Scheda programma d'esame
ISTITUZIONI DI STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE
CRISTINA D'ANCONA
Anno accademico2019/20
CdSFILOSOFIA
Codice339MM
CFU6
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
ISTITUZIONI DI STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALEM-FIL/08LEZIONI36
CRISTINA D'ANCONA unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

 Il corso di istituzioni di storia della filosofia medievale mira a rendere gli studenti familiari con un periodo particolarmente lungo nella storia della filosofia: quello che nel mondo di lingua latina si estende dalla fine dell'antichità agli albori dell'età moderna (secoli VI-XIV). La categoria stessa di "medioevo" è stata messa in discussione e i problemi di periodizzazione sono numerosi, in particolare se si estende l'indagine alle lingue diverse da quella latina e ad aree extra-europee. Tuttavia questo lungo periodo della storia del pensiero ha anche delle caratteristiche costanti, che permettono di studiarlo come qualcosa di unitario. Questo studio verrà affrontato prendendo come guida un'opera classica, che ha contribuito alla formazione stessa della disciplina: E. Gilson, La filosofia nel Medioevo, 2 ed., 1952), che aggiorneremo capitolo per capitolo. Leggeremo inoltre un breve testo che ci introdurrà nelle dispute dottrinali del secolo XIII: il primo articolo dei "Quindici problemi" di Alberto Magno, "Che l'intelletto di tutti gli uomini è unico e identico per numero" (v. Bibliografia)

Knowledge

The introductory course on History of Medieval Philosophy aims to offer a first acquaintance with a particularly long period in the history of philosophical thought, running from the end of Antiquity to the eve of early modern age (6th to the 14th cent.). The very notion of "Middle Ages" has been challenged and boundaries are far from clear, especially if one takes into account non-Latin languages and countries outside Europe. However, there is a common hallmark in the philosophical thought, and we shall narrow our focus in particular on this. The course will develop under the guidance of The Philosophy in the Middle Ages by E. Gilson (2nd ed. 1952); up-to-date bibliography will be given. As an introduction into the doctrinal struggles of the 13th cent., article 1 of Albert the Great's On Fifteen Problems will be read and commented upon, "Whether or not the intellect of the whole mankind is one and the same" (see the Bibliography).

Modalità di verifica delle conoscenze

Il corso si svolge in forma seminariale e la frequenza è consigliata. Sono incoraggiate la partecipazione alla discussione e la preparazione di elaborati da parte degli studenti.

Assessment criteria of knowledge

Classes are given in seminarial form and attendance is advised. The learning activities consist in the participation in discussions. Submission of oral/written reports on voluntary basis is encouraged.

Capacità

Lo studente che segue con successo il corso, sia che partecipi ai seminari sia che studi da solo, dovrà dimostrare di essere familiare con lo sviluppo del pensiero filosofico nel periodo sopra indicato.

Skills

The successful student, no matter whether or not attending the classes, is expected to be familiar with the development of the philosophical thought i during the period under consideration.

Modalità di verifica delle capacità

Scrittura di brevi elaborati (facoltativa); esame finale.

Assessment criteria of skills

Written reports on voluntary basis. Final exams.

Comportamenti

Il lavoro di gruppo e la discussione sono incoraggiati ma la qualità principale da sviluppare è l'attitudine alla lettura accurata.

Behaviors

Team work and discussion are encouraged, but the main quality that is meant to be developed is the attitude to the careful reading of the texts.

Modalità di verifica dei comportamenti

Colloqui costanti con gli studenti durante il corso e lettura degli elaborati.

Assessment criteria of behaviors

Interaction with students during the classes and reading of the papers submitted.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Conoscenze di base di storia della filosofia antica. 

Prerequisites

Basic course in Ancient Philosophy. 

Indicazioni metodologiche

Lo studente interessato a questo corso si confronterà con una lettura accurata e paziente dei testi primari.

