Scheda programma d'esame
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE I
FRANCESCO ATTRUIA
Anno accademico2019/20
CdSLINGUISTICA E TRADUZIONE
Codice867LL
CFU9
PeriodoAnnuale
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE IL-LIN/04LEZIONI54
FRANCESCO ATTRUIA unimap
ANTONIETTA SANNA unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

L'obiettivo del corso è il raggiungimento del livello C1 di conoscenza della lingua francese, stabilito dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER). Le lezioni frontali con il docente, unitamente alle esercitazioni scritte e orali svolte dai collaboratori ed esperti linguistici (CEL), mirano a offrire alle studentesse e agli studenti gli strumenti per acquisire, perfezionare e potenziare le competenze linguistiche e comunicative previste per il livello indicato. 

Per il laboratorio di traduzione (Prof.ssa A. Sanna)

Il laboratorio prevede la traduzione di un testo teatrale dello scrittore Matei Visniec, Migrants. Gli incontri saranno accompagnati da seminari su diverse pratiche traduttive.  

 

Knowledge

Students who successfully complete the course will have the C1 level of the Common European Framework of Reference for Languages (CEFRL). Students should integrate their knowledge and skills attending the language classes organized by the CLI (former lettorato) for the required level.

The student who completes the course successfully will have a solid knowledge on practice of literature translation.

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze prevede il superamento di una prova di produzione e comprensione scritta e orale, nonché un colloquio finale con il docente per la parte di linguistica francese (vedi modalità d’esame). Per accedere al colloquio orale, sarà chiesto agli studenti di produrre un elaborato di poche pagine su un’analisi di un corpus a scelta.

Per il laboratorio di traduzione (Prof.ssa A. Sanna)

Prove in itinere e prova scritta finale.

Assessment criteria of knowledge

Final written exam
Final oral exam
Continuous assessment

Furthermore, students will be asked to produce a personal research (dr. Attruia)

 

Capacità

In linea con i descrittori europei dei risultati formativi (descrittori di Dublino), rapportati alle competenze richieste dal QCER, alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di:

1. Conoscenza e capacità di comprensione

dimostrare un’ottima padronanza del sistema linguistico del francese, da una prospettiva sia sincronica sia diacronica, nonché una solida conoscenza della sfera storico-culturale della Francia e dei Paesi dell’area francofona; comprendere testi letterari e informativi di considerevole lunghezza e complessità, trasmissioni televisive o film, apprezzandone lo stile e i registri linguistici; comprendere testi specialistici e istruzioni tecniche anche se questi non rientrano nell’ambito del proprio settore di competenza.

 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Comunicare efficacemente utilizzando un linguaggio chiaro e adeguato al contesto di comunicazione; dimostrare la piena padronanza del lessico e delle strutture sintattiche della lingua francese nelle relazioni sociali e/o professionali; scrivere testi di notevole lunghezza e complessità (lettere, saggi, articoli, relazioni ecc.) dotati di una struttura argomentativa chiara ed efficace.

3. Autonomia di giudizio

essere in grado di riconoscere e interrogare tipologie e generi testuali di diversa natura e complessità, esponendo il proprio punto di vista su un’ampia gamma di argomenti, sottolineando i punti ritenuti significativi e adottando uno stile adeguato al destinatario; saper utilizzare gli strumenti teorici appresi durante il corso per l’analisi della macrostruttura e microstruttura testuale; essere in grado di inserire i testi e i discorsi analizzati in un contesto di produzione e ricezione preciso, anche in relazione a testi e discorsi affini, antecedenti o en puissance; sviluppare un metodo di studio non mnemonico improntato alla piena consapevolezza dei principi teorici e all’analisi critica dei testi.

4. Abilità comunicative

essere in grado di esprimersi senza alcuna difficoltà nella comunicazione scritta e parlata, dimostrando di comprendere pienamente il discorso degli interlocutori; presentare descrizioni chiare e dettagliate di argomenti complessi, integrandoli con temi secondari e concludendo il proprio intervento in modo appropriato; esporre con chiarezza e disinvoltura gli argomenti che saranno oggetto di discussione durante il corso, selezionare criticamente gli esempi dal corpus di testi studiato e utilizzare la terminologia scientifica appropriata.

