Scheda programma d'esame
STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE
ELENA DUNDOVICH
Anno accademico2018/19
CdSSCIENZE POLITICHE
Codice344MM
CFU6
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE M-STO/03LEZIONI42
ELENA DUNDOVICH unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Lo studente sarà chiamato a: 

- adottare il linguaggio tecnico specifico della disciplina; 
- acquisire una conoscenza degli eventi e delle dinamiche politiche, sociali ed economiche della storia della Russia zarista, dell'Unione Sovietica e poi della Federazione russa contemporanea.
- comprendere i metodi di analisi ed interpretazione dei grandi processi della storia russa e sovietica a livello interno e internazionale tra la fine dell'800 e l'epoca attuale.  
- possedere conoscenze di base dei principali dibattiti storiografici intorno ai temi cardine del corso.

Knowledge

The student who completes the course successfully will be able to demonstrate a solid knowledge of the main processes and events that have taken place in the history of Russia, in the Soviet Union and in the contemporary Russian Federation starting from the period of Alexander II and his "Great Reforms" until Putin’s second Presidency. He or she will be able to look critically at the main issues of the czarist Empire, the Bolshevik revolution and the Stalin period, the Soviet Union’s role during the Cold War and, last but not least, will have demonstrated the ability to define the social and political dynamics of the Russian Federation after 1991.

Modalità di verifica delle conoscenze

Le conoscenze richieste verranno verificate attraverso una prova orale finale. Lo studente dovrà rispondere a quattro/cinque  domande aperte sui temi del corso. Inoltre sono previsti durante il corso alcuni momenti di confronto aperto sulle tematiche più importanti oggetto del corso tra docente e studenti al fine di "allenare" questi ultimi alle dinamiche della prova di esame.  
Per studenti frequentanti si intendono gli studenti che hanno preso parte ad almeno l'80% delle lezioni.

 

Assessment criteria of knowledge

During the oral exam the student must be able to demonstrate his/her knowledge of the course material and be able to discuss the reading material thoughtfully and with propriety of expression.

Methods:

  • Final oral exam
  • Continuous assessment

 

Capacità

Gli studenti avranno acquisito sufficienti strumenti cognitivi, analitici e interpretativi per conoscere, comprendere e discutere in maniera critica la storia sovietica, con brevi cenni a quella russa di fine Ottocento, al fine di comprendere l’evoluzione politica interna dell’Unione Sovietica e il ruolo internazionale giocato da questo paese nello scacchiere danubiano-balcanico e nel sistema internazionale dagli inizi del XX secolo al crollo del comunismo nel 1991 sino al nascere della Federazione Russa nell’epoca attuale. Gli studenti, infine, dovranno aver acquisito la capacità di collocare i singoli eventi storici all’interno del più ampio contesto internazionale, facendo riferimento, quando possibile, ai relativi dibattiti storiografici sulla storia russa e sovietica. 

 

 

 

Modalità di verifica delle capacità

Durante il corso e durante la prova finale  si verificherà che gli studenti siano in grado di possedere 

Conoscenza dei principali avvenimenti e dinamiche politiche della Russia tardo-zarista, dell'Urss e della Federazione russa oggi; 
2. Capacità di riflessione su tematiche scientifiche specifiche; 
3. Capacità di effettuare collegamenti causali tra avvenimenti storici, nell'ambito politico, sociale ed economico; 
4. Acquisizione di un linguaggio scientifico appropriato alla disciplina; 
5. Capacità di analizzare il dibattito storiografico.

 

Comportamenti
  • Lo studente potrà acquisire e/o sviluppare sensibilità alle problematiche della storia politica interna e internazionale russa e sovietica.
Modalità di verifica dei comportamenti

Durante il corso gli studenti saranno invitati e stimolati a prendere parte attiva alla lezione sulla base dello studio via via condotto 

Indicazioni metodologiche

 

Le lezioni saranno frontali. Le lezioni vedranno un largo uso della lavagna per meglio fissare date, concetti e fasi della storia del sistema internazionale. 

La docente indicherà un orario di ricevimento, l'indirizzo email è elena.dundovich@unipi.it, il numero di cellulare è 3384003869 per telefonate e sms. Non usare per comunicazioni Whatsapp o altri social network.

Teaching methods

Delivery: face to face

Attendance: Advised

Learning activities:

  • attending lectures
  • participation in seminar
  • participation in discussions
  • individual study
  • Other

 

Teaching methods:

  • Lectures
  • Seminar
  • Task-based learning/problem-based learning/inquiry-based learning

 

Programma (contenuti dell'insegnamento)

 

Prima parte. Storia delle istituzioni e della politica estera russa e sovietica tra il 1881 e il 1945.

 

Argomenti trattati:

 

- Lezione 1. Tratti fondamentali della Russia degli zar nel XIX secolo: dall’ «età delle grandi riforme » di Alessandro II (1855-1881) all’autoritarismo del regno di Alessandro III (1881-1894). La grande questione contadina russa.

 

- Lezione 2. Il Regno di Nicola II (1894-1917): lo sviluppo industriale di fine secolo, i partiti politici, il diffondersi del marxismo, le Dume, le rivoluzioni russe, i bolscevichi al potere.

 

- Lezione 3. Leninismo e stalinismo: una semantica superabile? La guerra civile e gli anni ’20.

 

- Lezione 4. La lunga tirannide staliniana: guerra contro i contadini, industrializzazione, terrore di stato.

