Scheda programma d'esame
MACROMOLECULAR INDUSTRIAL CHEMISTRY
GIANCARLO GALLI
Academic year2019/20
CourseINDUSTRIAL CHEMISTRY
Code158CC
Credits6
PeriodSemester 1
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
CHIMICA MACROMOLECOLARE INDUSTRIALE CHIM/04LEZIONI48
GIANCARLO GALLI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Al termine del corso lo studente:

- avrà appreso i criteri di scelta dei prodotti e dei processi più moderni e vantaggiosi per la produzione industriale di polimeri tecnologici;

- avrà appreso le problematiche connesse con la produzione su scala industriale e il suo impatto socio-economico e ambientale

-saprà definire correlazioni struttura-proprietà dei polimeri industriali in riferimento alle loro prestazioni in settori applicativi.

Knowledge

The student who successfully completes the course  will:

- know criteria for selection of more actual and profitable products and processes for industrial preparation of specialty polymers;

- the current problems associated with large scale, industrial production and its social-economical and environmental impact;

- be able to define structure-property relationships for industrial polymers in various application fields.

Modalità di verifica delle conoscenze

Le conoscenze saranno valutate in base all'abilità dello studente di discutere criticamente i contenuti del corso e di applicare concetti generali a diversi contesti.

 

Assessment criteria of knowledge

The student will be assessed on his/her demonstrated ability to discuss critically the main course contents using the appropriate terminology and to apply general concepts to different specific  topics.

 

Capacità

Al termine del corso lo studente sarà in grado di:

- svolgere una ricerca delle fonti e di applicarle a contesti industriali;

- presentare una relazione scritta su un particolare argomento assegnato;

- discutere un particolare argomento assegnato in una relazione orale.

 

Skills

The student who successfully completes the course  will be able to:

- perform a search of  resources and apply them to industrial contexts;

- present a written report on a special assigned topic;

- present an oral  report on a special assigned topic.

Modalità di verifica delle capacità

Lo studente dovrà preparare e discutere una presentazione orale sull’attività svolta durante il corso.

Assessment criteria of skills

The student will discuss the assigned topic during an oral presentation.

 

Comportamenti

Lo studente svilupperà:

- sensibilità alle problematiche industriali dei polimeri tecnologici;

- sensibilità alle problematiche di impatto ambientale e riciclo dei polimeri industriali.

 

Behaviors

The student will develop:

- awareness of industrial features associated with specialty polymers;

- awareness of features associated with environmental impact and recycle of industrial polymers.

Modalità di verifica dei comportamenti

Durante il corso sarà verificato il  grado di sensibilità alle tematiche dello studente mediante esemplificazione di 'casi di studio' specifici.

Assessment criteria of behaviors

During the course the level of student's awareness will be assessed by exemplifying 'case studies'.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Sono  richieste conoscenze di base della chimica industriale e della chimica macromolecolare. All'inizio el corso saranno comunque forniti gli elementi essenziali per la comprensione dei principali concetti di chimica macromolecolare necessari per il corso.

Sono inoltre richieste conoscenze di termodinamica classica, chimica organica, chimica analitica e chimica inorganica.

Prerequisites

Knowledge of basic elements of industrial chemistry and polymer chemistry. At the beginning of the course the fundamental principles will anyhow be provided for a successful benefit from the course.

Knowledge is also required of classical thermodynamics, organic chemistry, analytical chemistry and inorganic chemistry.

Indicazioni metodologiche

Attività per l'apprendimento:

- lezioni frontali;

- preparazione di relazioni scritte/orali;

- studio individuale;

- ricerca bibliografica.

Oltre le normali attività didattiche, il docente incontra gli studenti su appuntamento e usa la posta elettronica per comunicare con loro.

Teaching methods

Learning activities:

- attending face-to-face lectures;

- preparation of oral/written reports;

- individual study,

- bibliography search.

In addition to normal teaching activities, the teacher meets the students  by appointment and uses e-mail to communicate with them.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il corso intende fornire un'ampia comprensione della moderna chimica macromolecolare industriale con riferimento alla preparazione industriale, caratterizzazione, applicazione e riciclo dei polimeri. Si studieranno anche alcuni aspetti catalitici e meccanicistici della sintesi dei polimeri e del loro ciclo di vita. Inoltre particolare attenzione sarà dedicata all'analisi delle proprietà fisico-chimiche in vista dei possibili impieghi.

