Scheda programma d'esame
DIDACTICS OF HISTORY
CECILIA IANNELLA
Academic year2019/20
CourseHISTORY AND CIVILISATION
Code558MM
Credits6
PeriodSemester 1
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
DIDATTICA DELLA STORIAM-STO/01LEZIONI36
CECILIA IANNELLA unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Il corso si propone di introdurre gli studenti alla conoscenza critica delle principali metodologie nell’ambito dell'insegnamento della storia negli Istituti di istruzione di secondo grado, in riferimento allo specifico ruolo dell’insegnante, ai nodi concettuali dell’insegnamento e dell'apprendimento della disciplina.

Lo studente potrà acquisire la conoscenza di:

  1. principi e metodologie di base utili alla costruzione di progetti didattici funzionali, tenendo presente anche le esigenze di potenziamento del linguaggio specialistico.
  2. attività di laboratorio nell’insegnamento/apprendimento della storia: tecniche di organizzazione e metodo; utilizzo delle fonti storiche e della bibliografia d'argomento.
Knowledge

The course aims to introduce students to the critical knowledge of the main teaching methodologies in the field of history teaching, with reference to the specific role of the teacher, to the conceptual, epistemological and didactic nodes of the teaching and learning of the discipline.

The student will be able to acquire the knowledge of:

  • 1) the basic principles and methodologies useful for the construction of functional educational projects, bearing in mind also the need to strengthen the specialized language.
  • 2) the laboratory activities in the learning of history: organization techniques and method; use of historical sources and subject bibliography.
  • 3) the use of digital technologies, with particular attention to their potential and criticality.

 

Modalità di verifica delle conoscenze

Per gli studenti frequentanti le conoscenze acquisite saranno verificate attraverso la partecipazione attiva alle lezioni con interventi e discussioni, eventuali esercitazioni in forma scritta (da svolgere in aula e/o da preparara a casa), l'esame finale orale. In base al numero dei partecipanti sarà altresì valutata la possibilità di svolgere, a piccoli gruppi, presentazioni di lezioni/laboratori (in PowerPoint). 

Assessment criteria of knowledge

For attending students the knowledge acquired will be verified through active participation in the lectures with interventions and discussions, exercises in written progress, the final written exam, the final oral exam.

Capacità

Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti per apprendere e sviluppare la capacità didattica della disciplina storica nei diversi ambiti e periodi storici.

Skills

The course aims to provide students with the tools to learn and develop the didactic capacity of the historical discipline in different areas and historical periods.

Modalità di verifica delle capacità

Per gli studenti frequentanti le capacità acquisite saranno verificate attraverso la partecipazione attiva alle lezioni con interventi e discussioni, eventuali esercitazioni in forma scritta (da svolgere in aula e/o da preparara a casa), l'esame finale orale. In base al numero dei partecipanti sarà altresì valutata la possibilità di svolgere, a piccoli gruppi, presentazioni di lezioni/laboratori (in PowerPoint). 

Assessment criteria of skills

For attending students the skills acquired will be verified through active participation in the lectures with interventions and discussions, exercises in written progress, the final written exam, the final oral exam.

 

Comportamenti

Lo studente potrà sviluppare la capacità:

  • di presentare, spiegare ed argomentare in modo chiaro ed esaustivo eventi, fenomeni e processi storici (in forma scritta e in forma orale);
  • di partecipare alla discussione, argomentando coerentemente con gli interlocutori, e di interagire all'interno di un gruppo di lavoro.
Behaviors

The student will have to develop the capacity:

  • to present, explain and explain in a clear and exhaustive way events, phenomena and historical processes (in written and oral form);
  • of participation in the discussion, arguing coherently with the interlocutors, and of interaction within a work group.

 

Modalità di verifica dei comportamenti

Durante le lezioni saranno verificate e valutate la capacità di 

  • di presentare, spiegare ed argomentare in modo chiaro ed esaustivo eventi, fenomeni e processi storici (in forma scritta e in forma orale);
  • di partecipare alla discussione, argomentando coerentemente con gli interlocutori, e di interagire all'interno di un gruppo di lavoro.
Assessment criteria of behaviors

During the lessons the ability of will be verified and evaluated

  • to present, explain and explain in a clear and exhaustive way events, phenomena and historical processes (in written and oral form);
  • of participation in the discussion, arguing coherently with the interlocutors, and of interaction within a work group.
Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Sono requisiti indispensabili al superamento dell'esame:

