Scheda programma d'esame
HISTORY OF ANCIENT PHILOSOPHY
MARIA MICHELA SASSI
Academic year2019/20
CoursePHILOSOPHY
Code107MM
Credits12
PeriodSemester 1
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA AM-FIL/07LEZIONI36
MARIA MICHELA SASSI unimap
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA BM-FIL/07LEZIONI36
MARIA MICHELA SASSI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Lo studente potrà orientarsi nel vasto quadro della riflessione di Platone sul mito,  nella quale convergono problematiche ontologiche e gnoseologiche oltre che estetiche.

Knowledge

The student will be able to orient himself in the vast framework of Plato's reflection on myth, in which ontological and gnoseological as well as aesthetic problems converge.

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze avrà luogo attraverso un esame orale dopo la fine del corso, ma verrà richiesta una relazione scritta su tema inerente al programma, da concordarsi personalmente col docente e consegnare almeno due settimane prima dell'esame orale.

Assessment criteria of knowledge

Methods:

  • Written report
  • Final Oral exam 

Further information:
Final oral exam 80%; seminar presentation or written report 20%.

Capacità

Lo studente dovrà acquisire la capacità di esporre con chiarezza e precisione, sia nell'ambito della relazione scritta che dell'esame orale, le linee principali della problematica trattata sulla base dei testi della letteratura primaria e degli approfondimenti critici richiesti.

Skills

Both in the writtem report and during the oral exam the student will have to prove his/her demonstrated knowledge of the course material and his/her ability to discuss the main course contents using the appropriate terminology. 

 

Modalità di verifica delle capacità

Modalità identiche a quelle di verifica delle conoscenze, di cui sopra.

Assessment criteria of skills

As above.

Comportamenti

Gli studenti verranno sollecitati a intervenire attivamente, sulle prospettive di lettura di volta in volta proposte dalla docente nella lezione frontale, e orientati ad accuratezza e precisione.

Behaviors

Correct behavior and active participation in discussions.

Modalità di verifica dei comportamenti

Tale verifica avrà luogo in classe.

Assessment criteria of behaviors

Observation in class.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

E' fortemente raccomandata, per Studenti del Corso di Laurea in Filosofia, la  frequentazione del corso di Istituzioni della Filosofia Antica che avrà  luogo nello stesso primo semestre, possibilmente avendo dato e superato l'esame.

La docente terrà comunque conto della necessità di aprire via via excursus utili a un inquadramento della storia e della letteratura, non solo filosofica, della Grecia fra età arcaica e classica (secoli VIII-IV a. C.), e gradirà ogni domanda di chiarimento in merito.

Prerequisites

No prerequisites needed

Co-requisites

Nor co-requisites

Prerequisites for further study

No prerequisites needed.

Teaching methods

Delivery: face to face

 

 

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Platone e il mito, i miti di Platone.

Il tema del mito in Platone offre una chiave fra le più efficaci per addentrarsi nella riflessione platonica, in una duplice prospettiva. La prima angolatura è quella offerta dal rapporto vivo di interesse, ricezione e presa di distanza che Platone intrattiene con il complesso dei mythoi ("racconti tradizionali" di dèi ed eroi) che a partire dall'età omerica era venuto a costituirsi come nucleo di un patrimonio collettivo del sapere greco, solidale con la tenuta del tessuto civico. Nella Repubblica (in ispecie nei libri II, III e X) Platone mette notoriamente in seria discussione il valore di verità della mitologia poetica, che contrasta con il rigore del logos filosofico, in connessione con l'esigenza di un nuovo modello educativo consono allo Stato ideale che sta costruendo. D'altronde, nello stesso quadro,  forgia per così dire una propria "mitologia" (pensiamo al racconto della caverna, o al mito di Er). Sul significato che il mythos assume in Platone, sia nella dimensione della presa di distanza polemica sia in quella della ricostruzione di discorsi complementari alle argomentazioni del logos, ci occuperemo appunto nella prima parte del corso.

