Scheda programma d'esame
LETTERATURA TEDESCA II
FRANCESCO ROSSI
Anno accademico2019/20
CdSLINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Codice235LL
CFU9
PeriodoAnnuale
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
LETTERATURA TEDESCA IIL-LIN/13LEZIONI54
GIOVANNA CERMELLI unimap
FRANCESCO ROSSI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Il corso offre un'introduzione alla letteratura tedesca dell’età classico-romantica attraverso l’analisi e il commento di un testo canonico: il Faust di Goethe. Introduce inoltre alle questioni inerenti alla riscrittura e alla rielaborazione del mito faustiano in epoca moderna.

Gli studenti che completeranno il corso saranno in grado di esprimersi in modo argomentato sulle principali questioni inerenti all’epoca storico-letteraria in questione, alla sua periodizzazione e ai testi in esame. Avranno inoltre acquisito le conoscenze necessarie per affrontare criticamente e in maniera fondata i temi, le correnti e gli autori principali a cavallo tra Sette e Ottocento in ambito tedesco.

Knowledge

The course offers an introduction to German literature in the Classical and Romantic age through the analysis and commentary of a canonical text: Goethe´s Faust. It also introduces questions concerning the rewriting and elaboration of the Faustian myth in modern times.

Students completing the course will be able to express themselves in a reasoned way on the main issues concerning the historical period under analysis, the literature in question, its periodization and the texts. By the end of the course they will also have acquired the necessary knowledge to critically and fundamentally deal with the main themes, currents and authors between the eighteenth and nineteenth centuries in Germany.

 

Modalità di verifica delle conoscenze

Prove scritte in itinere (opzionali) ed esame orale finale.

Assessment criteria of knowledge

Written tests during the course (optional) and final oral exam.

Capacità

Più in generale, il corso ha l'obiettivo di migliorare le capacità dello studente nell'analisi e nella contestualizzazione dei singoli brani, che verranno affrontati in traduzione e nella lingua originale. L’obiettivo della lettura di brani in lingua, tra i testi selezionati, è sviluppare negli studenti capacità di ordine ermeneutico, oltre che strettamente linguistico. Ci si focalizzerà pertanto sull'analisi tematica e stilistica, con riferimenti alla teoria e alla storia del genere letterario in esame.

Skills

More generally, the course aims to improve the student's ability to analyze and contextualize individual passages, which will be addressed in translation and in the original language. The objective of reading extracts in German taken from the selected bibliography is to improve the students’ ability of hermeneutical  and linguistic order. We will therefore focus on a thematic and stylistic analysis, with references to the theory and history of the literary genre in question.

Comportamenti

Dopo aver frequentato il corso, gli studenti dovrebbero essere in grado di condurre una discussione critica sui testi in programma in modo appropriato, avendo preventivamente acquisito competenze precise nella materia sulla base delle lezioni svolte e della bibliografia proposta dal docente. Nel novero di tali competenze rientrano sia il possesso delle nozioni fondamentali della materia, sia la capacità di disporre argomentativamente di tali nozioni.

Behaviors

After attending the course, students should be able to appropriately conduct a critical discussion of the texts, after having previously acquired precise skills in the subject on the basis of the lessons and the bibliography proposed by their Professor. These skills include both the possession of the fundamentals of the subject and the ability to dispose of these notions argumentatively.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Esame di letteratura tedesca 1.

Prerequisites

German Literature I (exam)

Indicazioni metodologiche

Lezioni frontali in lingua italiana, lettura e traduzione dei testi in originale. A complemento delle conoscenze e competenze acquisite a lezione sono necessari la lettura integrale dei testi trattati e un lavoro di approfondimento autonomo sui testi critici in bibliografia. Il corso prevede la lettura, la traduzione e il commento di brani scelti in lingua, attività che lo studente dovrà tenere in considerazione per la preparazione dell’esame finale.

Teaching methods

Lectures in Italian, reading and translation of original texts. To complement the knowledge and skills acquired in class, the student is required to read all the texts which are discussed in class and must also carry out independent study on critical texts included in the bibliography. The course includes the reading, translation and commentary of extracts chosen in German, activities that the student must take into account for the preparation of the final exam.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il Faust di Goehte: mito – testo – riscritture. Il corso, articolato in due moduli (A e B), propone una lettura analitica del Faust di Goethe, con l’obiettivo di mettere in luce i contesti e le articolazioni del moderno presenti nel testo, incarnate dai personaggi. Scopo del corso sarà, in particolare, collocare il capolavoro goethiano sulla linea che collega il mito di Faust alle sue riscritture. Il profondo significato culturale dell´opera, capitale nel canone europeo e non solo tedesco, infatti, non si esaurisce nel complesso della scrittura originale, né tanto meno nel dialogo con la tradizione pregressa, ma si articola altresì nelle riprese, negli adattamenti e nelle traduzioni successive, che ne testimoniano la vitalità e l’attualità.