5. Capacità di apprendimento

Acquisire un metodo di studio pienamente adeguato alla trasmissione delle conoscenze acquisite, valutare in totale autonomia il livello raggiunto per sostenere l’esame, essere in grado di utilizzare con il massimo rigore gli strumenti forniti durante il corso, accostarsi senza alcuna difficoltà alla letteratura scientifica della disciplina.

Skills

Be capable of examining different kind of texts and discours for academic purposes. For the instrumental language, check framework for C1 level.

Critical reflection on the translation from French into Italian.

Modalità di verifica delle capacità

La verifica delle capacità prevede il superamento di una prova di produzione e comprensione scritta e orale, nonché un colloquio finale con il docente per la parte di linguistica francese (vedi modalità d’esame). Per accedere al colloquio orale, sarà chiesto agli studenti di produrre un elaborato di poche pagine su un’analisi di un corpus a scelta.

Per il laboratorio di traduzione (Prof.ssa A. Sanna)

Al termine del laboratorio, lo studente sarà in grado di operare partendo da una riflessione critica sulla traduzione dal francese all’italiano.

Assessment criteria of skills

Final written exam
Final oral exam
Continuous assessment

Furthermore, students will be asked to produce a personal research (dr. Attruia)

 

Comportamenti

Alla fine del corso lo studente sarà in grado di comunicare efficacemente in lingua francese, comprendere un ampio spettro di testi e discorsi letterari e specialistici, produrre testi argomentativi rispettando norme e convenzioni del francese accademico.

Behaviors

Students will improve their writing and oral skills in French. 

Modalità di verifica dei comportamenti

La verifica delle capacità prevede il superamento di una prova di produzione e comprensione scritta e orale, nonché un colloquio finale con il docente per la parte di linguistica francese (vedi modalità d’esame). Per accedere al colloquio orale, sarà chiesto agli studenti di produrre un elaborato di poche pagine su un’analisi di un corpus a scelta.

Per il laboratorio di traduzione (Prof.ssa A. Sanna)

In seguito alle attività di laboratorio gli studenti presenteranno le loro traduzioni all’autore.

Assessment criteria of behaviors

Following the lab sessions  students will be submit short translations of Matei Visniec

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Il corso presuppone un livello di competenza linguistica B2 del QCER. Per seguire agevolmente le lezioni, gli studenti avranno già una discreta conoscenza delle nozioni teoriche di base della linguistica francese, con particolare riferimento al modello saussuriano del segno linguistico, le sei funzioni della comunicazione di Jakobson, i processi di formazione lessicale e i fondamenti di semantica lessicale. Per il recupero delle nozioni fondamentali, si veda la bibliografia del corso.

Prerequisites

Students should have linguistic skills in French corresponding to level B2 of the Common European Framework of Reference for Languages (CEFRL) as long as the fundamentals of French Linguistics (recognize and discriminate phonemes, morphemes and semantic relations, word formation processes)

Co-requisites


Indicazioni metodologiche

Il corso prevede lezioni frontali con o senza proiezione di slide ed esercitazioni con l’ausilio di testi e documenti audio e video.

Per il laboratorio di traduzione (Prof.ssa A. Sanna): lavoro individuale, di gruppo e pratica.

 

Teaching methods

face-to-face lectures
exercises sessions
seminars and workshops
individual work
Use of audiovisual documents

The class attendance is not mandatory but is strongly recommended.

 

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Titolo del corso: Linguistique textuelle et Analyse de discours

Il corso mira a fornire strumenti e metodi per l’analisi linguistica dei supporti scritti e orali impiegati nella comunicazione verbale. Partendo da un approccio teorico-metodologico ispirato alla tradizione francese di Analisi del Discorso (Foucault, Pêcheux, Althusser), le lezioni prepareranno gradualmente gli studenti all’osservazione critica e all’analisi concreta dei fenomeni linguistici che caratterizzano le pratiche discorsive dei locutori, consentendo a questi ultimi di costruire la realtà circostante, organizzare le identità individuali e collettive e regolare le relazioni sociali. Le esercitazioni in classe saranno principalmente rivolte all’analisi di iconotesti, ovvero supporti mediali ordinari quali pubblicità, guide turistiche, album di figurine, stampa generalista e specializzata, pannelli museali ed espositivi, ecc. Le analisi tenteranno di associare lo studio dell’organizzazione interna dei testi e la situazione di comunicazione in cui essi si inseriscono, definendone le caratteristiche tipologiche e generiche, nonché le peculiarità semantiche, enunciative e argomentative. I principali argomenti trattati durante il corso saranno:

