Scheda programma d'esame
ECONOMIA BOTANICA: MATERIE PRIME VEGETALI PER ALIMENTI E INTEGRATORI
ALESSANDRA BERTOLI
Anno accademico2018/19
CdSSCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA
Codice397EE
CFU6
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
ECONOMIA BOTANICA: MATERIE PRIME VEGETALI PER ALIMENTI E INTEGRATORIBIO/15LEZIONI42
ALESSANDRA BERTOLI unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Il corso si propone nella parte generale di fornire allo studente le conoscenze per lo studio, la selezione e la gestione della materia prima vegetale e suoi derivati nella filiera delle piante officinali secondo linee guida internazionali.

La parte speciale del corso fornirà nozioni sulle materie prime di origine vegetale attualmente usate  nella filiera alimentare e nutrizionale.

Modalità di verifica delle conoscenze

1) sessione di esercitazioni pratiche come da programma

2) redazione di un elaborato scritto in seguito a ricerca bibliografica

Capacità

Lo studente acquisirà la capacità di ricercare e  studiare dati relativi alla selezione e la gestione della materia prima vegetale e derivati nella filiera delle piante officinali secondo moderne linee guida internazionali.

Lo studente acquisirà il linguaccio tecnico necessario alla gestione della materia prima vegetale grezza o semi-processata per la sua gestione e trasformazione nello sviluppo di ingredienti e integratori alimentari utili in protocolli nutrizionali.

Indicazioni metodologiche

L’attività didattica sarà svolta anche attraverso esercitazioni teorico-pratiche per l’utilizzazione di banche dati specifiche per la selezione della materia prima di origine vegetale

Programma (contenuti dell'insegnamento)

PARTE GENERALE

 

Definizione di botanica economica. Etnobotanica e tradizioni: tra legislazione, sviluppo di prodotti e mercati. Linee guida e buone pratiche nella selezione e documentazione di specie vegetali. Il nome botanico e banche dati di riferimento. Piante medicinali e aromatiche di derivazione biotecnologica nella produzione di materia prima per l'industria alimentare. Mangiare il "naturale" vegetale: metaboliti primari versus metaboliti secondari. Biodiversità, conservazione, agricoltura e ecologia: esempi di utilizzazione etica e sostenibile di matrici vegetali.

 

PARTE SPECIALE

Piante come cibo

Foglie, rami e radici

Legumi, noci, e semi

Cereali (maggiori e minori)

Frutti da regioni temperate, tropicali e subtropicali

Succhi e bevande

Alghe: tra nutrizione e inquinamento

Piante nei cibi

Spezie, erbe e aromi

Fibre, coloranti e tannini

Idrogeli e resine

Oli vegetali

Olii essenziali, estratti, e sostanze pure: ingredienti e additivi alimentari di origine vegetale.

Piante medicinali e aromatiche per l'integrazione alimentare

L’attività didattica sarà svolta anche attraverso esercitazioni teorico-pratiche per l’utilizzazione di banche dati specifiche per la selezione della materia prima di origine vegetale. Tale attività è stata inserita come preparatoria all'esame.

Bibliografia e materiale didattico

Oltre alla bibliografia indicata qui, CONSULTARE PORTALE e-LEARNING per materiale didattico

Articoli scientifici e siti web

Monografie farmacopee nazionali e internazionali

Linee guida filiera piante officinali

VOLUMI:

Della Loggia, PIANTE OFFICINALI e per infusi e tisane , OEMF, 1993

List P.H., Schmidt P.C., I farmaci di origine vegetale, Ed. HOEPLI Milano, 1989

Bruni, Biologia farmaceutica, Ed. Pearson, 2014 ( cap. 1, 7, 9, 10, 11 e relativo supporto digitale per le schede delle specie vegetali)

Beryl Brintall Simpson, Molly Conner-Ogorzaly “Economic botany: plants in our world, Ed. McGraw-Hill, 1986

Roecklein, A profile of Economic Plants, Ed Transaction, 1987

Bruni A., M. Nicoletti,  Dizionario di Erboristeria e di Fitoterapia, Ed. Piccin, 2003

Maugini E., Maleci Bini L., Mariotti Lippi M., Botanica farmaceutica, IX Ed., Piccin, 2014

