Scheda programma d'esame
STORIA DELLA LINGUA ITALIANA
MARCO MAGGIORE
Anno accademico2019/20
CdSITALIANISTICA
Codice1153L
CFU6
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
STORIA DELLA LINGUA ITALIANAL-FIL-LET/12LEZIONI36
MARCO MAGGIORE unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Lo studente acquisirà le conoscenze pratiche e teoriche necessarie per lo studio in chiave storico-linguistica dei testi italiani del medioevo e della prima età moderna. Le lezioni verteranno principalmente sui seguenti ambiti:

1. Studio del lessico italiano in prospettiva storico-etimologica.

2. Conoscenza della situazione linguistica della penisola italiana nei secoli XIII-XV.

3. Criteri di trascrizione e edizione dei testi italiani medievali.

4. Utilizzo degli strumenti fondamentali della disciplina (grammatiche storiche, dizionari storici ed etimologici, analisi linguistiche di testi medievali).

Modalità di verifica delle conoscenze

Il corso prevede una fase di esercitazione in classe finalizzata allo spoglio linguistico di testi medievali. Al termine del corso, i risultati dell'esercitazione saranno presentati dagli studenti nella forma di un seminario da esporre in classe. La redazione scritta del seminario dovrà essere consegnata almeno cinque giorni prima dell'esame. Le valutazioni sull'interazione in classe, sull'esposizione orale e sulla redazione scritta del seminario contribuiranno alla determinazione del voto finale (cfr. Modalità d'esame).

Capacità

Il corso punta a promuovere le seguenti capacità:

1. Ricostruire nelle linee principali la storia delle parole dell'italiano.

2. Distinguere le principali strutture linguistiche di un testo scritto italiano (grafie, fonetica, morfologia, sintassi).

3. Trascrivere correttamente un testo medievale italiano.

4. Collocare correttamente nello spazio e nel tempo un testo scritto italoromanzo.

Modalità di verifica delle capacità

L'interazione costante con la classe, le esercitazioni guidate sui testi e l'esposizione orale e scritta del seminario consentiranno di verificare e valutare l'acquisizione delle capacità.

Comportamenti

Lo studente acquisirà capacità di riflessione metalinguistica e di analisi di testi italiani.

Modalità di verifica dei comportamenti

I comportamenti saranno valutati in base al lavoro in classe e all'esposizione orale e scritta del seminario.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Si raccomandano una buona padronanza della lingua italiana e una conoscenza di base del latino.

Indicazioni metodologiche

Metodi didattici impiegati:

1. Lezione frontale

2. Esercitazione in classe

3. Seminari

Programma (contenuti dell'insegnamento)

La prima parte del corso prevede l'esposizione sui seguenti punti attraverso lezioni frontali:

1. Il passaggio dal latino volgare alle varietà linguistiche italoromanze (volgari medievali, italiano e dialetti).

2. Elementi di stratigrafia diacronica del lessico italiano.

3. Peculiarità della storia linguistica dell'italiano nel quadro delle lingue europee e centralità dei testi medievali.

4. Situazione linguistica dell'Italia al tempo di Dante e nei secoli successivi.

5. Strumenti cartacei e digitali per l'analisi lessicale e linguistica.

La seconda parte del corso prevede esercitazioni su testi italoromanzi medievali, con particolare riguardo per le seguenti attività:

1. Trascrizione dei testi.

2. Spoglio linguistico dei testi.

3. Elaborazione di un profilo linguistico articolato nei tradizionali livelli d'analisi: grafie, fonetica, morfologia, sintassi.

4. Elaborazione di un glossario.

La terza parte prevede l'elaborazione e l'esposizione da parte degli studenti di un saggio di spoglio linguistico basato su un testo medievale italiano inedito.

Bibliografia e materiale didattico

Bibliografia generale di riferimento

1. Gerhard Rohlfs, Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti, 3 voll., Torino, Einaudi, 1966-1969.

2. Arrigo Castellani, Grammatica storica della lingua italiana. I. Introduzione (vol. unico), Bologna, il Mulino, 2000.

3. Karl Jaberg / Jakob Jud (dir.), Atlante linguistico ed etnografico dell'Italia e della Svizzera meridionale (Sprach-und Sachatlas Italiens und der Südschweiz), 8 voll., Zofingen, Ringier, 1928-1940. Versione online: Navigais.

4. Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (TLIO), fondato da Pietro G. Beltrami, Firenze, Opera del Vocabolario Italiano, 1997-.

5. Corpus TLIO e Corpus OVI dell'Italiano antico, diretti da Pär Larson e Elena Artale, Firenze, Opera del Vocabolario Italiano.

6. Salvatore Battaglia, Grande Dizionario della Lingua Italiana, 21 voll., Torino, UTET, 1961-2003. Consultabile online.

7. Max Pfister, Lessico Etimologico Italiano (LEI), Wiesbaden, Reichert, 1979-. Parzialmente disponibile online.

8. Carlo Battisti / Giovanni Alessio, Dizionario etimologico italiano, 5 voll., Firenze, Barbèra, 1950-1957.

9. Manlio Cortelazzo / Paolo Zolli, Dizionario Etimologico della Lingua Italiana (seconda ed. a cura di M. C. e Michele Cortelazzo), Bologna, Zanichelli, 1999.

10. Wilhelm Meyer-Lübke, Romanisches Etymologisches Wörterbuch (REW), Heidelberg, Winter, 1930-1935 (3a ed.).

 

Il corso prevede la proiezione di diapositive. Ulteriori strumenti di lavoro e letture consigliate saranno presentati durante le lezioni. 

Indicazioni per non frequentanti

Dato il carattere seminariale del corso, la frequenza è fortemente consigliata. Per gli studenti non frequentanti l'esame verterà sulle seguenti letture obbligatorie, che sostituiranno l'elaborazione e la presentazione del seminario:

1. Claudio Marazzini, La lingua italiana. Storia, testi, strumenti, Bologna, il Mulino, 2015 (e ristampe successive).

2. Daniele Baglioni, L'etimologia, Roma, Carocci, 2016.

3. Giuseppe Patota, Nuovi lineamenti di grammatica storica dell'italiano, Bologna, il Mulino, 2007 (e ristampe successive).

4. Marcello Barbato, Dal latino alle scriptae italoromanze, in Sergio Lubello (a cura di), Mauale di linguistica italiana, Berlin/Boston, De Gruyter, 2016, pp. 9-30.

5. Paola Manni / Lorenzo Tomasin, Storia linguistica interna: profilo dei volgari italiani, in Sergio Lubello (a cura di), Mauale di linguistica italiana, Berlin/Boston, De Gruyter, 2016, pp. 31-61.

Modalità d'esame

L'esame finale, orale, consisterà nella verifica delle conoscenze acquisite durante la prima e la seconda parte del corso e nella valutazione del seminario e dell'elaborato scritto che ogni studente avrà presentato nella terza parte. Tale valutazione influirà in modo decisivo sull'assegnazione del voto.

Note

A partire da lunedì 9 marzo, gli orari del corso saranno i seguenti:

lunedì, ore 16-17:30, aula 4 palazzo Curini

giovedì, ore 16-17:30, aula 2 palazzo Ricci

A partire dal 9 marzo 2020 e fino al termine dell'emergenza coronavirus, il corso si svolge esclusivamente in via telematica sulla piattaforma Teams, nei giorni e negli orari stabiliti dal calendario.

Ultimo aggiornamento 04/04/2020 10:37