Scheda programma d'esame
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
CRISTINA SAVETTIERI
Anno accademico2019/20
CdSLINGUISTICA E TRADUZIONE
Codice1061L
CFU6
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEAL-FIL-LET/11LEZIONI36
CRISTINA SAVETTIERI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Il corso si propone di offrire un quadro storico-critico della letteratura italiana moderna e contemporanea in rapporto alle principali letterature europee e attraverso l'uso degli strumenti della critica tematica.

Knowledge

This module aims to provide students with an updated outline of modern and contemporary Italian literature against the backdrop of European culture and by means of the tools of thematic criticism.

Modalità di verifica delle conoscenze

Seminario orale da svolgere in classe e partecipazione attiva alla discussione.

Esame orale finale.

Assessment criteria of knowledge

Knowledges acquired will be assessed by means of a class presentation each student is asked to give and active participation to class discussion

Capacità

Capacità di commentare e analizzare criticamente i testi del programma, di usare gli strumenti della critica tematica e di argomentare in modo chiaro e efficace.

Skills

At the end of the course, students will be able to critically analyse and discuss the texts included in the syllabus, to employ the tools of thematic criticism, to express their critical views clearly and effectively

Modalità di verifica delle capacità

L'esame orale verificherà la capacità di elaborazione critica dello studente, la comprensione dei testi in programma e la capacità di commentarli criticamente, anche tramite close reading.

Assessment criteria of skills

The final exam will test students' ability to understand and analyse literary texts by means of close-reading and to develop critical views

Comportamenti

Viene incoraggiata la partecipazione attiva all'interpretazione, al commento dei testi e alla discussione dei temi che di volta in volta verrano proposti a lezione.

Behaviors

Students are encouraged to participate in class discussions

Modalità di verifica dei comportamenti

Oltre che nell'esame orale finale, la verifica avrà luogo sia durante le lezioni (pertinenza e grado di partecipazione alla discussione), sia durante la relazione orale (capacità critica e chiarezza espositiva). 

Assessment criteria of behaviors

Assessment criteria include active class participation, engagement in discussions and clarity and consistency of the class presentation

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Conoscenza di base della letteratura italiana moderna, dell'analisi testuale e delle principali nozioni di teoria della letteratura.

Prerequisites

Knowledge of the history of modern and contemporary Italian literature, of the main techniques of textual analysis and of the grounds of literary theory

Indicazioni metodologiche

Lezioni frontali con uso di power point. Analisi di materiali testuali. Discussione in classe.

Teaching methods

Frontal instruction with the use of power point presentations. Participatory learning during textual analysis. Class discussions

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Lettrici e lettori nella tradizione italiana moderna

Il corso intende indagare il tema della lettura e le sue rappresentazioni all’interno di un corpus di testi della tradizione letteraria italiana a cavallo tra Otto e Novecento. Dopo un’introduzione di carattere metodologico, si rifletterà anzitutto sulle stratificazioni secolari del tema della lettura e sulla sua centralità nell’immaginario letterario e artistico di culture nazionali differenti. Si passerà in seguito a discutere delle caratteristiche che le rappresentazioni della lettura assumono nella letteratura italiana moderna: da una parte, la lettura è stigmatizzata come pratica che aliena dalla realtà o, peggio ancora, alimenta desideri e fantasie devianti; dall’altra, la lettura è il mezzo primario della costruzione dell’identità intellettuale, sia maschile sia femminile. Il corpus testuale che verrà analizzato include esempi da Leopardi, Manzoni, Tarchetti, Fogazzaro, Neera, Svevo, Pirandello, Aleramo.

Syllabus

Female and male readers in the modern Italian tradition

This module aims to explore the theme of reading and its representations within a large corpus of Italian texts of the 19th and the 20th centuries. After a methodological introduction, the following topics will be addressed: long-term constants of reading representations; reading as a central theme in the literary and artistic production of different national cultures; representing female and male reader in the Italian literary tradition; reading as a practice that estranges from reality and nurtures deviant desires and imaginations; reading as a means of intellectual identity construction, both for male and female readers. Samples that will be analysed and discussed include writings by Leopardi, Manzoni, Tarchetti, Fogazzaro, Neera, Svevo, Pirandello, Aleramo.

Bibliografia e materiale didattico

Testi

Passi scelti da:

G. Leopardi, Zibaldone, a cura di R. Damiani, Milano, Mondadori, 1997

A. Manzoni, Fermo e Lucia, a cura di S. S. Nigro, Milano, Mondadori, 2002

A. Manzoni, I promessi sposi, a cura di S. S. Nigro, Milano, Mondadori, 2002

G. Flaubert, Madame Bovary (qualunque edizione)

I. Svevo, Senilità (qualunque edizione)

L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal (qualunque edizione)

 

Lettura integrale di:

G. Leopardi, Il Parini ovvero della gloria, in Operette morali, in Le poesie e le prose, a cura di R. Damiani, vol. II, Prose, Milano, Mondadori, 1988, pp. 84-115