Verranno presentati i più importanti campi di applicazione su larga scala e in settori di nicchia e si discuteranno le prestazioni dei polimeri tecnologici, comprendendo esempi di super-tecnopolimeri:

Generalità sui polimeri di interesse industriale come specialties. Le materie plastiche per uno sviluppo sostenibile e compatibile con l'ambiente. La produzione industriale chimica mondiale e rilevanza dei polimeri. L'industria chimica dei polimeri in Italia. Settori di applicazione dei polimeri in Italia e nel mondo. Produzione industriale dei polimeri da petrolio e da fonti rinnovabili. Import e export. Mercato e costi.

Richiami sulla polimerizzazione a stadi (policondensazione): generalità e rilevanza industriale. Meccanismo e cinetica. Pesi molecolari e distribuzione dei pesi molecolari. Dipendenza del peso molecolare dalle condizioni di reazione.

Cenni sulla polimerizzazione di catena. Meccanismo e pesi molecolari. Confronti con la polimerizzazione a stadi.

Le poliammidi. Generalità. Nomenclatura corrente e nomenclatura IUPAC. Proprietà chimico-fisiche e meccaniche. Preparazione industriale delle poliammidi: PA6 e PA6,6. Reazioni delle poliammidi: acidolisi, amminolisi e ammonolisi. Trans-ammidazione. Riciclo e riuso.

Idrolisi delle poliammidi. Reazioni di degradazione delle poliammidi: termodegradazione, termoossidazione, fotoossidazione, fotodegradazione. Possibili meccanismi. Stabilizzazione delle poliammidi. Additivazione e stabilizzazione dei polimeri: varie classi e meccanismi degli antiossidanti e dei fotostabilizzatori. Agenti antifiamma e intumescenti. Polimeri antifiamma: cenni ai polifosfazeni.

Produzione industriale della PA6: produzione del caprolattame secondo vie alternative, con riguardo alle vie a più basso impatto ambientale. Produzione industriale della PA6,6: produzione di acido adipico e di esametilendiammina da varie materie prime; processi di polimerizzazione.

Processo di produzione industriale e impianto di idrolisi/polimerizzazione del tipo VK per PA6: flow-sheet dell'impianto industriale continuo con esame delle varie fasi di produzione fino al compounding. Produzione industriale di altre poliammidi da esametilendiammina: PA6,9, PA6,10, PA6,12. Intermedi e monomeri. Produzione industriale di altre poliammidi: PA4,6, PA11, PA12, PA13 e PA13,13. Intermedi e monomeri da varie materie prime, con particolare riferimento a quelli da fonti rinnovabili.

Applicazioni delle poliammidi di più ampio uso: fibre e plastiche.

Le arammidi. Generalità e sviluppo industriale. Produzione industriale delle arammidi e dei principali monomeri e intermedi. Produzione dell’acido tereftalico. Cenni ai cristalli liquidi termotropici e liotropici. Processi di filatura del Kevlar da soluzioni liotropiche. Richiami sulle proprietà meccaniche dei polimeri: curve sforzo-deformazione, modulo elastico, duttilità/fragilità, tenacità e resilienza. Proprietà meccaniche delle arammidi. Applicazioni industriali delle arammidi.

Le poliiimmidi. Generalità e sviluppo industriale. Dianidridi e dianiline industriali. Produzione industriale delle poliimmidi, con particolare riferimento al Kapton. Poliimmidi termoplastiche. Poliimmidi termoindurenti: PMR15 e LARC13; Kerimid. Proprietà e applicazioni in ambiti tecnologici. Polibenzimidazoli, polibenzossazoli e polibenzotiazoli: produzione industriale, proprietà e applicazioni. Cenni alle polichinossaline e polifenilchinossaline.

I poliesteri. Introduzione ai poliesteri aromatici: PET, PBT, PCT e PEN. Produzione industriale di monomeri e intermedi per poliesteri da varie materie prime. Produzione industriale del PET per condensazione e per transesterificazione. Produzione di PET e specifiche del PET per imballaggi. PET biorientato per usi alimentari. Permeabilità dei polimeri. Applicazioni industriali del PET come fibre e in compositi. Applicazioni industriali di PBT, PEN e PCT. Poliesteri elastomeri termoplastici. Bio-PET da biomasse: produzione di bio-p.xilene con tecnologia Anellotech e da bio-etanolo.

