Scheda programma d'esame
DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
RINO CASELLA
Anno accademico2019/20
CdSSCIENZE POLITICHE
Codice316NN
CFU9
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
DIRITTO PUBBLICO COMPARATOIUS/21LEZIONI63
RINO CASELLA unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Il corso (I semestre, 9 crediti) si propone di fare acquisire, attraverso la metodologia delle discipline comparatistiche, la conoscenza delle forme di Stato, delle forme di governo e dell’evoluzione delle costituzioni moderne e contemporanee. La parte relativa agli ordinamenti dei singoli Paesi (Regno Unito, Stati Uniti, Svizzera, Germania, Francia e Spagna) sarà oggetto di specifici approfondimenti nello svolgimento del corso, soprattutto in merito all’attualità politico-istituzionale.

Knowledge

The course (first semester, 9 credits) aims to identify the different patterns of State and their historical evolution with particular reference to the constitutional foundations of liberal and liberal-democratic State. They will be also investigated the institutional architecture and operation of contemporary representative regimes (e.g.: United Kingdom, United States, France, Germany, Italy, Spain, Switzerland) and some specific issues as the relationship between Parliament and Government, the judicial review of legislation, the effective protection of human rights.

Modalità di verifica delle conoscenze

Lo studente che ha completato con successo il corso avrà la capacità di:

1) illustrare l'evoluzione storica dello Stato moderno, soprattutto dalle rivoluzioni liberali del XVII e del XVIII secolo ad oggi
2) - conoscere i vari modelli di governi rappresentativi e autoritari in prospettiva storica e comparativa
3) Descrivere il quadro costituzionale delle istituzioni politiche e il comportamento effettivo dei regimi politici nei principali stati costituzionali contemporanei.

Assessment criteria of knowledge

The student who successfully completes the course will have the ability to:

1)-illustrate the historical evolution of modern State especially since the liberal Revolutions of XVII and XVIII centuries to nowadays

2)-know the various patterns of representative and authoritarian governments in historical and comparative perspective

3)-describe the constitutional framework of political institutions and the effective behaviour of political regimes in the main contemporary constitutional States.

 

Capacità

Utilizzo di una terminologia appropriata.

 

Skills

Use of an appropriate terminology.

Modalità di verifica delle capacità

Partecipazione attiva alle lezioni.

 

Assessment criteria of skills

Attending lectures.

Comportamenti

Capacità di essere aggiornato sulla dinamica istituzionale e sugli sviluppi politici.

Prendere familiarità con la metodologia del diritto pubblico comparato.

 

Behaviors

Capacity to be updated on the institutional dynamics and the political developments.

Be familiar with the methodology of comparative public law.

Modalità di verifica dei comportamenti

Partecipazione alle discussioni durante le lezioni.

 

Assessment criteria of behaviors

Participation in discussions during lectures.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

È obbligatorio aver superato l’esame di Istituzioni di diritto pubblico.

 

Prerequisites

Institutions of Public Law (mandatory)

Indicazioni metodologiche

Lezioni frontali.

 

Teaching methods

Face-to–face lectures.

