Modules | Area | Type | Hours | Teacher(s) | |
FILOLOGIA CELTICA | L-FIL-LET/03 | LEZIONI | 36 |
|
Informazione di base sulla posizione linguistica del celtico e in particolare sulle caratteristiche dell'irlandese antico
The student who completes the course successfully will be able to demonstrate a solid knowledge of the main topics in Celtic Linguistics.
Esercitazioni nella traduzione e commento linguistico di testi celtici antichi e irlandesi medievali.
Translation and linguistic analysis of ancient Celtic texts and Irish medieval texts.
- The student will be assessed on his/her demonstrated ability to discuss the main course contents using the appropriate terminology, with seminar readings (titles will be given within the course) and their discussion in class.
- During the oral exam the student must be able to demonstrate his/her knowledge of the course material and be able to discuss the reading matter thoughtfully and with propriety of expression.
- The student's ability to explain correctly the main topics presented during the course at the board will be assessed.
Methods: Final oral exam
Lo studente sarà in grado di descrivere le principali caratteristiche della famiglia celtica all'interno dell'indoeuropeo e dell'irlandese in particolare.
At the end of the course, the student will have a basic knowledge of the main features of the Celtic languages, with special reference to Continental Celtic and Old Irish
Lo studente sarà in grado di utilizzare i principali sussidi bibliografici (grammatiche, lessici, dizionari etimologici, ecc.) ai fini di una traduzione individuale di un testo irlandese.
Reading and linguistic analysis of texts in Celtic languages. The student will learn how to use dictionaries and grammars of Celtic languages.
Lo studente potrà acquisire e/o sviluppare sensibilità alle problematiche linguistiche realtive alle lingue celtiche
Saranno acquisite opportune accuratezza e precisione nello svolgere attività di raccolta e analisi di testi in lingue antiche.
Students will acquire and/or develop an awareness of issues related to Celtic linguistics.
Students will acquire accuracy and precision when collecting and analysing linguistic data of ancient languages.
Durante le discussioni tenute in classe ogni studente (che abbia un ruolo attivo!) avrà modo di saggiare col docente l'avanzamento delle proprie competenze.
Questions/answers interaction with the teacher.
Conoscenza dei fondamenti di linguistica comparata e indeuropea.
Knowledge of comparative and Indeuropean linguistics.
Lezioni frontali. Possibilità di approfondire col docente argomenti affrontati a lezione anche al di fuori dell’orario di lezione, ad esempio durante l'orario di ricevimento.
Delivery: face to face
Learning activities:
- attending lectures
- participation in discussions
- individual study
Attendance: Strongly advised
Teaching methods:
-Lectures
Breve storia della linguistica e della filologia celtiche. Profilo storico-geografico delle lingue celtiche antiche, medioevali e moderne. La partizione delle lingue celtiche. Il celtico e le unità intermedie. I rapporti con il latino. Testi di celtico continentale. Ogam. Testi in ogam e in antico irlandese.
The course covers the general chronological framework of Celtic Linguistics. Particular attention will be paid to the analysis of ancient Celtic languages. A part of the course will be dedicated to the reading and the linguistic analysis of Gaulish, Lepontic and Celtiberian inscriptions. Another part of the course will be dedicated to read, translate Old Irish texts and to their linguistics analysis.
Opere generali
Meid, Wolfgang, 2010, “The Celts”, Innsbruck, Institut für Sprachen und Literaturen der Universität Innsbruck.
Lambert, P.-Y.,1981, “Les Littératures celtiques”, Paris, Presses universitaires de France (coll. «Que sais-je ?»).
Campanile, Enrico, 1994, “La religione dei Celti”, in Giovanni Filoramo (ed.), “Storia delle religioni”, Roma-Bari, Laterza, pp. 605 ss.
Opere generali (linguistica)
Ball, Martin J.-Fife, James (edd.) 2002, “The Celtic Languages”, London, Taylor & Francis.
Campanile, Enrico, 1997: Le celtique”, in F. Bader (ed.), “Langues indo-européennes”, paris, CNRS, pp. 299–320.
Sims-Williams, P., 1994, “Le lingue celtiche”, in A. Giacalone Ramat-P. Ramat (edd), “Le lingue indoeuropee”, Bologna, pp. 373-408.
Celtico continentale
Lambert, P.-Y., 2003 “La langue gauloise”, Paris, Errance.
Motta, F., 2000, “La documentazione epigrafica e linguistica” in R.C. De Marinis-S. Biaggio Simona (edd), “I Leponti: tra mito e realtà. Catalogo della mostra. Vol. 2”, Locarno, pp. 181-222.
Antico irlandese (testi e grammatiche)
McManus, Damian, 1991, “A guide to Ogam”, Maynooth, An Sagart.
Meid, Wolfgang, 2015, “The romance of Froech and Findabair, or, The driving of Froech's cattle: Táin bó Froích”, Innsbruck, Institut für Sprachen und Literaturen der Universität Innsbruck.
Quin, E. G., 1975 “Old-Irish workbook”, Dublin: Royal Irish Academy.
Strachan, J., 1949, “Old-Irish paradigms, and selections from the Old-Irish glosses”, Dublin: Royal Irish Academy.
Monografie e studi di argomenti specifici
Campanile, Enrico, 1968, “Sulla sopravvivenza dell’ingiuntivo indo-europeo nei dialetti celtici”
in AION 8, , pp. 41–86
Campanile, Enrico, 1990, “Epopee celtique et epopee homerique”, in Ollodagos 1: 257-278.
