Modules | Area | Type | Hours | Teacher(s) | |
STORIA DELLA LINGUA ITALIANA A | L-FIL-LET/12 | LEZIONI | 36 |
|
Lo studente acquisirà le conoscenze fondamentali relative a:
The student who completes successfully the course will be able to demonstrate a basic knowledge of:
L'acquisizione delle conoscenze sarà valutata in sede di esame (prova scritta).
Final written exam.
Alla fine del corso lo studente saprà analizzare la lingua di testi italiani dalle Origini al Cinquecento (specificamente di Dante, Petrarca e Boccaccio).
At the end of the course students will be able to analyze from a linguistic point of view Italian text from Origins up to XVI century (esp. Dante, Petrarca and Boccaccio).
Durante il corso saranno proposte esercitazioni facoltative da svolgere a casa. Le capacità acquisite saranno valutate in sede di esame (prova scritta).
During the course will be assigned optional exercises to be done at home. Acquired skills will be evaluated during the final written exam.
Lo studente potrà acquisire e/o sviluppare capacità di riflessione metalinguistica e di analisi di testi italiani dalle Origini al Cinquecento.
The student could acquire and/or develop skills in metalinguistic analysis of Italian texts from Origins up to XVI century.
Le capacità acquisite saranno valutate in sede di esame (prova scritta).
Final written exam.
Non è richiesto alcun prerequisito. Sono comunque opportune conoscenze scientifiche di base di fonetica, morfologia e sintassi. Per seguire al meglio il corso, è necessario che gli studenti non madrelingua abbiano una conoscenza dell'italiano di livello almeno intermedio (B1 o B2 del Quadro europeo).
La conoscenza della grammatica italiana è presupposta. Di seguito sono elencate alcune grammatiche di livello universitario disponibili in commercio:
No prerequisite is required. However, a basic scientific knowledge of phonetics, morphology and syntax is welcome. To attend the course non-native students must have at least an intermediate level in Italian (B1 o B2 of the European framework).
The knowledge of Italian grammar is a necessary prerequisite. Here you can find a list of advanced Italian grammars:
L. Serianni, Italiano: grammatica, sintassi, dubbi, Milano, Garzanti, 1997 (con edizioni successive) oppure L. Serianni, Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria, Torino, UTET, 1989 (con successive ristampe)
Il superamento dell'esame di Storia della lingua italiana A è requisito necessario per sostenere l'esame di Storia della lingua italiana B.
Passing the Storia della lingua italiana A exam is a prerequisite for taking the Storia della lingua italiana B exam.
Attività didattiche: lezioni frontali ed esercitazioni da svolgere a casa.
Frequenza: consigliata ma non obbligatoria.
Teaching methods:
Delivery: face to face
Attendance: Advised but non mandatory
Learning activities:
Il corso verterà sull'illustrazione delle strutture dell'italiano (fonetica, morfologia, sintassi e lessico) e dei fenomeni evolutivi dal latino, esemplificati a partire dall'analisi di testi di Dante, Petrarca e Boccaccio. Saranno inoltre affrontati gli snodi principali della storia esterna della lingua fino al Cinquecento compreso.
The course supplies methods and tools for linguistic analysis of texts from Origin up to XVI century (phonetics, morphology, syntax and semantics) starting from the analisys of Dante, Petrarch and Boccaccio's texts. A general outline of the history of Italian language will be presented.
1. C. Marazzini, La lingua italiana. Storia, testi, strumenti, seconda edizione, Bologna, il Mulino, 2015, limitatamente ai capp. I-XIII (N.B. i capp. XIV-XXI sono previsti per l'esame di Storia della lingua italiana B);
2. L. Serianni, Lezioni di grammatica storica italiana, 2a edizione, Roma, Bulzoni, 1998;
3. R. Cella, La prosa narrativa dalle Origini al Settecento, Bologna, il Mulino, 2013, limitatamente al cap. II Dal Decameròn alla crisi linguistica e alla novella commentata (pp. 35-68 e 151-159);
4. testi analizzati a lezione (disponibili alla pagina Moodle del corso).
Altro materiale specifico sarà indicato a lezione e reso disponibile alla pagina Moodle del corso (per accedervi è necessaria l'iscrizione).