 

- Lezione 5. Il GULag. 

 

- Lezione 6.  La «Grande Guerra patriottica».

 

- Lezione 7.  Seconda parte della lezione sulla «Grande Guerra patriottica».

 

Seconda parte. Storia delle istituzioni e della politica estera sovietica dalla « Grande guerra patriottica » alla Russia postcomunista.

 

Argomenti trattati:

 

- Lezione 8.  Gli ultimi anni del potere di Stalin.

 

 

- Lezione 9. Gli ultimi anni del potere di Stalin.

 

- Lezione 10. Chruščëv: il riformatore?

 

- Lezione 11. Brežnev e la stagnazione del sistema. Il dissenso.

 

- Lezione 12. L’URSS potenza globale, 1956-1979: dalla coesistenza pacifica competitiva all’invasione dell’Afghanistan.

 

- Lezione 13. Gorbačëv: utopia o realpolitik? La crisi economica nella madrepatria e nell’Impero.

 

- Lezione 14.  Il crollo dell’Impero e il golpe dell’agosto 1991. L’implosione dell’URSS.

 

- Lezione 15. El’cin  e la nuova democrazia degli oligarchi.

 

- Lezione 16. Federazione russa e Comunità degli Stati indipendenti: crisi e tenuta.

 

- Lezione 17. El’cin, Putin, il Caucaso e il problema ceceno.

 

- Lezione 18.  La Federazione russa e le tre presidenze Putin. 

 

- Lezione 19. Ucraina, Russia ed Unione Europea, una crisi inevitabile?

 

- Lezione 20. Approfondimenti.

 

- Lezione 21. Conclusioni.

Syllabus

The course provides an analysis of the Soviet history, with some references to the tsarist era, to understand the inner political evolution of the USSR and its role in the Danubian-Balkan area and in the international context from the beginning of the 20th century until the fall of Communism in 1991 and the birth of the current Russian Federation.

Bibliografia e materiale didattico

 

  1. V. Riasanovskij, Storia della Russia dalle origini ai nostri giorni, Milano, Bompiani, 2001, pp. 369-455, (pagine 86).
  2. A. Graziosi, L’Unione Sovietica, 1914-1991, Bologna, Il Mulino, 2012, pp. 1-416.
  3. Benvenuti, Russia oggi. Dalla caduta dell’Unione Sovietica ai nostri giorni, Roma, Carocci, 2013, pp. 208.
Bibliography

Attendants:

N. V. Riasanovskij, Storia della Russia dalle origini ai nostri giorni, Milano, Bompiani, 2001,pp. 369-455.

A. Graziosi, L’Unione Sovietica, 1914-1991, Bologna, Il Mulino, 2011, pp. 1-416.

F. Benvenuti, La Russia dopo l’Urss, dal 1985 a oggi, Roma, Carocci, 2007 (p. 144).

Indicazioni per non frequentanti
  1. V. Riasanovskij, Storia della Russia dalle origini ai nostri giorni, Milano, Bompiani, 2001, pp. 369-455 (pagine 86).
  2. Graziosi, L’Unione Sovietica, 1914-1991, Bologna, Il Mulino, 2012, pp. 1-416.
  3. Benvenuti, Russia oggi. Dalla caduta dell’Unione Sovietica ai nostri giorni, Roma, Carocci, 2013 (pp. 208).

 

 

 Letture a scelta dello studente:

 

2018. A. Giannotti, Fra partito e KGB. Per una ricostruzione del ruolo di Jurij Andropov nella politica sovietica, Torino, Giappichelli, 2018.

oppure

 

  1. Dundovich, F. Gori, Italiani nei lager di Stalin, Bari-Roma, Laterza, 2006.

 

oppure

   

  1. Dundovich, Čornobyl’. L’assenza. Firenze, Passigli editore, 2012.

 

 

 

 

 

 

 

Non-attending students info

V. Riasanovskij, Storia della Russia dalle origini ai nostri giorni, Milano, Bompiani, 2001,pp. 369-455 (p. 86).

A. Graziosi, L’Unione Sovietica, 1914-1991, Bologna, Il Mulino, 2011, pp. 1-416.

F. Benvenuti, La Russia dopo l’Urss, dal 1985 a oggi, Roma, Carocci, 2013 (p. 144).

Obligatory reading includes one of the following works:

A. Giannotti, Tra partito e KGB. Per una ricostruzione del ruolo di Jurij Andropov nella politica sovietica, Torino, Giappichelli, 2018.

or

E. Dundovich, F. Gori, Italiani nei lager di Stalin, Roma-Bari, Laterza, 2006.

or

Dundovich, Čornobyl’. L’assenza. Firenze, Passigli editore, 2012.

 

Modalità d'esame
  • La prova orale consiste in un colloquio tra il candidato e il docente, o anche tra il candidato e altri collaboratori del docente titolare. La prova orale  non è superata se il candidato mostra di non essere in grado di esprimersi in modo chiaro e di usare la terminologia corretta, oppure se il candidato non risponde correttamente almeno ad un certo tipo di domande corrispondenti alla parte piú basilare del corso. Il colloquio non avrà esito positivo se il candidato mostrerà ripetutamente l'incapacità di mettere in relazione parti del programma e nozioni che deve usare in modo congiunto per rispondere in modo corretto ad una domanda.

 

Ultimo aggiornamento 04/08/2018 09:49