Scheda programma d'esame
LETTERATURA INGLESE III
CARMEN DELL'AVERSANO
Anno accademico2019/20
CdSLINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Codice994LL
CFU9
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
LETTERATURA INGLESE IIIL-LIN/10LEZIONI54
CARMEN DELL'AVERSANO unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Principi, metodi, concetti e tecniche della composizione e dell’analisi dei testi saggistici di ambito umanistico.

Testi letterari e saggistici in programma; contenuti esposti durante lezioni, anche e soprattutto in conseguenza delle domande degli studenti.

Knowledge

Principles, methods, concepts and techniques of the composition and analysis of humanistic essays.

Literary and essay texts in the programme; content exposed during lectures, especially as a result of students' questions.

Modalità di verifica delle conoscenze

Domande orali a risposta aperta

Assessment criteria of knowledge

Open-ended oral questions

Capacità

La capacità di concepire, organizzare e formulare testi argomentativi di contenuto specialistico rappresenta una componente cruciale della riuscita negli studi universitari, così come nella successiva attività professionale. Per questo è sorprendente che nella formazione universitaria questa abilità non sia oggetto di un insegnamento specifico. Questo corso, rivolto a studenti del terzo anno, che dunque si preparano a redigere la tesi triennale, si propone di colmare questa lacuna, presentando in maniera esplicita e approfondita i principi, i metodi, le convenzioni e le tecniche della scrittura critica nell’ambito delle scienze umane.
Nella prima parte del corso prenderemo in esame, in modo sistematico e graduale, tutte le fasi del processo della scrittura, dalla generazione delle idee all'esame delle fonti. Nella seconda parte il processo verrà esemplificato in un lavoro di gruppo su alcuni dei testi fondamentali del canone anglofono e su alcune metodologie fondamentali della critica letteraria della seconda metà del ventesimo secolo. Nel suo insieme, il corso fornirà una preparazione sistematica e completa alla comprensione, all’analisi, alla critica e alla concezione di testi saggistici in ambito umanistico, finalizzata a rendere più agevole e più fruttuosa sia lo studio della letteratura secondaria sul tema della tesi triennale sia la concezione, la redazione e la revisione della tesi stessa.

In estrema sintesi, le capacità che il corso si propone di trasmettere possono essere divise in due aree. La prima riguarda i testi saggistici di carattere critico o teorico-letterario, e va suddivisa a sua volta in

         1) analisi, che comprende

         1a) riconoscimento degli orientamenti metodologici usati;

         1b) comprensione dei linguaggi descrittivi e dei principi inferenziali;

         1c) capacità di spiegarli e di generalizzarne l’applicazione)

e 2) composizione, che a sua volta comprende

         2a) ideazione di una domanda analitica;

         2b) individuazione delle fonti e dei metodi;

         2c) pianificazione del lavoro;

         2d) stesura di una prima redazione;

         2e) revisione e redazione di una versione definitiva.

            La seconda area di capacità che il corso si propone di trasmettere riguarda la comprensione di un testo letterario, e può essere suddivisa in

  1. a) analisi e sintesi dei contenuti;
  2. b) applicazione dei metodi di analisi presentati nel corso ai testi in programma;
  3. c) loro generalizzazione ad altri testi letterari di interesse dello studente.
Skills

The ability to conceive, organize and formulate argumentative texts of specialized content is a crucial component of success in university studies, as well as in subsequent professional activity. This is why it is surprising that in university education

this ability is not the subject of a specific training module. This course, which is addressed to students of the third year preparing their BA thesis, is proposed to fill this gap, by presenting the principles, methods, conventions and techniques of critical writing in the human sciences in a clear and accurate manner.

In the first part of the course we will examine, in a systematic and gradual way, all the phases of the writing process, from generating

ideas to examining sources. In the second part the process will be exemplified in a group work focusing on some of the fundamental texts of the anglophone canon and some key methodologies of literary criticism of the second half of the twentieth century. As a whole, the

course will provide a systematic and complete preparation for the understanding, analysis, criticism and conception of essay texts in the humanistic field, aimed at making the study of secondary literature on the theme of the BA thesis easier and more fruitful.