Cristallizzazione da fase fusa. Cinetica di cristallizzazione isoterma: nucleazione e accrescimento. Equazione di Avrami-Evans. Cristallizzazione secondaria. Energia libera di formazione e energia libera di trasporto. Dipendenza della velocità di cristallizzazione dalla temperatura. Agenti nucleanti. Cristallizzazione e blow-molding del PET. Polimeri amorfi. Richiami della transizione vetrosa.

Poliesteri termotropici. Preparazione industriale di intermedi e prepolimeri da varie materie prime. Produzione industriale di Vectra e Xydar. Polimerizzazione per acidolisi. Proprietà e applicazioni industriali. Lavorazione dal fuso dei poliesteri termotropici. Cenni a elementi di viscoelasticità e reologia: comportamenti non newtoniani dei polimeri fusi e in soluzione. Applicazioni come supertecnopolimeri.

Poliesteri alifatici: oligomeri e prepolimeri da reazioni di policondensazione. Cenni ai poliidrossialcanoati di origine batterica e ai poliesteri biodegradabili.

Poliesteri insaturi: generalità e sviluppo industriale. Preparazione industriale da anidride/diolo da varie materie prime: isomerizzazione maleato-fumarato. Reticolazione con monomeri vinilici. Catalizzatori e acceleratori della polimerizzazione radicalica. Polimerizzazione open-mold per grandi manufatti.

I policarbonati. Sviluppo industriale dei policarbonati. Sintesi industriale dei monomeri e vie alternative all’uso del fosgene. Produzione industriale del policarbonato del bisfenolo A: polimerizzazione interfacciale e per trans-esterificazione. Policarbonati e copolicarbonati: proprietà e applicazioni. Cenni alle miscele con poliesteri termoplastici ABS e PBT. Altre applicazioni industriali del bisfenolo A: resine epossidiche, polisolfoni, poliarilati. Cenni ai polietere-etere-chetoni.

I poliuretani. Aspetti industriali e di impatto ambientale. Tossicità degli isocianati. Sintesi industriale dei diisocianati da fosgene e da vie alternative. Produzione dei poliuretani. Reattività degli isocianati e degli uretani. Dioli e polioli per poliuretani alifatici e aromatici. Preparazione industriale di poliuretani per schiume, elastomeri, rivestimenti e adesivi. Poliuretani espansi: proprietà di isolamento termico delle schiume.

 

Syllabus

The course aims at providing a wide understanding of modern polymer industrial chemistry with respect to industrial preparation, characterization, application and recycle of polymers. Interest will be placed on the catalytic and mechanistic aspects of the synthesis and life cycle of polymers. Attention will also be devoted to analyzing the main physical-chemical properties, in view of possible uses.

The more important fields of large scale and niche application will be presented and the performance of specialty polymers, including examples of high performance, high-tech polymers, will be discussed.

Bibliografia e materiale didattico

Libri di testo, capitoli di enciclopedie e materiale bibliografico vario saranno consigliati allo studente. Le diapositive delle lezioni frontali saranno messe a disposizione dello studente.

Bibliography

Textbooks, chapters in encyclopedias and further bibliography materials will be recommended. The slides of face-to-face classes will be made available.

Indicazioni per non frequentanti

Non ci sono particolari restrizioni o ulteriori obblighi per gli studenti non frequentanti. La frequenza è consigliata, ma non obbligatoria.

Non-attending students info

There are no special restrictions or further obligations for non-attending students. Attending the course is recommended, not compulsory.

Modalità d'esame

L'esame consiste in una prova orale.

Tale prova orale della durata media di 30-40 minuti tra ilo studente e il docente  riguarda i contenuti del corso e serve a valutare il grado di apprendimento, in particolare la capacità di elaborare criticamente e autonomamente i principali concetti applicandoli ai diversi contesti proposti allo studente.

Il colloquio  avrà esito positivo se lo studente  dimostrerà di essere in grado di esprimersi in modo chiaro e di usare la terminologia scientifica corretta e se  risponderà correttamente alle domande concernenti i principali concetti del corso.

 

Assessment methods

An oral examination will be the assessment method.

The assessement, 30-40 minute long on average, deals with the topics treated during the course and helps to evaluate the the level of proficiency, especially the capability of the student to elaborate critically and autonomally the principal concepts for applying them in different proposed contexts.

The assessment will be positive when the student will demonstrate to be able to express himself/herself clearly with appropriate scientific terminology and will answer in a correct way to questions relevant to the principal concepts of the course.

Updated: 01/08/2019 13:47