Lo studente al termine del corso avrà acquisito conoscenze in merito alla redazione del bilancio d'esercizio secondo il Codice Civile ed i principi contabili nazionali, il calcolo dei costi di produzione, l'interpretazione della dinamica dei valori aziendali i processi decisionali più adatti ad affrontare situazioni problematiche in azienda
Per l'accertamento delle conoscenze saranno svolte delle esercitazioni inoltre durante le sessioni d'esame saranno porposti agli studenti esercizi e domande
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
- valutare le principali voci presenti nel bilancio d'esercizio redatto secondo il Codice Civile
- determinare i principali indici di bilancio e di creazione di valore
- calcolare i costi di produzione con le tecniche base del costing
- interpretare la dinamica dei valori aziendali
Durante lo svolgimento del corso saranno svolte delle esercitazioni ed esaminati casi aziendali
Lo studente potrà sviluppare la sensibilità verso la comunicazione economico-finanziaria, inoltre potrà adottare un metodo di analisi delle situazioni problematiche aziendali finalizzato ad individuare i riflessi economici dei collegamenti tra modalità di rilevazione delle informazioni, scelte gestionali ed organizzative.
Durante le lezioni e le esercitazioni sarà richiesto di svolgere degli esercizi e di esaminare dei casi reali riguardanti gli argomenti trattati nel corso
- Conoscenze di base di economia aziendale (i concetti di azienda, equilibrio economico, finanziario e patrimoniale).
- Capacità di svolgere le scritture in partita doppia di rilevazione delle operazioni aziendali
- Capacità di svolgimento delle scritture di assestamento.
Si svolgeranno lezioni lezioni frontali, con ausilio di lucidi e lavagna.
Le esercitazioni si svolgeranno nella medesima aula delle lezioni utilizzando calcolatori personali degli studenti
Strumenti di supporto: siti web
Il sito di elearning del corso sarà utilizzato per scaricamento materiali didattici, comunicazioni docente-studenti, pubblicazione di esercitazioni da svolgere a casa.
L'interazione tra studenti e docente avverrà mediante le lezioni/esercitazioni frontali, i ricevimenti, la posta elettronica.
1. BILANCIO DI ESERCIZIO E PRINCIPI CONTABILI
• Ruolo e postulati del bilancio di esercizio
• Bilancio come sintesi contabile e bilancio come «pacchetto» informativo
• Le funzioni del bilancio
• I principi contabili come regole del bilancio: uno sguardo d’assieme al quadro normativo
• I postulati del bilancio di esercizio secondo il Codice Civile (artt. 2423-2423 bis) e secondo l’OIC.
• Gli schemi di bilancio
• Il bilancio in forma abbreviata e delle micro-imprese
• La Relazione sulla Gestione
• La relazione «non finanziaria» sulla gestione
• Le immobilizzazioni immateriali
• Le immobilizzazioni materiali
• Le rimanenze di magazzino
• I crediti
• Titoli di debito e partecipazione (cenni)
• Liquidità, ratei e risconti
• Il patrimonio netto
• I fondi per rischi e oneri ed il TFR
• I debiti
• Imposte sul reddito e fiscalità differita
• Processo di approvazione del bilancio.
2. INTRODUZIONE ALL’ANALISI DI BILANCIO
• La riclassificazione dello Stato Patrimoniale finanziario
• La riclassificazione del Conto Economico a costi e ricavi della produzione ottenuta
• Analisi della redditività
• Analisi della struttura finanziaria e patrimoniale
• Analisi della situazione finanziaria
3. CONTABILITÀ ANALITICA E ANALISI DEI COSTI
• La contabilità analitica
• I procedimenti di elaborazione dei costi
• Criteri di classificazione dei costi in base alla variabilità-costanza e alle modalità di imputazione agli oggetti di costo
• Analisi dei costi totali ed unitari
• L'analisi costi-volumi-risultati
• Il direct costing
QUAGLI A. (2018), Bilancio d’esercizio e principi contabili, nona edizione, Torino, Giappichelli.
ALLEGRINI M., GIANNETTI R., LATTANZI N., LAZZINI S. (2016), Elementi di bilancio e di management, seconda edizione, volume II, Torino, Giappichelli (CAPITOLI 1 e 3).
Per gli studenti non frequentanti non vi sono variazioni di programma e/o modalità d'esame
L'esame è composto da una prova scritta e, a discrezione dello studente, una prova orale che può essere sostenuta per migliorare i voti delle prove scritte.
La prova scritta consiste in esercizi e domande a risposta aperta e chiusa; la durata della prova è di 120 minuti.
La prova scritta è superata se si consegue un voto superiore a 18/30
La prova orale consiste in domande poste dalla Commissione al candidato volte a verificare l'acquisizione delle conoscenze e delle capacità sviluppate nel corso;a tale fine sono proposti al candidato anche dei brevi esercizi.
E' prevista una prova intermedia a novembre e una di completamento a dicembre, per coloro che hanno sostenuto la prima.