Scheda programma d'esame
STORIA DEL RISORGIMENTO
GIAN LUCA FRUCI
Anno accademico2019/20
CdSSTORIA E CIVILTÀ
Codice181MM
CFU6
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
STORIA DEL RISORGIMENTOM-STO/04LEZIONI36
GIAN LUCA FRUCI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Lo studente dovrà dimostrare di conoscere i principali temi della storia italiana in un quadro euro-atlantico tra tardo XVIII e XIX secolo, e di orientarsi fra i più recenti percorsi della storiografia ottocentistica, in relazione a questioni e problemi specifici.

Knowledge

Students will be required to demonstrate sufficient knowledge of the major events that shaped the Italian history in the Atlantic and European context during the late 18th century and 19th century 

Modalità di verifica delle conoscenze

Esame finale orale / esame seminariale 

Assessment criteria of knowledge

Final oral exam / Seminar  presentation activities

Capacità

Lo studente dovrà dimostrare di saper ricostruire criticamente processi storici a partire dalla ricerca documentaria e iconografica, adoperando strumenti, metodi e linguaggi della disciplina.

Skills

Students will be required to demonstrate their ability to build historical processes starting from documentary and iconographic research, to application of specific historical tools, methods and languages

Modalità di verifica delle capacità

Esame finale orale / esame seminariale 

Assessment criteria of skills

Final oral exam / Seminar presentation activities

Comportamenti

Lo studente dovrà dimostrare di saper formulare autonomamente ipotesi interpretative di un processo storico sulla base delle fonti, delle conoscenze storiografiche e del dibattito scientifico.

Behaviors

Students will be required to demonstrate their ability to formulate interpretative historical hypothesis based on sources, historiographical knowledge and scientific debate.

Modalità di verifica dei comportamenti

Esame finale orale / esame seminariale 

Assessment criteria of behaviors

Final oral exam / Seminar presentation activities

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Conoscenza dello sviluppo degli eventi nell’ambito della storia contemporanea, con particolare attenzione all'età delle rivoluzioni e delle controrivoluzioni.

Prerequisites

Students will be required to demonstrate sufficient knowledge of the major modern history events and relevant developments, with a particulare focus on the age of the revolutions and counter-revolutions

Indicazioni metodologiche

Lezioni frontali; seminari tematici con specialisti esterni; esercitazioni seminariali su fonti e documenti condotte dagli studenti sulla base di una bibliografia specifica concordata con il docente.

Teaching methods

Lectures

Seminars

The analysis of research cases study will be joined to the purely scientific issues

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Rivoluzioni politiche e circuiti comunicativi al tempo del Risorgimento 

Fra la fine del Settecento e la seconda metà dell’Ottocento, gli antichi stati italiani sono il laboratorio di congiunture rivoluzionarie che sperimentano intensamente le nuove forme della spettacolarizzazione della politica che accompagnano, in Europa come nelle Americhe, l’uscita dall’antico regime politico e mediatico: 1) il momento bonapartista della democrazia militare e personale d’acclamazione, prima repubblicana, poi imperiale (1796-1805); 2) la rivoluzione militare e costituzionale nel Regno delle Due Sicilie (1820-21); 3) i tre atti del lungo Quarantotto (1846-1849); 4) il crollo delle antiche dinastie e la guerra per il Mezzogiorno (1859-1865).

In queste congiunture si delineano i caratteri originali della costruzione di uno spazio politico che si distingue per il suo aspetto inclusivo, partecipativo, emozionale e antipluralista in permanente oscillazione fra concordia e conflitto.  Si tratta di uno spazio politico caratterizzato altresì da una ricorrente personalizzazione e (mono)meditizzazione del potere civile e militare: dal soldato-re Napoleone Bonaparte al re-soldato Vittorio Emanuele II; dal generale Guglielmo Pepe, celebrità transnazionale e protettore della rivoluzione napoletana del 1820, al suo ideale erede Giuseppe Garibaldi; dalla «spada d’Italia» Carlo Alberto a Giuseppe Montanelli, simbolo della convocazione di una Costituente nazionale combattente nel 1848-49; da Pio IX, primo pontefice mediatico, a Daniele Manin, presidente-dittatore e icona della risorta Repubblica di Venezia.