Programma (contenuti dell'insegnamento)
  1. Presentazione del corso e del programma di esame. Oggetto del diritto pubblico comparato; precisazioni preliminari e introduttive sul metodo della comparazione.
  2. La nozione di forma di Stato e di forma di governo. Il rapporto tra forma di Stato e forma e tra quest'ultima governo, il sistema politico e la disciplina elettorale.
  3. La classificazione delle forme di Stato. I criteri antichi: monarchia e repubblica. Lo Stato democratico: la democrazia degli antichi e dei moderni. Democrazia procedurale e democrazia costituzionale. La democrazia tra mito e realtà. Modelli di concettualizzazione e di misurazione della democrazia (Freedom House). La crisi della democrazia rappresentativa. Riflessione sulla "stanchezza della democrazia" (Zagrebelsky).
  4. Lo Stato autocratico. La dittatura (commissariale e sovrana). Distinzione tra regime autoritario e totalitario. Le caratteristiche dello Stato totalitario.
  5. L'ordinamento feudale: struttura pluralistica e natura contrattuale.
  6. Lo Stato assoluto: ricostituzione dell'unità dello Stato e assolutismo regio. Le diverse esperienze in Francia e in Inghilterra. Lo Stato di polizia.
  7. Lo Stato liberale. Origini ed evoluzione in Inghilterra, Stati Uniti e Francia. Il nuovo substrato sociale. La nuova legittimazione del potere statale: il principio rappresentativo. Lo Stato di diritto nell'assetto inglese (la "rule of law" e in quello tedesco ("Rechsstaat") e francese (l'"État de droit").
  8. Lo Stato liberale (segue): il principio di libertà. Lo Stato autoritario: l'organizzazione del regime fascista. La statalizzazione forzosa dell'economia e il corporativismo. Lo Stato totalitario nell'esperienza nazionalsocialista.
  9. Lo Stato socialista: il modello sovietico e degli Stati dell'Europa orientale. Il crollo dell'URSS. L'evoluzione dello Stato socialista in Asia e a Cuba.
  10. Dallo Stato liberale oligarchico allo Stato democratico-pluralistico. La sua configurazione come Stato sociale e Stato costituzionale. La diffusione del modello democratico e i diversi fattori della sua attuale crisi.
  11. La forma di Stato nei Paesi in via di sviluppo. La forma di Stato sulla base della distribuzione territoriale dei poteri. I "tipi" di Stato: confederale, federale e regionale.
  12. La classificazione delle forme di governo: i criteri tradizionali, quello della titolarità dell'indirizzo politico e della legittimazione unica o separata del parlamento e del governo.
  13. Forme di governo monistiche e dualistiche. Legittimazione diretta o indiretta del governo. La natura del rapporto parlamento-governo e la derivazione del governo.
  14. La monarchia limitata, costituzionale, parlamentare. La forma di governo parlamentare dualista e monista. La forma di governo parlamentare classica del Regno Unito. L'evoluzione costituzionale inglese.
  15. La Corona inglese. "The Queen in Parliament": la composizione della Camera dei Comuni, il sistema elettorale maggioritario a turno unico e il bipartitismo.
  16. Le elezioni politiche del 2015 e l'"hung parliament". La Camera dei Lords.
  17. La funzione legislativa e ispettiva del parlamento britannico. Il "Cabinet" e il Primo Ministro. Governo locale e"devolution": la Scozia e il Regno Unito dall'"Act of Union" agli "Scotland Acts", la "devolution of power" e il referendum del 2014. Le implicazioni politico-istituzionali della Brexit.
  18. La forma di governo presidenziale. Tappe di storia costituzionale: dagli Articoli di Confederazione alla Costituzione degli Stati Uniti. La Convenzione di Filadelfia.
  19. Il dibattito costituente a Filadelfia. Il testo del 1787, il procedimento di revisione, gli emendamenti.
  20. L'elezione del Presidente degli Stati Uniti. Le elezioni primarie, i caucus e la nomination. Le modalità di voto, il collegio dei grandi elettori e la storia delle elezioni presidenziali. La controversia elettorale del 2000.
  21. I poteri del Presidente degli Stati Uniti; il Vice Presidente; i Ministri e il Cabinet; L'Executive Office del Presidente
  22. L'impeachment. Il Congresso: la Camera dei Rappresentanti e Il Senato. Il c.d. gerrymandering. L'organizzazione interna delle camere. Il procedimento legislativo. Il veto presidenziale.
  23. Analisi delle elezioni presidenziali. Il federalismo statunitense. La ripartizione dei poteri tra Federazione e Stati membri. Enumerated powers ed implied powers.
  24. L'evoluzione del federalismo americano. La Corte Suprema: composizione e funzioni. "Petion for a writ of certiorari". Il concetto di "judicial review". Gli sviluppi della giurisprudenza costituzionale.
  25. La "dissenting opinion" nella giurisprudenza della Corte Suprema. Vantaggi e svantaggi del regime presidenziale. Altre forme di governo di tipo presidenziali. Il "presidenzialismo".
  26. La forma di governo della V repubblica e la storia costituzionale francese (le repubbliche rivoluzionarie, il cesarismo napoleonico, le monarchie del 1814 e del 1830, la II repubblica, il II Impero, la III e la IV repubblica.
  27. Le scelte costituenti del 1958 e la prassi gollista.
  28. La V repubblica nella fase maggioritaria e durante la "coabitazione".
  29. Francia: il Presidente della Repubblica, il Governo e il Parlamento. Il parlamentarismo razionalizzato. Il Consiglio Costituzionale. Le autonomie territoriali.
  30. La storia costituzionale tedesca: dal "Deutscher Bund" al II Impero. La Repubblica di Weimar e la nascita del regime nazista. Le scelte costituenti del 1949. La Legge Fondamentale (Grundgesezt) e il sistema politico tedesco.
  31. La divisione del potere tra i diversi organi costituzionali. Il Bundestag e il Bundesrat. La legge elettorale. L'elezione del Cancelliere e le ipotesi della "sfiducia costruttiva" e della "dichiarazione dello stato di emergenza legislativo" Il Cancelliere e i Ministri. Il Presidente Federale: elezione e poteri. 
  32. Il federalismo tedesco e la sua evoluzione storica: ripartizione delle competenze tra Bund e Lander, le riforme del 1969, del 1994 e del 2006. Il riequilibrio degli assetti e la costituzione finanziaria federale.
  33. Spagna: cenni di storia politico-costituzionale. I principi ispiratori della costituzione del 1978. Il sistema elettorale e la forma di governo. Il regionalismo spagnolo.
  34. La forma di governo direttoriale della Svizzera. Conclusione del corso: verifica dei testi e del calendario di esame.

