Scheda programma d'esame
THEORY, TECHNICS AND TEACHING OF MOTOR AND SPORTS ACTIVITY
STEFANO FREDIANI
Academic year2019/20
CourseSPORTS AND PHYSICAL EDUCATION
Code132MM
Credits12
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
TTD SPORT INDIVIDUALE E DI SQUADRA E TEORIA DEL MOVIMENTOM-EDF/01LEZIONI55
GIOVANNI BONGIORNI unimap
STEFANO FREDIANI unimap
GIOVANNI INNOCENTI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Modulo di teoria del movimento: L’allenamento sportivo è un processo complesso, multifattoriale, che deve essere strutturato secondoconcetti generali e specifici (contenuti, metodi, organizzazione, valutazione e pianificazione), allo scopo di cercare di ottenere la miglior performance sportiva possibile, utilizzando e miscelando i vari sistemi di allenamento secondo micro, meso, macro e mega cicli.

Modulo di nuoto: Permettere agli studenti di conoscere l’ambiente acquatico in tutte le sue differenze da quello terrestre a partire dalla respirazione, all’equilibrio e alla propulsione. Conoscere gli elementi di fluidodinamica che regolano il movimento in acqua, fino ad arrivare alla comprensione delle tecniche di nuotata da quella elementare a quelle agonistiche di alto livello. La metodologia didattica per l’apprendimento delle nuotate elementari.

Modulo di metodologia e didattica delle attività motorie e sportive: differenza tra attività motoria e sportiva, differenza tra capacità coordinative e condizionali, le fasi sensibili, valutazione di test motori.

Knowledge

Movement theory module: Sports training is a complex, multifactorial process, which must be structured according to general and specific concepts (contents, methods, organization, evaluation and planning), in order to try to obtain the best possible sports performance, using and mixing the various training systems according to micro, meso, macro and mega cycles.

Swimming module: Allow students to get to know the aquatic environment in all its differences from the terrestrial one starting from breathing, balance and propulsion. Know the elements of fluid dynamics that regulate movement in water, up to the understanding of swimming techniques from elementary to high level competitive ones. The teaching methodology for learning elementary swims.

Methodology and didactic module of motor and sport activities: difference between motor and sport activities, difference between coordination and conditioning skills, sensitive phases, motor test evaluation.

Modalità di verifica delle conoscenze

Attraverso un colloquio orale sul programma delle lezioni. Prova in itinere per gli studenti che hanno totalizzato il 75% di presenze nei moduli di teoria del movimento e metodologia. didattica delle attività motorie e sportive.

Assessment criteria of knowledge

Through an oral interview on the lesson plan. Ongoing test for students who have completed 75% of attendances in the modules of movement theory and methodology. teaching of motor and sport activities.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il Corso Integrato di TTD Teoria Tecnica e Didattica delle Attività Motorie e Sportive individuali e di squadra e Teoria del Movimento si compone di tre moduli: 12 cfu

  • Teoria del Movimento Umano con 5 cfu tenuto dal Prof. Giovanni Innocenti
  • Metodologia e didattica delle attività sportive con 3 cfu tenuto dal Prof. Giovanni Bongiorni
  • Sport natatori con 2 cfu tenuto dal Prof. Stefano Frediani

Inoltre si compone anche di Esercitazioni di Tirocinio Didattico

  • Metodologia e didattica delle attività sportive con 1 cfu tenuto dal Prof. Giovanni Bongiorni
  • Sport natatori con 1 cfu tenuto dal Prof. Stefano Frediani

Coordinatore del modulo è il Prof. Stefano Frediani

 

