Scheda programma d'esame
LETTERATURA TEDESCA
SERENA GRAZZINI
Anno accademico2019/20
CdSLINGUISTICA E TRADUZIONE
Codice1068L
CFU9
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
LETTERATURA TEDESCAL-LIN/13LEZIONI54
SERENA GRAZZINI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Lo studente avrà acquisito conoscenze in merito a: 1) strumenti e metodologie per l'analisi del testo letterario e della traduzione letteraria, 2) la storia della commedia tedesca, 3) le forme moderne del comico.

 

Knowledge

The student will have acquired knowledge about: 1) tools and methodologies for the analysis of literary text and literary translation, 2) to the history of German comedy, 3) to modern forms of the comic.

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze sarà oggetto della valutazione della prova orale e dell'elaborato scritto propedeutico a essa.

Assessment criteria of knowledge

The verification of the knowledge will be the object of the evaluation of the oral test and of the written paper preparatory to it.

Capacità

Lo studente potrà sviluppare sensibilità per l'analisi del testo letterario e svolgere in modo autonomo un'attività di approfondimento dell'argomento trattato e della sua contestualizzazione storico-letteraria. La partecipazione attiva alle lezioni favorirà lo sviluppo e il consolidamento delle capacità espositive e argomentative. 

Skills

The student will be able to develop sensitivity for the analysis of the literary text and autonomously carry out an in-depth analysis of literary texts and their historical-literary contextualization. Active participation in the lessons will encourage the development and consolidation of expository and argumentative skills.

Modalità di verifica delle capacità

Lo studente presenterà una relazione scritta che riporti i risultati dell'attività di progetto e sosterrà un colloquio orale.

Assessment criteria of skills
  • Students will have to prepare and present a written report that documents the results of the project activity and will support an oral interview.
Comportamenti

 

  • Lo studente potrà acquisire e/o sviluppare sensibilità all'analisi del testo letterario e alla sua storicità 
  • Lo studente potrà saper lavorare sia in gruppo che in autonomia 
  • Saranno acquisite opportune accuratezza e precisione nello svolgere attività di raccolta e analisi di dati sperimentali
Behaviors
  • Students will acquire and/or develop an awareness of 
  • Students will be able to manage the responsibility of managing a team project
  • Students will acquire accuracy and precision when collecting historical information and analysing literary texts.
Modalità di verifica dei comportamenti

In seguito alle attività seminariali saranno richieste agli studenti brevi relazioni concernenti gli argomenti trattati.

Assessment criteria of behaviors
  • Following seminar activities, students will be requested to submit short reports concerning the topics discussed
Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Buona conoscenza del tedesco e della storia della letteratura di lingua tedesca.

Prerequisites

Good knowledge of German and the history of German language literature.

Indicazioni metodologiche

Le lezioni saranno in parte frontali con ausilio di materiale didattico fornito a lezione, in parte di taglio seminariale tramite la creazione di gruppi di lavoro. Lingue: italiano e tedesco. 

               

Teaching methods

The lessons will be partly frontal with the help of teaching material provided in class, partly organised as a seminar through the creation of working teams. Languages: Italian and German.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

LA COMMEDIA DI LINGUA TEDESCA DAL XVIII AL XXI SECOLO

A partire dall'analisi di alcuni testi appartenenti al canone comico della letteratura di lingua tedesca, il corso offrirà uno spaccato significativo dei mutamenti del genere della commedia dall'età classico-romantica fino all'era contemporanea con particolare riferimento al XX secolo. In particolare si rifletterà su: 1) le caratteristiche del comico e la sua funzione specifica all'interno della commedia; 2) la commistione di comico e serio nella commedia di stampo grottesco; 3) il rapporto tra commedia e storia; 4) la commedia come parabola del mondo; 4) la resa traduttiva del comico tramite l'analisi delle diverse edizioni italiane del testo Leonce und Lena di Georg Büchner.

