Scheda programma d'esame
STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE
CINZIA ROSSI
Anno accademico2018/19
CdSSCIENZE POLITICHE
Codice033QQ
CFU9
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHESPS/03LEZIONI63
CINZIA ROSSI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Obiettivo del corso sarà l'acquisizione della conoscenza della storia politico-istituzionale italiana, dall'epoca napoleonica all'entrata in vigore della Costituzione, attraverso l'analisi di testi normativi - costituzioni e leggi - che saranno letti e spiegati a lezione.

Knowledge

The aim of the course will be the acquisition of knowledge of Italian political and institutional history, from the Napoleonic era to the entry into force of the Constitution, through the analysis of normative texts - constitutions and laws - that will be read and explained in class.

Modalità di verifica delle conoscenze

Gli studenti frequentanti sosterranno due prove intermedie scritte a risposta aperta, riguardanti gli argomenti trattati a lezione. Nel caso in cui la media delle due prove intermedie sia sufficiente (18/30), sarà possibile, a richiesta dello studente, sostenere anche una prova orale (per una sola volta), e il voto d'esame sarà dato dalla media dei due voti parziali.

Assessment criteria of knowledge

Attending students will take two intermediate tests written open-ended. If the average of the two intermediate tests is sufficient (18/30), it will be possible, at student's request, to take an oral test (for a single time), and the final vote will be given by the average of the two partial votes.

Capacità

Al termine del corso lo studente avrà acquisito adeguate competenze relative ai temi di studio e capacità di analisi di testi normativi fondamentali per la comprensione delle vicende politico-istituzionali italiane relative al periodo trattato a lezione.

Skills

At the end of the course the student will have acquired adequate skills related to the study themes and the ability to analyze normative texts that are fundamental for the understanding of the Italian political and institutional events related to the period treated in class.

Modalità di verifica delle capacità

Saranno svolte attività di analisi di testi normativi particolarmente significativi per la storia politico-istituzionale dall'epoca napoleonica all'entrata in vigore della Costituzione repubblicana.

La verifica delle capacità di esposizione e argomentazione avverranno attraverso la partecipazione alle discussioni degli argomenti svolti a lezione. 

Assessment criteria of skills

Analyzes will be carried out on normative texts that are particularly significant for political-institutional history from the Napoleonic era to the entry into force of the Republican Constitution.

 

The verification of the skills of exposure and argumentation will take place through participation in the discussions of the topics developed in class.

Comportamenti

Lo studente frequentante potrà acquisire una conoscenza adeguata della storia delle istituzioni politiche italiane attraverso lo studio di fonti normative dirette, acquisendo capacità di comprensione e analisi critica di tali documenti. 

Behaviors

The attending student will acquire an adequate knowledge of the history of Italian political institutions through the study of direct normative sources, acquiring understanding and critical analysis of these documents.

Modalità di verifica dei comportamenti

Durante le lezioni è richiesta una partecipazione attiva da parte dei frequentanti attraverso la discussione dei documenti che verranno analizzati nel corso.

Assessment criteria of behaviors

During the lessons an active participation by the attending students is required through the discussion of the documents that will be analyzed in the course.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Si ritiene utile la conoscenza delle principali vicende storiche relative al periodo trattato al corso.

Prerequisites

Knowledge of the main historical events related to the period covered in the course are raccomanded.

Indicazioni metodologiche

L'insegnamento prevede lezioni frontali.

Sono previste due prove intermedie scritte che si terranno durante il periodo delle lezioni.

è previsto un ricevimento settimanale in cui vengono ulteriormente spiegati e chiariti, su indicazione degli studenti, gli argomenti trattati durante le lezioni.

 

Teaching methods

Teaching takes place through frontal lessons.