Il corso intende indagare in chiave comparata l’intreccio virtuoso fra mobilitazione popolare, circuiti comunicativi e mediatizzazione della politica nel Risorgimento, inteso come scenario privilegiato per lo studio dell’età delle rivoluzioni (e delle controrivoluzioni) sette-ottocentesche.

Syllabus

Political revolutions and communication circuits at the time of the Risorgimento

Between the late eighteenth century and the second half of the nineteenth century the revolutions that broke out in the ancient Italian states introduced a new type of political spectacle that replaced the traditional media and political culture of the Ancien Regime. Its key moments were: 1) the Bonapartist ‘sister republics’, that gave rise to a new personalised, military and acclamatory form of democracy, ultimately imperial in character (1797-1805); the military and constitutional revolution in the kingdom of the Two Sicilies (1820-21); 3) the “long 1848” (1846-1849); 4) the fall of the ancient dynasties and the national war in the Mezzogiorno (1859-1865).

During these revolutionary moments the new Italian political space, marked by an unprecedented popular participation, was both inclusive and consensual as well as conflictual and anti-pluralistic. It was always characterised by strongly vertical and personalised forms of authority. The personalisation of politics remained a central feature of this political space, although associated with  an array of very different military, monarchical and civic leaders: from the soldier-king Napoleon Bonaparte to the king-soldier  Vittorio Emanuele II; from general Guglielmo Pepe, the international icon of the 1820 Neapolitan revolution, to his heir Giuseppe Garibaldi, media star and political hero of Italian unification; from king Carlo Alberto, the ‘sword of Italy’,  to Giuseppe Montanelli, the leading advocate of a national constituent assembly during the 1848-49 wars; from Pius IX,  the first mediatic pope, to Daniele Manin, the iconic president-dictator of the resurrected Republic of Venice.


The course will analyse the complex relationship between popular mobilization, communication circuits and mediatization of politics that turned the Risorgimento into a real spectacle for the contemporary international audience. It argues that it can be best understood into the broader context of the age of revolutions (and counter-revolutions).  It will offer a comparative analysis that will focus on the images and narrations of the major revolutionary events and on the rise of political celebrities related to them.

Bibliografia e materiale didattico

Programma d'esame per i frequentanti:

1) A.M. Banti, Il Risorgimento italiano, Laterza, Roma-Bari, 2004.

2) M. Isabella, Il movimento risorgimentale in un contesto globale, in La costruzione dello Stato-Nazione in Italia, a cura di A. Roccucci, Viella, Roma, 2012, pp. 87-107; Il lungo Ottocento e le sue immagini. Politica, media, spettacolo, a cura di V. Fiorino, G.L. Fruci, A. Petrizzo, ETS, Pisa, 2013, www.lungo800.it, introduzione (pp. 5-19), sezioni I (pp. 23-88), IV (pp. 179-192); Visualità e socializzazione politica nel lungo Ottocento italiano, a cura di A. Petrizzo, «Mélanges de l’École française de Rome - Italie et Méditerranée modernes et contemporaines» (MEFRIM), 130/1, 2018, https://journals.openedition.org/mefrim/3508 (saggi di A. Petrizzo, A. Arisi Rota, E. Francia, M. Manfredi, S. Morachioli); C. Sorba, Il 1848 e la melodrammatizzazione della politica, in Storia d’Italia, «Annali» 22, Il Risorgimento, a cura di A.M. Banti e P. Ginsborg, Torino, Einaudi, 2007, pp. 481-508.

3) Una monografia o un gruppo di testi a scelta fra:

a) G. Turi, Guerre civili in Italia 1796-1799, Viella, Roma, 2019; S. Lupo, L’unificazione italiana. Mezzogiorno, rivoluzione, guerra civile, Donzelli, Roma, 2011.

b) John A. Davis, Napoli e Napoleone. L’Italia meridionale e le rivoluzioni europee (1780-1860), Soveria Mannelli, Rubbettino, 2014.

c)  E. Francia, 1848 La rivoluzione del Risorgimento, il Mulino, Bologna, 2012.

d) P. Brunello, Colpi di scena. La rivoluzione del Quarantotto a Venezia, Cierre, Verona, 2018.

e) C. Pinto, La guerra per il Mezzogiorno. Italiani, borbonici, briganti 1860-1870, Laterza, Roma-Bari, 2019.