TEORIA DEL MOVIMENTO

Programma

  • Tempi lontani: dal soggetto all’oggetto.
  • Prologo agli intenti e intendimenti.
  • Richiami storiografici e prospettici sulla biomotricità.
  • La nascita del concetto del movimento zoologico: dall'arte alla ragione e dall'educazione alla terapia.
  • La biomeccanica (statica, cinematica e dinamica).
  • La storia di un’intuizione: fenomenologia dell'esplorazione nell'ambientalismo attivo.
  • Il riflesso neuromuscolare e sua evoluzione neuromotoria.
  • Gli automi, taumi e tautomi; dal microscopico al macroscopico: le varie tipologie d'indagine.
  • Frenesia e genialità scentometriche: il moderno approccio ai processi inerenti l'insegnamento-apprendimento della motricità umana.
  • Il modello algoritmico ed i principi eziologici del controllo motorio e trasformazione cinetica: il computo delle gestualità; l'unità neuro-miologica; la validazione quali-quantitativa dell'atto motorio e le ricadute bidirezionali sugli aspetti splancnologici.
  • Focus sulle abilità neuro-cognitivo-motorie: dalla dominanza genetica alla prevalenza laterale fino al raggiungimento della ritmizzazione motoria.
  • Focus sulle abilità organico-muscolari e meccano-funzionali: applicazione dei principi meta-pedagogici di variabilità, modulazione, interazione, trasferibilità e ritenzione.
  • L'indirizzo metacognitivo giustapposto al movimento umano: epistemologia delle scienze motorie e sportive; la bioenergetica nell'educazione fisico-atletica e le variabili/mutabili della chinantropometrica.
  • I dilemma-case filogenesi e/o ontogenesi nella stadeazione organizzativo-strutturale dei vari livelli di movimento ed esercizio fisico.
  • La molteplicità dei linguaggi: LV; ; LPV; LNV e PNL nelle loro intersecazioni semantiche (prossemica, cinesica, aptica, analogica-digitale e modeling).
  • Teoria e pratica della cinemantica.
  • La docimologia: le varie possibilità di section-RPE correlate ai vari sistemi di verifica e valutazione (campali, laboratoriali, empiriche, strumentali e multitasking).

 

METODOLOGIA E DIDATTICA DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE

 

Programma

  • Il concetto di sport e l’attività motoria
  • Le specialità sportive
  • La classificazione degli sport
  • Fattori della prestazione sportiva: Costituzione fisica-I fattori psicologici: le motivazioni-                       Le condizioni ambientali-Le capacità sensopercettive- Gli analizzatori
  • Le capacità coordinative: La destrezza - Le capacità coordinative generali - Le varie classificazioni delle capacità coordinative speciali (secondo gli autori) e loro metodi di sviluppo (cenni)

 LEZIONE PRATICA sul campo delle esercitazioni per le varie capacità coordinative

  • La tecnicaCaratteristiche - Apprendimento - Sviluppo - Didattica - Metodologia (cenni) - Errori - Stile personale - La tecnica nelle varie attività sportive - Classificazione tecnica delle discipline sportive
  • La forza – Fattori condizionanti la forza: fattori strutturali (ipertrofia, iperplasia, leve, fibre muscolari etc.) - Fattori nervosi: coordinazione intramuscolare (reclutamento, frequenza, sincronizzazione) ed intermuscolare - Elasticità muscolare - Fattori biochimici - Fattori psicologici - Regimi di contrazione - Caratterizzazioni della forza - Prevenzione traumi da allenamento con sovraccarico - Alcuni metodi di allenamento (cenni)
  • La velocità- Il concetto di rapidità e quello di velocità - Fattori condizionanti la velocità - I vari aspetti della velocità - Il tempo di reazione (semplice e complesso) - La barriera di velocità - Alcune metodologie di allenamento (cenni)
  • La resistenza - Classificazioni in base a muscolatura, disciplina sportiva, metabolismo energetico, durata dello sforzo – Meccanismi energetici e loro soglia di innesco - Fattori condizionanti la resistenza - Resistenza generale e speciale - Il modello fisiologico di Arcelli. Metodi di sviluppo della resistenza (cenni)
  • La mobilità articolareTipi di mobilità - Fattori caratterizzanti - Principi metodologici dell’allenamento (cenni)
  • La tatticaFattori - Componenti - Circuito della tattica - Preparazione - Piano tattico - Contenuti della tattica - La finta - Metodologia e allenamento (cenni).

 PRATICA - Le capacità condizionali: alcune esercitazioni.

  •  La valutazione - Metodi - Significati - Test motori – Standardizzazione: criteri di attendibilità, oggettività, validità, selettività – La valutazione antropometrica - Test di velocità e rapidità - Test di vari tipi di forza - Test di vari tipi di resistenza - Test di mobilità -Test delle capacità coordinative - Test di tecnica

 PRATICA - Esercitazioni su alcuni test valutativi

  • Le fasi sensibili - L'età evolutiva secondo Weineck - Caratteristiche delle varie età evolutive - Variazioni evolutive e cenni di allenamento nelle varie fasi della resistenza, della forza, della rapidità, della mobilità articolare, delle capacità coordinative, della tecnica, della tattica

 

