Scheda programma d'esame
DIRITTO DELL'INFORMAZIONE
SAULLE PANIZZA
Anno accademico2019/20
CdSCOMUNICAZIONE D'IMPRESA E POLITICA DELLE RISORSE UMANE
Codice072NN
CFU6
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
DIRITTO DELL'INFORMAZIONEIUS/08LEZIONI42
FABIO PACINI unimap
SAULLE PANIZZA unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

 

Al termine del corso lo studente sarà in grado di riconoscere i presupposti costituzionali e i principi che regolano l'informazione nello Stato moderno e le molteplici tematiche che vi si riconnettono. Sarà altresì in grado di collocare nel quadro della Carta costituzionale i principali temi affrontati.

 

Knowledge

 

At the end of the course the student will be able to recognize the constitutional principles governing the item of information in the modern State and the many aspects that reconnect to it. The student will also be able to place within the framework of the Constitutional Charter the main issues addressed.

 

Modalità di verifica delle conoscenze

 

La verifica delle conoscenze acquisite sarà accertata al termine del corso mediante un esame finale dove si richiede la capacità di inquadrare all'interno del tessuto del diritto pubblico le tematiche più specifiche approfondite.

 

Assessment criteria of knowledge

 

Verification of the acquired knowledge will be tested at the end of the course through a final examination where the ability to frame subjects within public law principles is required.

 

Capacità

 

Al termine del corso lo studente sarà in grado di affrontare le tematiche connesse con l'informazione attraverso la prospettiva offerta dal diritto positivo, a partire dai principi costituzionali, dall'interpretazione data dalla dottrina e dalla lettura fornita dalla giurisprudenza, in primo luogo costituzionale.

 

Skills

 

At the end of the course, the student will be able to address the issues related to information through the perspective of positive law, above all the constitutional principles, the interpretation given by doctrine and the reading provided by jurisprudence, first of all constitutional jurisprudence.

 

Modalità di verifica delle capacità

 

La verifica delle capacità acquisite sarà accertata al termine del corso mediante un esame finale dove si richiede di conoscere la complessità degli istituti, anche nella stratificazione prodotta dal susseguirsi delle fonti e dell'interpretazione giurisprudenziale.

 

Assessment criteria of skills

 

Verification of the acquired skills will be tested at the end of the course through a final examination where the student is required to know the complexity of the institutes, including the stratification produced by the succession of sources of law and jurisprudence interpretation.

 

Comportamenti

 

Al termine del corso lo studente acquisirà sensibilità nei confronti della prospettiva giuridica sottesa alle tematiche affrontate, riconoscendo la specificità del discorso giuridico-costituzionale e impadronendosi del linguaggio specifico che lo caratterizza.

 

Behaviors

 

At the end of the course, the student will acquire sensitivity to legal issues, recognizing the specificity of the constitutional discourse and taking on the specific language that features it.

 

Modalità di verifica dei comportamenti

 

La verifica dei comportamenti acquisiti sarà accertata in particolare attraverso l'esame della correttezza e della appropriatezza del linguaggio utilizzato, oltre che della impostazione data nelle risposte fornite.

 

Assessment criteria of behaviors

 

Verification of acquired behaviors will be determined in particular by examining the correctness and appropriateness of the language used, as well as the setting given in the answers provided.

 

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

 

E' auspicabile una conoscenza di tipo storico-politico delle principali vicende del XX secolo per un corretto inquadramento del significato dei testi costituzionali del Novecento e delle loro previsioni di tutela dei diritti. E' altresì auspicabile una conoscenza almeno della struttura del testo costituzionale italiano e delle sue principali partizioni.

 

Prerequisites

 

It is desirable to have a historical-political knowledge of the main events of the twentieth century for a proper framing of the significance of the constitutional texts of that age and their predictions of rights protection. It is also desirable to know at least the structure of the Italian constitutional text and its main partitions.

 

Programma (contenuti dell'insegnamento)

 

Il corso affronterà i seguenti argomenti: i principi costituzionali dell’informazione e della comunicazione; la libertà di manifestazione del pensiero e i suoi limiti, espliciti e impliciti; i caratteri della professione giornalistica; le comunicazioni elettroniche; Internet e i contenuti on line.

 

Syllabus

 

The course will address the following topics: the constitutional principles about information and communication; the freedom of manifestation of thought and its limits, explicit and implicit; the characters of journalism; electronic communications; Internet and on line contents.