Syllabus

Goehte's Faust: myth - text - rewritings. The course, divided into two modules (A and B), offers an analytical reading of Goethe's Faust, with the aim of highlighting the contexts and articulations of the modern present in the text, embodied by the characters. The aim of the course will be, in particular, to place the Goethean masterpiece on the line that connects the myth of Faust to his rewritings. The profound cultural significance of the work, capital in the European canon and not only in German, in fact, is not exhausted in the complex of the original writing, nor even less in the dialogue with the previous tradition, but is also articulated in the resumption, adaptation and subsequent translations, which testify to the vitality and relevance.

 

Bibliografia e materiale didattico
  • Ed. di riferimento per il corso:W. Goethe, Faust / Urfaust, introduzione di I. A. Chiusano, tr. e note di A. Casalegno, Garzanti, Milano 1994 e successive ristampe. (Quest´edizione verrà adoperata a lezione).
  • W. Goethe, Faust. Texte und Kommentare, herausgegeben von Albrecht Schöne, Deutscher Klassiker Verlag, Berlin 2017.

 

Bibliografia Modulo A

  • Kaiser G., Faust o il destino della modernità, a cura di Aldo Venturelli, Guerini e Associati, Milano 1998.
  • Freschi (cur.), Storia della civiltà letteraria tedesca, UTET, Torino, pp. 359-436 (L. Crescenzi, L´età di Goethe)

Bibliografia Modulo B

  • Sisto M., Traiettorie. Studi sulla letteratura tradotta in Italia, Quodlibet, Macerata 2019, pp. 39-153 (sulle traduzioni del Faust in Italia.
  • Zagari L., Il “Faust”. Le due parti della tragedia alla luce del “Chorus mysticus” finale, in Storia, filosofia e letteratura. Studi in onore di Gennaro Sasso, a cura di M. Herling, M. Reale, Bibliopolis, Napoli 1999, pp. 437-482.
  • Zenobi L., Faust. Il mito dalla tradizione orale al post-pop, Carocci, Roma 2013.

 

 

Bibliografia ulteriore (facoltativa):

 AA. VV., Il “Faust” di Goethe. Antologia critica a c. di F. Cercignani ed E. Ganni, LED, Milano 1993 e ristampe (selezione).

AA. VV., I Faust, numero monografico di “Cultura Tedesca”, n. 7 (1997).

Baioni., Il giovane Goethe, Einaudi, Torino 1996.

Bodei R., Scomposizioni. Forme dell´individuo moderno, Einaudi, Torino 1987, pp. 138-178 (La stanza di Gretchen: sviluppo e confini dell´individualità in Goethe).

Cases C., Introduzione a Goethe, Faust (tr. di B. Allason), Einaudi, Torino 1965.

Catalano G., Goethe, Salerno Editrice, Roma 2014 (sul Faust pp. 228-266).

Freschi M., Goethe. L’insidia della modernità, Donzelli, Roma 1999 (sul Faust pp. 133-143).

Mathieu V., Goethe e il suo diavolo custode, Adelphi, Milano 2002.

Mittner L., Storia della letteratura tedesca. Dal Pietismo al Romanticismo (1700-1820), vol. 2, Einaudi, Torino 1964, pp. 379-403, (Urfaust) 540-548 (Fragment e Faust I), 979-1000 (Faust II).

Schmidt J., Goethes Faust 1. Und 2. Teil. Grundlagen – Werk – Wirkung, Beck, München 1999 e successive edizioni.

Zagari L., Giochi nichilistici con l’ “imago dei”, in Id., Mitologia del segno vivente. Una lettura del romanticismo tedesco, Il Mulino, Bologna 1985, pp. 33-78.

Bibliography
  • References for the course:W. Goethe, Faust / Urfaust, introduzione di I. A. Chiusano, tr. e note di A. Casalegno, Garzanti, Milano 1994 e successive ristampe. (This edition will be used during the lessons).
  • W. Goethe, Faust. Texte und Kommentare, herausgegeben von Albrecht Schöne, Deutscher Klassiker Verlag, Berlin 2017.

 

References Module A

  • Kaiser G., Faust o il destino della modernità, a cura di Aldo Venturelli, Guerini e Associati, Milano 1998.
  • Freschi (cur.), Storia della civiltà letteraria tedesca, UTET, Torino, pp. 359-436 (L. Crescenzi, L´età di Goethe)

References Module B

  • Sisto M., Traiettorie. Studi sulla letteratura tradotta in Italia, Quodlibet, Macerata 2019, pp. 39-153 (sulle traduzioni del Faust in Italia.
  • Zagari L., Il “Faust”. Le due parti della tragedia alla luce del “Chorus mysticus” finale, in Storia, filosofia e letteratura. Studi in onore di Gennaro Sasso, a cura di M. Herling, M. Reale, Bibliopolis, Napoli 1999, pp. 437-482.
  • Zenobi L., Faust. Il mito dalla tradizione orale al post-pop, Carocci, Roma 2013.

 

 

Further references (facultative):

 AA. VV., Il “Faust” di Goethe. Antologia critica a c. di F. Cercignani ed E. Ganni, LED, Milano 1993 e ristampe (selezione).

AA. VV., I Faust, numero monografico di “Cultura Tedesca”, n. 7 (1997).

Baioni., Il giovane Goethe, Einaudi, Torino 1996.

