Modules | Area | Type | Hours | Teacher(s) | |
STORIA DELLA LINGUA ITALIANA B | L-FIL-LET/12 | LEZIONI | 36 |
|
Lo studente acquisirà le conoscenze fondamentali relative a:
Interazione costante con la classe, anche durante le lezioni frontali.
Esame orale.
Capacità di analizzare in termini di analisi grammaticale, sintattica e lessicale testi di carattere letterario, saggistico (con particolare riguardo a temi linguistici) e pratico dal Seicento al XX secolo. Particolare attenzione sarà riservata alle opere di Primo Levi.
Interazione costante con la classe, anche durante le lezioni frontali.
Esercitazioni informali di analisi testuale in classe.
Esame orale.
Gli studenti e le studentesse frequentanti sono tenuti/e a seguire le lezioni con attenzione e sono invitati/e a interloquire liberamente con domande e osservazioni. E' utile che chi frequenta sia dotato di computer o di altri dispositivi che consentano l'accesso alla rete, si intende per ricerche connesse allo svolgimento delle lezioni. E' preferibile che l'interazione tra docenti e e studenti si svolga in classe e a voce, all'inizio piuttosto che alla fine delle lezioni ('piuttosto' non significa 'o'). E' bene che i messaggi di posta elettronica siano formulati semplicemente, cortesemente e in buon italiano. I messaggi si firmano con nome e cognome (in quest'ordine).
La verifica avverrà nel rapporto tra docente e studenti, in base ai principi della cortesia e del buon senso.
La frequenza e la partecipazione all'esame di Storia della Lingua Italiana B presuppone, rispettivamente, la frequenza e il superamento dell'esame di Storia della Lingua Italiana A.
Il superamento dell'esame di Storia della Lingua Italiana A, sarà accertato prima dell'effettuazione dell'esame di Storia della Lingua Italiana B. Per gli studenti ERASMUS è richiesta una padronanza della lingua italiana adeguata alla comprensione di testi letterari e saggistici complessi.
Cercate sempre di conoscere direttamente e di prima mano, con un salto in biblioteca, i testi di cui si parla a lezione. Utilizzate liberamente e ampiamente le possibilità informative offerte dalla rete, ma preoccupatevi di controllare e approfondire queste informazioni.
Titolo e programma del Corso
La lingua italiana dal Seicento al Novecento, con particolare riguardo agli aspetti linguistici dell’opera di Primo Levi
Il corso avrà la seguente articolazione.
1. C. Marazzini, La lingua italiana. Storia, testi, strumenti, Bologna, il Mulino, 2010, limitatamente ai capitoli XIV-XXI, pp. 231-358 (N.B. i capp. I-XIII sono previsti per l'esame di Storia della lingua italiana A);
2. E. Mattioda, Levi, Roma, Salerno, 2011, pp. 224;
3. F. Franceschini, La Babele del Lager e il chimico libertino. Lingue, parole, segni in Primo Levi, Roma, Carocci, 2020 [in corso di pubblicazione], pp. 200 (ca.).
4. L'edizione di riferimento per le opere e i brani di Primo Levi che saranno oggetto di esame è P. Levi, Opere complete, a cura di Marco Belpoliti, Torino, Einaudi, 2016-18. Si intende che gli studenti possono ricorrere ad edizioni per loro più agevolmente disponibili.
Gli studenti non frequentanti dovranno dimostrare piena conoscenza delle opere e degli studi sopra indicati e dovranno inoltre prepararsi sul volume:
P. V. Mengaldo, Per Primo Levi, Torino, Einaudi, 2019 (pp. 176).
Esame orale.
Si avvisano gli studenti e le studentesse che il corso avrà inizio martedì 18 febbraio.