Scheda programma d'esame
STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE II
ALESSANDRO BRECCIA
Anno accademico2019/20
CdSSCIENZE POLITICHE
Codice203QQ
CFU6
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE IISPS/03LEZIONI42
ALESSANDRO BRECCIA unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Il corso, a carattere monografico, sarà volto in primo luogo a sviluppare la capacità di analizzare criticamente la letteratura storiografica riguardante le evoluzioni conosciute dalle istituzioni politiche - internazionali e nazionali - nella stagione storica degli anni Sessanta.

Knowledge

The aim of this monographic course will be the acquisition of the critical ability to analyze historiographic sources related to political institutions - both at national and international level -  during the "Sixties".

Modalità di verifica delle conoscenze

Gli studenti frequentanti potranno sostenere una prova intermedia dedicata agli argomenti svolti a lezione.

Assessment criteria of knowledge

Attending students can undertake an intermediate test. In the final part of the course attending students     will submit to the class a personal report concerning a subject related to the course.

Capacità

Obiettivo del corso sarà - in primo luogo - l'acquisizione della capacità di esaminare fonti storiografiche o documentali inerenti le tematiche e la stagione storica oggetto del corso. Gli studenti potranno inoltre maturare conoscenze metodologiche di base inerenti la ricerca storico-istituzionale.

Skills

The student will be able to develop critical analysis capabilities related with historical and institutional sources.

Modalità di verifica delle capacità

Le capacità di analisi e di rielaborazione critica degli studenti saranno verificate attraverso la partecipazione alle discussioni e la presentazione in aula di relazioni.

Assessment criteria of skills

Argumentative, understanding, and exhibit skills will be verified by participating in discussions and report presentation in classroom.

 

Comportamenti

Gli studenti potranno sviluppare capacità di analisi critica di testi e documenti storico-istituzionali. Le chiavi di lettura così acquisite potranno metterli in grado di effettuare comparazioni diacroniche, fino all'attualità più prossima, e interdisciplinari.

Behaviors

Students can develop the capability of analysis and discussion of documents on institutional history. the keys in interpretation achieved in this way could make them able to make diacronic and interdisciplinary comparisons.

Modalità di verifica dei comportamenti

E' richiesta una partecipazione attiva da parte dei frequentanti nella fase di analisi e di discussione delle vicende e delle tematiche affrontate. Ai frequentanti verrà inoltre richiesto di individuare alcuni avvenimenti della più prossima attualità che a loro avviso presentino nessi con il programma del corso. A tal fine verranno creati appositi momenti di comparazione e approfondimento.

Assessment criteria of behaviors

An active participation is required by students during lessons, and the capability of analysis and discussion of documents examined will be evaluated. It will be asked to attending students to analyse current events related to the course. To this end there will be specific moments dedicated to comparison and in-dept exploration.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Si ritiene altamente consigliabile possedere conoscenze di base in materia di Storia delle istituzioni politiche e di Storia contemporanea.

 

Prerequisites


It is considered highly suggested to have basic knowledge on History of Political Institutions and Contemporary History.

Indicazioni metodologiche

Il corso consta di lezioni frontali e di lezioni a carattere seminariale, calibrate sugli interessi dei frequentanti, ai quali è richiesta una partecipazione attiva.

E' prevista una eventuale prova intermedia.

Potranno essere presi in esame testi redatti in lingue diverse dall'italiano (in particolare inglese e francese).

La frequenza alle lezioni non è obbligatoria ma è vivamente consigliata.

Teaching methods


The course provides frontal lessons and seminar-type lessons on subjects chosen by attending students, who must ensure to join the course actively.

Texts written in different languages than italian could be used (in particular english and french).

Intermediate tests could be provided. Class attendance is not mandatory but highly recommended.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

ll corso, a carattere monografico, avrà ad oggetto le principali evoluzioni politico-istituzionali avvenute nella stagione storica degli anni Sessanta, sia nel contesto internazionale che in quello nazionale.

In particolare, dopo una breve introduzione dedicata alla storia dell'ONU, un primo gruppo di lezioni tratterà delle importanti trasformazioni conosciute nel decennio in questione dal "sistema delle Nazioni Unite" in seguito alla decolonizzazione. Un secondo corpus di lezioni prenderà invece in esame le vicende politico-istituzionali italiane, mettendo a fuoco l'azione dei governi, delle istituzioni rappresentative e degli altri principali organi costituzionali (in primis la Corte costituzionale) nel periodo del centro-sinistra. Si passeranno in rassegna le politiche di riforma, attuate o mancate, e, parallelamente, la risposta delle istituzioni dello Stato alle crescenti sollecitazioni provenienti dai movimenti politici e sociali.

