Scheda programma d'esame
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
CARLA BENEDETTI
Anno accademico2019/20
CdSITALIANISTICA
Codice1140L
CFU12
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEAL-FIL-LET/11LEZIONI72
CARLA BENEDETTI unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Il corso si propone di offrire conoscenze sui principali autori della letteratura italiana moderna e contemporanea e su questioni correlate di ordine teorico e filosofico.

Modalità di verifica delle conoscenze

Il corso ha struttura seminariale e quindi prevede la partecipazione attiva degli studenti, con domande e interventi. Inoltre ogni studente dovrà tenere a turno una breve relazione orale in classe, che sarà discussa e commentata dal docente e dagli altri studenti, e questo permetterà di verificare le sue capacità critiche e espositive (la valutazione però non sarà comunicata in classe ma individualmente allo studente, durante il ricevimento o al momento dell'esame finale). Infine, una settimana prima dell'esame, dovrà consegnare al docente la versione scritta ,eventualmente ampliata o approfondita, della relazione orale già tenuta, che sarà discussa in sede di esame e che permetterà di valutare anche le sue capacità di scrittura saggistica.

Esame orale finale.

Capacità

Capacità di commentare e analizzare criticamente i testi del programma, di riflettere in autonomia di giudizio sulle questioni affrontate durante il corso e  di argomentare i risultati del prorpio lavoro in modo chiaro e efficace.

Modalità di verifica delle capacità

L'esame orale verificherà la capacità di elaborazione critica dello studente, la comprensione dei testi in programma e la capacità di commentarli criticamente, anche tramite close reading.

Comportamenti

Viene incoraggiata la partecipazione attiva all'interpretazione, al commento dei testi e alla discussione dei temi che di volta in volta verrano proposti a lezione, anche tramite l'osservazione personale.

Modalità di verifica dei comportamenti

Oltre che nell'esame orale finale, la verifica avrà luogo sia durante le lezioni (pertinenza e grado di partecipazione alla discussione), sia durante la relazione orale (capacità critica, chiarezza espositiva e capacità di farsi capire dagli altri studenti). Per quanto riguarda la relazione scritta sarà valutata la capacità critica e argomentativa e la chiarezza espositiva.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Le conoscenze iniziali utili riguardano le letterature moderne, in particolare italiana, insieme alla pratica  dell'analisi testuale e alle principali nozioni di teoria della letteratura.

Indicazioni metodologiche

Lezioni frontali sulla base dei testi, servendosi anche di proiezioni di filmati e di power point. Le lezioni saranno sempre aperte alla discussione con gli studenti. Nella seconda parte del corso sono previste ore dedicate alle relazioni degli studenti.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

 

Titolo del corso: La letteratura al tempo dell'antropocene

Il corso verte sulla percezione di una nuova era, l'antropocene, e sulle sue ripercussioni nella letteratura contemporanea, in particolare sulle forme del romanzo: una visione della Storia diversa da quella dominante nella Modernità, l’emergere di una letteratura legata all’ambiente terrestre, al cosmo e al destino dell’uomo in quanto specie.

A partire dalla lettura approfondita dei testi indicati nella bibliografia, il corso si propone di ripercorrere alcune questioni essenziali – formali, tematiche e storico-critiche – legate alla percezione di un'emergenza di specie di fronte al rischio di una sesta estinzione di massa:  dalla rappresentazione della condizione dell'uomo sullo sfondo terrestre e cosmico alla posizione dello scrittore  rispetto ad essa; dal ruolo dei saperi umanistici all'emergere di nuove forme di narrazione e di costruzione romazesca caratterizzati dal registro tragico e epico.

 

PROGRAMMA  DI ESAME (provvisorio)

Letteratura italiana Contemporanea (Benedetti) 2019-20

 

Per i frequentanti

  1. 1. Leggere i seguenti testi:

Quelli contrassegnati con © saranno disponibili via via sul portale Moodle (a cui si prega di iscriversi per comunicazioni e altre informazioni utili per il corso), oppure presso Il Centro Grafico Pisano, via s. Maria 45.

Poesie, romanzi e testi di scrittori

© Omero, Iliade, brevi passi dal libro VI e dal libro XII

© G. Leopardi, La ginestra (poesia)

© G. Leopardi, alcune pagine dallo Zibaldone (7 pag.)

  1. Calvino, 6 racconti da Le Cosmicomiche: “La forma dello spazio”, “Gli anni luce”, “La spirale”, “Meiosi”, “Morte”, “L’implosione” (60 pagine)

© P. Levi,  “Le stelle nere” (poesia)

© P. Levi alcuni brani da La ricerca delle  radici. Antologia personale (20 pagine)

© P.P.Pasolini, Alcune poesie  (circa 12 pagine)

  1. Scarpa, Groppi d’amore nella Scuraglia, Einaudi 2005 (98 pagine)

Ch. Achebe, La freccia di Dio, romanzo ( 299 pagine) 

© Ch. Achebe, Lo scrittore e la sua comunità pp 51-63, saggio (12 pagine)

  1. Moresco, Canto di d’Arco, SEM, 2019 (romanzo, 703 pag)
  2. Moresco, Il grido, SEM, 2018 (saggio narrativo, 201 pagine)

©  A. Moresco, Lo sbrego (2005), SEM  (saggio narrativo, 149 pag.)