Teaching methods

Those interested in this course are expected to follow our method of careful, patient readiing of the primary texts.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Introduzione generale

due modelli storiografici: cristianesimo e filosofia, tarda antichità e medioevo

introduzione a Plotino

Agostino

Proclo e Dionigi pseudo-Areopagita

Boezio

nascita dell'Islam e origini della filosofia araba: secoli VII-IX

la "rinascita Carolingia" e Giovanni Scoto Eriugena

l'Anno Mille e Anselmo d'Aosta

la filosofia dell'Occidente musulmano: Averroè

la scuola di Chartres

Abelardo. Elementi di storia della logica nel medioevo

la nascita delle università

Filippo il Cancelliere, Guglielmo di Auvergne, Alessandro di Hales, Bonaventura

Alberto Magno

Tommaso d'Aquino

Enrico di Gand e Eglidio Romano

Duns Scoto

Guglielmo di Okham

 

 

 

 

 

 

Syllabus

Introductory remarks

Two historiographical patterns: Christianity and philosophy vs Late Antiquity and the Middle Ages

Plotinus: an Introduction

Augustine

Proclus and the pseudo-Dionysius 

Boethius

the Rise of Islam and Arabic Philosophy : from the 7th to the 9th century

the Carolingian Renaissance and Eriugena

The Eleventh Century and Anselm of Canterbury

Philosophy in the Muslim West: Averroes

The School of Chartres

Peter Abelard. Outlines of Logic in the Middle Ages

The Rise of Universities

Philip the Chancelor, William of Auvergne, Alexander of Hales, Bonaventure 

Albert the Great

Thomas Aquinas

Henry of Ghent and Giles of Rome

Duns Scotus

William of Okham

Bibliografia e materiale didattico

E. Gilson, La filosofia nel medioevo. dalle origini patristiche alla fine del XIV secolo, tr. it. La nuova Italia, Firenze 1973 (numerose ristampe successive)  

Alberto Magno, Quindici problemi. Introduzione, traduzione e note a cura di Anna Rodolfi, ETS, Pisa 2019.

Bibliography

E. Gilson, La filosofia nel medioevo. dalle origini patristiche alla fine del XIV secolo, tr. it. La nuova Italia, Firenze 1973 (numerose ristampe successive)

Alberto Magno, Quindici problemi. Introduzione, traduzione e note a cura di Anna Rodolfi, ETS, Pisa 2019.

Indicazioni per non frequentanti

Chi è interessato ma non intende frequentare si metta per favore in contatto con:

cristina.dancona@unipi.it

Non-attending students info

Those who will not attend the classes are advised to get in touch with:

cristina.dancona@unipi.it

Modalità d'esame

A seguito dell'emergenza sanitaria e delle disposizioni governative sull'emergenza coronavirus l'esame si svolgerà a distanza utilizzando aule virtuali create con Teams di Microsoft.
Ulteriori informazioni saranno inviate agli iscritti il giorno prima dell'esame attraverso la mail list del portale Valutami.

info: https://www.unipi.it/index.php/news/item/17708-didattica-a-distanza-istruzioni-operative-per-docenti-e-studenti

Assessment methods

Final written test. The student, however, is allowed to ask for oral examination.

Altri riferimenti web

Didattica / esami online emergenza covid-19: https://www.unipi.it/index.php/news/item/17708-didattica-a-distanza-istruzioni-operative-per-docenti-e-studenti

Note

La commissione d'esame è così composta:

Docente titolare/Presidente della Commissione di esame: Prof. Cristina D’Ancona

Membri commissione d'esame: Prof Stefano Perfetti, Dott. Elisa Coda

Commissione supplente:

Presidente Prof. Giovanni Paoletti,

Membri commissione supplente: Prof. Bruno Centrone, Dott. Francesco Pelosi

Notes

Chair of the Jury: Prof. Cristina D’Ancona

Members of the Jury: Prof Stefano Perfetti, dott. Elisa Coda

 

Alternate Jury:

Chair of the Jury Prof. Giovanni Paoletti,

Members of the Jury: prof. Bruno Centrone, dott. Francesco Pelosi

Ultimo aggiornamento 04/04/2020 10:54