Bibliography

Students attending the course will be required to study:

1) A.M. Banti, Il Risorgimento italiano, Laterza, Roma-Bari, 2004

2) M. Isabella, Il movimento risorgimentale in un contesto globale, in La costruzione dello Stato-Nazione in Italia, a cura di A. Roccucci, Viella, Roma, 2012, pp. 87-107; Il lungo Ottocento e le sue immagini. Politica, media, spettacolo, a cura di V. Fiorino, G.L. Fruci, A. Petrizzo, ETS, Pisa, 2013, www.lungo800.it, introduzione (pp. 5-19), sezioni I (pp. 23-88), IV (pp. 179-192); Visualità e socializzazione politica nel lungo Ottocento italiano, a cura di A. Petrizzo, «Mélanges de l’École française de Rome - Italie et Méditerranée modernes et contemporaines» (MEFRIM), 130/1, 2018, https://journals.openedition.org/mefrim/3508 (saggi di A. Petrizzo, A. Arisi Rota, E. Francia, M. Manfredi, S. Morachioli); C. Sorba, Il 1848 e la melodrammatizzazione della politica, in Storia d’Italia, «Annali» 22, Il Risorgimento, a cura di A.M. Banti e P. Ginsborg, Torino, Einaudi, 2007, pp. 481-508.

3) One monograph or set of monographs to choose among:

a) G. Turi, Guerre civili in Italia 1796-1799, Viella, Roma, 2019; S. Lupo, L’unificazione italiana. Mezzogiorno, rivoluzione, guerra civile, Donzelli, Roma, 2011.

b) John A. Davis, Napoli e Napoleone. L’Italia meridionale e le rivoluzioni europee (1780-1860), Soveria Mannelli, Rubbettino, 2014.

c)  E. Francia, 1848 La rivoluzione del Risorgimento, il Mulino, Bologna, 2012.

d) P. Brunello, Colpi di scena. La rivoluzione del Quarantotto a Venezia, Cierre, Verona, 2018.

e) C. Pinto, La guerra per il Mezzogiorno. Italiani, borbonici, briganti 1860-1870, Laterza, Roma-Bari, 2019.

 

Indicazioni per non frequentanti

Programma d'esame per i non frequentanti:

1) A.M. Banti, Il Risorgimento italiano, Laterza, Roma-Bari, 2004.

2) M. Isabella, Il movimento risorgimentale in un contesto globale, in La costruzione dello Stato-Nazione in Italia, a cura di A. Roccucci, Viella, Roma, 2012, pp. 87-107; Il lungo Ottocento e le sue immagini. Politica, media, spettacolo, a cura di V. Fiorino, G.L. Fruci, A. Petrizzo, ETS, Pisa, 2013, www.lungo800.it, introduzione (pp. 5-19), sezioni I (pp. 23-88), IV (pp. 179-192); Visualità e socializzazione politica nel lungo Ottocento italiano, a cura di A. Petrizzo, «Mélanges de l’École française de Rome - Italie et Méditerranée modernes et contemporaines» (MEFRIM), 130/1, 2018, https://journals.openedition.org/mefrim/3508 (saggi di A. Petrizzo, A. Arisi Rota, E. Francia, M. Manfredi, S. Morachioli); C. Sorba, Il 1848 e la melodrammatizzazione della politica, in Storia d’Italia, «Annali» 22, Il Risorgimento, a cura di A.M. Banti e P. Ginsborg, Torino, Einaudi, 2007, pp. 481-508.

3) Due monografie o gruppi di testi a scelta fra:

a) G. Turi, Guerre civili in Italia 1796-1799, Viella, Roma, 2019; S. Lupo, L’unificazione italiana. Mezzogiorno, rivoluzione, guerra civile, Donzelli, Roma, 2011.

b) John A. Davis, Napoli e Napoleone. L’Italia meridionale e le rivoluzioni europee (1780-1860), Soveria Mannelli, Rubbettino, 2014.

c)  E. Francia, 1848 La rivoluzione del Risorgimento, il Mulino, Bologna, 2012.

d) P. Brunello, Colpi di scena. La rivoluzione del Quarantotto a Venezia, Cierre, Verona, 2018.

e) C. Pinto, La guerra per il Mezzogiorno. Italiani, borbonici, briganti 1860-1870, Laterza, Roma-Bari, 2019.