In a nutshell, the skills that the course aims to convey can be divided into two areas. The first concerns the essay texts of critical or theoretical-literary nature, and should be sub-divided into

1) analysis, which includes

1) recognition of the methodological guidelines used;

1b) comprehension of descriptive languages and inferential principles;

1c) ability to explain them and generalize their application)

and 2) composition, which in turn includes

2a) conception of an analytical question;

2b) identification of sources and methods;

2c) work planning;

2d) drafting of an initial project;

2e) review and drafting of a final version.

The second area that the course aims to focus on concerns the understanding of a literary text, and it can be

divided into

  1. a) analysis and summary of contents;
  2. b) application of the methods of analysis presented in the course to the texts in the programme;
  3. c) their generalization to other literary texts of interest to the student.

 

 

Modalità di verifica delle capacità

Domande orali a risposta aperta

Assessment criteria of skills

Open-ended oral questions

Comportamenti

Si suppone che gli studenti, essendo persone adulte, siano già in grado di comportarsi secondo le convenzioni in vigore nella nostra società in genere e nelle aule universitarie in particolare. Per questo i loro comportamenti non rientrano tra gli obiettivi didattici del corso e non saranno sottoposti a verifica

Behaviors

It is assumed that the students, being adults, are already able to behave according to the conventions in force in our society in

and in university classrooms in particular. This is why their behaviour does not fall within the teaching objectives of the course and will not be

verified.

Modalità di verifica dei comportamenti

Si veda sopra.

Assessment criteria of behaviors

See above.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Quelle dei programmi scolastici italiani di elementari, medie e superiori, comprese, in particolare, la conoscenza della storia della letteratura, della storia politica, della lingua inglese e, naturalmente, dell'analisi grammaticale, logica, e del periodo. Gli studenti che non hanno frequentato la scuola in Italia possono scrivermi prima dell’inizio del corso all’indirizzo carmen.dellaversano@unipi.it in modo che possa rendermi conto delle loro esigenze individuali.

Prerequisites

Those of the Italian elementary, middle and high school programmes, including the knowledge of English. Students who have not

attended school in Italy can write to me before the beginning of the course at carmen.dellaversano@unipi.it so that I can

meet their individual needs.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Titolo del corso: Modulo unico Come si interpreta un testo letterario: metodi, concetti, strumenti

 

AVVISO IMPORTANTE

Il corso si terrà nel primo semestre; la prima lezione avrà luogo mercoledì 2 ottobre. PRIMA della prima lezione, è indispensabile leggere 5 documenti scaricabili da questo link:

http://omero.humnet.unipi.it/p_vediDocente.asp?idDocente=98

Si tratta di "Spiegazioni e istruzioni importanti da leggere prima di tutto" e poi dei quattro documenti indicati come Da leggere PRIMA della prima lezione (lunedì 5 ottobre NB Questa data non si applica a quest'anno!); il quarto documento va letto solo fino a p.71.

 

Il corso si propone una duplice finalità: quella di familiarizzare gli studenti con i presupposti, le metodologie e i criteri dell’ermeneutica letteraria, fornendo loro strumenti metodologici, concettuali e tecnici utili per la composizione della tesi triennale, e quella di esemplificarne l’applicazione su alcuni testi fondamentali della letteratura inglese. La prima parte del corso sarà occupata da un’analisi sistematica del genere testuale del saggio critico, finalizzata ad enucleare una serie di concetti indispensabili sia a condurre un’analisi argomentativa di testi saggistici già esistenti sia a ideare, organizzare e comporre un proprio testo saggistico, cosa che gli studenti si trovano nella necessità di fare al momento della redazione della tesi triennale.

La seconda parte del corso sarà dedicata all’esame di interpretazioni particolarmente significative di testi canonici della cultura letteraria di lingua inglese e alla produzione collettiva di nuove interpretazioni attraverso un uso sistematico e consapevole degli strumenti metodologici e concettuali presentati nella prima parte del corso.