  • l'appropriata e corretta conoscenza della lingua italiana, sia scritta sia orale.
  • poiché il corso è principalmente diretto agli studenti del Corso di Studio magistrale in Storia e civiltà, si considera acquisita la conoscenza dei principali avvenimenti della storia dal periodo antico al periodo contemporaneo. Se tale condizione non fosse presente, gli studenti dovranno contattare la docente per concordare letture integrative (non incluse nel programma d'esame ordinario).
Prerequisites

These are prerequisites for passing the exam:

  • the appropriate and correct knowledge of the Italian language, both written and oral.
  • since the course is mainly addressed to the students of the Master's Degree Course in History and Civilizations, it is considered acquired the knowledge of the main events of history from the Ancient age to the Contemporary period. If these conditions are not present, students must contact the teacher to agree additional readings (not included in the ordinary exam program, but obviously necessary).
Prerequisiti per studi successivi

Il corso non costituisce prerequisito per sostenere esami successivi presenti nel Corso di Studi magistrale in "Storia e civiltà".

Il corso di Didattica della storia (6cfu), settore scientifico-disciplinare M-STO/01, è esame valido per il PF24 (risulta tra i Corsi coerenti dell'Ateneo di Pisa aa.aa. 2018-19, 2019-20) e può essere inserito nell'ambito "Metodologie e tecnologie della didattica" nelle Classi di concorso A-11, A-12, A-19, A-22.

Prerequisites for further study

The course is not a prerequisite for taking subsequent exams in the Master's Degree Program in "History and Civilization".

The course of Didactics of history (6cfu), scientific-disciplinary sector M-STO / 01, is valid exam for the PF24 (it is among the Coherent courses of the University of Pisa aa.aa. 2018-19, 2019-20) and can be included in the "Teaching Methodologies and Technologies" in the Classes A-11, A-12, A-19, A-22.

Indicazioni metodologiche

Il corso sarà svolto secondo la seguente modalità:

  • lezioni frontali con ausilio di slides e altro materiale didattico;
  • lezioni di tipo laboratoriale;
  • eventuali esercitazioni in itinere scritte (da svolgere in aula e/o a casa);
  • eventuali presentazioni di lezioni/laboratori a piccoli gruppi;
  • utilizzo della piattaforma di e-learning Moodle per scaricare il materiale didattico commentato a lezione e per consentire alla docente di comunicare con l'intera classe (variazioni di ricevimento, esito delle prove in itinere, avviso seminari, ecc.);
  • il ricevimento può essere utilizzato dagli studenti anche come sede per chiarimenti sul contenuto del corso.

Frequenza delle lezioni

  • Poiché il corso ha carattere anche laboratoriale, la frequenza alle lezioni è vivamente consigliata.
  • Sono considerati studenti frequentanti coloro che frequentano almeno il 70% delle ore di lezione (6 delle 9 lezioni complessive).
  • All'inizio di ogni lezione sarà fatto circolare un Foglio firme per attestare presenza/assenza degli studenti.
Teaching methods

The course will be conducted in the following manner:

  • methodology lessons and laboratory lessons;
  • lectures conducted with slides and other teaching materials;
  • written in itinere exercises;
  • use of the Mooddle e-learning platform to load the didactic material commented in class and to allow the teacher to communicate with the whole class (reception information, outcome tests in itinere, etc.); 
  • the reception can also be used by the students as a moment of clarification on the content of the course.

 

Since the course is dedicated to the analysis and explanation of the basic methods, tools and techniques of teaching History in the school, attendance at lectures is strongly recommended.

Students who attend at least 70% of class time are considered attending students.

At the beginning of each lesson a signature sheet will be circulated to attest the presence / absence of the students.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il corso è costituito dalla riflessione critica e dall'applicazione delle principali metodologie nell’ambito dell'insegnamento della storia negli Istituti di istruzione di secondo grado (progettazione di una lezione/laboratorio, potenziamento del lessico, etc.).

I testi/materiali/argomenti di riferimento su cui è costruito il corso sono:

  • il materiale didattico commentato a lezione (modelli di schemi, fonti, carte geografiche, etc.).
  • le fonti, utilizzo e interpretazione.
  • la bibliografia di riferimento:
    1. Insegnare storia. Il laboratorio storico e altre pratiche attive, a cura di Francesco Monducci, Torino, Utet Università, 2018.
    2. Walter Panciera, Andrea Zannini, Didattica della storia. Manuale per la formazione degli insegnanti, Firenze, Le Monnier Università, 2013.
    3. Storia e geografia. Idee per una didattica congiunta, a cura di Cristina Minelle, Lorena Rocca, Francesco Bussi, Roma, Carocci editore, 2016.
Syllabus

The course consists of critical reflection on the main methodologies in the field of history teaching, with reference to the theoretical disciplinary elaboration and, above all, to the practical application of this (teaching to teach, teaching to learn, simulating a lesson, etc. etc.).

