Scheda programma d'esame
BUSINESS LAW
VINCENZO PINTO
Academic year2020/21
CourseBANKING FINANCE AND FINANCIAL MARKETS
Code011NN
Credits9
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
DIRITTO COMMERCIALEIUS/04LEZIONI63
VINCENZO PINTO unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Il corso si propone di consentire agli studenti di acquisire la conoscenza dei principi fondamentali della disciplina dell'impresa e delle sue diverse forme di organizzazione.

Knowledge

Students are expected to learn more about the various forms of business organisation available under Italian Law. The student who successfully completes the course will be able to demonstrate a solid knowledge of the italian laws that apply to business entities, such as partnerships and corporations.

Modalità di verifica delle conoscenze

La modalità di verifica delle conoscenze consistono in un esame orale avente per oggetto i temi compresi nel programma di esame.

Assessment criteria of knowledge

The student must demonstrate to be able to discuss the main course using the appropriate juridical terminology.

Methods:

  • Final oral exam

Further information:
The evaluation consists in an oral exam.

Capacità

Il corso si propone di consentire agli studenti l'acquisizione di una capacità di comprensione della materia, di un metodo logico-interpretativo e di un linguaggio tecnico-giuridico, idonei ad affrontare i problemi giuridici relativi al diritto dell'impresa, anche con riferimento a profili ulteriori rispetto a quelli analizzati nel corso.

Modalità di verifica delle capacità

La modalità di verifica delle capacità di comprensione dello studente consistono in un esame orale avente per oggetto i temi compresi nel programma di esame.

Comportamenti

Il corso si propone di consentire agli studente l'acquisizione, in termini di comportamenti attesi, di una consapevole autonomia di giudizio con riguardo alla comprensione e all'interpretazione degli istituti fondamentali del diritto dell’impresa e del diritto delle società.

Modalità di verifica dei comportamenti

La modalità di verifica dei comportamenti attesi dello studente consistono in un esame orale avente per oggetto i temi compresi nel programma di esame.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Ai fini di una proficua frequenza del corso è necessario che lo studente abbia sostenuto con esito positivo l'esame di Istituzioni di diritto privato e abbia acquisito conoscenza degli istituti fondamentali del diritto civle, con particolare riferimento alla disciplina delle obbligazioni e dei contratti.

Indicazioni metodologiche

Il corso si svolge con lezioni frontali del docente sugli argomenti oggetto del programma.

E' consigliata la consultazione del Codice Civile anche durante le lezioni.

Per richieste di chiarimento su specifiche questioni trattate durante il corso è pervisto il ricevimento settimanale del docente e dei collaboratori.

Non sono previste prove intermedie.

Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • participation in discussions
  • individual study

Attendance: Advised

Teaching methods:

  • Lectures
Programma (contenuti dell'insegnamento)

Le ragioni e l'evoluzione storica del diritto commerciale. Il sistema attuale del diritto dell'impresa.

La fattispecie impresa. L'attività produttiva e la destinazione al mercato. L'organizzazione. La professionalità. L'economicità. L'impresa senza scopo di lucro. L'impresa illecita. L'impresa commerciale e la c.d. impresa civile. L'impresa agricola. La piccola impresa. La nozione codicistica. La nozione di piccola impresa ai fini fallimentari. L'impresa familiare e l'impresa artigiana. L'imputazione dell'impresa. La spendita del nome. L'assunzione del rischio e l'imprenditore occulto. L'inizio e la fine dell'impresa.

La disciplina esterna dell'impresa. Lo statuto dell'impresa commerciale. La pubblicità commerciale. La rappresentanza commerciale. Le scritture contabili obbligatorie.

