Scheda programma d'esame
LETTERATURA ITALIANA - SEMINARIO
MARCELLO CICCUTO
Anno accademico2019/20
CdSITALIANISTICA
Codice1142L
CFU12
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
LETTERATURA ITALIANA - SEMINARIO AL-FIL-LET/10LEZIONI36
MARIA CRISTINA CABANI unimap
LETTERATURA ITALIANA - SEMINARIO BL-FIL-LET/10LEZIONI36
MARCELLO CICCUTO unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

SEMINARIO A (PROF. CICCUTO)

Lo studente acquisirà strumenti utili a sviluppare conoscenze avanzate nell'area della poesia primo- novecentesca.

SEMINARIO B (PROF.SSA CABANI)

Lo studente acquisirà familiarità con la pratica del commento ai testi lirici.

Knowledge

Students will acquire useful tools in order to develop an advanced knowledge in the area of early tewntieth century poetry.

Modalità di verifica delle conoscenze

SEMINARIO A E B (PROF. CICCUTO E PROF.SSA CABANI)

La verifica delle conoscenze avverrà contestualmente alla prova orale conclusiva.

 

Assessment criteria of knowledge

Competences will be tested during the final oral examination.

Capacità

SEMINARIO A (PROF. CICCUTO)

Lo studente sarà messo in grado di mostrare le capacità acquisite nel corso dell'interpretazione e del commento dei testi argomenti d'esame.

SEMINARIO B (PROF.SSA CABANI)

Il corso, di taglio seminariale, prevede una partecipazione attiva dello studente all'analisi dei commenti petrarcheschi.

Skills

Students will be allowed to show their acquired skills on the occasion of interpreting and commenting the texts of this program.

Modalità di verifica delle capacità

SEMINARIO A E B (PROF. CICCUTO E PROF.SSA CABANI)

Interpretazione e commento dei testi saranno gli obiettivi di maggior rilievo al fine di valutare le capacità acquisite.

Assessment criteria of skills

One of the most relevant targets, in order to test acquired competences, will be a correct interpretation and textual comment.

Comportamenti

SEMINARIO A (PROF. CICCUTO)

Lo studente potrà acquisire approfondite capacità di lettura e critica di testi poetici novecenteschi.

Behaviors

Students may get deep abilities in reading and discussing lyrical texts of the twentieth century.

Modalità di verifica dei comportamenti

SEMINARIO A (PROF. CICCUTO)

Nel corso della prova orale conclusiva sarà il docente stesso a valutare gli esatti comportamenti dello studente di fronte a testi.

Assessment criteria of behaviors

During the final oral examination it will be the teacher to assess the exact critical attitudes of the students in front of the texts.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

SEMINARIO A (PROF. CICCUTO)

Non si richiedono propedeuticità specifiche.

SEMINARIO B (PROF.SSA CABANI) 

Si richiede una conoscenza di base del Canzoniere petrarchesco e della storia della letteratura italiana dalle origini al Seicento.

Prerequisites

Specific propedeutical competences are not required.

Corequisiti

Nessuno.

Co-requisites

None.

Prerequisiti per studi successivi

Nessuno.

Prerequisites for further study

None.

Indicazioni metodologiche

Alcune ore di lezione saranno dedicate a indicazioni metodologiche.

Teaching methods

Some classes will be dedicated to a methodological widening so to approach in the most correct way the texts of this program.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

SEMINARIO A (PROF. CICCUTO)

Argomento monografico del corso sarà la lettura critica, la parafrasi e il commento di varie liriche della raccolta dannunziana Alcyone.

SEMINARIO B (PROF.SSA CABANI)

COMMENTARE PETRARCA NEI SECOLI.

Il corso sarà così ripartito:

  • Una prima parte a carattere introduttivo, durante la quale sarà svolta l’analisi di un’antologia di testi del Canzoniere (che fungerà da campione dei seminari) e sarà fatto un excursus diacronico sui commenti al Canzoniere dal Trecento alla contemporaneità.
  • Una seconda parte, attraverso i seminari svolti dagli studenti, analizzerà nel dettaglio i singoli commenti in ordine cronologico. Ciò favorirà la discussione e l'approfondimento su ogni commento affrontato, nonché la possibilità per gli studenti di affinare le proprie capacità tecniche in vista della tesi e di eventuali pubblicazioni scientifiche.

Il corso che originariamente prevedeva una prima parte frontale e una seconda parte seminariale, a causa degli attuali obblighi legati al contrasto del COVID-19, sarà così articolato:

  • Una serie di lezioni multimediali (slides e audio) disponibili nei giorni previsti sulla piattaforma Moodle;
  • Una serie di lezioni multimediali realizzate da due dottorandi (Dr. Antonio Borrelli e Dr. Riccardo De Rosa) di introduzione degli argomenti seminariali. A seguire, l'assegnazione degli stessi tramite sorteggio tra studenti iscritti alla piattaforma.
  • Una serie di seminari tenuti dagli studenti, con successiva discussione in diretta su MSTeams. Per ogni giornata, che indicativamente annovererà tre seminari, sarà fondamentale la nutrita discussione post-seminariale, tenuta dalla Docente e dai due dottorandi (Dr. Antonio Borrelli e Dr. Riccardo De Rosa) e, naturalmente, dai relatori dei relativi interventi. 
Syllabus

A critical reading, paraphrasing and commenting of various lyrical texts in Gabriele d'Annunzio's Alcyone.