 

Syllabus
  1. Presentation of the course and the examination programme. Subject of comparative public law; Preliminary and introductory clarifications on the method of comparison.
  2. The notion of State form and form of government. The relationship between form of State and form and between the latter government, the political system and the electoral discipline.
  3. The classification of State forms. The ancient criteria: Monarchy and Republic. The Democratic State: The Democracy of the ancients and the moderns. Procedural democracy and constitutional democracy. The democracy between myth and reality. Models of conceptualization and measurement of democracy (Freedom House). The crisis of representative democracy. Reflection on the "fatigue of democracy" (Zagrebelsky).
  4. The state autocratic. The dictatorship (Commission and sovereign). Distinction between authoritarian and totalitarian regimes (postponement). The characteristics of the totalitarian state.
  5. The feudal order: pluralistic structure and contractual nature.
  6. The absolute State: reconstitution of the unit of state and Regio absolutism. The different experiences in France and England. The police state.
  7. The Liberal state. Origins and Evolution in England, the United States and France. The new social substrate. The new legitimacy of state power: the representative principle. The rule of law in the English, German ("Rechsstaat") and French ("Etat de droit") experiences.
  8. The Liberal state (follows): the principle of freedom. The authoritarian state: the organization of the Fascist regime. The corporatism. The totalitarian state in the socialist experience.
  9. The socialist state: the Soviet model and the Eastern European States. The collapse of the USSR. The evolution of the socialist State in Asia and Cuba.
  10. From the oligarchic liberal state to the democratic state-pluralistic. Its configuration as a social state and constitutional state. The spread of the democratic model and the various factors of its current crisis.
  11. The State form in developing countries. The form of State based on the territorial distribution of powers. The "Types" of state: Confederal, federal and regional.
  12. The classification of the forms of Government: the traditional criteria, that of the ownership of the political address and of the single or separate legitimacy of the Parliament and the Government.
  13. Forms of Government Monistiche and dualistic. Direct or indirect legitimacy of the government. The nature of the Parliament-government relationship and the derivation of the government.
  14. The limited, constitutional, parliamentary monarchy. The form of dualist parliamentary government and the admonition. The form of the classical parliamentary government of the United Kingdom. The English constitutional evolution.
  15. The English crown. "The Queen in Parliament": the composition of the House of Commons, the electoral system majority in single turn and the bipartite.
  16. The political elections of 2015 and the "hung parliament". The House of Lords.
  17. The legislative and inspection function of the British Parliament. The "cabinet" and the Prime minister. Local government and "devolution": Scotland and the United Kingdom from the "Act of Union" to the "Scotland acts", the "devolution of power" and the referendum of 2014. The political and institutional implications of Brexit.
  18. The form of presidential government. Stages of constitutional history: from Articles of Confederation to the Constitution of the United States. The Philadelphia Convention.
  19. The constituent debate in Philadelphia. The text of 1787, the revision procedure, the amendments.
  20. The election of the President of the United States. The primary elections, the caucus and the nomination. The voting modalities, the College of the great voters and the history of the presidential elections. The electoral controversy of 2000.
  21. The powers of the President of the United States; The Vice president; The ministers and the Cabinet.; The President's Executive Office
  22. The impeachment. The Congress: The House of Representatives and the Senate. The so-called gerrymandering. The internal organization of the rooms. The legislative procedure. The presidential veto.
  23. Analysis of the presidential elections. U.S. federalism. The division of powers between the Federation and the Member States. enumerated powers and implied powers.
  24. The evolution of American federalism. The Supreme Court: composition and functions. "Petion for a writ of certiorari". The concept of "judicial review". The developments of the constitutional jurisprudence.
  25. Dissenting opinion in the case-law of the Supreme Court. Advantages and disadvantages of the presidential regime. Other forms of presidential government. "Presidentialism".
  26. The form of Government of the Fifht Republic and the French Constitutional history (the revolutionary republics, the Napoleonic cesarism, the monarchies of the 1814 and the 1830, the Second Republic, the Second Empire, the Third and the Fourth Republic
  27. The constituent choices of the 1958. The institutional practice of De Gaulle.
  28. The Fifth Republicin the majority phase and during the "cohabitation".
  29. France: The President of the Republic, the Government and Parliament. The rationalized parliamentarianism. The Constitutional Council. Territorial autonomies.
  30. The German constitutional history: from the "Deutscher Bund" to the II empire. The Weimar Republic and the birth of the Nazi regime. The constituent choices of the 1949. The Fundamental Law (Grundgesezt) and the German political system.
  31. The division of power between the different constitutional organs. The Bundestag and the Bundesrat. The election of the Chancellor and the assumptions of "the constructive vote of no confidence " and the declaration of the "state of legislative emergency". The Chancellor and the Ministers The Federal President: election and Powers
  32. German federalism and its historical evolution: Division of skills between the Bund and lander, reforms of 1969, 1994 and 2006. The rebalancing of assets and the federal financial Constitution.
  33. Spain: outline of political-constitutional history. The guiding principles of the 1978 Constitution. The electoral system and the form of government. The spanish regionalism
  34. The form of the conducting government of Switzerland. Conclusion of the course: verification of the texts and the examination calendar.