TTD SPORT NATATORI

Programma

  • Conoscenza delle caratteristiche della scuola nuoto.
  • Differenze tra ambiente acquatico e terrestre.
  • Conoscenza della tecnica di respirazione acquatica.
  • Varie tipologie di ambientamento.
  • Il progetto acquaticità.
  • La sub-acquaticità.
  • Le fasi della Scuola Nuoto.
  • Teoria Tecnica e didattica delle nuotate.
  • L’importanza delle gambe nella propulsione in acqua.
  • Descrizione del V° stile di nuoto.
  • Le nuotate subacquee
  • Descrizione del VI° stile di nuoto.
  • Gli stili alternativi.
  • Evoluzione delle nuotate agonistiche
  • Differenza tra nuotata didattica e agonistica
  • Elementi di fluidodinamica.
  • La didattica del nuoto per livelli.
  • I fondamenti dell’apprendimento in ambiente acquatico.
  • La correzione degli errori in ambiente acquatico.
  • Il Salvamento didattico.
  • Il Salvamento agonistico.

 Lezioni pratiche in piscina c/o impianto natatorio Gianluca Signorini

  • Conoscenza dell’ambiente acquatico.
  • Differenze tra ambiente acquatico e terrestre.
  • Conoscenza della tecnica di respirazione acquatica.
  • Esperienze di galleggiamento nelle varie posizioni.
  • Esperienze di sub-acquaticità.
  • Tecnica e didattica del crawl.
  • Tecnica e didattica del dorso.
  • Tecnica e didattica della rana.
  • Tecnica e didattica della farfalla.
  • Tecnica e didattica del V° stile.
  • Tecnica e didattica delle subacquee
  • Tecnica e didattica degli stili alternativi
  • I fondamentali del nuoto.
  • Elementi di nuotate a salvamento.
  • Elementi di nuotate a pallanuoto
  • Attività che si possono effettuare in ambiente acquatico
  • Ambiente acquatico e possibilità di espressione

 

Syllabus

The TTD Integrated Course Technical and Didactic Theory of Individual and Team Sports and Sports Activities and Movement Theory consists of three modules: 12 cfu

  • Theory of Human Movement with 5 credits held by Prof. Giovanni Innocenti
  • Methodology and didactics of sports activities with 3 credits held by Prof. Giovanni Bongiorni
  • Sports swimming with 2 credits held by Prof. Stefano Frediani

It also consists of Didactic Internship Exercises

  • Methodology and didactics of sports activities with 1 cfu held by Prof. Giovanni Bongiorni
  • Sports swimming with 1 cfu held by Prof. Stefano Frediani

Coordinator of the module is Prof. Stefano Frediani

 

MOVEMENT THEORY

Program

  • Distant times: from the subject to the object.
  • Prologue to intentions and intentions.
  • Historical and perspective references on biomotricity.
  • The birth of the concept of the zoological movement: from art to reason and from education to therapy.
  • Biomechanics (static, kinematics and dynamics).
  • The story of an intuition: phenomenology of exploration in active environmentalism.
  • The neuromuscular reflex and its neuromotor evolution.
  • The automata, taumi and tautomi; from microscopic to macroscopic: the various types of investigation.
  • Frenzy and scentometric genius: the modern approach to the processes inherent in the teaching-learning of human motor skills.
  • The algorithmic model and the etiological principles of motor control and kinetic transformation: the calculation of gestures; neuro-myological unity; the qualitative and quantitative validation of the motor act and the bidirectional effects on the splanchnological aspects.
  • Focus on neuro-cognitive-motor skills: from genetic dominance to lateral prevalence up to the achievement of motor rhythmization.
  • Focus on the organic-muscular and mechanical-functional abilities: application of the meta-pedagogical principles of variability, modulation, interaction, transferability and retention.
  • The metacognitive approach juxtaposed to the human movement: epistemology of the motor and sports sciences; bioenergetics in physical-athletic education and the variables / mutables of the kinanthropometric.
  • The dilemma-case phylogeny and / or ontogenesis in the organizational-structural stage of the various levels of movement and exercise.
  • The multiplicity of languages: LV; ; LPV; LNV and PNL in their semantic intersections (proxemic, kinesic, haptic, analog-digital and modeling).
  • Theory and practice of kinematics.
  • The docimology: the various possibilities of section-RPE related to the various verification and evaluation systems (field, laboratory, empirical, instrumental and multitasking).

