Modules | Area | Type | Hours | Teacher(s) | |
ECONOMIA POLITICA II | SECS-P/01 | LEZIONI | 63 |
|
Il corso è dedicato allo studio dei fenomeni macroeconomici e all'analisi del comportamento di variabili come il prodotto interno lordo, il tasso di disoccupazione, il tasso di inflazione, l’offerta di moneta, i tassi di cambio e dei tassi di interesse, il deficit pubblico, il debito pubblico, etc.
L’esame avverrà in forma scritta. Il docente si riserva, ove lo ritenesse opportuno, di verificare ulteriormente in sede orale la preparazione degli studenti.
L’esame sarà composto da tre-quattro domande di uguale peso, sulle diverse parti del corso, alle quali gli studenti dovranno rispondere in un tempo massimo di 2 ore.
La prima domanda opererà da filtro (essendo composta da 6-8 domande brevi miranti a verificare la preparazione di base degli studenti). L’esame non si intenderà superato se non sarà riportato un voto sufficiente in questa prima domanda.
Nel caso di superamento della prima domanda, la valutazione in essa conseguita concorrerà, con quelle riportate nelle risposte date alle altre domande, a determinare il voto finale. L’esame si intenderà superato solo se, data la sufficienza nella prima domanda, il risultato complessivo sarà sufficiente.
Le domande potranno essere aperte e relative alle parti descritte in classe (verifica delle conoscenze) o riguardare esercizi (che si baseranno sulle esercitazioni che saranno svolte in classe) (cerifica delle competenze).
Gli argomenti da studiare per l’esame, relativi alla parte del corso effettivamente svolta, potranno essere desunti direttamente dal registro delle lezioni (http://unimap.unipi.it), al quale il docente si riferirà nel preparare il testo dell’esame finale.
Al più tardi entro gli inizi del mese di novembre un esame-tipo sarà postato sul sito.
Obiettivo del corso è quindi, nella sostanza, quello permettere agli studenti di comprendere e analizzare articoli di quotidiani, riviste o stampa specializzata relativi ad aspetti macroeconomici, e di cercare i diversi legami di causa e effetto tra le variabili macroeconomiche.
Il corso si pone come obiettivo anche quello di comprendere e valutare criticamente le politiche monetarie e fiscali intraprese rispettivamente da parte della banca centrale e delle autorità fiscali al fine di stabilizzare l’economia.
L’esame avverrà in forma scritta. Il docente si riserva, ove lo ritenesse opportuno, di verificare ulteriormente in sede orale la preparazione degli studenti.
L’esame sarà composto da tre-quattro domande di uguale peso, sulle diverse parti del corso, alle quali gli studenti dovranno rispondere in un tempo massimo di 2 ore.
La prima domanda opererà da filtro (essendo composta da 6-8 domande brevi miranti a verificare la preparazione di base degli studenti). L’esame non si intenderà superato se non sarà riportato un voto sufficiente in questa prima domanda.
Nel caso di superamento della prima domanda, la valutazione in essa conseguita concorrerà, con quelle riportate nelle risposte date alle altre domande, a determinare il voto finale. L’esame si intenderà superato solo se, data la sufficienza nella prima domanda, il risultato complessivo sarà sufficiente.
Le domande potranno essere aperte e relative alle parti descritte in classe (verifica delle conoscenze) o riguardare esercizi (che si baseranno sulle esercitazioni che saranno svolte in classe) (cerifica delle competenze).
Gli argomenti da studiare per l’esame, relativi alla parte del corso effettivamente svolta, potranno essere desunti direttamente dal registro delle lezioni (http://unimap.unipi.it), al quale il docente si riferirà nel preparare il testo dell’esame finale.
Al più tardi entro gli inizi del mese di novembre un esame-tipo sarà postato sul sito.
Microeconomia (Economia Politica I) e
Matematica (anche se nel corso si utilizzerà sostanzialmente algebra e analisi grafica e non calcolo differenziale o integrali).
Seguire e studiare con regolarità il corso. Il contenuto del corso non presenta particolari difficoltà ma, come accade per qualunque altra materia, se si lasciano accumulare gli argomenti senza averli bene assorbiti poi diventa difficile orientarsi.
Introduzione al corso
PIL, tasso di disoccupazione e tasso di inflazione.
Il mercato dei beni
I mercati finanziari
Mercato dei beni e mercati finanziari: il modello IS-LM
Mercato del lavoro
Mercato del lavoro, dei beni e finanziari considerati nel loro insieme: il modello AS-AD
Il tasso naturale di disoccupazione e la curva di Phillips
Inflazione, e crescita nominale della moneta
Crescita economica
Aspettative
Economia aperta
Gli argomenti da studiare per l’esame, relativi alla parte del corso effettivamente svolta, potranno essere desunti direttamente dal registro delle lezioni (http://unimap.unipi.it), al quale il docente si riferirà nel preparare il testo dell’esame finale.
L’esame avverrà in forma scritta. Il docente si riserva, ove lo ritenesse opportuno, di verificare ulteriormente in sede orale la preparazione degli studenti.
L’esame sarà composto da tre-quattro domande di uguale peso, sulle diverse parti del corso, alle quali gli studenti dovranno rispondere in un tempo massimo di 2 ore.
La prima domanda opererà da filtro (essendo composta da 6-8 domande brevi miranti a verificare la preparazione di base degli studenti). L’esame non si intenderà superato se non sarà riportato un voto sufficiente in questa prima domanda.
Nel caso di superamento della prima domanda, la valutazione in essa conseguita concorrerà, con quelle riportate nelle risposte date alle altre domande, a determinare il voto finale. L’esame si intenderà superato solo se, data la sufficienza nella prima domanda, il risultato complessivo sarà sufficiente.
Le domande potranno essere aperte e relative alle parti descritte in classe (verifica delle conoscenze) o riguardare esercizi (che si baseranno sulle esercitazioni che saranno svolte in classe) (cerifica delle competenze).
Gli argomenti da studiare per l’esame, relativi alla parte del corso effettivamente svolta, potranno essere desunti direttamente dal registro delle lezioni (http://unimap.unipi.it), al quale il docente si riferirà nel preparare il testo dell’esame finale.
Al più tardi entro gli inizi del mese di novembre un esame-tipo sarà postato sul sito.