Per la prova di verifica è richiesta la conoscenza approfondita dei testi in elenco. Quando non specificamente indicato, va bene qualsiasi edizione: 

1. Un testo a scelta tra: a) Lessing, Gotthold Ephraim: Minna von Barnhelm; b) Brentano, Clemens: Ponce de Leon; c) Lenz, Reinhold Jakob: Der neue Menoza oder Geschichte des cumbanischen Prinzen Tandi; d)Tieck, Ludwig: Ritter Blaubart. Ein Ammenmärchen in vier Akten

2. Kleist, Heinrich von: Der zerbrochene Krug

3. Büchner, Georg: Leonce und Lena, Marburger Ausgabe, Bd. 6, Wissenschaftliche Buchgesellschaft Darmstadt, pp. 99-124. Le edizioni italiane verranno fornite dalla docente. 

4. Canetti, Elias: Komödie der Eitelkeit

5. Brecht, Bertolt: Herr Puntila und sein Knecht Matti

6. Dürrenmatt, Friedrich: Romulus der Große. Eine ungeschichtliche historische Komödie. Neufassung 1980.

7. Frisch, Max: Biedermann und die Brandstifter

8. Bernhard, Thomas: Die Macht der Gewohnheit  

9. Un testo a scelta tra: a) John von Düffel: Rinderwahnsinn; b) John von Düffel: Born in the R.A.F. c) Loher, Dea: Diebe (2010)

 

Il corso ospiterà l'intervento di alcuni esperti.   

N.B. Il programma sarà perfezionato a inizio corso in base alla composizione del gruppo e alle conoscenze pregresse degli studenti, e potrà essere personalizzato in base allo specifico percorso di approfondimento che i singoli studenti concorderanno con la docente per la relazione scritta.

Syllabus

THE GERMAN COMEDY FROM THE 18TH TO THE 21ST CENTURY

Starting from the analysis of some texts belonging to the comic canon of the German language literature, the course will offer a significant cross-section of the changes of the genre of comedy from the classical-romantic age to the contemporary era with particular reference to the second half of the twentieth century. In particular it will reflect on: 1) the characteristics of the comic and its specific function within the comedy; 2) the mixture of comic and serious in the grotesque comedy; 3) the relationship between comedy and history; 4) comedy as a parable of the world; 4) the rendering of the comic by analyzing the various Italian editions of the text Leonce und Lena by Georg Büchner.

For the verification test, in-depth knowledge of the texts on the list is required. When not specifically indicated, any edition is fine:

1. A text chosen from: 

a) Lessing, Gotthold Ephraim: Minna von Barnhelm; b) Brentano, Clemens: Ponce de Leon; c) Lenz, Reinhold Jakob: Der neue Menoza oder Geschichte des cumbanischen Prinzen Tandi; d)Tieck, Ludwig: Ritter Blaubart. Ein Ammenmärchen in vier Akten

2. Kleist, Heinrich von: Der zerbrochene Krug

3. Büchner, Georg: Leonce und Lena, Marburger Ausgabe, Bd. 6, Wissenschaftliche Buchgesellschaft Darmstadt, pp. 99-124. Le edizioni italiane verranno fornite dalla docente. 

4. Canetti, Elias: Komödie der Eitelkeit

5. Brecht, Bertolt: Herr Puntila und sein Knecht Matti

6. Dürrenmatt, Friedrich: Romulus der Große. Eine ungeschichtliche historische Komödie. Neufassung 1980.

7. Frisch, Max: Biedermann und die Brandstifter

8. Bernhard, Thomas: Die Macht der Gewohnheit  

9. A text chosen from: a) John von Düffel: Rinderwahnsinn; b) John von Düffel: Born in the R.A.F. c) Loher, Dea: Diebe (2010)

Bibliografia e materiale didattico

I testi in elenco sono consigliati per i percorsi di approfondimento su testi specifici che saranno oggetto di studio nella relazione scritta. Sarà cura della docente fornire a lezione altre indicazioni bibliografiche e altro materiale didattico.