1. C. Marazzini, La lingua italiana. Storia, testi, strumenti, 2nd edition, Bologna, il Mulino, 2015, only chapp. I-XIII (N.B. chapp. XIV-XXI are part of Storia della lingua italiana B);
2. L. Serianni, Lezioni di grammatica storica italiana, 2a edizione, Roma, Bulzoni, 1998;
3. R. Cella, La prosa narrativa dalle Origini al Settecento, Bologna, il Mulino, 2013: only chap. II Dal Decameròn alla crisi linguistica (pp. 35-68 e 151-159);
4. texts and exercises (on Moodle).
Furher bibliography will be indicated.
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a preparare gli stessi testi richiesti agli studenti frequentanti. Si consiglia vivamente di utilizzare il materiale messo a disposizione nella pagina Moodle del corso.
As for attending students. Please see on Moodle for teaching materials (slides, texts and exercises).
Prova scritta, consistente in esercizi di trascrizione fonetica, analisi morfologica e analisi del periodo (sul modello delle analisi condotte a lezione) e domande a risposta aperta sugli argomenti trattati nei testi indicati nel campo "Bibliografia e materiale didattico" e nel corso. La prova durerà due ore.
Sarà oggetto di valutazione anche la capacità di scrivere correttamente in italiano e di costruire con proprietà e chiarezza il testo delle risposte a domanda aperta.
I risultati della prova scritta, in forma anonima, saranno inviati per e-mail agli iscritti agli appelli d'esame nei più brevi tempi possibili (compatibilmente con il numero degli esaminandi). Insieme ai risultati sarà indicata la data nella quale gli esaminandi potranno prendere visione delle correzioni e verbalizzare il risultato.
***Aggiornamento
In via eccezionale, gli esami dell’appello estivo 2020 si comporranno di due fasi, una prova scritta e un colloquio orale. La prova scritta si svolgerà sulla piattaforma Meet all’indirizzo https://meet.google.com/tmb-zerz-wpq (accesso con le credenziali d’Ateneo) in gruppi di circa 15 studenti: gli iscritti sono pregati di collegarsi 15 minuti prima dell’orario stabilito per le procedure di identificazione (con libretto universitario o un documento di identità).
La prova scritta, da effettuarsi sulla piattaforma Moodle (accesso con credenziali di Ateneo) in modalità Quiz, durerà complessivamente 40 minuti (durante i quali i candidati dovranno tenere accesi microfono e videocamera del computer) e consisterà di 4 domande: 1. trascrizione fonetica con commento (i caratteri IPA non disponibili sulle comuni tastiere saranno forniti insieme alla domanda); 2. analisi del periodo e commento sintattico di un breve brano tra quelli trattati a lezione e previsti nel programma d’esame; 3. quesito a risposta aperta su un argomento trattato nel manuale di C. Marazzini in programma; 4. quesito a risposta aperta di grammatica storica dell’italiano. Ciascun candidato dovrà rispondere a domande diverse ma analoghe per difficoltà.
Attenzione: occorre rispondere in sequenza alle domande assegnate. Una volta che il candidato chiuderà la risposta ad una domanda passando alla successiva NON potrà più accedervi per modificarla o integrarla. A titolo puramente indicativo, si prevede che la domanda 1 si risolva in 5 minuti, le domande 2 e 3 in 12 minuti circa e la domanda 4 in 10 minuti. Allo scadere dei 40 minuti il programma inoltrerà automaticamente le risposte. Il tempo ridotto disincentiva il ricorso a sussidi esterni, garantendo così il rispetto della parità di condizioni in cui si svolge la prova. Nella valutazione si terrà comunque conto dei tempi ridotti, e sarà quindi possibile ottenere il massimo dei voti in sede di colloquio orale.
Il colloquio orale si terrà sulla piattaforma Meet all’indirizzo https://meet.google.com/tmb-zerz-wpq (accesso con le credenziali d’Ateneo) in data e orario successivi alla correzione degli elaborati scritti: data e orario saranno comunicati ai candidati contestualmente alla pubblicazione in Moodle, in forma anonima, dei risultati degli scritti.
Final written exam (two hours), with exercises of phonetic transcription, morphological and sintactic analisys, and open questions on topics covered in the studies listed in "Bibliography" and during the course.
During the oral exam the student must be able to demonstrate his/her knowledge of the topics and materials of the course, using the appropriate terminology.
Nessuno.
None.
ORARIO delle lezioni:
INIZIO DEL CORSO: 23 settembre 2019.
ORARIO delle lezioni:
INIZIO DEL CORSO: 23 settembre 2019.