Scheda programma d'esame
LITERATURE THEORY
STEFANO BRUGNOLO
Academic year2019/20
CourseHUMANITIES
Code199LL
Credits12
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
TEORIA DELLA LETTERATURAL-FIL-LET/14LEZIONI72
STEFANO BRUGNOLO unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Lo studente dovrà dimostrare di essere capace di argomentare in modo maturo e coerente quale sia il significato e il valore di un testo letterario. Dovrà inoltre dare prova sia di una capacità di contesualizzazione storico-sociale sia della capacità di confrontare testi diversi mettendone in risalto analogie e differenze.

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze specifiche avverrà soprattutto durante l'esame ma si terrà naturalmente conto anche degli eventuali interventi svolti in classe.

Capacità

Capacità di ascolto, interesse, attenzione prolungata, curiosità, argomentazione, discriminazione, coerenza, pertinenza.

 

 

Modalità di verifica delle capacità

Oltre che all'esame tutte queste capacità potranno essere verificate in classe e durante gli eventuali colloqui.

Comportamenti

Lo studente dovrà essere capace di puntualità, assiduità alle lezioni, interesse, buona educazione nei confronti del docente e degli altri compagni, spirito di collaborazione e disponbilità a rsipettare le opinioni degli altri.

Modalità di verifica dei comportamenti

L'attenzione e l'osservazione curiosa della classe e delle sue reazioni alle lezioni e alle modalità di partecipazione alle discussioni.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

E' importante avere una buona frequentazione (di tipo personale più che scolastico) dei testi letterari nonché di altre manifestazioni artistiche. Sono inoltre indispensabili curiosità e interesse per le questioni intellettuali.

Indicazioni metodologiche

Occorrerà apprendere un metodo di studio che prevede:

la stesura accurata degli appunti.

la stesura di scalette.

la capacità di stabilire nessi tra autori periodi e concetti.

la capacità di analizzare i testi.

l'acquisizione di un habitus critico e problematico.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il riso classico e quello recente: sulle metamorfosi del comico

Il corso intende offrire agli studenti una teoria del comico da applicare in seguito su alcuni testi non solo scritti. Si partirà da alcuni testi comici canonici ma ci si dedicherà poi al comico più recente soprattutto italiano e in particolar modo quello che si è sviluppato nel cabaret, nel cinema, in televisione, sulla Rete: da Petrolini, Campanile, Totò, Sordi, Villaggio, Benigni, Verdone  fino a Crozza, Aldo Giovanni e Giacomo, i fratelli Guzzanti, Albanese e altri ancora.

 Classic and recent laughter: on the metamorphoses of the comical

 

The course will offer students the opportunity to explore comical theory, by applying it both to written and oral texts. Starting with the canonical texts, the course will then focus on the more recent representations of the comical, paying particular attention to the Italian comical which has developed in cabarets, cinema, television and on the web: from Petrolini, Campanile, Totò, Sordi, Villaggio, Benigni, Verdone, to Crozza, Aldo Giovanni e Giacomo, the Guzzanti brothers, Albanese and others.

 

Bibliografia e materiale didattico

Chi farà l'esame per 12 o 9 crediti porterà all'esame 2 testi a scelta tra le seguenti monografie; chi farà l'esame per 6 crediti porterà all'esame 1 monografie tra quelle sotto elencate:

 

Freud, Il motto di spirito e la sua relazione con l’inconscio

Orlando, Lettura freudiana del Misantropo

Brugnolo, Le strane coppie

Brugnolo, La tradizione dell'umorismo nero

D’Angeli e Paduano, Il comico

Chi farà un esame per 12 crediti dovrà portare all'esame 3 dei saggi brevi sotto elencati; chi farà l'esame per 9 crediti dovra portarne 2; chi farà l'esame per sei crediti dovrà portarne 1:

Brugnolo, Lezioni di assurdo da Aristofane a Ionesco (in SigMa, rivista di Letterature comparate, teatro e arte dello spettacolo, presente in rete)

Brugnolo, La tradizione dell’umorismo nero

Brugnolo, La prefazione al testo La scrittura e il mondo (di cui sono coautori Colussi, Zatti, Zinato)

Brugnolo, Il libro sul motto di spirito di Freud e la sua relazione con la teoria letteraria (presente in  rete)

 

Chi farà un esame per 12 o  9 crediti porterà all'esame 3 testi tra quelli sotto elencati; chi lo farà per ; chi lo farà da 6 ne porterà 2;

Testi letterari  (durante il corso verrà spiegato come dovranno essere effettuate le scelte dentro questa lista):

Molière, Il borghese gentiluomo

Molière, Il Misantropo

Molière, La scuola delle mogli

Voltaire, Candido

Carroll, Alice nel paese delle meraviglie e al di là dello specchio

Jarry, Ubu re

Ettore Petrolini, Teatro di varietà

Henri Michaux, Un certo signor Piuma

Ionesco, La cantatrice calva e La lezione

Campanile, Ma che cos’è questo amore

Dario Fo, Mistero buffo

Woody Allen, Senza piume

Pinter, Victoria Station

Stefano Benni, Bar sport

Villaggio, Fantozzi

Devorah Baum, La barzelletta ebraica

Moni Ovadia, L’ebreo che ride

Lo Sgargabonzi, Jocelyn uccide ancora

 

Eventuali altri testi da inserire nella lista potranno essere introdotti durante il corso. Gli studenti potranno eventualmente suggerire altri testi da portare all'esame in alternativa a quelli presenti nella lista ma lo potranno fare solo dopo averlo concordato con il docente. 

 

Indicazioni per non frequentanti

I non frequentanti dovranno concordare un programma alternativo diverso da quello del corso istituzionale. Per concordare tale programma è necessario che lo studente si rechi a ricevimento dal professore.

Modalità d'esame

L'esame si svolgerà in forma orale.

Note

Le lezioni cominciano lunedì 17 febbraio alle ore 16

 

La frequenza si intende come obbligatoria per chi volesse dare il corso come frequentante. Chi dovesse saltare alcune lezioni deve avvertire il docente e concordare con lui qualche forma di recupero.

Chi non frequenta non potrà comunque concordare un programma relativo a questo corso ma dovrà concordarne uno alternativo con il docente.

Coloro che faranno l'esame per un totale di 6 o di 9 crediti sono comunque tenuti a frequentare l'interezza del corso (ad essi verrà assegnato un carico di letture minore)

 

 

Updated: 01/04/2020 23:19