  1. Moresco, Diario dalla fine del mondo (reportage), tratto da Scritti di viaggio, di combattimento e di sogno, Fanucci 20 (14 pagine)

© G. Anders, Il futuro rimpianto, in Brevi scritti sulla fine dell’uomo, Asterios Editore, 2016, racconto (6 pagine)

© G. Anders, Tesi sull’era atomica, tr. it. S-edizioni (10 pagine)

  1. Ghosh, La grande cecità. parte prima “Storie”, (195 pagine)

 

Saggi critici, filosofici e scientifici

© T. Nathan, I. Stengers, Medici e stregoni, tr. it. 17-42  (25 pag.)

  1. Latour, Dove tracciare la rotta. Come orientarsi in politica, tr. it. Cortina, 2018 (Solo i primi 11 capitoletti, p. 74)

 

  1. Rovelli, La realtà non è come ci appare. La struttura elementare delle cose, Cortina, 2014 (242 pagine.)
  2. Benedetti, Disumane lettere, Laterza, 2011, solo il cap. 1 "Lo sfondo aperto", pp. 21-46 ( 25 pagine)

© C. Benedetti, “La rabbia di Pasolini: come da un film sperimentale di montaggio può rinascere l’antica forma tragica”, in “Arabeschi” n. 6,  (13 pagine), disponibile online

http://www.arabeschi.it/la-rabbia-di-pasolini-come-da-un-film-sperimentale-montaggio-pu-rinascere-lantica-forma-tragica-/

 

© C. Benedetti, L’inaspettato, in AAVV Uno scrittore visionario. Antonio Moresco, pp. 44-66, Effigie 2019 (22 pag.)

  1. Jovino, Ecologia letteraria, Edizioni ambiente 2015, solo il capitolo “Cultura e paesaggio in Pasolini”, pp. 103-22.

 

2 Film

  1. Guzman, Nostalgia della luce

P.P.P Pasolini, La rabbia

I due film saranno proiettati e commentati in classe

 

  1. Seminario e testo scritto

Gli studenti sono tenuti a svolgere una relazione orale in classe su un testo del programma  o su un argomento affrontato nel corso, e a consegnarne poi la versione scritta una settimana prima dell’esame.

  Per i non frequentanti

 

Oltre ai testi elencati sopra e ai film, chi non frequenta dovrà portare inoltre :

-  C. Emilio Gadda, La Cognizione del dolore, in qualsiasi edizione

- @ P.P. PASOLINI, “Un passo di Gadda” (1963), (in P.P.Pasolini, Saggi sulla

letteratura e sull’arte, cit. vol II, pp. 2395-2403).

- @ C. Savettieri, “Il romanzo e la cognizione: i modi del tragico”, in La trama continua. Storia e forme del romanzo di Gadda, ETS, 2008, pp. 135 -169.

-  Altri saggi critici su Gadda (da definire)

- Scrivere una relazione su un testo o un argomento del programma (6-12 pagine) da consegnare una settimana prima dell’esame orale (indicazioni per la redazione del testo saranno disponibili su Moodle).

 

 

 

 

Bibliografia e materiale didattico

Materiali didattici, bibliografia e programma definitivo sono pubblicati sulla piattaforma Moodle

La bibliografia completa del corso sarà comunicata il primo giorno di lezione. Qui si indicano solo i testi fondamentali.

G. Anders, Brevi scritti sulla fine dell’uomo, a cura di D. Colombo, Asterios, 2016.

C. E. Gadda, La cognizione del dolore, in Opere. Romanzi e racconti I, a c. di R. Rodondi, G. Lucchini, E. Manzotti, Milano, Garzanti 1988.

A. Ghosh, La grande cecità. Il cambiamento climatico e l'impensabile, tr.it. di A. Nadotti, Neri Pozza, 2017

A. Moresco, Il grido, Sem, 2018

Saggi

C. Benedetti, Disumane lettere. Indagini sulla cultura del nostro tempo, Laterza 2011

Ch. Bonneuil, J-B. Fressoz, La Terra, la storia e noi. L'evento antropocene, tr. it. Treccani, 2019

 

 

Indicazioni per non frequentanti

Trattandosi di un corso ad andamento seminariale la presenza è vivamente consigliata.

I non frequentanti dovranno leggere alcuni testi aggiuntivi a quelli previsti  per i frequentanti che sono indicati nel programma di esame.

Il programma d'esame completo sarà distribuito all'inizio del corso e pubblicato sulla piattaforma Moodle, dove saranno resi disponibili, man mano che il corso procede,  anche alcuni materiali didattici che useremo durante le lezioni.

 

 

Modalità d'esame

Esame orale finale con discussione della relazione scritta.

La relazione andrà  consegnata o direttamente al docente ( prof.ssa Benedetti9 o lasciata  alla portineria di palazzo Venera una settimaan prima dell'esame.

 

Note

I materiali didattici usati durante le lezioni verrano condivisi con gli studenti sulla piattaforma Moodle.

Il corso inizia Giovedi 20 Febbraio ore 12, aura  Ricci 3

Ultimo aggiornamento 28/02/2020 11:12