G. Leopardi, Diario del primo amore, in Le poesie e le prose, a cura di R. Damiani, vol. II, Prose, Milano, Mondadori, 1988, pp. 1171-1186

I. Tarchetti, Fosca (qualunque edizione)

A. Fogazzaro, Malombra (qualunque edizione)

Neera, Confessioni letterarie, in Neera, a cura di B. Croce, Milano, Garzanti, 1943

L. Pirandello, Mondo di carta, L’eresia catara, in Tutte le novelle, a cura di L. Lugnani, Milano, Rizzoli, 2007

S. Aleramo, Una donna, Milano, Feltrinelli, 1989

 

Saggi:

O. Santovetti, Lettura e lettrici: il tema dell’identificazione letteraria nel romanzo italiano di fine Ottocento, in C’è un lettore in questo testo? Rappresentazioni della lettura nella letteratura italiana, a cura di G. Rizzarelli e C. Savettieri, Bologna, il Mulino, 2016, pp. 183-202

C. Savettieri, Fine del contagio mimetico: leggere (e scrivere) in Pirandello e Svevo, in C’è un lettore in questo testo? Rappresentazioni della lettura nella letteratura italiana, a cura di G. Rizzarelli e C. Savettieri, Bologna, il Mulino, 2016, pp. 203-227

S. Calabrese, «Wertherfieber», bovarismo e altre patologie della lettura romanzesca, in Il romanzo, I: La cultura del romanzo, a cura di F. Moretti, Torino, Einaudi, 2001, pp. 567-598

R. Girard, Menzogna romantica e verità romanzesca, Milano, Bompiani, 1981 (solo capp. 1-3)

Bibliography

Texts

Selected passages from:

G. Leopardi, Zibaldone, a cura di R. Damiani, Milano, Mondadori, 1997

A. Manzoni, Fermo e Lucia, a cura di S. S. Nigro, Milano, Mondadori, 2002

A. Manzoni, I promessi sposi, a cura di S. S. Nigro, Milano, Mondadori, 2002

G. Flaubert, Madame Bovary (any edition available)

I. Svevo, Senilità (any edition available)

L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal (any edition available)

 

Unabridged reading of:

G. Leopardi, Il Parini ovvero della gloria, in Operette morali, in Le poesie e le prose, a cura di R. Damiani, vol. II, Prose, Milano, Mondadori, 1988, pp. 84-115

G. Leopardi, Diario del primo amore, in Le poesie e le prose, a cura di R. Damiani, vol. II, Prose, Milano, Mondadori, 1988, pp. 1171-1186

I. Tarchetti, Fosca (any edition available)

A. Fogazzaro, Malombra (any edition available)

Neera, Confessioni letterarie, in Neera, a cura di B. Croce, Milano, Garzanti, 1943

L. Pirandello, Mondo di carta, L’eresia catara, in Tutte le novelle, a cura di L. Lugnani, Milano, Rizzoli, 2007

S. Aleramo, Una donna, Milano, Feltrinelli, 1989

 

Studies:

O. Santovetti, Lettura e lettrici: il tema dell’identificazione letteraria nel romanzo italiano di fine Ottocento, in C’è un lettore in questo testo? Rappresentazioni della lettura nella letteratura italiana, a cura di G. Rizzarelli e C. Savettieri, Bologna, il Mulino, 2016, pp. 183-202

C. Savettieri, Fine del contagio mimetico: leggere (e scrivere) in Pirandello e Svevo, C’è un lettore in questo testo? Rappresentazioni della lettura nella letteratura italiana, a cura di G. Rizzarelli e C. Savettieri, Bologna, il Mulino, 2016, pp. 203-227

S. Calabrese, «Wertherfieber», bovarismo e altre patologie della lettura romanzesca, in Il romanzo, I: La cultura del romanzo, a cura di F. Moretti, Torino, Einaudi, 2001, pp. 567-598

R. Girard, Menzogna romantica e verità romanzesca, Milano, Bompiani, 1981 (only chapters 1, 2, 3)

Indicazioni per non frequentanti

I non frequentanti dovranno aggiungere alla lista di testi da leggere integralmente i seguenti romanzi:

I. Svevo, Senilità (qualunque edizione in commercio)

G. d'Annunzio, L'innocente (qualunque edizione in commercio)

Non-attending students info

Non attending students are requested to add to the above-presented syllabus the following novels:

I. Svevo, Senilità (qualunque edizione in commercio)

G. d'Annunzio, L'innocente (qualunque edizione in commercio)

Modalità d'esame

Esame orale: colloquio di trenta minuti sugli argomenti principali del corso

Assessment methods

Oral exam: a thirty-minute interview covering the main topics of the course

Note

I materiali didattici usati durante le lezioni verrano condivisi con gli studenti sulla piattaforma Moodle.

Il corso avrà inizio mercoledì 19 febbraio.

Notes

All didactic materials discussed during classes will be shared via the online platform of the module (moodle).

The course will start on 19 February.

Ultimo aggiornamento 17/02/2020 18:02