Scheda programma d'esame
GEOBOTANY AND VEGETATION CARTOGRAPHY
ANDREA BERTACCHI
Academic year2019/20
CourseURBAN GREEN AREAS AND LANDSCAPE PLANNING AND MANAGEMENT
Code392EE
Credits6
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
GEOBOTANICA E CARTOGRAFIA DELLA VEGETAZIONEBIO/03LEZIONI64
ANDREA BERTACCHI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

II corso si propone di fornire allo studente le conoscenze relative ai principi di corologia (flora, forme
biologiche, areali, evoluzione dei paesaggi vegetali) ecologia (fattori climatici, fattori edafici, fattori antropici) e cenologia
(concetto di vegetazione, fitosociologia, successioni, zonazioni) tesi ad interpretare il paesaggio vegetale. Aquisizione dei
principali strumenti per il rilevamento della flora e della vegetazione (metodo fitosociologico, transects e misurazioni forestali,
aerofotointerpretazione, restituzione cartografica attraverso GIS)

Knowledge

The aim of the course is to give students the knowledge on the principles of corology (flora,
biological forms, areals, evolution of landscapes vegetation) ecology (the climate, edaphic factors, human factors) and
cenology (the concept of vegetation, phytosociology, succession, zonation) to interpret the landscape vegetation. Acquisition
of the main tools for detection of flora and vegetation (phytosociological method, transects and forestry measurements,
aerial photointerpretation, restitution mapping through GIS).

Modalità di verifica delle conoscenze

Per l'accertamento delle conoscenze saranno effettuate verifiche durante le esercitazioni in campo

Assessment criteria of knowledge

For the assessment of knowledge will be carried out inspections during field training

Capacità

Lo studente saprà : riconoscere le principali specie botaniche spontanee di ambienti agroforestali, rilevare la vegetazione nei suoi aspetti fisionomici e fitosociologici, interpretare i caratteri corologici delle fitocenosi. Lo studente imparerà le basi per la restituzione cartografica della vegetazione in ambiente GIS.

Skills

The student will recognize the main spontaneous botanical species of agroforestry environments, detect the vegetation in its physiognomic and phytosociological aspects and he will interpret the chorological characters of the phytocoenoses. The student will learn the basics for the mapping of the vegetation in GIS environment.

 

Modalità di verifica delle capacità

Durante le esercitazioni di campo verranno via via monitorate le capacità acquisite dello studente.

Assessment criteria of skills

During the field exercises the acquired skills of the student will be monitored.

Comportamenti

Lo studente potrà acquisire e/o sviluppare sensibilità alle problematiche ambientali

Behaviors

The student can acquire and / or develop sensitivity to environmental issues.

Modalità di verifica dei comportamenti

Durante le sessioni di campo  saranno valutati il grado di sensibilità e attenzione dei contesti operativi

Assessment criteria of behaviors

During the field sessions the degree of sensitivity and attention of the operative contexts will be evaluated

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Conoscenza di elementi di Botanica Generale e Sistematica; elementi di base di Geografia; elementi di base di Uso del Suolo

Prerequisites

Knowledge of elements of General and Systematic Botany; basic elements of Geography; basic elements of Land Use.

Indicazioni metodologiche

Il corso sarà costituito da un 60% di lezioni  in aula  con proiezioni di slides sulle tematiche teoriche e su casi di studio , e un 40% di esercitazione in campo in aree limitrofe la sede del Dpt. riguardanti habitat costieri e planiziali e habitat collinari e montani. In questo contesto lo studente imparerà l'uso di strumentazione  (clivometro, bussola, gps, carte topografiche etc.) atte al rilevamento della vegetazione. Il docente provvederà a segnalare di volta in volta materiale conoscitivo scaricabile dal Web; lo studente interagirà col docente via e-mail.

Teaching methods

The course will consist of 60% of classroom lectures with slides projections on theoretical issues and case studies, and a 40% field exercise in areas adjacent to the Dpt headquarters, concerning coastal and plain habitats and hill and mountain habitats. In this context the student will learn the use of instrumentation (clivometer, compass, gps, topographic maps etc.) suitable for the detection of vegetation. The teacher will report from time to time knowledge material downloadable from the Web; the student will interact with the teacher via e-mail.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