The Prof. will be available for talks and clarification during the office hours duly published on the Department site,

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il corso è volto a fornire la conoscenza della storia politco-istituzionale italiana, dall'età napoleonica all'entrata in vigore della Costituzione, attraverso l'analisi di testi normativi - costituzioni e leggi - che verranno letti e commentati a lezione. Gli argomenti del corso saranno i seguenti:

- L'età napoleonica in Francia (cenni) e in Italia. Le dodici basi della Costituzione siciliana del 1812. Le restaurazioni in Francia e in Italia. Le Costituzioni francesi del 1814 e 1830. Il movimento costituzionale italiano del 1848/49 (vicende e caratteri generali). I diritti dei cittadini nelle quattro carte ottriate italiane del 1848 (analisi comparativa). La Costituzione siciliana del 10 luglio 1848. L'Atto costituzionale di Gaeta per la Sicilia del 28 febbraio 1849. La Costituzione della Repubblica romana del 3 luglio 1849. Lo Statuto Albertino e la sua applicazione. 

- I rapporti tra Stato e Chiesa in Italia: la "questione romana" e le sue conseguenze: la Legge delle guarentigie (13 maggio 1871) e i Patti Lateranensi (11 febbraio 1929).

- La genesi dello Stato autocratico in Italia: le legislazione degli anni 1925-28.

- Dalla caduta del regime all'entrata in vigore della Costituzione repubblicana: analisi delle principali vicende politico-istituzionali. 

Syllabus

The course is aimed at providing knowledge of Italian political and institutional history, from the Napoleonic age to the entry into force of the Constitution, through the analysis of normative texts - constitutions and laws - that will be read and commented in class. The course topics will be the following:

 

- The Napoleonic age in France and in Italy. The twelve bases of the Sicilian Constitution of 1812. Restorations in France and Italy. The French Constitutions of 1814 and 1830. The Italian constitutional movement of 1848/49 (events and general characters). The rights of citizens in the four Italian cards issued in 1848 (comparative analysis). The Sicilian Constitution of 10 July 1848. The Constitutional Act of Gaeta for Sicily of 28 February 1849. The Constitution of the Roman Republic of 3 July 1849. The Statute Albertino and its application.

 

- Relations between the State and the Church in Italy: the "Roman question" and its consequences: the Law of Guarantees (13 May 1871) and the Lateran Pacts (11 February 1929).

 

- The genesis of the autocratic state in Italy: the legislation of the years 1925-28.

 

- From the fall of the regime to the entry into force of the Republican Constitution: analysis of the main political-institutional events.

Bibliografia e materiale didattico

Per gli studenti frequentanti il materiale didattico consiste nella seguente raccolta di documenti reperibili presso la Biblioteca del Dipartimento di Scienze Politiche:

Le dodici basi della Costituzione siciliana del 1812- la Carta francese del 4 giugno 1814 - la Carta costituzionale francese del 1830 - Costituzione del Regno delle due Sicilie del 10 febbraio 1848 - Statuto del Granducato di Toscana del 15 febbraio 1848 - Statuto de Regno di Sardegna del 4 marzo 1848 - Statuto fondamentale del Governo Temporale degli Stati della Chiesa del 14 marzo 1848 - Statuto fondamentale del Regno di Sicilia del 10 luglio 1848 - Atto costituzionale di Gaeta per la Sicilia del 28 febbraio 1849 - Costituzione della Repubblica Romana del 3 luglio 1849.  La Legge delle Guarentigie 13 maggio 1871 - I Patti Lateranensi 11 febbraio 1929.  Legge  del 23 ottobre 1925: Istituzione del Governatorato di Roma - Legge del 24 dicembre 1925 sulle attribuzioni e prerogative del Capo del Governo -  Legge del 31 gennaio 1926 sulla facoltà del potere esecutivo di emanare norme giuridiche - Legge del 4 febbraio 1926 istitutiva del Podestà e della Consulta municipale nei comuni con meno di cinquemila abitanti - Estensione dell'ordinamento podestarile a tutti i comuni del Regno (R.D.L 3 settembre 1926) - Il Tribunale speciale per la difesa dello Stato (Legge del 25 novembre 1926) - Legge del 3 aprile 1926 sulla disciplina giuridica dei rapporti di lavoro - La Carta del Lavoro del 21 aprile 1927 - Legge del 9 dicembre 1928 sull'Ordinamento e attribuzioni del Gran Consiglio del Fascismo.