In tal senso, un ulteriore gruppo di lezioni sarà dedicato alla storia del «lungo Sessantotto» negli Stati uniti, in Europa e in Italia, prendendo in esame in primo luogo le rivendicazioni provenienti dal movimento studentesco e la reazione fornita dalle istituzioni accademiche e politiche alla rivolta degli studenti.

Il corso si concluderà con un'attività a carattere seminariale volta ad approfondire, su sollecitazione degli studenti frequentanti, la conoscenza di alcuni specifici temi affrontati a lezione.

Syllabus


This monographic course will be dedicated to the mani political-institutional evolutions happened during the Sixties, both on national and international level.

In particular, after an introduction dedicated to the history of UN, a first group of lessons will examine the "UN system" transformations happened during the Sixties after the decolonisation process.

Afterwards, a second group of lessons will examine the italian political-institutional events, focusing the action of the governments, of the representative institutions, and of the other main constitutional bodies  (i.e. the "Corte costituzionale") during the "centro-sinistra" political period.

A last group of lessons will be dedicated to the history of 1968 in the US, in Europe and in Italy, first of all examining how the institutions reacted to students revolt.

The last lessons of the course will host a seminar-type activity aimed at examining in deep some specific issues chosen be the students.

Bibliografia e materiale didattico

Nel corso delle lezioni verrà messo a disposizione materiale didattico da analizzare in aula  e verranno indicati riferimenti bibliografici che consentano di approfondire le tematiche di volta in volta prese in esame.

Bibliography

References will be given during the lessons providing didactic material and reading suggestions.

Indicazioni per non frequentanti

Per i non frequentanti l’esame prevede una prova orale nella quale verranno appurate le conoscenze maturate attraverso lo studio dei testi di riferimento e la capacità dello studente di rielaborarle criticamente. I testi sono i seguenti:

- Storia delle istituzioni politiche. Dall'antico regime all'era globale, a cura di M. Meriggi e L. Tedoldi, Roma, Carocci, 2014, cap. 10.

- A. Polsi, Storia dell'Onu, Roma, Laterza, 2006, capitoli 2, 3, 4, 5.

- G. Crainz, Il paese mancato, Roma, Donzelli, 2003, capitoli 1, 3, 4, 8.

- M. Gregorio, Costituzione, forma di governo e partiti politici, in "Le istituzioni repubblicane dal centrismo al centro-sinistra", a cura di P.L. Ballini - S. Guerrieri - A. Varsori, Roma, Carocci, 2006, pp. 109-123.

- A. Simoncini, Il primo dodicennio della Corte costituzionale e la definizione suo ruolo tra le istituzioni repubblicane, in "Le istituzioni repubblicane dal centrismo al centro-sinistra", a cura di P.L. Ballini - S. Guerrieri - A. Varsori, Roma, Carocci, 2006, pp. 142-164.

- A. De Bernardi - M. Flores, Il Sessantotto, Bologna, il Mulino, 2003, capitoli 2, 3, 4.

Non-attending students info

For students who are not attending the course, an oral test is required to verify skills and critical capacity of the study of reference texts. The oral interview will be on the content of this texts:

- Storia delle istituzioni politiche. Dall'antico regime all'era globale, a cura di M. Meriggi e L. Tedoldi, Roma, Carocci, 2014, cap. 10.

- A. Polsi, Storia dell'Onu, Roma, Laterza, 2006, capitoli 2, 3, 4, 5.

- G. Crainz, Il paese mancato, Roma, Donzelli, 2003, capitoli 1, 3, 4, 8.

- M. Gregorio, Costituzione, forma di governo e partiti politici, in "Le istituzioni repubblicane dal centrismo al centro-sinistra", a cura di P.L. Ballini - S. Guerrieri - A. Varsori, Roma, Carocci, 2006, pp. 109-123.

- A. Simoncini, Il primo dodicennio della Corte costituzionale e la definizione suo ruolo tra le istituzioni repubblicane, in "Le istituzioni repubblicane dal centrismo al centro-sinistra", a cura di P.L. Ballini - S. Guerrieri - A. Varsori, Roma, Carocci, 2006, pp. 142-164.

- A. De Bernardi - M. Flores, Il Sessantotto, Bologna, il Mulino, 2003, capitoli 2, 3, 4.

Modalità d'esame

L’esame consiste in una prova orale, condotta secondo i criteri previsti dall’art. 23 del Regolamento didattico di Ateneo.

Gli studenti frequentanti avranno la facoltà di sostenere una prova intermedia e potranno sostenere l’esame preparando un apposito programma, legato alle attività svolte in aula e in parte differente rispetto a quello di seguito indicato.

Assessment methods

The examination consists in an oral interview, with the registration of the punctuation in thirtieth.

Ultimo aggiornamento 04/09/2019 12:47