 

Bibliografia e materiale didattico

 

R. Zaccaria, A. Valastro, E. Albanesi, Diritto dell’informazione e della comunicazione, decima edizione, Cedam, Padova, 2018

o, in alternativa, 

R. Zaccaria, A. Valastro, E. Albanesi, Diritto dell’informazione e della comunicazione, decima edizione, Cedam, Padova, 2018, capitoli da I a VI e una selezione concordata di saggi tratti da G. L. Conti, M. Pietrangelo, F. Romano (a cura di), Social media e diritti. Diritto e social media, Esi, Napoli, 2018

 

 

Per gli studenti che nel loro percorso universitario non hanno sostenuto alcun esame di diritto pubblico o costituzionale è inoltre richiesta la conoscenza di S. Panizza, Dizionario breve della Costituzione. Introduzione al significato della nostra Carta fondamentale, La Vela, Viareggio, 2017.

 

Bibliography

R. Zaccaria, A. Valastro, E. Albanesi, Diritto dell’informazione e della comunicazione, decima edizione, Cedam, Padova, 2018

or, alternatively,

R. Zaccaria, A. Valastro, E. Albanesi, Diritto dell’informazione e della comunicazione, decima edizione, Cedam, Padova, 2018, chapters from I to VI and an agreed selection of essays from G. L. Conti, M. Pietrangelo, F. Romano (a cura di), Social media e diritti. Diritto e social media, Esi, Napoli, 2018

 

 

Students who have not taken any public or constitutional law exams in their university studies are also required to know S. Panizza, Dizionario breve della Costituzione. Introduzione al significato della nostra Carta fondamentale, La Vela, Viareggio, 2017.

 

Indicazioni per non frequentanti

L’esame consiste di una parte scritta e di una parte orale.

Parte scritta

R. Zaccaria, A. Valastro, E. Albanesi, Diritto dell’informazione e della comunicazione, decima edizione, Cedam, Padova, 2018

o, in alternativa, 

R. Zaccaria, A. Valastro, E. Albanesi, Diritto dell’informazione e della comunicazione, decima edizione, Cedam, Padova, 2018, capitoli da I a VI e una selezione concordata di saggi tratti da G. L. Conti, M. Pietrangelo, F. Romano (a cura di), Social media e diritti. Diritto e social media, Esi, Napoli, 2018

Per i non frequentanti che non abbiano mai sostenuto nel loro percorso universitario alcun esame di diritto pubblico o costituzionale, la prova scritta verterà su:

 

S. Panizza, Dizionario breve della Costituzione. Introduzione al significato della nostra Carta fondamentale, La Vela, Viareggio, 2017;

R. Zaccaria, A. Valastro, E. Albanesi, Diritto dell’informazione e della comunicazione, decima edizione, Cedam, Padova, 2018 o, in alternativa, R. Zaccaria, A. Valastro, E. Albanesi, Diritto dell’informazione e della comunicazione, decima edizione, Cedam, Padova, 2018, capitoli da I a VI e la selezione concordata di saggi tratti da G. L. Conti, M. Pietrangelo, F. Romano (a cura di), Social media e diritti. Diritto e social media, Esi, Napoli, 2018

Parte orale

R. Zaccaria, A. Valastro, E. Albanesi, Diritto dell’informazione e della comunicazione, decima edizione, Cedam, Padova, 2018

o, in alternativa, 

R. Zaccaria, A. Valastro, E. Albanesi, Diritto dell’informazione e della comunicazione, decima edizione, Cedam, Padova, 2018, capitoli da I a VI e una selezione concordata di saggi tratti da G. L. Conti, M. Pietrangelo, F. Romano (a cura di), Social media e diritti. Diritto e social media, Esi, Napoli, 2018

 

Non-attending students info

The exam consists of a written part and an oral part.

