Scheda programma d'esame
LINGUA E TRADUZIONE: LINGUA FRANCESE II
FRANCESCO ATTRUIA
Anno accademico2018/19
CdSLINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Codice070LL
CFU9
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
LINGUA E TRADUZIONE: LINGUA FRANCESE IIL-LIN/04LEZIONI54
FRANCESCO ATTRUIA unimap
ROSA CETRO unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Il corso ha come obiettivo il raggiungimento del livello B1 di conoscenza della lingua francese, stabiliti dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER). Le lezioni frontali con i docenti, unitamente alle esercitazioni scritte e orali svolte dai collaboratori ed esperti linguistici (CEL), mirano a offrire agli studenti gli strumenti per acquisire, perfezionare e potenziare le competenze linguistiche e comunicative previste per il livello indicato.

Knowledge

Students who successfully complete the course will have the B1 level of the Common European Framework of Reference for Languages (CEFRL). Students should integrate their knowledge and skills attending the language classes organized by the CLI (former lettorato) for the required level.

Modalità di verifica delle conoscenze

Per il modulo 1 (dott.ssa Cetro) la valutazione consisterà in una prova intercorso su aspetti teorici e pratici della traduzione. 

Modulo 2 (dott. Attruia) : Colloquio finale con il docente

Assessment criteria of knowledge

Final written exam
Final oral exam
Continuous assessment

Capacità

In linea con i descrittori europei dei risultati formativi (descrittori di Dublino), rapportati alle competenze richieste del QCER, alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di:

acquisire concetti teorici e strumenti pratici per la traduzione del testo teatrale, riconoscere e contestualizzare il testo, riconoscere le peculiarità linguistiche e culturali della lingua di partenza e di arrivo, sviluppare capacità critiche di giudizio, sapere organizzare e strutturare un discorso argomentativo, acquisire con l'aiuto del docente un metodo di studio autonomo e accostarsi senza difficoltà alle letteratura scientifica del settore.

Skills

At the end of the course, students will be able to use language tools and notions in order to recognize and translate texts, recognize the linguistic and cultural peculiarities of the source and target texts, develop critical judgment skills, know how to organize and structure an argumentative text, acquire a study method and to approach with ease the academic literature.

Modalità di verifica delle capacità

Colloquio finale con il docente

Assessment criteria of skills

Final written exam
Final oral exam
Continuous assessment

Comportamenti

Lo studente dovrà sviluppare un metodo di studio adeguato all'apprendimento di nozioni e concetti della traduttologia moderna, nonché della terminologia scientifica utile a restituire in lingua francese tali contenuti. Dovrà inoltre imparare a riconoscere le peculiarità del testo teatrale e sviluppare le competenze operative necessarie alla traduzione di testi più o meno complessi

Behaviors

See skills

Modalità di verifica dei comportamenti

Colloquio finale con il docente

Assessment criteria of behaviors

Final written exam
Final oral exam
Continuous assessment

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Il corso presuppone un livello di competenza linguistica A2 del QCER

Prerequisites

Language level: A2 of the CEFRL

Indicazioni metodologiche

lezioni frontali
esercitazioni in aula
partecipazione a seminari
studio individuale

Sebbene non obbligatoria, la frequenza del corso è fortemente consigliata

Teaching methods

face-to-face lectures
exercises sessions
seminars and workshops
individual work

The class attendance is not mandatory but is strongly recommended.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il corso intende fornire le nozioni teoriche di base riguardanti la teoria e la prassi della traduzione, con particolare riferimento ai problemi e alle difficoltà traduttive del testo teatrale. Sono previsti due moduli di insegnamento. Nel primo modulo, le problematiche affrontate saranno principalmente rivolte alla definizione del concetto di traduzione, le fasi di evoluzione della traduttologia, la classificazione dei processi traduttivi, l’intraducibilità e gli aspetti culturali della traduzione. Il secondo modulo verterà sulla traduzione del testo teatrale. Partendo dalla triplice classificazione di traduzione esposta da R. Jakobson, il corso si avvarrà dei fondamenti di linguistica testuale e dell’analisi del discorso letterario di area francofona per delimitare le peculiarità del testo teatrale, fornire strumenti e strategie adeguate alla traduzione, risolvere particolari difficoltà traduttive legate alla resa del dialogo, le didascalie, il linguaggio performativo, i vuoti e i silenzi del testo. I testi selezionati per le esercitazioni riguarderanno prevalentemente opere del XIX e XX secolo.

Syllabus

The aim of the course is to introduce students to the main theoretical concepts and practical skills of translation, as well as to the problems and difficulties concerning the theatrical translation. The first part will provide an overview of the concept of translation, the evolution of translation studies as a discipline and the main translation processes. Starting from the fundamental principles of textual linguistics and the French discourse analysis approaches, the second part will describe the translation processes according to R. Jakobson, notably regarding the notion of “equivalence in difference”. The practical translation sessions, focusing on 18th and 19th centuries texts, will provide some tools and strategies aiming at the study of some aspects and difficulties of dramatic translation, such as dialogues, didascalies, performatives, void and silences in the texts.

Bibliografia e materiale didattico

Per il modulo 1 – Teoria e prassi della traduzione (Rosa Cetro)

J. PODEUR, Jeux de traduction / Giochi di traduzione, Napoli, Liguori, 2008, introduzione (pp. XI-XVI) + capitoli 1, 2, 3 e 4 (pp. 1-70).

 Y. GAMBIER, "Compétences pour les traducteurs professionnels, experts et communication multilingue et multimédia", EMT, 2009 (disponibile sullo spazio Moodle del corso). 