Ulteriore materiale didattico (dispense) verrà fornito durante il corso. 

Bibliography

For students attending the teaching material consists of the following collection of documents available at the Library of the Department of Political Sciences:

 

The twelve bases of the Sicilian Constitution of 1812 - the French Charter of 4 June 1814 - the French Constitution of 1830 - Constitution of the Kingdom of the Two Sicilies of 10 February 1848 - Statute of the Grand Duchy of Tuscany of 15 February 1848 - Statute of the Kingdom of Sardinia of March 4, 1848 - Basic Statute of the Government of the States of the Church of 14 March 1848 - Basic Statute of the Kingdom of Sicily of 10 July 1848 - Constitutional Act of Gaeta for Sicily of 28 February 1849 - Constitution of the Roman Republic of 3 July 1849 The Law of Guarantigias 13 May 1871 - The Lateran Pacts 11 February 1929. Law of 23 October 1925: Establishment of the Governorate of Rome - Law of 24 December 1925 on the attributions and prerogatives of the Head of Government - Law of 31 January 1926 on the faculty of the executive power to enact legal norms - Law of 4 February 1926 establishing the Podestà and the Municipal Council in the municipalities with less than five thousand inhabitants - Extension of the podestarile system to all the municipalities of the Kingdom (RDL 3 September 1926) - The Special Court for the Defense of the State (Law of 25 November 1926) - Law of 3 April 1926 on the legal regulation of relations of work - The Charter of Labor of April 21, 1927 - Law of December 9, 1928 on the Ordination and Attributions of the Grand advice of Fascism.

 

Further teaching materials will be provided during the course.

Indicazioni per non frequentanti

Per gli studenti NON FREQUENTANTI l'esame prevede una prova orale nella quale saranno verificate la conoscenza e la capacità di analisi acquisite attraverso lo studio dei testi di riferimento.

Testi richiesti:

Giuseppe Astuto, L'amministrazione italiana. Dal centralismo napoleonico al federalismo amministrativo, Carocci editore, 2014, pp. 17-381.

- Carlo Ghisalberti, Storia costituzionale d'Italia 1848-1948, Biblioteca Universale Laterza, limitatamente ai capitoli I, II, III (pp. 19-122).

Non-attending students info

For NON-ATTENDING students the exam includes an oral exam in which the knowledge and the analytical skills acquired through the study of the reference texts will be verified.

 

Required texts:

- Giuseppe Astuto, L'amministrazione italiana. Dal centralismo napoleonico al federalismo amministrativo, Carocci editore, 2014, pp.17-381.

- Carlo Ghisalberti, storia costituzionale d'Italia 1848-1948, Laterza, capp. I-II-III. 

Modalità d'esame

Gli studenti frequentanti, durante il periodo delle lezioni, dovranno sostenere obbligatoriamente due prove scritte intermedie a risposta aperta. Nel caso in cui la media delle due prove intermedie sia sufficiente (uguale o superiore a 18/30), sarà possibile, a richiesta dello studente, sostenere anche una prova orale (per una sola volta), e il voto d'esame sarà dato dalla media dei due voti parziali.

Si tenga presente che:

- Per partecipare alla seconda prova intermedia scritta il voto della prima deve essere uguale o superiore a 15.

- Se lo studente decide di non sostenere l'orale, il voto finale dell'esame sarà la media (approssimata per eccesso) del risultato delle due prove scritte intermedie.  

Assessment methods

Students attending, during the lesson period, will have to take two intermediate written tests with an open answer. In the event that the average of the two intermediate tests is sufficient (equal to or higher than 18/30), it will be possible, at student's request, to take an oral test (for a single time), and the final vote will be given from the average of the two partial votes.

 

Please note that:

 

- To participate in the second written intermediate exam, the first vote must be equal to or greater than 15.

 

- If the student decides not to take the oral exam, the final vote of the exam will be the average (approximate by excess) of the result of the two intermediate written tests.

Stage e tirocini

non previsti

Work placement

not provided

Ultimo aggiornamento 28/10/2018 19:23