Written part

R. Zaccaria, A. Valastro, E. Albanesi, Diritto dell’informazione e della comunicazione, decima edizione, Cedam, Padova, 2018

or, alternatively, 

R. Zaccaria, A. Valastro, E. Albanesi, Diritto dell’informazione e della comunicazione, decima edizione, Cedam, Padova, 2018, chapters from I to VI and an agreed selection of essays from G. L. Conti, M. Pietrangelo, F. Romano (a cura di), Social media e diritti. Diritto e social media, Esi, Napoli, 2018

For not attending students who have not taken any public or constitutional law exams in thei university studies, the written text will focus on:

 

S. Panizza, Dizionario breve della Costituzione. Introduzione al significato della nostra Carta fondamentale, La Vela, Viareggio, 2017;

R. Zaccaria, A. Valastro, E. Albanesi, Diritto dell’informazione e della comunicazione, decima edizione, Cedam, Padova, 2018 or, alternatively, R. Zaccaria, A. Valastro, E. Albanesi, Diritto dell’informazione e della comunicazione, decima edizione, Cedam, Padova, 2018, chapters from I to VI and an agreed selection of essays from G. L. Conti, M. Pietrangelo, F. Romano (a cura di), Social media e diritti. Diritto e social media, Esi, Napoli, 2018

Oral part

R. Zaccaria, A. Valastro, E. Albanesi, Diritto dell’informazione e della comunicazione, decima edizione, Cedam, Padova, 2018

or, alternatively, 

R. Zaccaria, A. Valastro, E. Albanesi, Diritto dell’informazione e della comunicazione, decima edizione, Cedam, Padova, 2018, chapters from I to VI and an agreed selection of essays from G. L. Conti, M. Pietrangelo, F. Romano (a cura di), Social media e diritti. Diritto e social media, Esi, Napoli, 2018

Modalità d'esame

 

L’esame consiste di una parte scritta e di una parte orale.

 

Parte scritta

Per i frequentanti che decidano di svolgere e discutere una tesina, la prova scritta verterà su:

R. Zaccaria, A. Valastro, E. Albanesi, Diritto dell’informazione e della comunicazione, decima edizione, Cedam, Padova, 2018, capitoli da I a VI

Per i frequentanti che decidano di svolgere e discutere una tesina e che nel loro percorso universitario non hanno sostenuto alcun esame di diritto pubblico o costituzionale, la prova scritta verterà su:

S. Panizza, Dizionario breve della Costituzione. Introduzione al significato della nostra Carta fondamentale, La Vela, Viareggio, 2017;

R. Zaccaria, A. Valastro, E. Albanesi, Diritto dell’informazione e della comunicazione, decima edizione, Cedam, Padova, 2018, capitoli da I a VI 

 

 

Parte orale

 

Per i frequentanti che abbiano svolto la tesina, la prova orale consisterà nella discussione della medesima.

 

 

Per chi non abbia svolto la tesina, la prova orale verterà su R. Zaccaria, A. Valastro, E. Albanesi, Diritto dell’informazione e della comunicazione, decima edizione, Cedam, Padova, 2018 o, in alternativa, R. Zaccaria, A. Valastro, E. Albanesi, Diritto dell’informazione e della comunicazione, decima edizione, Cedam, Padova, 2018, capitoli da I a VI e la selezione concordata di saggi tratti da G. L. Conti, M. Pietrangelo, F. Romano (a cura di), Social media e diritti. Diritto e social media, Esi, Napoli, 2018

 

 

Assessment methods

The exam consists of a written part and an oral part.

 

Written part

For attending students who decide to carry out and discuss a short thesis, the written test will focus on:

R. Zaccaria, A. Valastro, E. Albanesi, Diritto dell’informazione e della comunicazione, decima edizione, Cedam, Padova, 2018, capitoli da I a VI

For attending students who decide to carry out and discuss a short thesis and who have not taken any public or constitutional law exams in their university studies, the written test will focus on:

S. Panizza, Dizionario breve della Costituzione. Introduzione al significato della nostra Carta fondamentale, La Vela, Viareggio, 2017;

R. Zaccaria, A. Valastro, E. Albanesi, Diritto dell’informazione e della comunicazione, decima edizione, Cedam, Padova, 2018, capitoli da I a VI 

Oral part

For attending students who have decided to carry out a short thesis, the oral part of the exam will consist in the discussion of the same thesis.

For the other students, the oral part of the exam will focus on: R. Zaccaria, A. Valastro, E. Albanesi, Diritto dell’informazione e della comunicazione, decima edizione, Cedam, Padova, 2018 or, alternatively, R. Zaccaria, A. Valastro, E. Albanesi, Diritto dell’informazione e della comunicazione, decima edizione, Cedam, Padova, 2018, chapters from I to VI and an agreed selection of essays from G. L. Conti, M. Pietrangelo, F. Romano (a cura di), Social media e diritti. Diritto e social media, Esi, Napoli, 2018

Ultimo aggiornamento 29/08/2019 17:22