Scheda programma d'esame
STORIA DELL'ARCHITETTURA 1
PAOLO BERTONCINI SABATINI
Anno accademico2019/20
CdSINGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Codice232HH
CFU9
PeriodoAnnuale
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
STORIA DELL'ARCHITETTURA IICAR/18LEZIONI108
PAOLO BERTONCINI SABATINI unimap
DENISE ULIVIERI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze storiche e culturali necessarie per sviluppare un’autonoma capacità di lettura e interpretazione critica dell’opera architettonica analizzata nel suo contesto d’origine. Particolare attenzione è rivolta allo studio delle teorie architettoniche e al linguaggio degli ordini, all'origine di tutta l'architettura occidentale a partire dall'età classica, con l’obiettivo di formare le competenze essenziali per guardare e leggere l’architettura nella lingua dell'epoca in cui è stata concepita.

Knowledge

The course aims to provide students with the historical and cultural knowledge necessary to develop an autonomous ability to read and critically interpret the architectural work analysed in its original context. Particular attention is paid to the study of architectural theories and the language of orders, the origin of all Western architecture from the classical age, with the aim of forming the essential skills to look at and read architecture in the language of the time in which it was conceived.

Modalità di verifica delle conoscenze

Lo studente sarà valutato per la capacità di discutere i contenuti principali del corso utilizzando una terminologia appropriata. Gli esercizi grafici condotti durante il corso per consentire allo studente di acquisire competenze autonome e personali nella lettura critica e nell'interpretazione del lavoro architettonico saranno anch’esse oggetto di valutazione. Durante il test, sia scritto che orale, lo studente dovrà essere in grado di presentare gli argomenti in modo chiaro e corretto, di analizzare l'opera architettonica con proprietà di espressione, contestualizzandola nella visione più ampia dei movimenti artistici del tempo.

 

 

Assessment criteria of knowledge

The student will be evaluated for their ability to discuss the main contents of the course using appropriate terminology. Graphic exercises conducted during the course in order to enable the student to acquire autonomous and personal skills in critical reading and interpretation of the architectural work will be assessed. During the test, both written and oral, the student should be able to present the topics in a clear and correct way, to analyze the architectural work with expressive properties, contextualizing it in the broader view of the artistic movements of the time.

 

Capacità

Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito una capacità critica personale tale da essere in grado ‘prima di vedere e poi di leggere le architetture’ e i relativi contesti culturali, urbani e territoriali. Lo studente dovrà dimostrare di sapere illustrare, in forma scritta e in forma orale, i temi trattati a lezione con rigore logico e terminologico.

Skills

At the end of the course the student will have to demonstrate that he or she has acquired a personal critical ability to 'first see and then read the architecture' and its cultural, urban and territorial contexts. The student must demonstrate the ability to illustrate, in both written and oral form, the topics dealt with in the lesson with logical and terminological rigour.

Modalità di verifica delle capacità

Gli strumenti utilizzati per accertare l'acquisizione da parte dello studente degli obiettivi stabiliti è l'esame finale in forma di colloquio orale.

Per la verifica delle conoscenze saranno, inoltre, valutate le esercitazioni svolte durante il corso.

Assessment criteria of skills

The tools used to ascertain the student's acquisition of the set objectives is the final exam in the form of an oral interview.

For the verification of knowledge, the exercises carried out during the course will also be evaluated.

Comportamenti

Lo studente potrà acquisire e sviluppare sensibilità alle problematiche relative all'architettura antica e medievale.

Behaviors

The student will be able to acquire and develop sensitivity to the problems related to ancient and medieval architecture.

Indicazioni metodologiche

Il corso si articola in lezioni frontali supportate dall’ausilio di presentazioni proiettate a schermo - slide/filmati, esercitazioni articolate in varie attività - esercitazioni grafiche in aula/en plein air, elaborazione di un argomento indicato dal docente e sviluppato dagli studenti in gruppo. Una serie di lezioni fuori sede – calendario da decidere - completano il segmento.  

Presenza: consigliata

 

Teaching methods

The course consists of frontal lessons supported by screen-projected presentations - slides/films, exercises divided into various activities - graphic exercises in the classroom/en plein air, elaboration of a topic indicated by the teacher and developed by the students in a group. A series of off-site lessons - calendar to be decided - complete the segment.

Presence: recommended

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il corso esamina la produzione architettonica europea e più in generale quella dell'intera area mediterranea nell’arco cronologico che va dai Greci al Medioevo. Le opere, gli artisti e i committenti saranno collegati ed esaminati nel contesto dello sviluppo culturale, sociale ed economico di ogni epoca. Particolare attenzione è dedicata all'analisi delle tecniche di costruzione degli edifici e dello studio dei materiali utilizzati, al linguaggio architettonico, al successo critico delle opere e la loro influenza sulle generazioni successive fino all'età moderna.

Syllabus

The course examines the European architectural production and more generally that of the entire Mediterranean area in the chronological span from the Greeks to the Middle Ages. The works, artists and clients will be linked and examined in the context of the cultural, social and economic development of each era. Particular attention will be devoted to the analysis of the building construction techniques and the study of the materials used, the architectural language, the critical success of the works and their influence on subsequent generations up to the modern age.

 

Bibliografia e materiale didattico

Lineamenti di storia dell’architettura, redazione e coordinamento a cura di L. Bartolini Salimbeni, Sovera, Roma 2011.

Roland Martin, Architettura greca, Electa, Venezia 1972.

John B. Ward Perkins, Architettura romana, Electa, Venezia 1974.

Corrado Bozzoni, Vittorio Franchetti Pardo, Giorgio Ortolani, Alessandro Viscogliosi, L’architettura del mondo antico, Laterza, Bari 2006.