 

Arntzen, Helmut (1968): Die ernste Komödie: das deutsche Lustspiel von Lessing bis Kleist, Nymphenburger Verlagshandlung, München

Cermelli, Giovanna (2001), Teatro da leggere: «La commedia pura». Le metamorfosi dei generi nell'età classico-romantica in Germania, in «Teatro e Storia», 23, XVI, pp. 217-244. 

Freund, Winfried (Hg.) (1988): Deutsche Komödien. 2. Auflage, Fink, München. Limitatamente ai saggi concernenti i testi in programma.

Jakobi, Carsten (2015), Unfreiwillige Komik. Strukturelle Subjektivität, mediale Kontextualisierung, literarische Re-Inszenierung, in C. Jakobi / Ch. Waldschmidt (Hg.), Witz und Wirklichkeit. Komik als Form ästhetiscer Weltaneignung, transcript verlag, Bielefeld, pp. 151-185. Il volume è accessibile dal catalogo di De Gruyter. 

Grazzini, Serena (2015), Sull’effetto comico elementare. Un percorso teorico-letterario a partire dal dibattito germanistico. In: Ballestracci, Sabrina / Grazzini, Serena (a cura di), Punti di vista – Punti di contatto. Studi di letteratura e linguistica tedesca, Firenze University Press, Firenze, pp. 41-74. Il contributo open access è scaricabile al seguente link: https://www.fupress.com/archivio/pdf/2913_7138.pdf

Grazzini, Serena (2014), Scrivere la paura. L’opera di Elias Canetti tra grottesco e tensione etica. BOLLETTINO DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA DI GERMANISTICA, p. 133-148. Il contributo è scaricabile online: https://www.associazioneitalianagermanistica.it/docs/rivista_aig/baig7/10_Grazzini_133-148_DEF.pdf

Grimm, Reinhold (1963): 1) Parodie und Groteske bei Friedrich Dürrenmatt; 2) Komik und Verfremdung. Entrambi i saggi sono contenuti nel volume: Grimm, Reinhold (1963): Strukturen. Essays zur deutschen Literatur, Sachse & Pol, Göttingen.

Kindt, Tom (2011): Literatur und Komik: zur Theorie literarischer Komik und zur deutschen Komödie im 18. Jahrhundert, Akademie Verlag, Berlin (limitatamente alle parti concernenti i testi o gli autori in programma)

Spies, Bernhard (1997), Die Komödie in der deutschsprachigen Literatur des Exils. Ein Beitrag zur Geschichte und Theorie des komischen Dramas im 20. Jahrhundert, Königshausen & Neumann, Würzburg, pp. 3-18, 53-62; 141-148; 157-190.

 

Bibliography

The texts on the list are recommended for in-depth studies on specific texts that will be the subject of study in the written report. It will be the responsibility of the teacher to provide other bibliographical indications and other teaching material in class.

 

Arntzen, Helmut (1968): Die ernste Komödie: das deutsche Lustspiel von Lessing bis Kleist, Nymphenburger Verlagshandlung, München

Cermelli, Giovanna (2001), Teatro da leggere: «La commedia pura». Le metamorfosi dei generi nell'età classico-romantica in Germania, in «Teatro e Storia», 23, XVI, pp. 217-244. 

Freund, Winfried (Hg.) (1988): Deutsche Komödien. 2. Auflage, Fink, München. Limitatamente ai saggi concernenti i testi in programma.

Jakobi, Carsten (2015), Unfreiwillige Komik. Strukturelle Subjektivität, mediale Kontextualisierung, literarische Re-Inszenierung, in C. Jakobi / Ch. Waldschmidt (Hg.), Witz und Wirklichkeit. Komik als Form ästhetiscer Weltaneignung, transcript verlag, Bielefeld, pp. 151-185. Il volume è accessibile dal catalogo di De Gruyter. 