Bodei R., Scomposizioni. Forme dell´individuo moderno, Einaudi, Torino 1987, pp. 138-178 (La stanza di Gretchen: sviluppo e confini dell´individualità in Goethe).

Cases C., Introduzione a Goethe, Faust (tr. di B. Allason), Einaudi, Torino 1965.

Catalano G., Goethe, Salerno Editrice, Roma 2014 (sul Faust pp. 228-266).

Freschi M., Goethe. L’insidia della modernità, Donzelli, Roma 1999 (sul Faust pp. 133-143).

Mathieu V., Goethe e il suo diavolo custode, Adelphi, Milano 2002.

Mittner L., Storia della letteratura tedesca. Dal Pietismo al Romanticismo (1700-1820), vol. 2, Einaudi, Torino 1964, pp. 379-403, (Urfaust) 540-548 (Fragment e Faust I), 979-1000 (Faust II).

Schmidt J., Goethes Faust 1. Und 2. Teil. Grundlagen – Werk – Wirkung, Beck, München 1999 e successive edizioni.

Zagari L., Giochi nichilistici con l’ “imago dei”, in Id., Mitologia del segno vivente. Una lettura del romanticismo tedesco, Il Mulino, Bologna 1985, pp. 33-78.

Indicazioni per non frequentanti

I non frequentanti sono pregati di contattare il docente prima dell’esame per integrazioni.

Non-attending students info

Non-attending students are asked to contact the Professor before the exam.

 

Modalità d'esame

Sono previste due diverse modalità di verifica, a scelta dello studente:

  1. Prove scritte in itinere,  con l’obiettivo di valutare le conoscenze acquisite tramite la frequenza alle relative lezioni e la lettura dei testi in programma. In seguito, al termine del corso (maggio 2019), è previsto un esame orale vertente esclusivamente sulla traduzione di un singolo brano tratto dalle opere in programma (la lista dei brani selezionati verrà comunicata a lezione) e sulla verifica delle conoscenze storico-letterarie relative al periodo trattato.
  2. Esame orale in un’unica soluzione (modulo A + modulo B + traduzioni e verifica conoscenze storico-letterarie) a partire dalla sessione estiva a.a. 2019/2020.
Assessment methods

The student can choose between two different assessment methods:

  1. Written tests during the course, with the aim of evaluating the knowledge acquired through the attendance to the relative lessons and the reading of the texts included in the programme. Later, at the end of the course (May 2019), an oral exam is scheduled exclusively based on the translation of a single passage taken from the works included in the programme (the list of selected extracts will be communicated in class) and on the verification of historical and literary knowledge related to relevant period.
  1. Oral examination in a single solution (module A + module B + translations and verification of historical and literary knowledge) starting from summer session a.y. 2019/2020.
Note

Il corso si svolgerà in entrambi i semestri dell’a.a. 2019/2020. Le lezioni relative al modulo A verranno tenute dalla prof. Giovanna Cermelli nel primo semestre, quelle relative al modulo B dal prof. Francesco Rossi nel secondo semestre.

A PARTIRE DAI GIORNI 12 e 13 MARZO E FINO A NUOVA COMUNICAZIONE LE LEZIONI AVRANNO LUOGO IN FORMA TELEMATICA, TRAMITE LA PIATTAFORMA TEAMS DI MICROSOFT

all´orario consueto di giovedì e venerdì 14.15-15.45

Inoltre, VISTE LE DISPOSIZIONI RETTORALI E MINISTERIALI DEGLI ULTIMI GIORNI, IL RICEVIMENTO STUDENTI DI MERCOLEDÌ 11 MARZO AVRÀ LUOGO IN FORMA MEDIATA E A DISTANZA: CHI DESIDERA ESSERE RICEVUTO DAL DOCENTE LO PUÒ CONTATTARE PREVENTIVAMENTE VIA E-MAIL (indirizzo: francesco.rossi@unipi.it) PER CONCORDARE APPUNTAMENTO TELEFONICO O VIA SKYPE IN ORARIO DA CONCORDARSI.

VISTE LE ULTERIORI DISPOSIZIONI DELL´ATENEO IN DATA 8.3.2020 VOLTE A LIMITARE FORTEMENTE LE ATTIVITÀ IN PRESENZA I RICEVIMENTI A PARTIRE DAL 11 MARZO AVVERRANNO A DISTANZA, NELLE FORME SOPRA INDICATE, FINO A NUOVA COMUNICAZIONE.

Se necessario, è possibile concordare singolarmente una data di ricevimento contattando direttamente il docente al suo indirizzo e-mail:
francesco.rossi@unipi.it

 

Notes

The course will take place in both semesters of the academic year 2019/2020. The lessons related to module A will be held by prof. Giovanna Cermelli in the first semester, whereas those related to module B will be held by prof. Francesco Rossi in the second semester.

The second part of the course will begin on Thursday 27th februar 2020, h. 14.15 in Aula Curini 4
Timetable:

Thursday 14.15-15.45 Aula Curini 4

Friday 14.15-15.45 Aula B3

Ultimo aggiornamento 07/05/2020 16:57