 

METHODOLOGY AND DIDACTICS OF SPORT ACTIVITIES

 

Program

  • The concept of sport and physical activity
  • Sports specialties
  • The classification of sports
  • Sports performance factors: Physical constitution-Psychological factors: motivations- Environmental conditions-Sensory-perceptive abilities- Analyzers
  • Coordination skills: Dexterity - General coordination skills - The various classifications of special coordination skills (according to the authors) and their development methods (outline)

 PRACTICAL LESSON on the field of exercises for the various coordination skills

  • The technique - Characteristics - Learning - Development - Didactics - Methodology (outline) - Mistakes - Personal style - The technique in the various sports activities - Technical classification of the sports disciplines
  • Strength - Strength conditioning factors: structural factors (hypertrophy, hyperplasia, levers, muscle fibers etc.) - Nerve factors: intramuscular (recruitment, frequency, synchronization) and intermuscular coordination - Muscle elasticity - Biochemical factors - Psychological factors - Contraction regimes - Characterization of strength - Prevention of training injuries with overload - Some training methods (outline)
  • Speed - The concept of speed and that of speed - Factors conditioning speed - The various aspects of speed - The reaction time (simple and complex) - The speed barrier - Some training methods (outline)
  • Resistance - Classifications based on musculature, sporting discipline, energy metabolism, duration of effort - Energy mechanisms and their trigger threshold - Resistance conditioning factors - General and special resistance - The physiological model of Arcelli. Resistance development methods (outline)
  • Joint mobility - Types of mobility - Characterizing factors - Methodological principles of training (outline)
  • Tactics - Factors - Components - Circuit of tactics - Preparation - Tactical plan - Contents of tactics - Pretending - Methodology and training (outline).

PRACTICE - Conditional skills: some exercises.

  •  The evaluation - Methods - Meanings - Motor tests - Standardization: criteria of reliability, objectivity, validity, selectivity - The anthropometric evaluation - Speed and speed test - Test of various types of force - Test of various types of resistance - Mobility test - Coordination skills test - Technical test

 PRACTICE - Exercises on some evaluation tests

  • The sensitive phases - The evolutionary age according to Weineck - Characteristics of the various evolutionary ages - Evolutionary variations and training notes in the various phases of endurance, strength, speed, joint mobility, coordination skills, technique, tactics

 

TTD SPORT NATATORI

Program

  • Knowledge of the characteristics of the swimming school.
  • Differences between aquatic and terrestrial environment.
  • Knowledge of aquatic breathing technique.
  • Various types of acclimatization.
  • The aquaticity project.
  • Sub-aquaticity.
  • The stages of the Swimming School.
  • Technical and didactic theory of swimming.
  • The importance of legs in propulsion in water.
  • Description of the 5th swimming style.
  • Swim underwater
  • Description of the 6th swimming style.
  • Alternative styles.
  • Evolution of competitive swimming
  • Difference between didactic and competitive swim
  • Fluid dynamics elements.
  • Swimming teaching by levels.
  • The fundamentals of learning in the aquatic environment.
  • Correction of errors in the aquatic environment.
  • Didactic Salvation.
  • The competitive salvation.

 Practical lessons in the swimming pool at the Gianluca Signorini swimming facility

  • Knowledge of the aquatic environment.
  • Differences between aquatic and terrestrial environment.
  • Knowledge of aquatic breathing technique.
  • Floating experiences in various positions.
  • Sub-aquatic experiences.
  • Crawl technique and didactics.
  • Back technique and didactics.
  • Technique and didactics of the frog.
  • Butterfly technique and teaching.
  • Technique and didactics of the 5th style.
  • Technique and teaching of scuba divers
  • Technique and didactics of alternative styles
  • The fundamentals of swimming.
  • Rescue swim elements.
  • Elements of water polo swims
  • Activities that can be carried out in an aquatic environment
  • Aquatic environment and possibility of expression
Bibliografia e materiale didattico

Testi consigliati

  • Sanniccandro; “La Propriocezione”, Calzetti & Mariucci.
  • A. Schmith, T. D. Lee; “Controllo motorio e apprendimento”, Calzetti & Mariucci.
  • Jurgen Weineck, L'allenamento ottimale (parte II e III), Calzetti e Mariucci editori.
  • Visintin; “Il Nuoto Semplice”, Libreria dello Sport.
  • M. Bissig, L. Amos, C. Gröbli, S. Cserépy, P.-A. Weber; “Mondo Nuoto”, Calzetti & Mariucci.
Bibliography

Recommended texts

  • Sanniccandro; “La Propriocezione”, Calzetti & Mariucci.
  • A. Schmith, T. D. Lee; “Controllo motorio e apprendimento”, Calzetti & Mariucci.
  • Jurgen Weineck, L'allenamento ottimale (parte II e III), Calzetti e Mariucci editori.
  • Visintin; “Il Nuoto Semplice”, Libreria dello Sport.
  • M. Bissig, L. Amos, C. Gröbli, S. Cserépy, P.-A. Weber; “Mondo Nuoto”, Calzetti & Mariucci.

