Scheda programma d'esame
ISTITUZIONI DI LOGICA
ENRICO MORICONI
Anno accademico2019/20
CdSFILOSOFIA
Codice338MM
CFU6
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
ISTITUZIONI DI LOGICAM-FIL/02LEZIONI36
ENRICO MORICONI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base della logica: fra queste particolare attenzione sarà rivolta al saper valutare una argomentazione o ragionamento, al saper ricostruire la struttura o forma logica delle asserzioni. Speciale cura sarà poi rivolta alla discussione dei princìpi base del ragionamento logico classico (come identità, contraddizione, terzo esluso, ...) a partire dalla sistemazione che essi hanno avuto nell'opera di Aristotele e seguendone le modificazioni nel corso dell'800 e del '900.

Knowledge

The aim of the course is give the basic elements of Logic, including the capacity to build and asses arguments, and the ability to detect the logical form os sentences. The more precisely logical elements will focus on the elements of classical logic as started by Aristotle and some of the successive developments in the XIX and XX centuries.

Modalità di verifica delle conoscenze

Lo studente dovrà mostrare che è in grado di padroneggiare semplici ragionamenti e di riconoscere la forma logica di enunciati dell'italiano. Nonché esibire una adeguata padronanza delle nozioni logiche di base.

Assessment criteria of knowledge

 

The student will have to show s/he masters simple arguments, detects the logical structure of sentences of natural languages (Italian, for instance), and has got acquaintance with basic logical notions.

Capacità

Alla conclusione del corso gli studenti saranno in possesso di una conoscenza di base degli elementi di base della logica proposizionale e del primo ordine. In entrambi i casi, sia della sintassi sia della semantica. Ciò li metterà in grado di valutare argomentazioni appartenenti a ambiti anche diversi da quelli logici, in particolare filosofiche in generale e appartenenti alla scienze umane.

Skills

The student who completes the course successfully will be able to demonstrate a solid knowledge of first steps in first order logic (propositional and predicate logic), in particular of its language, its semantics and its inference rules. S/he will be able to produce and evaluate arguments in many fields even outside logic (mainly philosophy and human sciences). S/he will develop ability for critical thinking and for analyzing questions and solving problems on purely rational grounds.

Modalità di verifica delle capacità

Analoghe a quelle proprie delle modalità di verifica delle conoscenze.

Assessment criteria of skills

Analogous to the assessment criteria of knowledge.

Comportamenti

Si chiede che gli srtudenti partecipino attivamente alle spiegazioni del docente, cioè facendo domande, commenti e approfondimenti.

Behaviors

Students are expected to partecipate in an active way -asking questions, making comments and in-depth analysis- to the teacher's explanation.

Modalità di verifica dei comportamenti

l docente provvederà, alternando l'esposizione dei vari temi con domande, esercizi e approfondimenti complementari, a verificare la fattiva partecipazione degli studenti.

Assessment criteria of behaviors

It is teacher's duty to keep alive the student's attention and active partecipation.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Essendo un corso di tipo Istituzionale, nessun prerequisito è richiesto.

Prerequisites

Being an Institutional course, no particular prerequisite is necessary.

Corequisiti

Nessuno.

Co-requisites

None.

Indicazioni metodologiche

Lo studente dovrà imparare a seguire lo sviluppo della materia, riguardando via via il materiale sviluppato a lezione, senza trascurare di chiedere al docente di riprendere argomenti non sufficientemente compresi.

Teaching methods

To study in a continuous way, without letting that unclear questions become bigger and bigger.

Programma (contenuti dell'insegnamento)
  • Nascita della logica nell'opera di Aristotele
  • La nozione di formalizzazione
  • Gli operatori logici fondamentali (negazione, congiunzione, disgiunzione, implicazione, quantificatori) e messa in luce del loro rapporto con la nozione di verità
  • La nozione di argomentazione: distinzione fra argomentazioni "buone" e "cattive"
  • Esame di alcune importanti fallacie argomentative

 

Syllabus

 

  • The birth of Logic in the work of Aristotle.
  • The notion of Formalization.
  • The study of the basi logical operators: negation, conjunction, disjunction, conditional, quantifiers. Their connexion with the notion of truth will be also studied.
  • The notion of argument, discriminating "good" and "bad" argument.
  • Examples of some argument fallacies.
Bibliografia e materiale didattico
  • Parti scelte del De Interpretatione di Aristotele, capp. 1-9
  • Parti scelte del volume di Cantini e Minari, Introduzione alla logica.
  • Materiale didattico fornito dal docente

   

Bibliography

Aristotle, De Interpretatione, capp. 1-9

A. Cantini - P. Minari, Introduzione alla logica, Chs. 1-6.

Alternatively, in English: E.J. Lemmon, Beginning logic.

If necessary, further references will be indicated.

Indicazioni per non frequentanti

Le stesse che per i frequentanti. Ma allo studente è caldamente raccomandato di prendere contatto con il docente.

Non-attending students info

The same as for attending students. However, the non-attending students are expected to contact the docent for information.

Modalità d'esame

Esame orale più compito scritto finale.

Assessment methods

Verbal examination plus written final assessment.

Stage e tirocini

Nessuno.

Work placement

None.

Note

Commissione d'esame: E. Moriconi (Presidente), L. Bellotti, G. Turbanti.

Commissione supplente: P. Barrotta (Presidente), R. Gronda, C. Marletti.

Ultimo aggiornamento 03/08/2019 12:57