italiano contemporaneo, ai linguaggi specialistici e al discorso scientifico internazionale. Particolare attenzione sarà rivolta alle dinamiche plurilinguistiche e multiculturali, con riguardo anzitutto alle radici ebraiche, al giudeo-piemontese e al piemontese.

Modalità di verifica delle capacità

Interazione costante con la classe, anche durante le lezioni frontali.

Esercitazioni di analisi testuale in classe

Esame orale finale

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Titolo e programma del Corso

Aspetti linguistici dell’opera di Primo Levi

Il corso avrà la seguente articolazione.

  1. Presentazione generale dell’opera di Primo Levi. Contesto storico-culturale delle prime uscite dei suoi libri e articoli. Edizioni complessive delle Opere, Torino, Einaudi: 1988-1990 a c. di E. Ferrero; 1997, a c. di M. Belpoliti; Opere complete, a cura di Marco Belpoliti, Torino, Einaudi, 2016.
  2. Linguistica e traduzione dei linguaggi: un filo rosso dalla formazione alla maturità artistica sino agli ultimi scritti.
  3. L’italiano alto: Dante e i classici della tradizione letteraria.
  4. Un centauro linguistico? I linguaggi scientifici e settoriali.
  5. L’italiano regionale, i dialetti e la sintassi del parlato: Cesare, Faussone e gli altri.
  6. Babele e le lingue europee.
  7. La ricerca delle radici: la cultura ebraica, il giudeo-piemontese e l’yiddisch.
Bibliografia e materiale didattico

Bibliografia iniziale di riferimento:

E. Mattioda, Levi, Roma, Salerno, 2011, pp. 224.

C. Segre, Introduzione, in P. Levi, Opere, a c. di E. Ferrero, Torino, Einaudi, 1988-1990, II, pp. VII-XXXV.

V. Mengaldo. Introduzione. Lingua e scrittura di Primo Levi, in P. Levi, Opere, a c. di E. Ferrero, Torino, Einaudi, 1988-1990, III, pp. VII-LXXXIII.

F. Franceschini, Piccolo/ Pikolo in Primo Levi: un italianismo tra i caffè di Vienna e Auschwitz- Monowitz, in "Studi Linguistici Italiani", XLIII fasc. 2, 2017, pp. 267-279.

L. Matt, “Scrivere è un trasmettere”. Note linguistiche sulle poesie di Primo Levi, “Linguistica e Letteratura”, XXV, 2000, pp. 193-217.

L. Lepschy - G. Lepschy, Primo Levi’s Languages, in The Cambridge Companion to Primo Levi, ed. by R. S. C. Gordon, Cambridge, University Press, 2007, pp. 121-136.

G. Massariello Merzagora, La parlata giudeo-piemontese. Contributo alla conoscenza del lessico impiegato nelle comunità ebraiche di area piemontese, “Archivio Glottologico Italiano”, LXV, 1980, pp. 105-136.

L. Beccaria, L’“altro mestiere” di Primo Levi, in Primo Levi. Il presente del passato, a c. di A. Cavaglion, Milano, Franco Angeli, 1991, pp. 130-136.

A. Cavaglion, Argon e la cultura ebraica piemontese (con l’abbozzo del racconto), in Primo Levi. Il presente del passato, cit., pp. 169-196.

Indicazioni per non frequentanti

Coloro che intendono sostenere l’esame senza aver frequentato dovranno mostrare conoscenza e capacità di contestualizzazione delle scelte testuali e linguistiche di Levi sulla base della seguente bibliografia:

E. Mattioda, Levi, Roma, Salerno, 2011, pp. 224.

C. Segre, Introduzione, in P. Levi, Opere, a c. di E. Ferrero, Torino, Einaudi, 1988-1990, II, pp. VII-XXXV.

V. Mengaldo. Introduzione. Lingua e scrittura di Primo Levi, in P. Levi, Opere, a c. di E. Ferrero, Torino, Einaudi, 1988-1990, III, pp. VII-LXXXIII.

F. Franceschini, Piccolo/ Pikolo in Primo Levi: un italianismo tra i caffè di Vienna e Auschwitz- Monowitz, in "Studi Linguistici Italiani", XLIII fasc. 2, 2017, pp. 267-279.

L. Matt, “Scrivere è un trasmettere”. Note linguistiche sulle poesie di Primo Levi, “Linguistica e Letteratura”, XXV, 2000, pp. 193-217.

L. Lepschy - G. Lepschy, Primo Levi’s Languages, in The Cambridge Companion to Primo Levi, ed. by R. S. C. Gordon, Cambridge, University Press, 2007, pp. 121-136.

 

E’ inoltre richiesta una capacità di analisi testuale e linguistica, ad apertura di libro, del romanzo La chiave a stella e del racconto Argon che apre Il sistema periodico: le edizioni consigliate sono

P. Levi, La chiave a stella, prefazione e note di G. L. Beccaria, Torino, Einaudi Scuola, 1983.

P. Levi, Argon, in Id. Il sistema periodico, Torino, Einaudi, 1975, pp. 3-21 (o altra edizione equivalente).

Al proposito dovranno essere attentamente letti e studiati i seguenti saggi:

G. Massariello Merzagora, La parlata giudeo-piemontese. Contributo alla conoscenza del lessico impiegato nelle comunità ebraiche di area piemontese, “Archivio Glottologico Italiano”, LXV, 1980, pp. 105-136.

L. Beccaria, L’“altro mestiere” di Primo Levi, in Primo Levi. Il presente del passato, a c. di A. Cavaglion, Milano, Franco Angeli, 1991, pp. 130-136.

A. Cavaglion, Argon e la cultura ebraica piemontese (con l’abbozzo del racconto), in Primo Levi. Il presente del passato, cit., pp. 169-196.

 

NB: Il programma per non frequentanti è suscettibile di modifiche (che saranno tempestivamente comunicate) in base allo svolgimento del corso.

Modalità d'esame

Esame orale

Note

Le lezioni avranno inizio giovedì 21 febbraio 2019 alle ore 14.15 in aula 1 del polo Carmignani.

Durante il corso si svolgerranno conferenze e presentazioni, con la partecipazione di importanti studiosi dell'opera di Levi quali Marco Belpoliti, Alberto Cavaglion, Domenico Scarpa ecc.

 

Ultimo aggiornamento 15/02/2019 13:10