Pierre Gros, L’architettura romana dagli inizi del III secolo a.C. alla fine dell’alto Impero. I monumenti pubblici, Longanesi, Varese 2001.

Cyril A. Mango, Architettura bizantina, Electa, Milano 1977.

Hans Erich Kubach, Architettura romanica, Electa, Venezia 1972.

Louis Grodecki, Architettura gotica,Electa, Venezia 1976.

Renato Bonelli, Corrado Bozzoni, Vittorio Franchetti Pardo, Storia dell’architettura medievale, Laterza, Bari 1997.

Guido Tigler, Toscana romanica, Milano 2006.

Giovanni Coppola, La costruzione nel Medioevo, Avellino 2006.

Cairoli Fulvio Giuliani, L’edilizia nell’antichità, Roma 1990.

Jean Pierre Adam, L'arte di costruire presso i Romani, Milano 1988.

Renato Sparacio, La scienza e i tempi del costruire, Torino 1999.

Gabriele Morolli, La lingua delle colonne, Pisa 2013.

Nikolaus Pevsner, John Fleming, Hugh Honour, Dizionario di architettura, Einaudi, Torino 1960.

L. Cupelloni, Antichi cantieri moderni. Concezione, sapere tecnico, costruzione da Iktìnos a Brunelleschi, Gangemi Editore, Roma 1996, pp. 147-205.

J. Heyman, Lo scheletro di pietra, Roma 2014, pp. 87- 129, pp. 143 -153.

Hanno-Walter Kruft, Storia delle teorie architettoniche. Da Vitruvio al Settecento, Laterza, Bari 1999.

T. Mannoni, Il problema complesso delle murature storiche in pietra. 1. Cultura materiale e cronotipologia, in “Archeologia dell’Architettura”, II (1997), pp. 15-24.

P. Pierotti, Una torre da non salvare, Pisa 1992.

P. Pierotti, L. Benassi, Deotisalvi. L’architetto pisano del secolo d’oro, Pisa 2001.

C. Tosco, Il castello, la casa, la chiesa. Architettura e società nel Medioevo, Einaudi, Torino 2003.

C. Tosco, L’architettura medievale in Italia (600-1200), Il Mulino, Bologna 2016.

D. Watkin, Storia dell'architettura occidentale, Bologna, 2007 (quinta edizione), pp. 97-198.

B. Zevi, Storia e controstoria dell'architettura in Italia, Newton, Roma 2005 (seconda edizione) pp. 237-327.

Bibliography

Lineamenti di storia dell’architettura, redazione e coordinamento a cura di L. Bartolini Salimbeni, Sovera, Roma 2011.

Roland Martin, Architettura greca, Electa, Venezia 1972.

John B. Ward Perkins, Architettura romana, Electa, Venezia 1974.

Corrado Bozzoni, Vittorio Franchetti Pardo, Giorgio Ortolani, Alessandro Viscogliosi, L’architettura del mondo antico, Laterza, Bari 2006.

Pierre Gros, L’architettura romana dagli inizi del III secolo a.C. alla fine dell’alto Impero. I monumenti pubblici, Longanesi, Varese 2001.

Cyril A. Mango, Architettura bizantina, Electa, Milano 1977.

Hans Erich Kubach, Architettura romanica, Electa, Venezia 1972.

Louis Grodecki, Architettura gotica,Electa, Venezia 1976.

Renato Bonelli, Corrado Bozzoni, Vittorio Franchetti Pardo, Storia dell’architettura medievale, Laterza, Bari 1997.

Guido Tigler, Toscana romanica, Milano 2006.

Giovanni Coppola, La costruzione nel Medioevo, Avellino 2006.

Cairoli Fulvio Giuliani, L’edilizia nell’antichità, Roma 1990.

Jean Pierre Adam, L'arte di costruire presso i Romani, Milano 1988.

Renato Sparacio, La scienza e i tempi del costruire, Torino 1999.

Gabriele Morolli, La lingua delle colonne, Pisa 2013.

Nikolaus Pevsner, John Fleming, Hugh Honour, Dizionario di architettura, Einaudi, Torino 1960.

L. Cupelloni, Antichi cantieri moderni. Concezione, sapere tecnico, costruzione da Iktìnos a Brunelleschi, Gangemi Editore, Roma 1996, pp. 147-205.

J. Heyman, Lo scheletro di pietra, Roma 2014, pp. 87- 129, pp. 143 -153.

Hanno-Walter Kruft, Storia delle teorie architettoniche. Da Vitruvio al Settecento, Laterza, Bari 1999.

T. Mannoni, Il problema complesso delle murature storiche in pietra. 1. Cultura materiale e cronotipologia, in “Archeologia dell’Architettura”, II (1997), pp. 15-24.

P. Pierotti, Una torre da non salvare, Pisa 1992.

P. Pierotti, L. Benassi, Deotisalvi. L’architetto pisano del secolo d’oro, Pisa 2001.

C. Tosco, Il castello, la casa, la chiesa. Architettura e società nel Medioevo, Einaudi, Torino 2003.

C. Tosco, L’architettura medievale in Italia (600-1200), Il Mulino, Bologna 2016.

D. Watkin, Storia dell'architettura occidentale, Bologna, 2007 (quinta edizione), pp. 97-198.

B. Zevi, Storia e controstoria dell'architettura in Italia, Newton, Roma 2005 (seconda edizione) pp. 237-327.

Modalità d'esame

Esame in forma orale.

Assessment methods

Examination in oral and written form

Ultimo aggiornamento 08/03/2020 11:24