The course consists of critical reflection on the main methodologies in the field of history teaching, with reference to the theoretical disciplinary elaboration and, above all, to the practical application of this (teaching to learn, simulating a lesson, etc. etc.).

The texts / materials / topics of reference on which the course is built are:

  • the teaching material commented in class (models of schemes, sources, maps, etc.).
  • the sources, use and interpretation.
  • the reference bibliography:
    1. Insegnare storia. Il laboratorio storico e altre pratiche attive, a cura di Francesco Monducci, Torino, Utet Università, 2018 (terza edizione).
    2. Walter Panciera, Andrea Zannini, Didattica della storia. Manuale per la formazione degli insegnanti, Firenze, Le Monnnier Univresità, 2013 (terza edizione).
    3. Storia e geografia. Idee per una didattica congiunta, a cura di Cristina Minelle, Lorena Rocca, Francesco Bussi, Roma, Carocci editore, 2016.
Bibliografia e materiale didattico

 I testi e i materiali su cui preparare l'esame sono:

  1. gli appunti e il materiale didattico commentato a lezione (modelli di schemi, fonti, carte geografiche, etc.).
  2. Insegnare storia. Il laboratorio storico e altre pratiche attive, a cura di Francesco Monducci, Torino, Utet Università, 2018.
  3. Walter Panciera, Andrea Zannini, Didattica della storia. Manuale per la formazione degli insegnanti, Firenze, Le Monnier Università, 2013.

Nel caso di incertezze grammaticali si suggerisce la lettura dei seguenti testi (non inclusi nel programma di esame e non oggetto di interrogazione):

  • Limina. Lingua italiana minima di accesso, a cura di Roberta Cella, Pisa University Press, Pisa 2012;
  • B. Mortara Garavelli, Prontuario di punteggiatura, Bologna, Laterza, 2003 (o altro manuale sulla punteggiatura).
Bibliography

The bibliographic texts and the materials on which to prepare the exam are:

  1. the teaching material commented in class (models of schemes, sources, maps, etc.).
  2. Insegnare storia. Il laboratorio storico e altre pratiche attive, a cura di Francesco Monducci, Torino, Utet Università, 2018 (terza edizione).
  3. Walter Panciera, Andrea Zannini, Didattica della storia. Manuale per la formazione degli insegnanti, Firenze, Le Monnier Università, 2013 (terza edizione).

Since written exercises and a final written test are planned, the following texts are strongly recommended (not included in the ordinary exam program):

  • Limina. Lingua italiana minima di accesso, a cura di Roberta Cella, Pisa University Press, Pisa 2012;
  • B. Mortara Garavelli, Prontuario di punteggiatura, Bologna, Laterza, 2003 (or other punctuation manual).
Indicazioni per non frequentanti

Gli studenti non frequentanti dovranno avvisare la docente per mail del'intenzione di sostenere l'esame e, al momento dell'iscrizione on line all'esame, inserire nella finestra Note la dicitura "Non frequentante".

L'esame è costituito da una prova orale.

Il programma dell'esame è:

  1. Insegnare storia. Il laboratorio storico e altre pratiche attive, a cura di Francesco Monducci, Torino, Utet Università, 2018 (terza edizione).
  2. Walter Panciera, Andrea Zannini, Didattica della storia. Manuale per la formazione degli insegnanti, Firenze, Le Monnier Università, 2013 (terza edizione).
  3. Storia e geografia. Idee per una didattica congiunta, a cura di Cristina Minelle, Lorena Rocca, Francesco Bussi, Roma, Carocci editore, 2016.

 

Non-attending students info

The exam consists of an oral test.

Non-attending students must bring the following program:

  1. Walter Panciera, Andrea Zannini, Didattica della storia. Manuale per la formazione degli insegnanti, Firenze, Le Monnnier Univresità, 2013 (terza edizione).
  2. Insegnare storia. Il laboratorio storico e altre pratiche attive, a cura di Francesco Monducci, Torino, Utet Università, 2018 (terza edizione).
Modalità d'esame

Per gli studenti frequentanti l'esame è costituito da una prova finale orale obbligatoria.

In occordo con gli studenti frequentanti sono previste due eventuali prove facoltative:

1) I prova. Simulazione di una lezione in aula (a coppie), secondo il calendario concordato con gli studenti.