L'azienda e il suo trasferimento

La disciplina interna dell'impresa. Il diritto delle società. Le società in generale. Il contratto. Il rilievo negoziale dell'attività. Le società unipersonali. La nullità delle società. L'attività. L'economicità. Le società senza impresa. Lo scopo di lucro. Lo scopo mutualistico. Contratto e attività nella fattispecie societaria. La rilevanza dell'attività. Le società di fatto e i tipi residuali. La rilevanza del contratto. La scelta del tipo. La tipicità delle società. Forma e pubblicità. Società prima dell'iscrizione. L'organizzazione della gestione. Il potere decisorio e di controllo. Organizzazione per uffici  e per persone. Le società di persone. Le società di capitali. Società azionarie ed s.r.l. I sistemi di amministrazione e controllo.  Le competenze decisorie. Poteri dell'organo gestorio e poteri dei soci. Le modalità di esercizio dei poteri. Collegialità e modalità alternative. La delega di poteri gestori. Il potere di rappresentanza. Società di persone e società di capitali. Le modifiche statutarie e il recesso del socio. La patologia. Responsabilità degli amministratori e invalidità delle decisioni. La partecipazione sociale le forme di finanziamento. I doveri del socio. Il conferimento. Dovere di fedeltà e dovere di correttezza (art. 2373 c.c.). I diritti partecipativi. Il capitale nominale e la tecnica azionaria. I principi inerenti alle azioni. La diversificazione dei diritti. Diritti particolari del socio e categorie di azioni. Le categorie nominate. La tutela dei diritti della categoria. La circolazione della partecipazione. Limiti statutari e patti parasociali. Gli strumenti finanziari partecipativi e le obbligazioni. L'organizzazione patrimoniale. I modelli alternativi: responsabilità illimitata e vincolo sul patrimonio. Le società di persone. Responsabilità illimitata e autonomia patrimoniale. Le società di capitali. La responsabilità limitata. I casi speciali. L'accomandita per azioni. I patrimoni destinati. La disciplina del capitale sociale. Profili generali. La fissità del capitale e l'iscrizione nel passivo. La riduzione volontaria del capitale. La disciplina del patrimonio netto. Le riserve. L'aumento gratuito del capitale. La riduzione del capitale con imputazione a riserva. La formazione del capitale. L'aumento del capitale a pagamento. L'effettività globale e l'assegnazione non proporzionale di partecipazioni. La disciplina dei conferimenti. I beni conferibili. Le modalità di esecuzione dei conferimenti. La valorizzazione dei conferimenti. I conferimenti senza stima. L'integrità del capitale. Le perdite di capitale. L'informazione ai soci e la regola ricapitalizza o liquida. Le distribuzioni volontarie. Assunzione di partecipazioni proprie e assistenza finanziaria.  I gruppi e l'attività di direzione e coordinamento di società. Le operazioni straordinarie. Trasformazioni fusioni e scissioni. Scioglimento e liquidazione. Le organizzazioni con scopo mutualistico. Le società cooperative. Le mutue assicuratrici. Consorzi e società consortili.

Syllabus

Business Law is a course for students who needs a firm grasp of current company and commercial law. This is a practical course in which the weekly online tutorials require you to work with real-life legal documents and to critically analyse and reflect on supporting case studies. The course material covers: the life-cycle of a typical company from set-up onwards, with the focus on its day-to-day operation: corporate insolvency law and the role of insolvency practitioners; partnership law; the law of the sale of goods; and, European Community competition law. Students can choose whether to complete a purely coursework pathway, or to complete their coursework studies with an examination.

Bibliografia e materiale didattico

Ai fini della preparazione dell'esame sono consigliati i seguenti libri di testo:

1) AA.VV., Diritto commerciale, I, Diritto dell'impresa, a cura di M. Cian, Giappichelli, ult. ed. (limitatamente all'Introduzione e ai §§ 1-10 e 20), nonché AA.VV., Diritto commerciale, III, Diritto delle società, a cura di M. Cian, Giappichelli, ult. ed. (limitatamente all'Introduzione e ai §§ 1-39)

oppure, in alternativa:

2) G.F. Campobasso, Diritto commerciale, I, Diritto dell'impresa, a cura di M. Campobasso, Utet, ult. ed. (limitatamente all'Introduzione e ai capitoli I-V e IX, X e XII, nonché G.F. Campobasso, Diritto commerciale, II, Diritto delle società, a cura di M. Campobasso, Utet, ult. ed. (per intero).

Ai fini della preparazione dell'esame, è altresì necessaria la consultazione di un Codice Civile aggiornato, nonché degli altri testi normativi aggiornati relativi ai temi oggetto del programma.

 

Modalità d'esame

L'esame consiste in una prova orale diretta a verificare la conoscenza e la capacità di comprensione degli argomenti oggetto del programma.

L'esame ha ad oggetto i temi compresi nel programma. La preparazione derivante dalla frequenza del corso dovrà essere integrata con lo studio dei libri di testi consigliati. 

Updated: 10/09/2020 18:18