 

Indicazioni per non frequentanti

I non frequentanti non sono ammessi all'esame. La frequenza è obbligatoria nella misura del 75% che diventa del 50% per gli studenti lavoratori.

Modalità d'esame

Per i moduli:

  • Teoria del Movimento Umano con 5 cfu tenuto dal Prof. Giovanni Innocenti
  • Metodologia e didattica delle attività sportive con 4 cfu tenuto dal Prof. Giovanni Bongiorni

Prova pratica in itinere a fine lezioni per gli studenti che hanno totalizzato almeno il 75% delle presenze.

Esame vero e proprio è un colloquio sugli argomenti trattati in occasione delle lezioni teoriche e pratiche

Per il modulo

  • Sport natatori con 3 cfu tenuto dal Prof. Stefano Frediani

solo esame orale con colloquio sugli argomenti trattati in occasione delle lezioni teoriche e pratiche

Assessment methods

For modules:

  • Theory of Human Movement with 5 credits held by Prof. Giovanni Innocenti
  • Methodology and teaching of sports activities with 4 credits held by Prof. Giovanni Bongiorni

Itinere practical test at the end of lessons for students who have completed at least 75% of attendances.

The actual exam is an interview on the topics covered during the theoretical and practical lessons

For the form

  • Sports swimming with 3 credits held by Prof. Stefano Frediani

only oral exam with an interview on the topics covered during the theoretical and practical lessons

Stage e tirocini

Nell'ambito dei moduli di "Teoria Tecnica e Didattica delle Attività Natatorie" e "Metodologia e Didattica delle Attività Sportive" è previsto un cfu ciascuno per le lezioni pratiche di tirocinio. 

Work placement

Within the modules of "Technical Theory and Didactics of Swimming Activities" and "Methodology and Didactics of Sports Activities" each cfu is foreseen for practical training lessons.

Altri riferimenti web

http://www.stefanofrediani.it

http://www.federnuoto.toscana.it

http://www.federnuoto.it

Additional web pages

http://www.stefanofrediani.it

http://www.federnuoto.toscana.it

http://www.federnuoto.it

Note

E-mail dei docenti:

Ricevimento studenti (giorno, orario, luogo): 

il Coordinatore Prof. Stefano Frediani riceve il mercoledì dalle ore 11.30 alle ore 13.30 c/o sala professori Polo Didattico Universitario di “Porta Nuova”, previo appuntamento.

Recapito telefonico del coordinatore: 3472716064

 

Ricevimento studenti prof. Giovanni Bongiorni (giorno, orario, luogo):da concordare.

E-mail del docente del modulo:g.bongiorni2@virgilio.it

Recapito telefonico del docente del modulo: 050-531709; cellulare 338-6086546.

 

Ricevimento studenti prof. Giovanni Innocenti (giorno, orario, luogo) e tutoraggio:lunedì 11,00 - 13,00, c/o polo didattico universitario di "Porta Nuova", previo appuntamento PEC (giovanni.innocenti@adm.unipi.it) oppure PEL (innocenti.giovanni@tiscali.it).

E-mail del docente del modulo:innocenti.giovanni@tiscali.it

Recapito telefonico del docente del modulo:366-3909918.

Notes

E-mail of the teachers:

Stefano Frediani: posta@stefanofrediani.it
Giovanni Innocenti: innocenti.giovanni@tiscali.it
Giovanni Bongiorni: g.bongiorni2@virgilio.it
Student reception (day, time, place):

the Coordinator Prof. Stefano Frediani receives on Wednesdays from 11.30 to 13.30 in the professors hall of the Polo Didattico Universitario of "Porta Nuova", by appointment.

Telephone number of the coordinator: +393472716064

 

Student reception prof. Giovanni Bongiorni (day, time, place): to be agreed.

E-mail of the module teacher: g.bongiorni2@virgilio.it

Telephone number of the teacher of the form: 050-531709; cell phone +393386086546.

 

Student reception prof. Giovanni Innocenti (day, time, place) and tutoring: Monday 11.00 - 13.00, c / o university teaching center of "Porta Nuova", by appointment with PEC (giovanni.innocenti@adm.unipi.it) or PEL ( innocenti.giovanni@tiscali.it).

E-mail of the module teacher: innocenti.giovanni@tiscali.it

Telephone number of the teacher of the form: +393663909918.

Updated: 14/04/2020 17:54