- Parametri e scena dell’enunciazione
- La presentazione di sé, ethos discorsivo e prediscorsivo
- Modalità enunciative
- Polifonia, responsabilità enunciativa, memoria discorsiva

Tali concetti saranno ripresi per l’analisi di corpora tematici per l’analisi linguistica e discorsiva dell’ironia e dell’umorismo, nomi di marche e prodotti, discorso polemico, insulti, invettive e violenza verbale.

Per quanto concerne i corsi e le esercitazioni tenuti dai CEL, si invitano gli studenti a utilizzare la piattaforma E-learning del Centro Linguistico (CLI moodle) oppure a rivolgersi direttamente al CEL.

Per il laboratorio di traduzione (Prof.ssa A. Sanna)

Il laboratorio sarà dedicato alla traduzione dell’opera di Matei Visniec e alla riflessione su alcuni aspetti di teoria della traduzione.

Syllabus

Title: Linguistique textuelle et Analyse de discours

The main topics of the course will be:

- fundamentals of enunciation theories

- polyphony, enunciative responsability, prise en charge

- modality

- the notion of ethos

These concepts will be taken up for  the linguistic and discursive analysis of irony and humor, names of brands and products, polemical discourse, insults, invective and verbal violence.

 

The first part of course is dedicated to translate Migrants, by Matei Visniec, french and romanian writer. This will be an opportunity to practice translation analysis. 

Bibliografia e materiale didattico

Bibliografia obbligatoria

Manuali (disponibili in biblioteca)

J.-M. Adam. Linguistique textuelle. Des genres de discours aux textes, Paris, Nathan, 1999, solo il primo capitolo.

D. Maingueneau, Analyser les textes de communication, Paris, A. Colin, coll. « i.com », 2016.

Letteratura scientifica (dispense fornite dal docente)

E. Benveniste, « L’appareil formel de l’énonciation », dans Problèmes de linguistique générale, t.2, Paris, Gallimard, 1974, pp. 79-88.

O. Ducrot, Le dire et le dit, Paris, Minuit, 1984, ch. 8.

D. Garand, « Fonction de l’ethos dans la formation du discours conflictuel », dans Un Québec polémique. Éthique de la discussion dans les débats publics, pp. 405-427.

N. Le Querler, « Les modalités en français », dans Revue belge de philologie et d’histoire, 82, 3, 2004, pp. 643-656.

M.-A. Paveau, Les prédiscours. Sens, mémoire, cognition, Paris, Presses Sorbonne Nouvelle, 2006, pp. 91-104.

Eventuali modifiche, e/o ulteriori indicazioni bibliografiche saranno comunicate durante il corso. Sarà cura del docente fornire agli studenti il materiale per le esercitazioni. 

Per il laboratorio di traduzione (Prof.ssa A. Sanna)

Matei Visniec, Migrants;

Walter Benjamin, Il compito del traduttore, Opere, Torino, Einaudi, 1972, vol. I, pp. 500-511.

Valéry Larbaud, De la traduction, Arles, Actes Sud, 1992.

 

Materiale didattico non obbligatorio

Per il supporto, il perfezionamento e/o lo studio individuale si consigliano i seguenti testi e opere di consultazione

Dizionario bilingue: Le Robert & Zanichelli il Boch, Ultima edizione, ISBN : 9782321005629.

Dizionario monolingue: Dictionnaire Le Petit Robert de la langue française 2019, Paris, Le Robert, ISBN : 9782321012443.

P. Charaudeau, D. Maingueneau (dir.), Dictionnaire d’analyse du discours, Paris, Seuil, 2002.

F. Bidaud, Grammaire du français pour italophones, Torino, UTET Università, 2015, 978-8860084583.

 

Per il recupero delle conoscenze di base di linguistica francese, si consiglia il seguente testo

Auchlin, J. Moeschler, Introduction à la linguistique contemporaine, 4e éd., Paris, A. Colin, 2018, solo la prima parte.