Bibliografia e materiale didattico

SEMINARIO A (PROF. CICCUTO)

N.B. I testi relativi a questo programma d'esame, preceduti da un asterisco, saranno forniti direttamente dal docente nel corso delle lezioni.

Testo di riferimento: Gabriele d'Annunzio, Alcione, a cura di Ilvano Caliaro, Torino, Einaudi, 1995 e 2010. 

Saggi generali:

* Federico Roncoroni, Introduzione, in Gabriele d'Annunzio, Alcyone, Milano, Mondadori, 1995, pp. 7-97.

* Pietro Gibellini, Introduzione, in Gabriele d'Annunzio, Alcyone, Venezia, Marsilio, 2018, pp. 17-42.

Saggi di approfondimento:

* Giulia Belletti, Nuove carte di «Alcyone»: note sull'elaborazione, «Quaderni del Vittoriale», n.s., 5, 2009, pp. 77-89.

* Pietro Gibellini, La storia di «Alcyone», in Id., Logos e Mythos. Studi su Gabriele d'Annunzio, Firenze, Olschki, 1985, pp. 31-84.

* Luigi Surdich, La presenza di «Alcyone» in alcuni poeti del Novecento, in Da Foscarina a Ermione. Alcyone: prodromi, officina, poesia, fortuna, Convegno di studi a Francavilla al Mare, Pescara, Ediars, 2000, pp. 215-235.

 

SEMINARIO B (PROF.SSA CABANI)

Testi di riferimento:

  • Francesco Petrarca, Canzoniere, edizione commentata a cura di M. Santagata (1996), nuova edizione aggiornata, Mondadori, Milano 2004.
  • Francesco Petrarca, Canzoniere, edizione commentata a cura di P. Vecchi-Galli, annotazioni di P. Vecchi Galli e S. Cremonini, Milano, Bur Rizzoli, 2012.
  • Serviranno inoltre da riferimento i testi indicati sulla pagina del corso sulla piattaforma Moodle.

Saggi generali:

  • G. Belloni, Laura tra Petrarca e Bembo: studi sul commento umanistico-rinascimentale al Canzoniere, Padova, Antenore, 1992.
  • M. Santagata, I frammenti dell’anima: storia e racconto nel Canzoniere di Petrarca, Bologna, Il Mulino, 2011.
  • R. Tissoni, Il commento ai classici italiani nel Sette e nell'Ottocento (Dante e Petrarca), Padova, Antenore, 1993.
  • P. Trovato, Con ogni diligenza corretto: la stampa e le revisioni editoriali dei testi letterari italiani, 1470-1570, Bologna, Il Mulino, 1991 (2a ed. Ferrara, Unife Press, 2009).

Per la preparazione della Storia della Letteratura Italiana sarà sufficiente un buon manuale scolastico, ad esempio:
- C. Segre, C. Martignoni, Leggere il mondo, Milano, Scolastiche Bruno Mondadori, 2000.
- R. Luperini, P. Cataldi, L. Marchiani, Liberi di interpretare. Storia e testi della letteratura italiana nel quadro delle civiltà europea, Palermo, Palumbo, 2019.
- M. Santagata, L. Carotti, A. Casadei, M. Tavoni, Il filo rosso, Roma-Bari, Laterza, 2007.
- C. Giunta, Cuori intelligenti. Mille anni di letteratura, Novara, Garzanti De Agostini Scuola, 2016.
- G. Ferroni, Storia della letteratura italiana, Milano, Mondadori Università, 2012.

Bibliography

N.B. The texts in this program, preceded by an asterisk (*), will be provided by the teacher during his own classes.

Reference text: Gabriele d'Annunzio, Alcione, a cura di Ilvano Caliaro, Torino, Einaudi, 1995 e 2010.

 

General essays: see above.

Critical readings: see above.

Indicazioni per non frequentanti

Gli studenti che non possono frequentare sono tenuti a concordare personalmente col docente un programma specifico e in parte alternativo a quello regolare.

Non-attending students info

Students who will not be able to attend classes will have to arrange a personal and specific program with the teacher.

Modalità d'esame

Prova orale conclusiva.

SEMINARIO B (PROF.SSA CABANI)

Discussione della relazione scritta; domande sul programma e domande sulla storia della letteratura italiana dalle Origini al Seicento compreso.

Assessment methods

Final oral examination.

Stage e tirocini

Nessuno.

Work placement

None.

Note

Si effettueranno prove in itinere di lettura e interpretazione dei testi dannunziani in programma.

SEMINARIO B (PROF.SSA CABANI)

Le lezioni inizieranno lunedì 23 marzo. L'orario completo è il seguente:
LUN 10:00 - 12:00
MAR 12:00 - 13:30
MER 12:00 - 13:30

Per partecipare al corso è NECESSARIO iscriversi alla pagina sulla piattaforma Moodle il prima possibile (e comunque non oltre il 15/04): l'iscrizione è indispensabile per la stesura del calendario definitivo dei seminari a cui tutti gli studenti devono partecipare.

Ultimo aggiornamento 17/06/2020 12:24