Campanile, Enrico, 1993, “La Gallia di Cesare”, in Diego Poli (ed.), “La cultura in Cesare, Atti del Convegno Internazionale di Studi, Macerata-Matelica, 30 aprile-4 maggio 1990”, Roma, il Calamo, p. 17 ss.
McCone, Kim, 1985, “The Würzburg and Milan glosses: our earliest sources of ‘Middle Irish’.”, in Ériu 36: 85-106.
Motta, F., 1984, “Dono e magia fra i Celti”, Pisa, Nistri & Lischi.
Motta, F., 1997, “Tre studi celtici”, Pisa.
Watkins, C., 1966, “Italo-Celtic Revisited”. In: Birnbaum, Henrik; Puhvel, Jaan (edd) “Ancient Indo-European dialects”, Berkeley and Los Angeles: University of California Press, pp. 29-50.
Generalia
Meid, Wolfgang, 2010, “The Celts”, Innsbruck, Institut für Sprachen und Literaturen der Universität Innsbruck.
Lambert, P.-Y.,1981, “Les Littératures celtiques”, Paris, Presses universitaires de France (coll. «Que sais-je ?»).
Campanile, Enrico, 1994, “La religione dei Celti”, in Giovanni Filoramo (ed.), “Storia delle religioni”, Roma-Bari, Laterza, pp. 605 ss.
Generalia (linguistics)
Ball, Martin J.-Fife, James (edd.) 2002, “The Celtic Languages”, London, Taylor & Francis (SELECTION).
Campanile, Enrico, 1997: Le celtique”, in F. Bader (ed.), “Langues indo-européennes”, paris, CNRS, pp. 299–320.
Sims-Williams, P., 1994, “Le lingue celtiche”, in A. Giacalone Ramat-P. Ramat (edd), “Le lingue indoeuropee”, Bologna, pp. 373-408.
Continental Celtic (SELECTION)
Lambert, P.-Y., 2003 “La langue gauloise”, Paris, Errance.
Motta, F., 2000, “La documentazione epigrafica e linguistica” in R.C. De Marinis-S. Biaggio Simona (edd), “I Leponti: tra mito e realtà. Catalogo della mostra. Vol. 2”, Locarno, pp. 181-222.
Old Irish (texts and grammars; SELECTION)
McManus, Damian, 1991, “A guide to Ogam”, Maynooth, An Sagart.
Meid, Wolfgang, 2015, “The romance of Froech and Findabair, or, The driving of Froech's cattle: Táin bó Froích”, Innsbruck, Institut für Sprachen und Literaturen der Universität Innsbruck.
Quin, E. G., 1975 “Old-Irish workbook”, Dublin: Royal Irish Academy.
Strachan, J., 1949, “Old-Irish paradigms, and selections from the Old-Irish glosses”, Dublin: Royal Irish Academy.
Single readings
Campanile, Enrico, 1968, “Sulla sopravvivenza dell’ingiuntivo indo-europeo nei dialetti celtici”
in AION 8, , pp. 41–86
Campanile, Enrico, 1990, “Epopee celtique et epopee homerique”, in Ollodagos 1: 257-278.
Campanile, Enrico, 1993, “La Gallia di Cesare”, in Diego Poli (ed.), “La cultura in Cesare, Atti del Convegno Internazionale di Studi, Macerata-Matelica, 30 aprile-4 maggio 1990”, Roma, il Calamo, p. 17 ss.
McCone, Kim, 1985, “The Würzburg and Milan glosses: our earliest sources of ‘Middle Irish’.”, in Ériu 36: 85-106.
Motta, F., 1984, “Dono e magia fra i Celti”, Pisa, Nistri & Lischi.
Motta, F., 1997, “Tre studi celtici”, Pisa.
Watkins, C., 1966, “Italo-Celtic Revisited”. In: Birnbaum, Henrik; Puhvel, Jaan (edd) “Ancient Indo-European dialects”, Berkeley and Los Angeles: University of California Press, pp. 29-50.
Conoscenza approfondita della bibliografia d'esame, di ogni singolo testo celtico fatto a lezione (sarà possibile fornire l'elenco completo solo alla fine del corso), letture ulteriori da concordare col docente.
Full knowledge of bibliography and of all the topics covered in class. Knowledge of all Celtic texts analyzed in class
- Esame orale
- La prova orale consiste in un colloquio tra il candidato e il docente, stimolando lo studente a presentare un argomento a piacere, e poi, a seguire, con molte domande da parte del docente.
- La prova orale non è superata se il candidato mostra di non essere in grado di esprimersi in modo chiaro e di usare la terminologia corretta, oppure se il candidato non risponde correttamente almeno ad un certo tipo di domande (per esempio corrispondenti alla parte piú basilare del corso). Il colloquio non avrà esito positivo se il candidato mostrerà ripetutamente l'incapacità di mettere in relazione parti del programma e nozioni che deve usare in modo congiunto per rispondere in modo corretto ad una domanda.
- Oral exam
- questions (by the teacher) and answers (by the student)
Con ogni probabilità, gli esami della sessione di aprile 2020 si terranno in modalità informatica (presumibilmente, su piattaforma Googlemeet o Microsoft Teams). Si raccomanda di familiarizzarsi con le istruzioni relative al sito http://unipi.it/aulevirtuali e consultare il sito https://esami.unipi.it per tenersi aggiornati. Informazioni più precise verranno fornite nei giorni successivi, una volta terminato il periodo di iscrizione all’appello.
***
Le lezioni di Filologia Celtica inizieranno regolarmente nella prima settimana del I semestre, seguendo, per ore e giorni, l’orario generale delle lezioni del Dipartimento.
Prima lezione: lunedì 23 settembre 2019, ore 16.00, aula Curini 1a.