Scheda programma d'esame
BUSINESS ADMINISTRATION II
FRANCESCA BERNINI
Academic year2019/20
CourseBUSINESS STUDIES
Code018PP
Credits9
PeriodSemester 1
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
ECONOMIA AZIENDALE IISECS-P/07LEZIONI63
FRANCESCA BERNINI unimap
MAURIZIO BURATTI unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Lo studente al termine del corso avrà acquisito conoscenze in merito alla redazione del bilancio d'esercizio secondo il Codice Civile ed i principi contabili nazionali, il calcolo dei costi di produzione, l'interpretazione della dinamica dei valori aziendali i processi decisionali più adatti ad affrontare situazioni problematiche in azienda

Modalità di verifica delle conoscenze

Per l'accertamento delle conoscenze saranno svolte delle esercitazioni inoltre durante le sessioni d'esame saranno porposti agli studenti esercizi e domande

Capacità

Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
- valutare le principali voci presenti nel bilancio d'esercizio redatto secondo il Codice Civile
- determinare i principali indici di bilancio e di creazione di valore
- calcolare i costi di produzione con le tecniche base del costing
- interpretare la dinamica dei valori aziendali

Modalità di verifica delle capacità

Durante lo svolgimento del corso saranno svolte delle esercitazioni ed esaminati casi aziendali

Comportamenti

Lo studente potrà  sviluppare la sensibilità verso la comunicazione economico-finanziaria, inoltre potrà adottare un metodo di analisi delle situazioni problematiche aziendali finalizzato ad individuare i riflessi economici dei collegamenti tra modalità di rilevazione delle informazioni, scelte gestionali ed organizzative.

Modalità di verifica dei comportamenti

Durante le lezioni e le esercitazioni sarà richiesto di svolgere degli esercizi e di esaminare dei casi reali riguardanti gli argomenti trattati nel corso

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

- Conoscenze di base di economia aziendale (i concetti di azienda, equilibrio economico, finanziario e patrimoniale).
- Capacità di svolgere le scritture in partita doppia di rilevazione delle operazioni aziendali
- Capacità di svolgimento delle scritture di assestamento.

Indicazioni metodologiche

 Si svolgeranno lezioni lezioni frontali, con ausilio di lucidi e lavagna.
Le esercitazioni si svolgeranno nella medesima aula delle lezioni utilizzando calcolatori personali degli studenti
Strumenti di supporto: siti web
Il sito di elearning del corso sarà utilizzato per scaricamento materiali didattici, comunicazioni docente-studenti, pubblicazione di esercitazioni da svolgere a casa.
L'interazione tra studenti e docente avverrà mediante le lezioni/esercitazioni frontali, i ricevimenti, la posta elettronica.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

  1. BILANCIO DI ESERCIZIO E PRINCIPI CONTABILI
• Ruolo e postulati del bilancio di esercizio
• Bilancio come sintesi contabile e bilancio come «pacchetto» informativo
• Le funzioni del bilancio
• I principi contabili come regole del bilancio: uno sguardo d’assieme al quadro normativo
• I postulati del bilancio di esercizio secondo il Codice Civile (artt. 2423-2423 bis) e secondo l’OIC. 
• Gli schemi di bilancio
• Il bilancio in forma abbreviata e delle micro-imprese 
• La Relazione sulla Gestione
• La relazione «non finanziaria» sulla gestione
• Le immobilizzazioni immateriali
• Le immobilizzazioni materiali
• Le rimanenze di magazzino
• I crediti
• Titoli di debito e partecipazione (cenni)
• Liquidità, ratei e risconti
• Il patrimonio netto 
• I fondi per rischi e oneri ed il TFR
• I debiti
• Imposte sul reddito e fiscalità differita

• Processo di approvazione del bilancio.


 

2. INTRODUZIONE ALL’ANALISI DI BILANCIO
• La riclassificazione dello Stato Patrimoniale finanziario
• La riclassificazione del Conto Economico a costi e ricavi della produzione ottenuta
• Analisi della redditività
• Analisi della struttura finanziaria e patrimoniale
• Analisi della situazione finanziaria

3. CONTABILITÀ ANALITICA E ANALISI DEI COSTI
• La contabilità analitica
• I procedimenti di elaborazione dei costi
• Criteri di classificazione dei costi in base alla variabilità-costanza e alle modalità di imputazione agli oggetti di costo
• Analisi dei costi totali ed unitari
• L'analisi costi-volumi-risultati
• Il direct costing

 

Bibliografia e materiale didattico

QUAGLI A. (2018), Bilancio d’esercizio e principi contabili, nona edizione, Torino, Giappichelli.
ALLEGRINI M., GIANNETTI R., LATTANZI N., LAZZINI S. (2016), Elementi di bilancio e di management, seconda edizione, volume II, Torino, Giappichelli (CAPITOLI 1 e 3).

Indicazioni per non frequentanti

Per gli studenti non frequentanti non vi sono variazioni di programma e/o modalità d'esame

Modalità d'esame


L'esame è composto da una prova scritta e, a discrezione dello studente, una prova orale che può essere sostenuta per migliorare i voti delle prove scritte.
La prova scritta consiste in esercizi e domande a risposta aperta e chiusa; la durata della prova è di 120 minuti.
La prova scritta è superata se si consegue un voto superiore a 18/30
La prova orale consiste in domande poste dalla Commissione al candidato volte a verificare l'acquisizione delle conoscenze e delle capacità sviluppate nel corso;a tale fine sono proposti al candidato anche dei brevi esercizi.

E' prevista una prova intermedia a novembre e una di completamento a dicembre, per coloro che hanno sostenuto la prima.

Updated: 21/11/2019 12:35