PRINCIPI DI GEOBOTANICA: concetto di flora e vegetazione. Lineamenti metodologici della ricerca floristica e vegetazionale. COROLOGIA: forme biologiche. Gli spettri biologici. Forme corologiche. Il concetto di areale. Modalità di costruzione e rappresentazione degli areali. La cartografia floristica. Endemismi. Gli elementi corologici della flora italiana. Gli spettri corologici. Piante naturalizzate, avventizie, esotiche invasive. ECOLOGIA: Fattori climatici. Il clima: macroclima, clima locale, microclima. Effetti sulla distribuzione geografica delle piante. Fattori edafici. I rapporti tra suolo e vegetazione. Fattori topografici. Effetti dei fattori topografici sulla distribuzione delle piante. Fattori biotici. La competizione. Il fuoco e gli effetti degli incendi. CENOLOGIA Principi e metodi di studio della vegetazione. I caratteri della vegetazione. Approccio fisionomico e fitosociologico. Struttura e suo rilevamento. Il metodo fitosociologico Braun - Blanquet: teoria e pratica. Il rilevamento fitosociologico. Elaborazione e utilizzazione dei rilievi fitosociologici. Denominazione e classificazione delle unità di vegetazione. Il concetto di associazione. Le unità superiori della classificazione fitosociologica. La zonazione altitudinale della vegetazione: le fasce di vegetazione. Lineamenti della vegetazione italiana. Il dinamismo della vegetazione. Concetti di stadio dinamico e successione. Successioni primarie e secondarie. Il concetto di climax. La rappresentazione cartografica della vegetazione, transect e cartografia fitosociologica. I PAESAGGI AGROFORESTALI: la vegetazione spontanea nei paesaggi antropizzati. Elementi diagnostici quantitativi e qualitativi. Principali tipologie nel paesaggio italiano. L'importanza della vegetazione spontanea nella pianificazione territoriale. Aquisizione dei principali strumenti per il rilevamento in campo della flora e della vegetazione (metodo fitosociologico, transects e misurazioni forestali, aerofotointerpretazione, restituzione cartografica attraverso GIS).

Syllabus

PRINCIPLES OF GEOBOTANY: concept of flora and vegetation. Methodological features of floristic and vegetational research. COROLOGY: biological forms. The biological spectra. Corological forms. The concept of range. Methods of construction and representation of the areas. Floristic cartography. Endemisms. The chorological elements of Italian flora. The chorological spectra. Naturalized, adventitious, exotic invasive plants. ECOLOGY: Climate factors. The climate: macroclimate, local climate, microclimate. Effects on the geographical distribution of plants. Edaphic factors. The relationships between soil and vegetation. Topographic factors. Effects of topographic factors on plant distribution. Biotic factors. The competition. Fire and the effects of fires. CENOLOGY Principles and methods of studying vegetation. The characters of the vegetation. Physiognomological and phytosociological approach. Structure and its detection. The Braun-Blanquet phytosociological method: theory and practice. Phytosociological detection. Elaboration and use of phytosociological surveys. Denomination and classification of vegetation units. The concept of association. The higher units of the phytosociological classification. The altitudinal zonation of the vegetation: the strips of vegetation. Features of Italian vegetation. The dynamism of vegetation. Concepts of dynamic stage and succession. Primary and secondary successions. The concept of climax. The cartographic representation of vegetation, transect and phytosociological cartography. THE AGROFORESTAL LANDSCAPES: the spontaneous vegetation in the anthropized landscapes. Quantitative and qualitative diagnostic elements. Main types in the Italian landscape. The importance of spontaneous vegetation in spatial planning. Acquisition of the main tools for surveying in the field of flora and vegetation (phytosociological method, transects and forest measurements, aerofotointerpretation, mapping returns through GIS).

Bibliografia e materiale didattico


1-Ubaldi D., Flora, fitocenosi e ambiente - Elementi di geobotanica e fitosociologia, Ed. CLUEB Bologna.
2-Pignatti S., 1994 " Ecologia del paesaggio" . UTET, Torino. Pignatti S., 1995 " Ecologia vegetale" . UTET, Torino.
3-Polunin O. & Walters M. , 1987. " Guida alle vegetazioni d'Europa" . Zanichelli, Bologna
4-AAVV , 1998. " Boschi e macchie della Toscana" . 1,2,3 Voll. Dpt. Sviluppo Economico. Edizioni Regione Toscana.

5-Cristea V., Gafta D., Pedrotti F. 2015 Fitosociologia. TEMI s.a.s., Trento

http://www.prodromo-vegetazione-italia.org/

http://vnr.unipg.it/habitat/

 

Bibliography


1-Ubaldi D., Flora, fitocenosi e ambiente - Elementi di geobotanica e fitosociologia, Ed. CLUEB Bologna.
2-Pignatti S., 1994 " Ecologia del paesaggio" . UTET, Torino. Pignatti S., 1995 " Ecologia vegetale" . UTET, Torino.
3-Polunin O. & Walters M. , 1987. " Guida alle vegetazioni d'Europa" . Zanichelli, Bologna
4-AAVV , 1998. " Boschi e macchie della Toscana" . 1,2,3 Voll. Dpt. Sviluppo Economico. Edizioni Regione Toscana.

http://www.prodromo-vegetazione-italia.org/

http://vnr.unipg.it/habitat/

Indicazioni per non frequentanti

Per gli studenti non frequentanti  si raccomanda la partecipazione ad almeno 3 esercitazioni in campo. L'esame finale sarà costituito da una tradizionale interrogazione su programma teorico.

Non-attending students info

For non-attending students it is recommended to participate at least 3 field exercises. The final exam will consist of a traditional question on a theoretical program.

Modalità d'esame

L'esame finale consisterà in una discussione su una relazione scritta redatta dallo studente, rappresentante un caso di studio reale su di un area naturale o seminaturale prescelta dallo studente.

Assessment methods

The final exam will consist of a discussion on a written report, made by the student, representing a real case study on a natural or semi-natural area chosen by the student.

Note

Per gli studenti partecipanti è richiesta una disponibilità escursionistica. Si consiglia vivamente l'uso di abbigliamento da trekking.

Notes

For the participating students a hiking availability is required. We strongly recommend the use of trekking clothing.

Updated: 30/08/2019 09:24