Scheda programma d'esame
PLANNING FOR DEVELOPMENT COOPERATION
MASSIMO ROSSI
Academic year2019/20
CoursePEACE STUDIES: CONFLICT TRANSFORMATION AND DEVELOPMENT COOPERATION
Code217QQ
Credits6
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
PROGETTAZIONE PER LA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPOSPS/07LEZIONI36
MASSIMO ROSSI unimap
FULVIO VICENZO unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Vedi programma

See programme

 

Modalità di verifica delle conoscenze

Vedi programma

See programme

 

 

 

 

 

 

Vedi programma

Vedi programma

 

 

Vedi programma See programme

 

 

 

 

 

Capacità

Vedi programma See programme

Modalità di verifica delle capacità

Orale

Modalità di verifica dei comportamenti

Orale

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

vedi programma see programme

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Progettazione per la cooperazione allo sviluppo

 

Progettazione e valutazione

 

Massimo Rossi

 

 

 

Obiettivo: fornire concetti di base, metodi e strumenti per la progettazione e la valutazione

 

 

Programma

 

  1. Gestione del ciclo dello sviluppo
  • Progettazione e valutazione: cinque dimensioni
  • La Gestione del Ciclo dello sviluppo: principi e fasi.
  • Apprendere dall’esperienza e dalle valutazioni.
  • Cambiamento e orientamento all’equità
  • La raccolta dell’informazione. Tipologia delle tecniche

 

  1. La progettazione
  • Portatori di interesse e beneficiari
  • Approccio del Quadro Logico
  • Pertinenza e sostenibilità potenziale
  • Results Based Management e Theories of Change (ToC)

 

  1. La valutazione
  • La valutazione nel ciclo dello sviluppo.
  • Audit, monitoraggio esterno, valutazione
  • Funzioni e tipologie di valutazione
  • Le fasi della valutazione
  • Criteri standard di valutazione e domande valutative

 

  1. Scenari di cambiamento
  • Armonizzare l’ottica-risultati e l’ottica-processo
  • Elementi di un Modello di Progettazione Modesta orientato all’equità
   

Testi di esame

 

1.Dispense del docente. 2. European Commission-EuropeAid, March 2004, Guidelines on Aid Delivery Methods, Volume 1: Project Cycle Management, Brussels. (capitolo 5, pagine 57-84). (on-line). 3 European Commission-EuropeAid, April 2012, Handbook for Results-oriented Monitoring of EC External Assistance (projects and programmes) , Brussels. Pagine da 67 a 80: le prime issues con relative domande (la sola colonna di sinistra della matrice.) (on-line) . 4. Rossi M., 2007, I progetti di sviluppo-Metodologie ed esperienze di progettazione partecipativa per obiettivi, FrancoAngeli, Milano. 5. Rossi M., 2010, La sostenibilità come criterio di valutazione nella Cooperazione allo sviluppo della Commissione Europea, “Energia, Ambiente, Innovazione”, 5/2010. (on-line). 6. Rossi M., 2011, L’Approccio del Quadro Logico per la progettazione partecipativa, in L. Santini (a cura di), Partecipazione nei processi decisionali e di governo del territorio, Plus Edizioni, Pisa.

 

 

Planning for development cooperation

 

Planning and evaluation

 

Massimo Rossi

 

Syllabus

 

 

Objective: To provide basic concepts, methods and tools for planning and evaluation

 

 

 

  1. Development Cycle Management
  • Planning and evaluation: five dimensions
  • Development Cycle Management: principles and phases
  • Learning from the experience and from evaluations
  • Change and equity orientation
  • Collecting information: typology of tools

 

  1. Planning
  • Stakeholders and beneficiaries
  • Logical Framework Approach
  • Relevance and sustainability
  • Results Based Management (RBM) and Theories of Change (ToC)

 

  1. Evaluation
  • Evaluation in Development Cycle
  • Audit, external monitoring and evaluation
  • Functions and typology of evaluations
  • Phases of an evaluations
  • Standard criteria and evaluation questions

 

  1. Change Scenarios
  • Harmonise results-oriented approach and process-approach
  • Elements of an equity oriented Modest Planning Model

 

 

 

Recommended readings

 

1.Handhouts 2. European Commission-EuropeAid, March 2004, Guidelines on Aid Delivery Methods, Volume 1: Project Cycle Management, Brussels. (chapter 5, pages 57-84). (on-line). 3 European Commission-EuropeAid, April 2012, Handbook for Results-oriented Monitoring of EC External Assistance (projects and programmes) , Brussels. pages 67- 80: prime issues and related questions) (on-line) . 4. Rossi M., 2007, I progetti di sviluppo-Metodologie ed esperienze di progettazione partecipativa per obiettivi, FrancoAngeli, Milano. 5. Rossi M., 2010, La sostenibilità come criterio di valutazione nella Cooperazione allo sviluppo della Commissione Europea, “Energia, Ambiente, Innovazione”, 5/2010. (on-line). 6. Rossi M., 2011, L’Approccio del Quadro Logico per la progettazione partecipativa, in L. Santini (a cura di), Partecipazione nei processi decisionali e di governo del territorio, Plus Edizioni, Pisa.

 

Fulvio Vicenzo

 

PROGETTAZIONE DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO

FINANZIABILITA’ E GESTIONE

OBIETTIVI DEL CORSO:

  1. Fornire le conoscenze complementari al metodo di “progettazione con la ToC ed il PCM”, per definire il documento di progetto in tutte le sue parti e concorrere a bandi/evidenze pubbliche o private.
  2. Fornire strumenti minimi essenziali per capire, identificare, organizzare, gestire, valutare e concludere un progetto.