Per il modulo 2 – Tradurre per il teatro: problematiche teoriche e strategie operative (Francesco Attruia)

Manualistica

Adam, J.-M., La linguistique textuelle. Introduction à l'analyse textuelle des discours, Paris, Colin, 2008, ch. 1 (dispensa fornita dal docente)

Maingueneau D., Manuel de linguistique pour les textes littéraires, Paris, A, Colin, 2012 (e seguenti), solo i capitoli 1,2,3,4.

Pavis P., L'analyse des textes dramatiques, Paris, A. Colin, 2016, solo la prima parte.

Letteratura scientifica

Eco U., Dire quasi la stessa cosa, Milano, Bompiani, 2003, capitolo 13, pp. 315-344.

Gregory W., « Jouabilité : un concept indéfinissable, incontournable… traduisible ou intraduisible ? », Traduire, 222, 2010, pp. 7-21.

Jakobson R., Essais de linguistique générale, « Aspects linguistiques de la traduction », Paris, Minuit, t. I, parte prima, capitolo 4.

Testi di approfondimento non obbligatori

Bassnett S., Translating for the Theatre: The Case Against Performability, TTR : traduction, terminologie, rédaction, 4 (1), 1991, pp. 99–111.

Dufiet J.-P., Petitjean A., Approches linguistiques des textes dramatiques, Paris, Classiques Garnier, 2013, pp. 7-44.

Petitjean A., Études linguistiques des didascalies, Limoges, Lambert-Lucas, 2012, pp. 7-52.

Ubersfeld A., Les termes clés de l’analyse du théâtre, Paris, Seuil, 1996.

Eventuali modifiche e/o ulteriori indicazioni bibliografiche saranno comunicate durante il corso. Sarà cura del docente fornire agli studenti il materiale per le esercitazioni. 

Bibliography

Module 1: The Theories and Practice of Translation (Rosa Cetro)

J. PODEUR, Jeux de traduction / Giochi di traduzione, Napoli, Liguori, 2008, introduction + chapters 1, 2, 3 e 4.

Y. GAMBIER, "Compétences pour les traducteurs professionnels, experts et communication multilingue et multimédia", EMT, 2009 (available on E-learning platform). 

Module 2: Translating on stage: theoretical problems and operative strategies (Francesco Attruia)

Textbooks

Adam, J.-M., La linguistique textuelle. Introduction à l'analyse textuelle des discours, Paris, Colin, 2008, ch. 1.

Maingueneau D., Manuel de linguistique pour les textes littéraires, Paris, A, Colin, 2012 (e seguenti) ch. 1,2,3,4.

Pavis P., L'analyse des textes dramatiques, Paris, A. Colin, 2016, first part.

Academic literature

Eco U., Dire quasi la stessa cosa, Milano, Bompiani, 2003, ch. 13, pp. 315-344.

Gregory W., « Jouabilité : un concept indéfinissable, incontournable… traduisible ou intraduisible ? », Traduire, 222, 2010, pp. 7-21.

Jakobson R., Essais de linguistique générale, « Aspects linguistiques de la traduction », Paris, Minuit, t. I, first part, ch. 4.

Recoing E., « Poétique de la traduction théâtrale ». Traduire, 222, « Traduire pour le théâtre », pp. 103-124.

For further study (Not mandatory)

Bassnett S., Translating for the Theatre: The Case Against Performability, TTR : traduction, terminologie, rédaction, 4 (1), 1991, pp. 99–111.

Bidaud F., Traduire le français d’aujourd’hui, Torino, UTET, 2014.

Dufiet J.-P., Petitjean A., Approches linguistiques des textes dramatiques, Paris, Classiques Garnier, 2013, pp. 7-44.

Petitjean A., Études linguistiques des didascalies, Limoges, Lambert-Lucas, 2012, pp. 7-52.

Teacher will provide the texts for the translation training sessions.

Indicazioni per non frequentanti

Il programma di esame è identico per gli studenti frequentanti e non frequentanti

Non-attending students info

The syllabus is the same as that for regular attenders.

Modalità d'esame

L’esame è strutturato in due parti: una prova scritta e orale con i collaboratori ed esperti linguistici, volta ad accertare i contenuti appresi durante il corso di lettorato, e una prova di linguistica suddivisa, a sua volta, in due moduli (vedi contenuti del programma). Il completamento dell’esame di lettorato è necessario per l’accesso all’esame orale di lingua e linguistica.

Si considerano frequentanti gli studenti che sono presenti almeno al 70% delle lezioni. Questi studenti possono accedere alle prove in itinere che si svolgono durante tutto l’anno e che varranno come esame scritto. Gli studenti che non riescono a seguire un minimo del 70% delle lezioni non possono accedere alle prove in itinere e devono sostenere l’esame durante le sessioni previste.

Assessment methods

The final exam consists of two parts: a written and oral test, in order to assess the knowledge and the skills learned during the instrumental language course (former lettorato), and a French linguistics test (see also syllabus). Students will be allowed to pass the second part only after having completed the various sections of the instrumental language tests.    

Altri riferimenti web

Per i moduli di linguistica francese e le esercitazioni con i CEL, consultare rispettivamente le piattaforme dedicate: moodle area umanistica e moodle CLI

Additional web pages

Students can enroll on classes and check their results by using the e-learning platforms CLI moodle and moodle area umanistica

Note

Per quanto non espressamente indicato nel programma, si invitano gli studenti a contattare i docenti via mail

Gli avvisi relativi ad eventuali variazioni, assenze e recuperi saranno sempre pubblicati alla voce "NOTE" della pagina del docente su Unimap

Notes

For further information, please contact teacher(s)

Ultimo aggiornamento 02/05/2019 20:58