Grazzini, Serena (2015), Sull’effetto comico elementare. Un percorso teorico-letterario a partire dal dibattito germanistico. In: Ballestracci, Sabrina / Grazzini, Serena (a cura di), Punti di vista – Punti di contatto. Studi di letteratura e linguistica tedesca, Firenze University Press, Firenze, pp. 41-74. Il contributo open access è scaricabile al seguente link: https://www.fupress.com/archivio/pdf/2913_7138.pdf

Grazzini, Serena (2014), Scrivere la paura. L’opera di Elias Canetti tra grottesco e tensione etica. BOLLETTINO DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA DI GERMANISTICA, p. 133-148. Il contributo è scaricabile online: https://www.associazioneitalianagermanistica.it/docs/rivista_aig/baig7/10_Grazzini_133-148_DEF.pdf

Grimm, Reinhold (1963): 1) Parodie und Groteske bei Friedrich Dürrenmatt; 2) Komik und Verfremdung. Entrambi i saggi sono contenuti nel volume: Grimm, Reinhold (1963): Strukturen. Essays zur deutschen Literatur, Sachse & Pol, Göttingen.

Kindt, Tom (2011): Literatur und Komik: zur Theorie literarischer Komik und zur deutschen Komödie im 18. Jahrhundert, Akademie Verlag, Berlin (limitatamente alle parti concernenti i testi o gli autori in programma)

Spies, Bernhard (1997), Die Komödie in der deutschsprachigen Literatur des Exils. Ein Beitrag zur Geschichte und Theorie des komischen Dramas im 20. Jahrhundert, Königshausen & Neumann, Würzburg, pp. 3-18, 53-62; 141-148; 157-190.

 

Indicazioni per non frequentanti

Dato anche il taglio seminariale del corso, la frequenza alle lezioni è caldamente consigliata. Gli studenti impossibilitati a frequentare sono pregati di recarsi al ricevimento della docente per concordare il programma d'esame e l'argomento della relazione scritta. Tale programma non potrà essere concordato via mail. 

Non-attending students info

The attendance to the lessons is highly recommended. Students unable to attend are requested to go to the teacher's reception to agree on the exam program and the subject of the written report. This program cannot be agreed by email.

Modalità d'esame

La prova d'esame consiste in una relazione scritta (ca. 15 pagine) e una prova orale. La relazione scritta, propedeutica alla prova orale, deve essere consegnata almeno 15 giorni prima della data d'appello.

Altri riferimenti web

La pagina moodle del corso sarà attivata solo dopo la verifica del possesso da parte di tutti gli studenti delle credenziali d'ateneo necessarie all'accesso. 

Additional web pages

The moodle page of the course will be activated only after the verification of possession by all students of the university credentials necessary for access.

Note

- Le lezioni cominceranno lunedì 30 settembre 2019. Il calendario completo delle lezioni verrà fornito durante il primo incontro. Si pregano gli studenti di controllare questa pagina qualche giorno prima dell'inizio delle lezioni per la segnalazione di eventuali variazioni. 

- Ricevimento docente: lunedì 10,30-12.00. Eventuali modifiche saranno segnalate sulla pagina Unimap della docente  ( https://unimap.unipi.it/cercapersone/dettaglio.php?ri=87869&template=dett_didattica.tpl )

Notes

- The lessons will start on Monday 30th September 2019. The complete schedule of the lessons will be provided during the first meeting. Students are kindly requested to check this page a few days before the beginning of the lessons in order to see any changes. - Teacher reception: Monday 10.30-12.00. Any changes will be reported on the teacher's Unimap page

- Teacher reception: Monday 10.30-12.00. Any changes will be reported on the teacher's Unimap page

Ultimo aggiornamento 07/08/2019 18:15