PROGRAMMA DEL CORSO

                Il ciclo del progetto: dalla ideazione alla formulazione del documento di progetto

  1. Le fasi della definizione di un progetto: idea/bisogno/pertinenza, contesto/stakeholder, identificazione del partenariato /ruoli e responsabilità
  2. Studio di fattibilità e processi partecipativi, metodi di co-progettazione partecipativa, linea base ed indicatori (questionari e metodi di campionamento, il piano di monitoraggio)
  3. Progetti consortili e programmi, diverse tipologie di progetto (ATS, Partnership; agreement, contract ect…)

                Dalla progettazione alla costruzione del budget del progetto

  1. Le fasi della progettazione (nota succinta, proposta completa, quadro logico, budget, allegati)
  2. Il piano finanziario: analisi dei costi, preventivi, cofinanziamenti e valorizzazioni/ in kind        
  3. La costruzione del budget e la compilazione dei formulari proposti dai finanziatori   
  4. Gli strumenti di programmazione e gestione temporale

                La finanziabilità del progetto

  1. Principali finanziatori istituzionali e linee di finanziamento. Evoluzione attuale della finanza per lo sviluppo (Addis Abeba)
  2. L’editing del documento, i formulari e la loro utilità (esempio Europeaid e AICS)       
  3. I criteri di valutazione e la valenza di alcune questioni sensibili: genere, ambiente, diritti umani
  4. Il fund-raising: i privati tra sostenitori individuali, responsabilità sociale di impresa ed inclusive business (leverage)

                La gestione del progetto

  1. La fase di contrattazione con il finanziatore, ottenere i finanziamenti.
  2. La fase di avvio: la selezione e contrattazione delle risorse umane, acquisti di beni e servizi
  3. Il project management: organizzazione delle risorse per realizzare gli obiettivi. Il Piano operativo ed i sistemi di monitoraggio
  4. La visibilità del progetto: rispetto ai finanziatori, partner, beneficiari, al pubblico europeo e locale

                La valutazione del progetto: andamento e risultati, imparare dagli errori         

  1. Monitoraggio e valutazione ex ante, in itinere, finale ed ex post: analisi dei termini di riferimento ed i criteri: efficienza, efficacia, sostenibilità, pertinenza e impatto              

2, Approccio partecipativo: partenariato e rapporti con i beneficiari                      

  1. La documentazione del lavoro svolto: rapporti narrativi e finanziari
  2. Informare, comunicare, rendere conto: la valenza comunicativa del progetto
  3. La valutazione di impatto

 

Testi di riferimento per esame:

Giancarlo Malavolti: “Budget, controllo di gestione e rendiconto” III edizione 2017 – Cospe

Dispense – slides di lezione: “Finanziabilità e gestione” Fulvio Vicenzo 2017

 

Fulvio Vicenzo

 

DEVELOPMENT COOPERATION DESIGN

PROJECT FINANCING AND MANAGEMENT

OBJECTIVES:

  1. To provide complementary knowledge to the methods of "Theory of Change” and “Project cycle management" design;
  2. To provide basic tools to understand, identify, organise, manage and evaluate a project.

LESSONS PROGRAM

                The project cycle: from design to formulation of the project document

  1. The phases of defining a project: idea/need/pertinence, context/stakeholder, identification of the partnership/roles and responsibilities
  2. Feasibility study and participatory processes, participatory co-design methods, baseline and indicators (surveys and sampling methods, monitoring plan)
  3. Multi actor’s projects and programs, different types of projects (Partnership agreement, contract)

                From the project design to the construction of the project budget

  1. The phases of the project design (concept note, complete proposal, logical framework/ToC, budget, annexes)
  2. The financial plan: cost analysis, budgeting, co-financing and in kind
  3. The construction of the budget and the templates proposed by the different donors;
  4. Programming and time management tools

                Financing of the project

  1. Main institutional donors and the private donors
  2. Document editing (Europeaid and Italian cooperation)
  3. The evaluation criteria and gender, environment, human rights thematic
  4. Fund-raising: foundations, corporate (leverage and blending – inclusive business), individual donors, corporate social responsibility

                Project management

  1. The phase of negotiation to obtain financing, call and tenders
  2. The start-up phase: selection of human resources, purchase of goods and services
  3. Project management: organisation of resources to achieve objectives. The operational plan and the monitoring systems
  4. The visibility of the project: with respect to funders, partners, beneficiaries and other stakeholders

                Project evaluation: progress and results, learning from mistakes        

  1. Monitoring and evaluation ex ante, in itinere, final and ex post: analysis of terms of reference and criteria: efficiency, effectiveness, sustainability, relevance and impact

2, Participatory approach: partnership and relations with beneficiaries                     

  1. Documentation: narrative and financial reports
  2. Informing, communicating, accounting: the value of the project
  3. The impact assessment

Texts:

Giancarlo Malavolti: “Budget, controllo di gestione e rendiconto” III edizione 2017 – Cospe

Lecture notes: “Finanziabilità e gestione” Fulvio Vicenzo 2017

 

 

Bibliografia e materiale didattico

vedi prgramma see programme

Modalità d'esame

Orale

Updated: 01/09/2019 16:35