La prova d’esame avrà lo scopo di verificare l’acquisizione di una consapevolezza criticamente informata e praticamente produttiva dei presupposti e delle possibilità dell’interpretazione letteraria.

Il programma per frequentanti sarà elaborato congiuntamente agli studenti durante il corso.

Syllabus

The course offers a dual purpose: to familiarize students with the presuppositions, methodologies and criteria of literary hermeneutics, by providing them with methodological, conceptual and technical tools useful for the composition of the BA thesis, and to exemplify their application

on some fundamental texts of English literature. The first part of the course will be devoted to a systematic analysis of the text genre of the

critical essay, aimed at enucleating a series of indispensable concepts both to conduct an argumentative analysis of already existing essay texts

and to conceive, organize and compose their own essay text, something that the students find themselves in the need to do at the time of

their BA degree drafting.

The second part of the course will be devoted to the examination of particularly meaningful interpretations of canonical texts of the literary culture of English language and the collective production of new interpretations through a systematic and conscious use of methodological tools presented in the first part of the course.

The exam will aim to verify the acquisition of a critically informed and practically productive awareness of the assumptions and possibilities of literary interpretation.

The programme for attending students will be developed jointly with the students during the course.

Bibliografia e materiale didattico

PRIMA della prima lezione, è indispensabile leggere 5 documenti scaricabili da questo link:

http://omero.humnet.unipi.it/p_vediDocente.asp?idDocente=98

Si tratta di "Spiegazioni e istruzioni importanti da leggere prima di tutto" e poi dei quattro documenti indicati come Da leggere PRIMA della prima lezione (lunedì 5 ottobre NB Questa data non si applica a quest'anno!); il quarto documento va letto solo fino a p.71.

Il programma d'esame per frequentanti verrà elaborato congiuntamente agli studenti durante il corso; esso comprenderà sicuramente almeno i seguenti testi, di cui è richiesta la conoscenza integrale:

Carmen Dell'Aversano, Alessandro Grilli La scrittura argomentativa, Firenze, Le Monnier, 2005

Shakespeare, Sonnets.

René Girard, A Theater of Envy.

Stanley Fish, Is There a Text in This Class?

Wolfgang Iser, The Act of Reading.

Bibliography

BEFORE the first lesson, it is essential to read 5 documents that you can download from my personal page on Homer (go to Homer, enter

in the professor’s surname Dell’Aversano; when my name appears as a clickable link, click on it: the documents are there)

These are "Explanations and important instructions to read first of all" and then the four documents indicated as "To read BEFORE the first lesson (Monday, October 5th Please note This date does not apply to this year!); the fourth document should be read only up to p.71.

The exam programme for attending students will be developed jointly with the students during the course.

Indicazioni per non frequentanti

Coloro che non desiderassero frequentare il corso sono pregati di scrivermi all'indirizzo carmen.dellaversano@unipi.it per ricevere indicazioni su un programma alternativo.

Non-attending students info

Those who do not wish to attend the course are kindly requested to contact me at carmen.dellaversano@unipi.it to receive information on

an alternative program.

Modalità d'esame

Orale

Note

AVVISO IMPORTANTE

Il corso si terrà nel primo semestre; la prima lezione avrà luogo mercoledì 2 ottobre. PRIMA della prima lezione, è indispensabile leggere 5 documenti scaricabili da questo link:

http://omero.humnet.unipi.it/p_vediDocente.asp?idDocente=98

Si tratta di "Spiegazioni e istruzioni importanti da leggere prima di tutto" e poi dei quattro documenti indicati come Da leggere PRIMA della prima lezione (lunedì 5 ottobre NB Questa data non si applica a quest'anno!); il quarto documento va letto solo fino a p.71.
Per qualunque difficoltà o incertezza per favore, scrivetemi PRIMA della prima lezione all'indirizzo carmen.dellaversano@unipi.it . Grazie!

 

Ultimo aggiornamento 24/09/2019 11:01