Scheda programma d'esame
STORIA DELL'ARCHITETTURA
EWA JOLANTA KARWACKA
Anno accademico2019/20
CdSINGEGNERIA CIVILE AMBIENTALE E EDILE
Codice194HH
CFU6
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
STORIA DELL'ARCHITETTURAICAR/18LEZIONI60
EWA JOLANTA KARWACKA unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

L'insegnamento propone trattazioni dei periodi storici dall’antica Grecia all’età della transizione, mettendo in risalto le caratteristiche tipologiche, costruttive, spaziali e stilistiche delle opere più significative e fornendo un’interpretazione dell’evento studiato inquadrato nel panorama culturale, sociale e economico. Si tende a dotare gli studenti di strumenti di analisi storica e critica esaminando le varie correnti e i momenti significativi per l’architettura e urbanistica, nonché presentando una serie di temi incentrati sui protagonisti e su alcune opere chiave. Considerando l’importanza del linguaggio visivo sul versante dell’indagine conoscitiva del fatto architettonico e urbanistico e delle modalità stesse della progettazione e realizzazione dell’opera, il corso prevede le esercitazioni mirate alla lettura critica e all’interpretazione di opere paradigmatiche in forma grafica. Le visite ai monumenti paradigmatici, oltre agli approfondimenti della conoscenza delle opere, mirano a insegnare la capacità di “saper guardare l’architettura”.

Modalità di verifica delle conoscenze

Esercitazioni: lettura critica delle opere paradigmatiche e la loro interpretazione in forma grafica.

Visite ai monumenti paradigmatici.

Prova intermedia e esame finale (orale).

 

Capacità

 Studio individuale di un’opera architettonica o urbanistica scelta dallo studente stesso. 

Visite ai monumenti paradigmatici mirate a insegnare la capacità di “saper guardare l’architettura”.

Modalità di verifica delle capacità

Esercitazioni: consegna dei disegni delle opere paradigmatiche, eseguiti durante le esercitazioni, per sottopporrli alla revisione.

Presentazione dallo studente della ricerca su un’opera architettonica/urbanistica scelta . 

Comportamenti

Analisi degli elaborati grafici eseguiti nell'ambito delle esercitazioni.

Prova intermedia.

Modalità di verifica dei comportamenti

Consegna delle esercitazioni (minimo 80%). Presentazione del tema della ricerca in Power Point.

Prova intermedia: scritta

 

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Nessuna

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Programma delle lezioni

TEMI GENERALI: le radici dell’architettura; il significato del termine “architettura”, l’architettura e la città; lo spazio e i suoi significati; il linguaggio dell’architettura: l’ordine e il codice; l’architettura e la geometria: assialità, centralità, simmetria e proporzione; i materiali e le tecniche costruttive.                                                                                                                         

ARCHITETTURA DELL’ANTICA GRECIA: elementi costitutivi, ordini architettonici antichi e classici, tecniche costruttive;  templi e luoghi sacri; spazi urbanistici e città; edifici pubblici; abitazioni; aspetti della cultura ellenistica. 

 ARCHITETTURA ROMANA: ordini architettonici dall’età classica all’età imperiale;  tecniche costruttive; templi e luoghi sacri; edifici pubblici, edilizia residenziale,  monumenti simbolici e commemorativi;  urbanistica e vita sociale:il  foro e la città.                                                                               

ARCHITETTURA PALEOCRISTIANA E BIZANTINA: il cristianesimo dopo l’editto costantiniano di Milano; l’arte cristiana dopo la separazione tra regioni orientali e occidentali dell’Impero; caratteri della basilica cristiana e sue differenze regionali; architettura e decorazione bizantina.                                                                                                                

IL MEDIOEVO: architettura religiosa del periodo carolingio e ottoniano; caratteristiche dell’architettura romanica: chiese romaniche in Francia, Germania; edilizia civile in Italia;  primo gotico e gotico maturo: organismi architettonici ed elementi costruttivi, forme dello spazio;  architettura delle cattedrali di Ile-de-France, in Inghilterra  e in Germania; tardo gotico in Inghilterra  e in Francia; gotico rayonnant.                                   

RINASCIMENTO: teorie, prospettiva matematica, trattati di architettura; modelli e linguaggio dell'architettura in Italia del primo Quattrocento. L’opera di Filippo Brunelleschi; diffusione del modello fiorentino; l’opera di Leon Battista Alberti; le città ideali e i sistemi urbani regolari; Rinascimento classico, caratteristiche e opere paradigmatiche; opere di Bramante, Michelangelo e Palladio;   manierismo in Italia e in Europa.

 BAROCCO E TARDOBAROCCO: Introduzione al barocco e tardobarocco: elementi  costitutivi e forme decorative;  barocco in Italia e in Europa - opere paradigmatiche di Gian Lorenzo Bernini, Francesco Borromini e Guarino Guarini; urbanistica barocca in Italia e in Francia. 

ARCHITETTURA NELL’ETA’ DELLA TRANSIZIONE: le correnti storico-artistiche del Settecento in Europa, loro linguaggio, tecniche costruttive  e opere paradigmatiche;  movimenti, stili e tipologie architettoniche in Italia; architetti e teorici.

Esercitazioni:

-lettura critica delle opere paradigmatiche e la loro interpretazione in forma grafica;

 -lo studio individuale di un’opera architettonica o urbanistica scelta dallo studente stesso.

Bibliografia e materiale didattico

Testi di riferimento:

  1. a) di carattere generale
  2. Watkin, Storia dell’architettura occidentale, Bologna, Zanichelli, 2007.
  3. E. De Fusco, Mille anni d’architettura in Europa, Bari 1993 o N. Pevsner, Storia dell’architettura europea, Bari 1976.
  4. b) per le grandi periodizzazioni

C.F. Giuliani, L’edilizia nell’antichità, Roma 1990

  1. P. Adam, L’arte di costruire presso i Romani, Milano 1988.
  2. Lloid, H. W. Muller, R. Martin, Architettura mediterranea preromana, in Storia Universale dell'Architettura, a cura di P. L. Nervi, Milano, Electa, 1976.
  3. Ward Perkins John, Architettura romana, in Storia Universale, op. cit.
  4. Mango, Architettura bizantina, in Storia Universale, op. cit.
  5. Kubach, Architettura romanica, in Storia Universale, op. cit.
  6. Grodecki, Architettura gotica, in Storia Universale, op. cit.
  7. Murray, Architettura del Rinascimento, in Storia Universale, op. cit.

Ch. Norberg-Schulz, Architettura barocca, in Storia Universale, op. cit.

  1. Middleton, Architettura moderna, in Storia Universale, op. cit.
  2. c) dizionari di architettura: Portoghesi (a cura di), Dizionario enciclopedico di architettura e urbanistica, 1968-69; N. Pevsner, J.Fleming, H. Honour, Dizionario di architettura, Torino 1960; W. Muller, G. Vogel, Atlante di architettura, Milano 1992.
Modalità d'esame

Orale

Ultimo aggiornamento 22/04/2020 15:35