 

 

Non-attending students info

Students not attending the course will be required to study:

1) A.M. Banti, Il Risorgimento italiano, Laterza, Roma-Bari, 2004

2) M. Isabella, Il movimento risorgimentale in un contesto globale, in La costruzione dello Stato-Nazione in Italia, a cura di A. Roccucci, Viella, Roma, 2012, pp. 87-107; Il lungo Ottocento e le sue immagini. Politica, media, spettacolo, a cura di V. Fiorino, G.L. Fruci, A. Petrizzo, ETS, Pisa, 2013, www.lungo800.it, introduzione (pp. 5-19), sezioni I (pp. 23-88), IV (pp. 179-192); Visualità e socializzazione politica nel lungo Ottocento italiano, a cura di A. Petrizzo, «Mélanges de l’École française de Rome - Italie et Méditerranée modernes et contemporaines» (MEFRIM), 130/1, 2018, https://journals.openedition.org/mefrim/3508 (saggi di A. Petrizzo, A. Arisi Rota, E. Francia, M. Manfredi, S. Morachioli); C. Sorba, Il 1848 e la melodrammatizzazione della politica, in Storia d’Italia, «Annali» 22, Il Risorgimento, a cura di A.M. Banti e P. Ginsborg, Torino, Einaudi, 2007, pp. 481-508.

3) Two monographs or set of monographs to choose among:

a) G. Turi, Guerre civili in Italia 1796-1799, Viella, Roma, 2019; S. Lupo, L’unificazione italiana. Mezzogiorno, rivoluzione, guerra civile, Donzelli, Roma, 2011.

b) John A. Davis, Napoli e Napoleone. L’Italia meridionale e le rivoluzioni europee (1780-1860), Soveria Mannelli, Rubbettino, 2014.

c)  E. Francia, 1848 La rivoluzione del Risorgimento, il Mulino, Bologna, 2012.

d) P. Brunello, Colpi di scena. La rivoluzione del Quarantotto a Venezia, Cierre, Verona, 2018.

e) C. Pinto, La guerra per il Mezzogiorno. Italiani, borbonici, briganti 1860-1870, Laterza, Roma-Bari, 2019.

 

Modalità d'esame

La verifica verrà effettuata tramite esame finale orale. In alternativa, per i frequentanti si prevede che una parte dell’esame possa essere svolta tramite relazioni scritte da presentare e discutere in aula in forma seminariale. In tal caso, la restante parte dell’esame sarà concordata con il docente.

Assessment methods

Students will be required to take the final exam in an oral form. 

Alternatively, students attending the course will be able to take part of the exam in the form of a 'seminar presentation'. In this case the remaining part of the exam will need to be agreed with the teacher.

Altri riferimenti web

https://lungo800.it/

https://frda.stanford.edu/

https://www.100days.eu/

https://prometheus.uni-koeln.de/pandora/source/show/giessen_lri

https://library.brown.edu/cds/garibaldi/index.php

http://digiteca.bsmc.it/

Additional web pages

https://lungo800.it/

https://frda.stanford.edu/

https://www.100days.eu/

https://prometheus.uni-koeln.de/pandora/source/show/giessen_lri

https://library.brown.edu/cds/garibaldi/index.php

http://digiteca.bsmc.it/

Note

Il corso ha inizio giovedì 3 ottobre e si svolge presso Palazzo Carità, via P. Paoli 15

Orario: giovedì, ore 14:15-15:45 (PAO B1); venerdì, ore 16:00-17:30 (PAO D1).

Ricevimento: giovedì 16:00-18:00 (Palazzo Carità, via P. Paoli 15, primo piano, studio 03)

 

Commissione di esame

Docente titolare/presidente

Gian Luca Fruci

Membri commissione:

  1. Gianluca Fulvetti
  1. Michele Di Donato

Commissione supplente:

Presidente Alberto Mario Banti

Membri commissione supplente:

  1. Luca Baldissara
  1. Vinzia Fiorino
Notes

Office hours: 4:00pm - 6:00pm, Thursday

Further informations will be posted on the teacher's web-site

Ultimo aggiornamento 13/10/2019 16:27