 

Bibliografia e materiale didattico

1) AA.VV. (a cura di T. E. FROSINI), Diritto pubblico comparato. Le democrazie stabilizzate, Bologna, Il Mulino, 2019 (esclusi i capitoli IX e XI)

2) AA.VV, Costituzioni comparate, Torino, Giappichelli, 2017.

Questo programma di esame è valido per tutti gli studenti (compresi i non frequentanti) e può essere adottato anche dagli studenti degli A.A. precedenti.

Gli studenti degli A.A. precedenti il cui corso è pari a 10 crediti devono integrare questo programma di esame (9 crediti) con lo studio dei capitoli IX e XI del testo di esame: AA.VV. (a cura di T. E. FROSINI), Diritto pubblico comparato. Le democrazie stabilizzate, Bologna, Il Mulino, 2019.

In base all'art. 23 del Regolamento didattico di Ateneo, i programmi di esame degli A.A. antecedenti restano validi per 3 anni.

Bibliography

1) AA.VV. (a cura di T. E. FROSINI), Diritto pubblico comparato. Le democrazie stabilizzate, Bologna, Il Mulino, 2019 (esclusi i capitoli IX e XI)

2) AA.VV, Costituzioni comparate, Torino, Giappichelli, 2017.

This exam program is valid for all students (including non-attending students) and can also be adopted by AA. previous.

Students of previous courses (10 credits) must integrate this exam program (9 credits) with the study of chapters IX and XI of the exam text: AA.VV. (a cura di T. E. FROSINI), Diritto pubblico comparato. Le democrazie stabilizzate, Bologna, Il Mulino, 2019.

Exam programs antecedents remain valid for 3 years.

For Erasmus students only: the lessons are held in Italian, but the exam can be prepared on the following texts (in English or French):

English: A. W. HERINGA, Constitutions Compared: An Introduction to Comparative Constitutional Law, Cambridge, Intersentia, 4th ed., 2016;

French: S. PIERRÉ-CAPS, Droits constitutionnels étrangers, Paris, PUF, 2015 and P. BODINEAU et M. VERPEAUX, Histoire constitutionnelle de la France, Paris, PUF, 2016;

Contact the lecturer for the exam mode.

 

 

Indicazioni per non frequentanti

Il programma di esame è valido anche per gli studenti non frequentanti.

 

 

Non-attending students info

The exam program is the same for attending and non-attending students.

Modalità d'esame

L’esame consiste in un’unica prova orale, condotta secondo i criteri di cui all’art. 23 del Regolamento didattico di Ateneo.

Assessment methods

Final oral exam (language: italian)

Note

For Erasmus students only: the lessons are held in Italian, but the exam can be prepared on the following texts (in English or French):

English: A. W. HERINGA, Constitutions Compared: An Introduction to Comparative Constitutional Law, Cambridge, Intersentia, 4th ed., 2016;

French: S. PIERRÉ-CAPS, Droits constitutionnels étrangers, Paris, PUF, 2015 and P. JAN, Les Constitutions de la France. Tome 3: La Constitution du 1958, Paris, LGDJ, 2017.

Contact the lecturer for the exam mode.

Ultimo aggiornamento 13/02/2020 11:14