Bibliography

Mandatory 

J.-M. Adam. Linguistique textuelle. Des genres de discours aux textes, Paris, Nathan, 1999, solo il primo capitolo.

D. Maingueneau, Analyser les textes de communication, Paris, A. Colin, coll. « i.com », 2016.

The lecturer will provide the following texts:

E. Benveniste, « L’appareil formel de l’énonciation », dans Problèmes de linguistique générale, t.2, Paris, Gallimard, 1974, pp. 79-88.

O. Ducrot, Le dire et le dit, Paris, Minuit, 1984, ch. 8.

D. Garand, « Fonction de l’ethos dans la formation du discours conflictuel », dans Un Québec polémique. Éthique de la discussion dans les débats publics, pp. 405-427.

N. Le Querler, « Les modalités en français », dans Revue belge de philologie et d’histoire, 82, 3, 2004, pp. 643-656.

M.-A. Paveau, Les prédiscours. Sens, mémoire, cognition, Paris, Presses Sorbonne Nouvelle, 2006, pp. 91-104.

Eventuali modifiche, e/o ulteriori indicazioni bibliografiche saranno comunicate durante il corso. Sarà cura del docente fornire agli studenti il materiale per le esercitazioni. 

Not mandatory

A. Dictionaries and grammar

Dizionario bilingue: Le Robert & Zanichelli il Boch, Ultima edizione, ISBN : 9782321005629.

Dizionario monolingue: Dictionnaire Le Petit Robert de la langue française 2019, Paris, Le Robert, ISBN : 9782321012443.

P. Charaudeau, D. Maingueneau (dir.), Dictionnaire d’analyse du discours, Paris, Seuil, 2002.

F. Bidaud, Grammaire du français pour italophones, Torino, UTET Università, 2015, 978-8860084583.

B. About Prerequisites

Auchlin, J. Moeschler, Introduction à la linguistique contemporaine, 4e éd., Paris, A. Colin, 2018, solo la prima parte.

Indicazioni per non frequentanti

Il programma di esame è identico per gli studenti frequentanti e non frequentanti. La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata. Gli studenti che per qualsiasi ragione non fossero in grado di seguire il corso, sono pregati di contattare il docente per fissare un colloquio conoscitivo e iscriversi al corso sulla piattaforma e-learning (moodle area umanistica) per essere costantemente aggiornati sugli sviluppi delle lezioni.

Non-attending students info

The syllabus is the same as that for regular attenders.

Modalità d'esame

L’esame è strutturato in due sezioni complementari: una prova scritta e orale con l’esperto di madrelingua (ex lettorato), volta ad accertare l’acquisizione dei contenuti e delle competenze collegate alle esercitazioni e alle attività svolte durante l’anno. Gli studenti saranno ammessi a sostenere il colloquio orale di linguistica con il docente verbalizzante solo ed esclusivamente in caso di superamento delle prove con i CEL. Gli studenti frequentanti possono scegliere di svolgere la prova scritta e orale con l’esperto di madrelingua durante l’anno mediante prove intercorso.

Assessment methods

The final exam consists of two parts: a written and oral test, in order to assess the knowledge and the skills learned during the instrumental language course (former lettorato), and a French linguistics test (see also syllabus). Students will be allowed to pass the second part only after having completed the various sections of the instrumental language tests.    

Final writing exam (Prof. Sanna)

Additional web pages

Students can enroll on classes and check their results by using the e-learning platforms CLI moodle and moodle area umanistica

Note

Le lezioni di linguistica francese inizieranno mercoledì 2 ottobre 2019. Per ulteriori chiarimenti, si prega di contattare il docente via mail.

Il laboratorio di traduzione letteraria inizierà lunedì 7 ottobre 2019 (h. 8,30-11,45, Aula Ricci 5).

Notes

French linguistics Lessons will start during the 1st semester. The class schedule will be published as soon as possible. For further information, please contact teacher.

Ultimo aggiornamento 15/09/2019 08:53