Modules | Area | Type | Hours | Teacher(s) | |
ANTROPOLOGIA DELLA VIOLENZA | M-DEA/01 | LEZIONI | 36 |
|
Il corso intende offrire agli studenti gli strumenti necessari per sviluppare una lettura antropologica della violenza. In che modo l’antropologia culturale ha contributo e contribuisce alla comprensione delle cause, delle caratteristiche e degli effetti della violenza di massa, della violenza quotidiana, dei traumi collettivi e delle politiche di riparazione in situazioni di post-conflitto? Questi diversi fenomeni possono essere messi su una stessa scala? Il corso offrirà una panoramica sui diversi temi e ambiti di ricerca antropologica sulla violenza, discutendo prospettive teoriche e concetti chiave e casi di studio etnografici specifici.
La verifica delle conoscenze sarà condotta attraverso colloqui orali individuali.
Il corso permetterà agli studenti di acquisire familiarità con i concetti fondamentali e i paradigmi teorici che hanno caratterizzato il dibattito antropologico attorno alla violenza e di integrare tali concetti e paradigmi nel loro percorso di studi. Essi svilupperanno uno sguardo analitico volto a discutere criticamente le retoriche del conflitto etnico, la costruzione culturale dell’identità, le condizioni di violenza strutturale, i processi di costruzione delle memorie traumatiche a livello collettivo e le politiche di intervento nei contesti di post-conflitto.
Le capacità saranno verificate attraverso colloqui orali individuali.
Gli studenti sono incoraggiati alla partecipazione attiva e alla discussione dei temi e degli argomenti trattati a lezione.
Osservazione durante le lezioni/discussioni di gruppo.
Il corso non richiede formalmente prerequisiti.
Il corso sarà svolto attraverso lezioni frontali, che tuttavia prevedono momenti seminariali in cui gli studenti sono invitati a partecipare attivamente. Sarà prevista anche la presenza di studiosi esterni esperti di alcune delle tematiche affrontate.
Il corso fornirà conoscenze sugli aspetti teorici più rilevanti, gli sviluppi e le principali applicazioni del discorso antropologico attorno alle diverse articolazioni della violenza.
1° Lezione - La violenza di massa del XX secolo: prospettive filosofiche, storiche, psicologiche; Breve storia degli studi antropologici e del metodo di ricerca etnografico
2° Lezione - Introduzione all'antropologia della violenza
3° Lezione - Conflitto etnico: narrazioni pubbliche e casi di studio
4° Lezione - Arjun Appadurai: violenza e globalizzazione
5° Lezione - Violenza e memoria traumatica: il caso di Sant'Anna di Stazzema
6° Lezione - Trauma: storia politica e morale di un concetto
7° Lezione - Antropologia, morale, etica
8° Lezione - Violenza, quotidianità e vita etica
9° Lezione - Sofferenza sociale
10° Lezione - Philippe Bourgois: discriminazione e marginalizzazione urbana
11° Lezione - Violenza strutturale e istituzioni
12° Lezione - Etnografia di una istituzione "totale": Quarta, Resti tra noi
13° Lezione - Introduzione a Pierre Bourdieu; Violenza simbolica
14° Lezione - Il caso delle MGF
15° Lezione - Rappresentare la violenza
16° Lezione - Rappresentare la violenza, parte 2: descrizione, narrazione etnografiche della violenza
17° lezione – recupero e approfondimento.
18° lezione – recupero e approfondimento.
Testo obbligatorio
Un testo/gruppo di testi a scelta all'interno della seguente lista
Gli studenti non frequentanti dovranno scegliere due testi o gruppi di testi dalla lista sopra indicata, in aggiunta al testo obbligatorio.
L'esame si svolgerà attraverso colloquio orale.
Non sono previsti stage o tirocini.
Presidente: Urbano Lorenzo
Due membri: Dei Fabio; Di Pasquale Caterina.
Presidente supplente: Dei Fabio.
Due membri supplenti: Di Pasquale Caterina; Quarta Luigigiovanni.