Scheda programma d'esame
STORIA DELLA LINGUA LATINA
ALESSANDRO RUSSO
Anno accademico2019/20
CdSFILOLOGIA E STORIA DELL'ANTICHITA'
Codice695LL
CFU6
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
STORIA DELLA LINGUA LATINAL-FIL-LET/04LEZIONI36
ALESSANDRO RUSSO unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Al termine del corso lo studente potrà acquisire conoscenze rispetto

  • alle varie fasi e ai vari strati della llngua latina dai primi testi scritti fino alla tarda antichità tramite la lettura di alcuni testi particolarmente significativi e 
  • agli strumenti e alle metodologie per una esegesi dei testi latini particolarmente attenta ai loro aspetti linguistici. 
Knowledge

By the end of the course students will have acquired knowledge about

  • the various phases of the Latin llngua from the more ancient written texts up to late antiquity through the reading of some particularly significant texts and
  • to the tools and methodologies for an exegesis of Latin texts particularly attentive to their linguistic aspects. 

 

Modalità di verifica delle conoscenze

Le conoscenze saranno valutate mediante un esame orale che prenderà le mosse dall'analisi di uno dei testi in programma.

Assessment criteria of knowledge

The knowledge will be evaluated through an oral exam that will start with the analysis of one of the syllabus texts.

Capacità

Al termine del corso lo studente sarà in grado di affinare la propria sensibilità nel riconoscere le principali caratteristiche di un testo latino dal punto di visto storico-linguistico e stilistico.

Skills

By the end of the course the student will be able to refine his awareness in recognizing the main features of a Latin text from a historical-linguistic and stylistic point of view.

 

Modalità di verifica delle capacità

Le capacità verranno verificate in sede di esame a partire dalla lettura dei testi in programma.

Assessment criteria of skills

The skills will be verified during the examination starting from the reading of one of the syllabus texts.

Comportamenti

Lo studente potrà acquisire opportune accuratezza e precisione nell'analisi storico-linguistica e stilistica di testi latini.

Behaviors

Students will acquire and/or develop an awareness of of a Latin text from a historical-linguistic and stylistic point of view.

Modalità di verifica dei comportamenti

il grado di accuratezza e precisione nell'analisi storico-linguistica e stilistica saranno valutate durante l'esame orale a partire dalla discussione di uno dei testi in programma.

Assessment criteria of behaviors

During the oral examinations, the accuracy and precision of the activities carried out will be evaluated

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Una buona conoscenza liceale della lingua latina.

Prerequisites

It will be required a good knowledge of the Latin language.

Indicazioni metodologiche

Il corso prevede lezioni frontali che tuttavia presuppongono e sollecitano il più possibile la partecipazione attiva degli studenti.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

1) Il latino letterario di epoca arcaica

Durante il corso verranno letti brani particolarmente significativi a illustrazione delle caratteristiche del latino letterario di epoca arcaica

2) Oltre ai testi analizzati a lezione, gli studenti leggeranno autonomamente anche

  • un manuale di storia della lingua latina

nonché i seguenti testi in lingua originale:

  • Plautus, Miles gloriosus
  • Terentius, Andria
  • Plautus, Curculio
Syllabus

1) The literary Latin of the Archaic period

During the course, particularly significant passages will be read to illustrate the characteristics of literary Latin of the Archaic period

2) In addition to the texts analyzed in class, students will also read

an handbook of the history of the Latin language
as well as the following texts in the original language:

Plautus, Miles gloriosus
Terentius, Andria
Plautus, Curculio

Bibliografia e materiale didattico

 

  • Per i testi del corso la bibliografia verrà di volta in volta indicata a lezione
  • Per la parte d'esame da preparare autonomamente la bibliografia è la seguente: 1) Manuale di storia della lingua latina:  Stolz, F., Debrunner, A., Schmid, W., Traina, A., Benedikter, C., Vineis, E., & Tronskij, I. (1993). Storia della lingua latina (4. ed. riveduta e aggiornata ed., Testi e manuali per l'insegnamento universitario del latino 3). Bologna: Pàtron (o ed. successive); 2) Testi latini: T. Macci Plauti Miles Gloriosus, ed. with an intr. and notes by M. Hammond, W. Moskalew e M. A. Mack, revised by M. Hammond, Cambridge-Massachusetts 1970 (prima ed.: 1963); Plauto, Curculio, a c, di G. Monaco, Palermo 1987 (2.a ed.) Terenzio, Andria, a c. di M. Rossi, Milano 1996 (edizione reperibile gratuitamente online)
Indicazioni per non frequentanti

Gli studenti non frequentanti sostituiranno la parte del programma relativa al corso con lo studio di A. Traina, Comoedia. Antologia della palliata, Padova 2000.

Modalità d'esame

La prova orale

  • consiste in un colloquio tra il candidato e il docente che prende le mosse dalla lettura in lingua originale di uno dei testi in programma sulla base del quale il candidato dovrà dimostrare innanzitutto la capacità di leggerli con la corretta accentazione (e, nel caso dei testi in versi, in metrica), di saperne individuare le strutture grammaticali e sintattiche, di fornirne una corretta traduzione italiana; inoltre il candidato dovrà dimostrare di saper inserire i vari fenomeni linguistici presenti in quel testo in più complessivo quadro della storia della lingua latina.
  • non è superata se il candidato mostra di non essere in grado di esprimersi in modo chiaro e di usare la terminologia corretta, oppure se il candidato mostra di non essere in grado di tradurre correttamente i testi in programma o di non conoscere gli elementi basilari della lingua latina (con particolare riferimento alla fonetica e alla morfologia) e della sua storia.

Per le modalità d'esame online valgono le seguenti disposizioni:

https://www.unipi.it/index.php/news/item/17708-didattica-a-distanza-istruzioni-operative-per-docenti-e-studenti

Per l'esame online gli studenti dovranno

1) mostrarsi in video;

2) esibire preliminarmente in video il testo oggetto di interrogazione per accertare che esso sia privo di annotazioni;

3) coprire una eventuale traduzione a fronte.

In mancanza di una copia del testo adeguata, lo studente, prima dell'esame, potrà scaricarne e stamparne una copia da Internet.

Note

 Il materiale didattico trattato a lezione verrà caricato sulla pagina online del corso che verrà attivata il prima possibile sulla piattaforma Moodle e alla quale i frequentanti sono invitati a iscriversi il prima possibile.

 

Ultimo aggiornamento 10/04/2020 18:12