Scheda programma d'esame
FILOLOGIA DANTESCA
GIUSEPPA MARIA GABRIELLA ALBANESE
Anno accademico2019/20
CdSITALIANISTICA
Codice1137L
CFU12
PeriodoAnnuale
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
FILOLOGIA DANTESCAL-FIL-LET/13LEZIONI72
GIUSEPPA MARIA GABRIELLA ALBANESE unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Acquisire una conoscenza specialistica, filologica e critica, nell'ambito dei testi e dei contesti dell'opera di Dante.

 

Modalità di verifica delle conoscenze

Attività seminariali ed esame finale orale.

 

Capacità

Possedere lo strumentario linguistico-letterario e storico-critico necessario per analizzare le opere di Dante e il loro contesto storico e culturale.

 

Modalità di verifica delle capacità

Seminari orali e tesine scritte.

 

Comportamenti
  • Lo studente potrà saper gestire responsabilità di conduzione di un team di lavoro e di ricerca.
  • Saranno acquisite accuratezza e precisione nello svolgere attività di ricerca e analisi dei dati raccolti.
Modalità di verifica dei comportamenti
  • Durante le sessioni di laboratorio saranno valutati il grado di accuratezza e precisione delle attività svolte.
  • Durante il lavoro di gruppo sono verificate le modalità di definizione delle responsabilità, di gestione e organizzazione delle fasi progettuali.
  • In seguito alle attività seminariali saranno richieste agli studenti delle brevi relazioni concernenti gli argomenti trattati.
Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Conoscenza dell'area medievale e umanistica della letteratura italiana, con particolare riferimento a Dante.

Conoscenza dei fondamenti della filologia italiana e mediolatina.

 

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Filologia e critica dantesca alla luce dei documenti.

Bibliografia e materiale didattico

Letture filologiche:
• M. BARBI, La nuova filologia e l’edizione dei nostri scrittori: da Dante al Manzoni, Firenze, Le Lettere, 1994 (ripr. anast. della prima ed. Firenze, Sansoni, 1938; capitoli e sezioni indicati a lezione).
• M. BARBI, Problemi di critica dantesca (Prima e Seconda Serie), Firenze, Sansoni, 1975 (capitoli e sezioni indicati a lezione).
• G. CONTINI, Filologia, Bologna, Il Mulino, 2014.
• C. CIOCIOLA, Dante, in Storia della letteratura italiana, vol. X. La tradizione dei testi, Roma, Salerno Editrice, 2001, pp. 137-199.

Testi
Per la Commedia:
• DANTE ALIGHIERI, Commedia, revisione del testo e commento di G. INGLESE, Roma, Carocci, 2016.
Per le Egloge di Dante:
• DANTE ALIGHIERI, Egloge, a cura di G. ALBANESE (Introduzione, testo, traduzione e commento), in DANTE ALIGHIERI, Opere, dir. M. Santagata, II, Milano, Mondadori (I Meridiani), 2014, pp. 1593-1783.
Per le Glosse laurenziane alle Egloge:
• DANTE ALIGHIERI, Epistole, Ecloge, Questio de situ et forma aque et terre, a cura di M. PASTORE STOCCHI, Roma-Padova, Antenore, 2012.
Per il dossier avignonese:
• Il dossier di Avignone (9 febbraio 1320 - 11 settembre 1320). Supplemento al Codice Diplomatico Dantesco. Edizione critica, Edizione diplomatica facsimilare degli originali, a cura di P. ALLEGRETTI, Firenze, Le Lettere, 2019 (Edizione Nazionale delle Opere di Dante. Strumenti, 2).

Letture di approfondimento sulla filologia attributiva:
• Paragrafi dedicati alla filologia attributiva nei seguenti manuali: F. BRAMBILLA AGENO, L'edizione critica dei testi volgari, Padova, Antenore, 1984 (II ed.); A. STUSSI, Introduzione agli studi di Filologia italiana, Bologna, Il Mulino, 2011 (IV ristampa dell'ed. 1994), cap. III, 4 (Autenticità, attribuzione, datazione), pp. 110-117; P. STOPPELLI, Filologia della letteratura italiana, Roma, Carocci 2008, cap. IV (La filologia attributiva).

Letture storico-critiche di approfondimento:
• G. ALBANESE - P. PONTARI, Il notariato bolognese, le Egloge e il Polifemo dantesco: nuove testimonianze manoscritte e una nuova lettura dell’ultima egloga, «Studi Danteschi», LXXXI (2016), pp. 13-93.
• L’ultimo Dante e il cenacolo ravennate, a cura di G. ALBANESE e P. PONTARI, Ravenna, Longo, 2018.
• G. ALBANESE - P. PONTARI, L’ultimo Dante. Nuovi documenti sulla Corrispondenza con Giovanni del Virgilio e una Mostra sul cenacolo ravennate, in Dante e Ravenna. Atti del Convegno internazionale di studi (Ravenna, 27-29 settembre 2018), a cura di. A. COTTIGNOLI, Ravenna, Longo, 2019, pp. 323-342.
• Lopereseguite. De vulgari eloquentia, Egloge, Questio, a cura di G. ALBANESE, C. BOLOGNA, G. FIORAVANTI, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2019 (saggi indicati a lezione).

Ulteriore bibliografia specifica sugli argomenti del corso sarà indicata nel corso delle lezioni.

Indicazioni per non frequentanti

Per gli studenti non frequentanti, esclusivamente per ragioni riconosciute dal Regolamento d'Ateneo, il programma d’esame dovrà essere concordato con il docente.

Modalità d'esame

Il Corso si svolgerà anche in forma seminariale, con seminari e tesine di approfondimento, in collegamento con il Corso di Filologia medievale e umanistica del Prof. Paolo Pontari (secondo semestre), e su temi concordati con i docenti.

Modalità d’esame: l’esame si svolgerà in forma orale e con tesine formalizzate in redazione scritta.

Note

Le lezioni del corso annuale di Filologia dantesca avranno inizio mercoledì 2 ottobre 2019 e si svolgeranno secondo il seguente orario:

 

martedì ore  14.15 - 15.45 Aula Ricci 3

mercoledì ore  14.15 - 15.45 Aula Ricci 3

 

Ripresa delle lezioni nel secondo semestre: martedì 25 febbraio

 

 

Ultimo aggiornamento 07/02/2020 19:03