Scheda programma d'esame
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
CARLO MARLETTI
Anno accademico2019/20
CdSFILOSOFIA
Codice098MM
CFU12
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIOM-FIL/05LEZIONI72
CARLO MARLETTI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Lo studente potrà acquisire conoscenze relative a:

  1. la filosofia analitica del linguaggio nella sua evoluzione e sviluppo storico;
  2. i fondamenti della logica modale;
  3. la logica e la filosofia del linguaggio di Saul Kripke;
  4. la riflessione filosofica contemporanea attorno ad alcuni dei nuclei problematici profondi che riguardano l'analisi del significato dei nomi: il significato dei nomi propri e dei termini indicali, il significato dei termini per generi naturali, l'esternalismo e gli atteggiamenti proposizionali.
Knowledge

The student will acquire knowledge about:

  1. the analytic philosophy of language and its historical development;
  2. the fundamentals of modal logic;
  3. the logic and philosophy of language of Saul Kripke;
  4. the contemporary philosophical reflection on some of the deepest problematic components in the analysis of the meaning of names: the meaning of proper names and indexical terms, the meaning of terms for natural kinds, externalism and propositional attitudes.
Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze avviene attraverso un colloquio con il docente durante la prova d'esame orale.

Assessment criteria of knowledge

The knowledges acquired by the student will be assessed during the oral exam. 

Capacità

Lo studente sarà orientato sia alla comprensione del ruolo centrale del linguaggio nel pensiero filosofico contemporaneo che al raffinamento della capacità di analizzare approfonditamente un testo filosofico.

Skills

The student will be guided both to understand of the central role of language in contemporary philosophical thought and to improve his/her ability to analyze a philosophical paper.

 

Modalità di verifica delle capacità

Per l'accertamento delle capacità lo studente dovrà svolgere in sede d'esame orale una presentazione in powerpoint relativa a un aspetto tematico rilevante tra quelli discussi nel corso.

Assessment criteria of skills

During the oral exam the student will give a powerpoint presentation of one of the relevant thematic aspect discussed in the course.

Comportamenti

Lo studente potrà acquisire maggiore familiarità con i requisiti richiesti per una ricerca filosofica scientificamente adeguata.

Behaviors

The student of Philosophy will become more familiar with the requirements of a scientifically adequate philosophical research.

Modalità di verifica dei comportamenti

Parte della letteratura in lingua inglese e preparazione di elaborati costituiscono elementi per verificare l'acquisizione di una maggiore familiarità con i requisiti richiesti per una comprensione e/o produzione scientifica e/o una professionalizzazione di portata internazionale.

Assessment criteria of behaviors

The fact that part of the bibliography of the course is in English and the fact that students are required to prepare papers during the course allow to assess the acquisition on their part of the familiarity with the scientific understanding/production and the ability to internationally professionalize.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Non sono richieste particolari propedeuticità. Naturalmente una certa conoscenza di base logica e/o linguistica può agevolare il percorso formativo.

Prerequisites

None, however a basic knowledge of logic or linguistics may ease the educational path.

Indicazioni metodologiche

(i) Lezioni frontali con uso di lucidi/slide.

(ii) Scaricamento di ampio materiale didattico

(iii) Utilizzo della piattaforma Moodle per e-learning

(iv) Interazione studente-docente tramite ricevimento e posta elettronica

(v) Presenza di prove intermedie

(vi) Utilizzo anche della lingua inglese 

Teaching methods

(i) Frontal lectures with slides

(ii) Ample teaching material

(iii) Moodle platform for e-learning

(iv) Students can contact the teacher in the office hours or by email for tutoring

(v) Intermediate tests

(vi) Use of the English language

Programma (contenuti dell'insegnamento)

A partire da Meaning and Necessity di Saul Kripke, il Corso si propone di interrogare alcuni dei temi dell'esternalismo semantico che configurano altrettanti nuclei problematici centrali nella filosofia del linguaggio contemporanea di tradizione analitica.

In particolare il Corso avrà come obiettivi: il problema del significato dei nomi propri e degli indicali, il problema del significato dei termini per generi naturali, il problema degli atteggiamenti proposizionali.

Gli studenti potranno contare, entro l'orario del Corso anche su:

• Un seminario (e relativi materiali didattici) sulla Logica Modale, a cura del Dr. Giacomo Turbanti, per una migliore comprensione del testo di Saul Kripke.
• Un seminario su alcuni temi del testo di Paolo Casalegno relativi al tema del Corso, a cura del Prof. Luca Bellotti.
• Lezioni del Prof. Enrico Moriconi specificamente dedicate a Meaning and Necessity.

Syllabus

 

Starting from Saul Kripke's Meaning and Necessity the Course intends to analyse some of the themes of semantic externalism, which represent crucial problems in the contemporary analytic philosophy of language.

In particular, the Course will have the following objectives: the problem of the meaning of proper names and indexicals, the problem of the meaning of terms for natural kinds, the problem of propositional attitudes.

The students will also benefit from:

  • a seminar on modal logic, given by Dr. Giacomo Turbanti, for a better comprehension of Kripke's book.
  • a seminar on some themes from Paolo Casalegno's volume relevant for the Course, given by Prof. Luca Bellotti.
  • lectures given by Prof. Enrico Moriconi specifically devoted on Meaning and Necessity.
Bibliografia e materiale didattico

1. S. Kripke: Naming and Necessity. Harward University Press, Cambridge (MA) 1980 (tr. it. Nome e Necessità, Bollati Boringhieri, Torino 1999).

2. J. Perry: Reference and Reflexivity. CSLI Publications, Stanford (CA) 2001. Capitoli 1-7, 10-11.

3. S. Soames: Beyond Rigidity: The Unfinished Semantic Agenda of Naming and Necessity, Oxford University Press, Oxford 2002, cap. 9, 10, 11.

4. P. Casalegno. Filosofia del linguaggio, NIS, Roma 1997.

Bibliography

1. S. Kripke: Naming and Necessity. Harward University Press, Cambridge (MA) 1980.

2. J. Perry: Reference and Reflexivity. CSLI Publications, Stanford (CA) 2001. Capp. 1-7, 10-11.

3. S. Soames: Beyond Rigidity: The Unfinished Semantic Agenda of Naming and Necessity, Oxford University Press, Oxford 2002, cap. 9, 10, 11.

4. P. Casalegno. Filosofia del linguaggio, NIS, Roma 1997.

Modalità d'esame

L'esame è costituito da una prova orale nella quale lo studente sarà a colloquio con il docente e un suo collaboratore. La prova orale è avviata dalla presentazione del testo in powerpoint preparato dallo studente su un tema rilevante del corso. Segue poi un colloquio relativo alle conoscenza acquisite dallo studente sui testi d'esame e l'eventuale bibliografia di contorno.

Assessment methods

The exam is oral. The student will be examined by the teacher and his assistant. The colloquium will start with the power point presentation on one of the relevant themes of the course. The rest of the colloquium will assess the student's knowledge of the course bibliography.

Note

Commissione d'esame:

Presidente: Dr. Carlo Marletti

Due membri: Dr. Carlo Marletti, Dr. Giacomo Turbanti

 

Presidente supplente Prof. Enrico Moriconi

Due membri supplenti Prof. Enrico Moriconi, Prof. Luca Bellotti

Ultimo aggiornamento 27/08/2019 16:59