2) II prova. Esame scritto, nella data concordata con gli studenti.

Se l'esito della I e della II prova è stato positivo, l'esame finale orale sarà costituito da una discussione generale sul corso e sulle due prove affrontate.

 

ESAMI MODALITÀ TELEMATICA

1) La piattaforma che utilizzeremo è Google Meet. Vi si accede attraverso il browser Google Chrome (se non lo avete, vi suggerisco di scaricarlo sin da ora) e collegandosi al link https://meet.google.com/.

2) Dovete entrare nella piattaforma con l’account @studenti.unipi.it, ed accedere con le credenziali Unipi.

3) Una volta inserite le credenziali sarete riportati alla pagina di partenza. Selezionare l’opzione “Utilizza un codice riunione”. Il codice da inserire è 558MM (codice dell’insegnamento di Didattica della Storia).

4) Gli esami si terranno nei giorni e negli orari indicati su Valutami. Vi pregherei dunque di collegarvi alla piattaforma per le ore 9.30.

5) Alle 9.40, quando saremo tutti collegati: vi chiederò di disattivare i vostri microfoni e le vostre videocamere (per non creare sovrapposizioni sonore e visive); farò l’appello secondo l’ordine di iscrizione, a cui voi dovete rispondere utilizzando la funzione chat; in base al numero di iscritti all’esame e alle presenze effettive, indicherò l’elenco di coloro che saranno interrogati e l’orario (orientativo).

6) Poiché gli esami sono pubblici si sollecitano gli studenti a rimanere collegati e ascoltare le interrogazioni (con microfono e videocamera disattivata).

7) Coloro che si collegano in ritardo e che sono quindi risultati assenti all’appello, sono pregati di seguire le istruzioni (disattivare il microfono e la videocamera) e segnalare la propria presenza/intenzione di sostenere l’esame utilizzando la funzione chat dopo che si sarà concluso l’esame del candidato che in quel momento è interrogato.

Assessment methods

For attending students the exam consists of a final written test and a final oral exam.

During the lectures period, written in itinere exercises will be carried out which, regardless of the outcome, are useful data for the final evaluation.

Altri riferimenti web

Si sollecitano gli studenti frequentanti ad iscriversi al corso sulla piattaforma Moodle per scaricare il materiale didattico e per essere aggiornati su eventuali spostamenti/sospensioni/variazioni di orario di lezioni e di ricevimento.

Si suggerisce la consultazione del Registro delle lezioni Unimap>Attività didattica>Registro delle lezioni.

Altre indicazioni relative alla didattica (variazioni orari di lezione e/o ricevimento, etc.) sono indicate nella pagina personale della docente su Unimap>Attività didattica.

Additional web pages

Students are encouraged to register for the course on the Moodle platform to download the didactic material and to be updated on any movements / suspensions / changes in class schedule and reception.

Other information related to teaching (changes in hours of lesson and / or reception, etc.) will be indicated in the personal page of the teacher on Unimap> Didactic activity

We also suggest the Unimap consultation> Didactic activity> Lecture register

Note

Il corso avrà il seguente orario giovedì, 8.30-11.45, aula CAR 3/4 (Polo Carmignani) e inizierà giovedì 3 ottobre.

La docente riceve il mercoledì 10.30-13.00, Palazzo Carità, via Paoli 15 (II piano, studio 2.37), da controllare sempre su Unimap per eventuali variazioni.

Nel caso di condizioni di DSA (certificati o non certificati) o altre eventuali situazioni che potrebbero pregiudicare l'esito dell'esame, gli interessati sono pregati di informare la docente prima dell'inizio del corso.

Commissione di esame:

  • Presidente: Cecilia Iannella (presidente supplente Simone Maria Collavini)
  • Membri: Alberto Cotza, Simone Maria Collavini (membri supplenti Mauro Ronzani, Giuseppe Petralia)
Notes

The course will take place in the first semester (start date, times and classroom to be defined).

The teacher receives on Wednesday 10.30-13.00, Palazzo Carità, via Paoli 15 (II floor, study 2.37), to always check on Unimap for any changes.

If there are DSA conditions (certified or not certified) or any other situations that could affect the outcome of the exam (written and / or oral), the interested parties are requested to inform the teacher before the course starts.

Exam Commission:

President: Cecilia Iannella (alternate president Simone Maria Collavini)
Members: Alberto Cotza, Simone Maria Collavini (alternate members Mauro Ronzani, Giuseppe Petralia)

Updated: 22/05/2020 12:37