Nella seconda angolatura (e parte del corso) verrà concentrata l'attenzione sulle narrazioni del destino delle anime nell'aldilà che si susseguono lungo i dialoghi platonici. Dopo aver tratteggiato, per quanto possibile sinteticamente, il fondo di credenze escatologiche diffuse nel mondo greco (in particolare di marca pitagorica e orfica) di contro al quale Platone si muove in un interessante intreccio di ricezione e riadattamento, verranno esaminati i più famosi miti dell’aldilà forgiati dal filosofo (in particolare nel Fedone, nel Gorgia, nel decimo libro della Repubblica), nel tentativo di evidenziare gli esiti prodotti da tale intreccio in due zone centrali della sua riflessione: da un lato, la visione di un’anima di natura divina e immortale, pressoché prigioniera in un corpo da cui aspira a liberarsi per ricongiungersi alla propria origine; dall’altro, una problematica morale che trascende la dimensione religiosa nel momento in cui emergono, dalle pieghe dei miti di giudizio ultraterreno, problematiche quali l’essenza della giustizia, il valore della punizione, la responsabilità nella scelta della vita che si vuole condurre.

 

Syllabus

Plato and the myth, Plato's myths.

The theme of the myth in Plato offers one of the most effective keys to entering into Plato's thought.  In the Republic (especially in books II, III and X) Plato notoriously puts into serious discussion the truth value of poetic mythology, which he contrasts with the rigor of philosophical logos in connection with the need for a new educational model appropriate to the State ideal on which he is reflecting in thias dialogue. On the other hand, in this framework, he also molds his own "mythology" so to speak (think of the cave's story or the myth of Er). In the first part of the course we will address precisely the meaning Plato gives to the mythos in Plato both in polemical distancing himself from the tradition and in constructing  a mythology  complementary to the argumentative logos.

In the second part of the course I will focus  on the narratives of the destiny of souls in the afterlife found throughout the Platonic dialogues. After outlining the background of eschatological beliefs  (in particular Pythagorean and Orphic) against which Plato moved himself, the most famous myths of the afterlife forged by the philosopher will be examined in order to highlight two central areas of his reflection: on the one hand, the vision of a soul of divine and immortal nature, almost a prisoner in a body from which it aspires to get free  to rejoin its origin; on the other, such problems as the essence of justice, the value of punishment, the responsibility in choosing the life that one wants to lead.

 

 

 

 

 

Bibliografia e materiale didattico

 Testi:

- Platone, La Repubblica. Trad. di F. Sartori (con testo greco a fronte), Introd. di M. Vegetti, Note di B. Centrone, Bari, Laterza, 1997 ecc.;

- F. Ferrari (a cura di), Platone. I miti, Rizzoli (Saggi BUR), Milano, rist. 2019;

Dovranno essere inoltre tenuti in considerazione eventuali testi distribuiti a lezione in fotocopia (che verranno caricati sulla piattaforma Moodle)

 

Letteratura secondaria:

- F. Trabattoni, Platone, 

- D.Fabiano, Senza paradiso. Miti e credenze sull'aldilà greco, Il Mulino, Bologna 2019 

 

Bibliography

- Platone, La Repubblica. Trad. di F. Sartori (con testo greco a fronte), Introd. di M. Vegetti, Note di B. Centrone, Bari, Laterza, 1997 ecc.;

 - F. Ferrari, I miti di Platone, Rizzoli (Saggi BUR), Milano

- F. Trabattoni, Platone, 

- D.Fabiano, Senza paradiso. Miti e credenze sull'aldilà greco, Il Mulino, Bologna 2019 

Indicazioni per non frequentanti

Coloro che motivatamente intendano dare l'esame senza avere frequentato sono invitati a prendere contatto con la docente, per individuare le opportune integrazioni bibliografiche, a partire dagli inizi di noivembre 2019 e non meno di un mese e mezzo prima dell'appello prescelto.

 

Non-attending students info

There will be possibility to agree about a suitable program. 

Modalità d'esame

Previa la presentazione di una sintetica relazione scritta (cfr. anche sopra, modalità di verifica delle conoscenze), l'esame sarà orale e prendendo eventuale spunto dalla relazione, oltreché dai testi letti e commentati a lezione, si allargherà a una discussione generale della problematica affrontata nel corso.

Assessment methods

As above

Work placement

Any field in which critical thinking is required; teaching; academic research

Note

La prima lezione del corso avrà luogo lunedì 23 settembre, h. 14.15, nella'Aula Pao E1

 

 

Commissione d'esame: Presidente: Prof. M. M. Sassi; Commissari: Proff. B. Centrone, F. Pelosi

Commissione supplente: Presidente: Prof. B. Centrone:; Commissari: Proff. C. D'Ancona, S. Perfetti

Notes

Commissione d'esame:

Presidente: Prof. M. M. Sassi

Commissari: Proff. B. Centrone, F. Pelosi

 

Commissione supplente:

Presidente: Prof. B. Centrone

Commissari: Proff. C. D'Ancona, S. Perfetti

Updated: 01/11/2019 10:53