Scheda programma d'esame
ANTHROPOLOGY OF VIOLENCE
LORENZO URBANO
Academic year2019/20
CoursePEACE STUDIES: CONFLICT TRANSFORMATION AND DEVELOPMENT COOPERATION
Code559MM
Credits6
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
ANTROPOLOGIA DELLA VIOLENZAM-DEA/01LEZIONI36
LORENZO URBANO unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Il corso intende offrire agli studenti gli strumenti necessari per sviluppare una lettura antropologica della violenza. In che modo l’antropologia culturale ha contributo e contribuisce alla comprensione delle cause, delle caratteristiche e degli effetti della violenza di massa, della violenza quotidiana, dei traumi collettivi e delle politiche di riparazione in situazioni di post-conflitto? Questi diversi fenomeni possono essere messi su una stessa scala? Il corso offrirà una panoramica sui diversi temi e ambiti di ricerca antropologica sulla violenza, discutendo prospettive teoriche e concetti chiave e casi di studio etnografici specifici.

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze sarà condotta attraverso colloqui orali individuali.

Capacità

Il corso permetterà agli studenti di acquisire familiarità con i concetti fondamentali e i paradigmi teorici che hanno caratterizzato il dibattito antropologico attorno alla violenza e di integrare tali concetti e paradigmi nel loro percorso di studi. Essi svilupperanno uno sguardo analitico volto a discutere criticamente le retoriche del conflitto etnico, la costruzione culturale dell’identità, le condizioni di violenza strutturale, i processi di costruzione delle memorie traumatiche a livello collettivo e le politiche di intervento nei contesti di post-conflitto.

Modalità di verifica delle capacità

Le capacità saranno verificate attraverso colloqui orali individuali.

Comportamenti

Gli studenti sono incoraggiati alla partecipazione attiva e alla discussione dei temi e degli argomenti trattati a lezione.

Modalità di verifica dei comportamenti

Osservazione durante le lezioni/discussioni di gruppo. 

 

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Il corso non richiede formalmente prerequisiti.

Indicazioni metodologiche

Il corso sarà svolto attraverso lezioni frontali, che tuttavia prevedono momenti seminariali in cui gli studenti sono invitati a partecipare attivamente. Sarà prevista anche la presenza di studiosi esterni esperti di alcune delle tematiche affrontate. 

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il corso fornirà conoscenze sugli aspetti teorici più rilevanti, gli sviluppi e le principali applicazioni del discorso antropologico attorno alle diverse articolazioni della violenza.

1° Lezione -  La violenza di massa del XX secolo: prospettive filosofiche, storiche, psicologiche; Breve storia degli studi antropologici e del metodo di ricerca etnografico

2° Lezione - Introduzione all'antropologia della violenza

3° Lezione - Conflitto etnico: narrazioni pubbliche e casi di studio

4° Lezione - Arjun Appadurai: violenza e globalizzazione

5° Lezione - Violenza e memoria traumatica: il caso di Sant'Anna di Stazzema

6° Lezione - Trauma: storia politica e morale di un concetto

7° Lezione - Antropologia, morale, etica

8° Lezione - Violenza, quotidianità e vita etica

9° Lezione - Sofferenza sociale

10° Lezione - Philippe Bourgois: discriminazione e marginalizzazione urbana

11° Lezione - Violenza strutturale e istituzioni

12° Lezione -  Etnografia di una istituzione "totale": Quarta, Resti tra noi

13° Lezione - Introduzione a Pierre Bourdieu; Violenza simbolica

14° Lezione - Il caso delle MGF

15° Lezione - Rappresentare la violenza

16° Lezione - Rappresentare la violenza, parte 2: descrizione, narrazione etnografiche della violenza

17° lezione – recupero e approfondimento.

18° lezione – recupero e approfondimento. 

Bibliografia e materiale didattico

Testo obbligatorio

  • Dei F., (a cura di) Antropologia della violenza, Meltemi, Roma, 2005

Un testo/gruppo di testi a scelta all'interno della seguente lista

  • Alexander J., Trauma. La rappresentazione sociale del dolore, Meltemi, Milano, 2018
  • Appadurai A., Sicuri da morire. La violenza nell'epoca della globalizzazione, Meltemi, Roma, 2005 E Dei F., Terrore suicida. Religione, politica e violenza nelle culture del martirio, Donzelli, Roma, 2016
  • Bourdieu P., Il dominio maschile, Feltrinelli, Milano, 1998
  • Bourgois P. - Schonberg J., Reietti e fuorilegge. Antropologia della violenza nella metropoli americana, DeriveApprodi, Roma, 2011
  • Bourgois P., Cercando rispetto. Drug economy e cultura di strada, DeriveApprodi, Roma, 2005
  • Das V., Life and Words. Violence and the Descent into the Ordinary, University of California Press, Berkeley, 2006
  • Fassin D. - Rechtman R., The Empire of Trauma. An Inquiry into the Condition of Victimhood, Princeton University Press, Princeton, 2009
  • Friedlander S. (a cura di), Probing The Limits of Representation. Nazism and the "Final Solution", Harvard University Press, Cambridge, 1992
  • Kleinman A. et al., Social Suffering, University of California Press, Berkeley, 1997
  • Nordstrom C. - Robben A., Fieldwork Under Fire. Contemporary Studies of Violence and Survival, University of California Press, Berkeley, 1996
  • Pasquinelli C., Infibulazione: il corpo violato, Meltemi, Roma, 2007
  • Quarta L., Resti tra noi. Etnografia di un manicomio criminale, Meltemi, Milano, 2019
  • Zigon J., A War on People. Drug User Politics and a New Ethics of Community, University of California Press, 2019

 

Indicazioni per non frequentanti

Gli studenti non frequentanti dovranno scegliere due testi o gruppi di testi dalla lista sopra indicata, in aggiunta al testo obbligatorio.

Modalità d'esame

L'esame si svolgerà attraverso colloquio orale.

Stage e tirocini

Non sono previsti stage o tirocini.

Note

Presidente: Urbano Lorenzo

Due membri: Dei Fabio; Di Pasquale Caterina.

 

Presidente supplente: Dei Fabio. 

Due membri supplenti: Di Pasquale Caterina; Quarta Luigigiovanni.

Updated: 06/03/2020 17:13