SITOGRAFIA

https://www.efsa.europa.eu/
http://www.ema.europa.eu/
http://www.iss.it/
http://escop.eu/
http://www.salute.gov.it/(Italian Commission on Dietetics and Nutrion)
http://www.fippo.org/
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/

https://www.minambiente.it

https://www.kew.org

http://naturaldatabase.therapeuticresearch,com

http://list.wada-ama.org/

http://www.theplantlist.org

http: //www.itis.gov

http: //www.flmnh.ufl.edu

www.mdpi.com/1420-3049/14/2/682/pdf

Rapporto ISMEA https://www.google.it/search?ei=IpAGW2jKcSUsgGrgKvQBQ&q=rapporto+isma+piante+officinali&oq=rapporto+ismea+piante+officinali&gs_l=psyab.3..0i22i30k1.11999.15670.0.16215.20.4.1.15.16.0.105.380.3j1.4.0....0...1c.1.64.psyab..0.19366...0i203k1.0.Vpf8D57t-84

http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/01063905.pdf

http://www.minambiente.it/pagina/protocollo-di-nagoya-abs

Indicazioni per non frequentanti

Non sussistono variazioni per studenti non frequentanti in merito a programma e modalità d'esame.

prova scritta: redazione di una scheda tecnica su una materia prima di origine vegetale come simulazione di raccolta ed elaborazione di dati nella fase di ricerca e sviluppo aziendale.

FORMAT del REPORT da consegnare secondo date appelli esami: elaborato scritto in versione .pdf e .doc file contemporaneamente a cartella con i pdf del materiale bibliografico consultato e lista bibliografia/sitografia (siti web come indirizzo di pagina completo su cui verificare dato bibliografico riportato). Consultare materiale didattico su pagina e-learning.

I REPORT RAPPRESENTANO PROVA PER OGNI SINGOLO STUDENTE su ARGOMENTO ASSEGNATO dal DOCENTE; NON POSSONO ESSERE PRESENTATI COME ELABORATI COMUNI A PIU' STUDENTI E NON POSSONO ESSERE CONSEGNATI VIA E-MAIL.

VERBALIZZAZIONE ESAME dopo correzione in data indicata su portale e-learning per consegna compiti.  Coloro che non potranno essere presenti in tale data, potranno fare riferimento agli appelli successivi previo conferma presenza via email al docente.

Modalità d'esame

prova scritta: redazione di una scheda tecnica su una materia prima di origine vegetale come simulazione di raccolta ed elaborazione di dati nella fase di ricerca e sviluppo aziendale.

FORMAT del REPORT da consegnare secondo date appelli esami: elaborato scritto in versione .pdf e .doc file contemporaneamente a cartella con i pdf del materiale bibliografico consultato e lista bibliografia/sitografia (siti web come indirizzo di pagina completo su cui verificare dato bibliografico riportato).

I REPORT RAPPRESENTANO PROVA PER OGNI SINGOLO STUDENTE su ARGOMENTO ASSEGNATO dal DOCENTE; NON POSSONO ESSERE PRESENTATI COME ELABORATI COMUNI A PIU' STUDENTI E NON POSSONO ESSERE CONSEGNATI VIA E-MAIL.

 

VERBALIZZAZIONE ESAME dopo correzione in data indicata su portale e-learning per consegna compiti.  Coloro che non potranno essere presenti in tale data, potranno fare riferimento agli appelli successivi previo conferma presenza via email al docente.

Note

 I REPORT RAPPRESENTANO PROVA PER OGNI SINGOLO STUDENTE su ARGOMENTO ASSEGNATO dal DOCENTE; NON POSSONO ESSERE PRESENTATI COME ELABORATI COMUNI A PIU' STUDENTI E NON POSSONO ESSERE CONSEGNATI VIA E-MAIL.

Gli studenti sono invitati a consultare la pagina e-learning del corso per prendere visione  del materiale didattico e degli annunci (incontri programmati dal docente per illustrazione corso e modalità esame, valutazione esame e relativa consegna compiti/verbalizzazione)

VERBALIZZAZIONE ESAME dopo correzione in data indicata su portale e-learning per consegna compiti.  Coloro che non potranno essere presenti in tale data, potranno fare riferimento agli appelli successivi previo conferma presenza via email al docente.

Ultimo aggiornamento 06/02/2019 09:28